Ambiente & Animali

 

Misano Adriatico. Controlli sulle potature. Per verificare il rispetto del Regolamento sul verde.

Misano Adriatico. Controlli sulle potature. Per verificare il rispetto del Regolamento sul verde. Agli interventi eseguiti nella sfera pubblica, si aggiungono quelli operati dai privati. L’amministrazione comunale ricorda che è in vigore un Regolamento del verde, contenente le disposizioni che riguardano la tutela del verde, nonché la corretta realizzazione di interventi. Il regolamento, consultabile sul sito web comunale, contiene anche il modulo da utilizzare per comunicare la potatura o l’abbattimento di piante. In quest’ultimo caso, la documentazione deve essere corredata dalla relazione di un tecnico, e dal versamento di una quota compensativa nel fondo di risarcimento ambientale, che sarà restituita al privato qualora provveda alla sua sostituzione nelle modalità e nei termini previsti da regolamento. Esistono delle regole per preservare il verde pubblico e privato che vanno rispettate. Ma giungono segnalazioni di comportamenti non conformi al regolamento.

      Misano Adriatico, 8 febbraio 2023 – Si è aperta la stagione delle potature. Agli interventi eseguiti nella sfera pubblica, si aggiungono quelli operati dai privati. L’amministrazione comunale ricorda che è in vigore un Regolamento del verde, contenente le disposizioni che riguardano la tutela del verde, nonché la [...]

8 febbraio 2023 0 commenti

Rimini. Raccolta differenziata in centro storico: quattro nuove isole ecologiche con contenitori interrati.

Rimini. Raccolta differenziata in centro storico: quattro nuove isole ecologiche con contenitori interrati. Quattro nuove isole che si aggiungono alle 4 già realizzate nel 2021 e alle 6 di prossima realizzazione del secondo lotto del progetto, i cui lavori per 2 di esse inizieranno a marzo, per un totale di 14 isole ecologiche previste nel centro storico. E’ un’altra tappa dell’importante percosso di riqualificazione del centro storico riminese, legato alla raccolta dei rifiuti, ovvero cassonetti e bidoni che vengono progressivamente sostituiti da isole interrate. Una soluzione di gestione delle raccolte differenziate, molto innovativa che unisce funzionalità a qualità ambientale e valorizzazione dello spazio urbano. Nello specifico il progetto prevede la realizzazione di altre quattro isole ecologiche costituite ciascuna da cinque contenitori interrati per la raccolta dei principali rifiuti prodotti in ambito urbano, ovvero: vetro, organico, carta-cartone, plastica lattine e indifferenziato. Postazioni interrate che saranno posizionate in maniera strategica, nel rispetto delle norme di sicurezza e agibilità e assicureranno comodità di conferimento.

    RIMINI. Sono 4 le nuove isole approvate dalla Giunta comunale nel progetto definitivo denominato  ‘Realizzazione di isole ecologiche interrate nel centro storico di Rimini – III lotto’, relativo alle postazioni di via Cornelia, via XX Settembre 1870 e via Oberdan-via Gambalunga, a completamento del progetto per il centro [...]

31 gennaio 2023 0 commenti

Cesenatico. Spiagge: CNA Balneari, una proposta di mediazione per tutelare gli attuali concessori.

Cesenatico. Spiagge: CNA Balneari, una proposta di mediazione per tutelare gli attuali concessori. Occorre un tavolo di confronto con il Governo per evitare l’applicazione della cosiddetta direttiva Bolkestein attraverso una mappatura delle concessioni che rilevi la disponibilità della 'risorsa spiagge' per nuove iniziative imprenditoriali e, nel contempo, garantisca la continuità aziendale per gli attuali titolari di stabilimenti balneari. A chiederlo è CNA Balneari, che ritiene necessario anche sospendere il termine di scadenza delle attuali concessioni, fissato al 31 dicembre prossimo dalla legge annuale per il mercato e la concorrenza. La proroga sarà necessaria anche per trattare in sede europea la soluzione definitiva al problema. 'È fondamentale – rimarca Laura Navacchia, responsabile di CNA Forlì-Cesena, Area Est Romagna – salvaguardare gli attuali rapporti concessori che hanno contribuito, con l’eccellenza dei servizi offerti, al rilancio complessivo del turismo, stabilendo anche un vero e proprio patto implicito con gli imprenditori del nostro territorio che sono nella volontà di investire per valorizzare ulteriormente l’offerta turistica, ma rischiano di essere 'bloccati' dall’attuale incertezza, che non possiamo in alcun modo permetterci'.

    Cesenatico, 10 gennaio 2023 – Istituire un tavolo di confronto con il Governo per evitare l’applicazione della cosiddetta direttiva Bolkestein attraverso una mappatura delle concessioni che rilevi la disponibilità della ‘risorsa spiagge’ per nuove iniziative imprenditoriali e, nel contempo, garantisca la continuità aziendale per gli attuali titolari di stabilimenti [...]

