Animali

 

Rimini. In collina dalla primavera scorsa il più grande allevamento di lumache dell’Emilia Romagna.

Rimini. In collina dalla primavera scorsa il più grande allevamento di lumache dell’Emilia Romagna. Per avere l’eccellenza dell’elicicoltura, però, il punto essenziale è la scelta dei riproduttori, ovvero quelle chiocciole che, accoppiandosi dalle 6 alle 8 volte all’anno, daranno l’imprinting genetico a tutto l’allevamento. Nel caso di Demetra - dopo una scrupolosa selezione (in natura esistono tantissime specie di chiocciole) - si è deciso di puntare sulla Helix Aspersa Muller. L’allevamento di Rimini, con zero emissioni di Co2 ed interamente alimentato con pannelli solari, è nato con 125mila produttori (990 chili), ma nei due momenti annuali di raccolta (primavera e autunno) gli esemplari negli otto recinti superano i due milioni. Estratta e sapientemente miscelata in formulazioni uniche da un laboratorio cosmetico, la bava di lumaca viene venduta sulla piattaforma e-commerce di Demetra sotto forma di crema viso, siero e contorni occhi (www.demetrarimini.com). Tutti i prodotti - dermatologicamente e microbiologicamente testati - sono venduti con un packaging di alta qualità rigorosamente 'Made in Italy': i flaconi cosmetici in vetro assicurano infatti maggior stabilità al prodotto e le confezioni in carta riciclata esaltano la grafica ideata dall'artista riminese Yopoz. Una curiosità: per contrastare i predatori delle chiocciole, che in natura sono roditori, serpenti e volatili, nell'azienda Demetra non si utilizzano pesticidi, bensì - oltre ai tradizionali spaventapasseri - casse a bassa frequenza che irradiano, 24 ore su 24, musica classica.

RIMINI. Tra le prime colline riminesi, su un terreno di 10mila metri quadrati, dalla primavera dello scorso anno è nato il più grande allevamento di lumache dell’Emilia Romagna.  A crearlo è stato un romano trapiantato a Rimini, il 35enne Daniele