13 gennaio 2023 0 commenti

Rimini. La spiaggia che cambia: accorpati i bagni 74/A e 75 di Torre Pedrera. Altri 5 pronti a partire.

Rimini. La spiaggia che cambia: accorpati i  bagni 74/A e 75 di Torre Pedrera. Altri 5 pronti a partire. Si allunga l’elenco degli operatori balneari che scelgono di unire le forze e investire nel rinnovamento degli stabilimenti: è il caso dei bagni 74/A e 75 di Torre Pedrera, che hanno presentato un progetto pilota approvato nell’ultima seduta dalla Giunta comunale e che prevede l’accorpamento dei due stabilimenti, con una rivisitazione delle aree occupate dai manufatti, con l’obiettivo di aprire la visuale verso l’orizzonte del mare. I due stabilimenti, che nascono all’altezza dello sbocco verso il mare di via Tolemaide, presentano oggi la morfologia e l’organizzazione tipica degli stabilimenti balneari che hanno fatto la fortuna della Riviera negli anni Settanta: oggi ci sono quindi strutture in cemento prefabbricate destinate a spogliatoi, servizi, deposito nell’area intermedia e aree dedicate al gioco e allo sport nella fascia più vicina al lungomare, una disposizione che va a creare una sorta di ‘barriera’ continua che limita la permeabilità visiva verso la battigia. Con il progetto pilota presentato dai titolari dei due stabilimenti si intende dare una caratterizzazione del tutto nuova alla spiaggia, seguendo le indicazioni contenute nel vigente piano dell’arenile: la fascia A (a monte) sarà contraddistinta da una linea sinuosa che consentirà di portare il verde nel cuore dello stabilimento. Nelle aree verdi troveranno spazio i giochi per bambini e due campi da ping pong, mentre nell’area sabbiosa sarà realizzato il campo da beach volley. Lungo il percorso pedonale saranno posizionate panchine e punti luce a terra con caratteristiche pensate per limitare l’inquinamento luminoso ma capaci di garantire un’adeguata illuminazione

    RIMINI. La spiaggia di Rimini nord continua nel suo percorso di trasformazione nel segno della sostenibilità, dei servizi e dell’ottimizzazione delle risorse e degli spazi, dando continuità alla rigenerazione disegnata dal Parco del mare. Si allunga infatti l’elenco degli operatori balneari che scelgono di unire le forze e [...]

12 gennaio 2023 0 commenti

Ravennate. Manutenzione ponte sul Senio, tra Lugo e Bagnacavallo sulla Sp 253. Lavori dal 29 dicembre.

Ravennate. Manutenzione ponte sul Senio, tra Lugo e Bagnacavallo sulla Sp 253. Lavori dal 29 dicembre. Dal 29 dicembre, a cura della provincia di Ravenna, iniziano i lavori di manutenzione straordinaria del ponte sul Senio, lungo la strada provinciale 253 'San Vitale', al confine tra i comuni di Lugo e Bagnacavallo. Per eseguire i saggi, la scarifica della pavimentazione in conglomerato bituminoso e il rafforzamento della soletta in cemento armato, i lavori si svolgeranno inizialmente nella corsia in direzione di Bagnacavallo, con l’istituzione di un senso unico alternato regolato da semaforo. Completato l’intervento nella corsia di monte, il cantiere si sposterà nella corsia di valle in direzione Lugo. La durata prevista dei lavori è di 180 giorni. Non si prevedono dunque interruzioni della circolazione stradale. Per tutta la durata dei lavori rimarrà il divieto di transito sul ponte per mezzi superiori alle 44 tonnellate. Per limitare le possibili code e gli inevitabili disagi dati dalla presenza del cantiere si consigliano percorsi alternativi.

  RAVENNATE. Dal 29 dicembre cominceranno, a cura della provincia di Ravenna, i lavori di manutenzione straordinaria del ponte sul Senio, lungo la strada provinciale 253 ‘San Vitale‘, al confine tra i comuni di Lugo e Bagnacavallo. Per eseguire i saggi, la scarifica della pavimentazione in conglomerato bituminoso e il rafforzamento [...]

29 dicembre 2022 0 commenti

Rimini. Inaugurata nuova palestra della ‘Montessori’. Moderna, sostenibile e a ‘impatto quasi zero’.

Rimini. Inaugurata nuova palestra della ‘Montessori’. Moderna, sostenibile e a ‘impatto quasi zero’. Inaugurata la nuova palestra che consente di dotare la scuola e il quartiere di una struttura moderna e sostenibile a ‘impatto quasi zero’. Uno spazio a disposizione sia per le discipline didattiche sportive che per le attività delle associazioni sportive. Oltre alla palestra, è stata completata anche la sistemazione del giardino, spazio che potrà essere utilizzato anche per l’attività sportiva outdoor. La palestra è ampia 200 metri quadrati, dotata di tecnologia domotica, di spogliatoi, di pavimenti in legno ed è attrezzata per la pallavolo, per un investimento complessivo di circa 620mila euro. E’ stata realizzata seguendo criteri di costruzione innovativi in riferimento alle componenti architettoniche, strutturali e impiantistiche, garantendo la massima fruibilità degli spazi e l’integrazione tra ambienti interni ed esterni, con attenzione alle tecnologie utilizzate in termini di sostenibilità ambientale ed economica.

    RIMINI. Una palestra con spazi funzionali e confortevoli in una struttura che va a completare le dotazioni del nuovo polo didattico, efficiente ed ecosostenibile. Taglio del nastro per la palestra della scuola elementare Montessori: alla presenza del sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad, dell’assessore ai Lavori pubblici Mattia Morolli, [...]

12 dicembre 2022 0 commenti

Misano Adriatico. L’incanto del Natale. Nelle frazioni è festa dell’Immacolata. Il pattinaggio.

Misano Adriatico. L’incanto del Natale. Nelle frazioni è festa dell’Immacolata. Il pattinaggio. A Misano Adriatico si accende l'incanto del Natale. Il calendario di eventi legati alle festività natalizie si è aperto ufficialmente con una giornata ricca di iniziative. Vediamone qualcuna. In piazza della Repubblica, dalle ore 15, inaugura la pista di pattinaggio sul ghiaccio 'Misano on Ice': 450 metri quadri di superficie e 30 metri di lunghezza complessiva su cui, fino all’8 gennaio, sarà possibile divertirsi e compiere evoluzioni. La pista, a basso impatto energetico, sarà attiva tutti i giorni dalle 15 alle 20 (festivi e prefestivi dalle 10 alle 23) ad orario continuato. Per i più piccoli, saranno disponibili dei pinguini Xtraice, accessori che permettono ai principianti di muovere i primi passi sul ghiaccio e di imparare a pattinare in completa sicurezza. L’inaugurazione sarà accompagnata da un mercatino artigianale ed esibizioni di artisti di strada. Anche nelle frazioni si vivrà la religiosa atmosfera natalizia con l’accensione dell’Albero di Natale in piazza Malatesta a Scacciano, a Misano Monte (ore 17) e in piazza della Musica a Santamonica.

    Misano Adriatico, 7 dicembre 2022 – A Misano Adriatico si accende l’incanto  del Natale. Il calendario di eventi legati alle festività natalizie si è aperto ufficialmente con una giornata ricca di iniziative. Vediamone qualcuna. In piazza della Repubblica, dalle ore 15, inaugura la pista di pattinaggio sul ghiaccio [...]

7 dicembre 2022 0 commenti

Rimini. Festa nazionale dell’albero: altre piante al parco XXV Aprile, al ponte di San Vito e viale Valturio.

Rimini. Festa nazionale dell’albero: altre piante al parco XXV Aprile, al ponte di San Vito e viale Valturio. In occasione di questa giornata l’amministrazione comunale di Rimini ha preso parte a una serie di iniziative sul territorio.Le alberature messe a dimora rappresentano un importante tassello che va ad aggiungersi a quelle che l'Amministrazione comunale ha previsto nei viali in questi due anni con 800 nuovi alberi, a cui va sommato a sua volta il recente finanziamento per un’ulteriore messa a dimora di circa 80 alberi nei parchi al fine di fronteggiare le dure estati siccitose degli ultimi anni. A questi importanti numeri si devono sommare anche gli oltre 2000 alberelli forestali messi dimora nelle 5 aree comunali individuate dall'ufficio Verde e aderenti all'iniziativa regionale 'Mettiamo radici per il futuro - il corridoio verde d'Italia'. Tra gli eventi programmati, c'è anche l’ultimazione dei lavori di riqualificazione del verde della rotatoria di viale R. Valturio (tra Castel Sismondo e piazza Malatesta), rotonda che ora, grazie all’impegno in chiave green della Banca malatestiana, si presenta alla città rinnovata e con una veste più eco-sostenibile. Una piacevole mattinata per educare gli studenti e i più giovani ai valori della difesa e della tutela dell’ambiente, nel corso della quale sono stati messi a dimora 2 Aceri campestri e sono stati donati ai ragazzi dei bulbi di narciso da piantare nel giardino della propria scuola.

  RIMINI. Il 21 novembre in tutta Italia si celebra la Giornata nazionale degli albe, nonché nell’assorbire l’anidride carbonica e rilasciare ossigeno.    a cominciare dall’appuntamento mattutino al parco XXV Aprile (parco Marecchia) durante il quale sono stati consegnati gli attestati ai donatori che hanno aderito all’iniziativa del Comune ’Regala un [...]

22 novembre 2022 0 commenti

Cesenatico. Lista civica: confronto sul tema centrale delle energie rinnovabili e delle comunità energetiche.

Cesenatico. Lista civica: confronto sul tema centrale delle energie rinnovabili e delle comunità energetiche. i è tenuto presso il Museo della Marineria un confronto sul tema centrale delle energie rinnovabili e delle comunità energetiche.All’incontro hanno presenziato il vicesindaco di Cesenatico Lorena Fantozzi, Stefano Pignotti segretario di Cesenatico Civica, Vincenzo De Rosa di E.co Energia corrente, Gionatan Ruscelli di E.co Energia corrente, Francesco Occhipinti di Legambiente Emilia Romagna. Così Stefano Pignotti, responsabile e portavoce della lista civica: 'Siamo soddisfatti della partecipazione all’evento da noi promosso insieme a Legambiente, è evidente come queste tematiche siano molto sentite anche dalla nostra cittadinanza. Fra gli obbiettivi che la nostra Lista si è data c’è proprio il confronto con la cittadinanza per portare avanti le tematiche a noi care. Tante sono state le domande e le richieste dal pubblico presente in sala, da parte di alcuni è stato espressamente detto di aver da subito la volontà di costituire una comunità energetica. Ringrazio sentitamente tutti i relatori che hanno messo in campo le proprie competenze ed anche chi dal pubblico ha portato idee e sollecitazioni per noi importanti e su cui intendiamo lavorare nei prossimi mesi, a riprova di quanto sia per noi fondamentale il dialogo con il cittadino. Per questo motivo, continueremo ad organizzare convegni dove divulgare e dibattere con esperti i temi a noi cari. In un momento storico come quello attuale, ci sembra anche un ottima via per risparmiare in modo sostenibile'.

  Cesenatico, 18 novembre 2022. Si è tenuto  presso il Museo della Marineria un confronto sul tema centrale delle energie rinnovabili e delle comunità energetiche. All’incontro hanno presenziato il vicesindaco di Cesenatico Lorena Fantozzi, Stefano Pignotti segretario di Cesenatico Civica,  Vincenzo De Rosa di E.co Energia corrente,  Gionatan Ruscelli di E.co [...]

18 novembre 2022 0 commenti

Ferrara. ‘Insieme piantiamo alberi’. A novembre messi a dimora circa 200 alberi nell’area ‘Schiaccianoci’,

Ferrara. ‘Insieme piantiamo alberi’. A novembre messi a dimora circa 200 alberi nell’area ‘Schiaccianoci’, L'Area di riequilibrio ecologico (A.R.E.) Schiaccianoci, in particolare, è risultata fra le cinque più votate dal pubblico nella rosa delle dieci aree verdi presentate sul sito https://insiemepiantiamoalberi.vallelata.it/. Le altre località vincitrici si trovano a Favara (Agrigento), Tivoli (Roma), Telti (Sassari) e Paderno Dugnano (Milano). Rosa canina, sambuco, fusaggini, aceri, viburni, cornioli, gelsi e prugnolo selvatico sono le varietà di piante coinvolte nella piantumazione di novembre – mese in cui si celebra anche la 'Giornata nazionale degli alberi' ( 21 novembre) - selezionate con la consulenza di esperti agronomi così da integrarsi al meglio nell’ecosistema del posto. Una volta piantati, Legambiente si occuperà della cura degli alberi per i prossimi tre anni. Coinvolti nell’iniziativa anche i più giovani, grazie alla collaborazione con l’ istituto agrario Vergani Navarra. Gli studenti avranno infatti la possibilità di partecipare alla giornata-evento di piantumazione previsto per sabato 19 novembre presso l’A.R.E. Schiaccianoci. In quell’occasione riceveranno un kit per occuparsi del verde anche a casa, mentre nei prossimi mesi potranno fruire a scuola di una lezione su temi ambientali tenuta dagli esperti Legambiente. L’appuntamento per seguire i lavori di messa a dimora di alcuni alberi-simbolo del nuovo polmone verde della città è per sabato 19 novembre alle ore 9:30 in via dei Gerani accanto al campo sportivo U.S. Frutteti, insieme ai volontari di Legambiente e Alessandro Balboni, assessore all’Ambiente del comune di Ferrara.

  Ferrara, xx novembre 2022. Ferrara è fra le località vincitrici della campagna ‘Insieme piantiamo alberi‘  lanciata da Vallelata e Legambiente con l’obiettivo di arricchire il patrimonio arboreo di alcune aree verdi distribuite lungo tutto il territorio italiano e di sensibilizzare in particolare i più giovani alla sua tutela. L’Area di [...]

18 novembre 2022 0 commenti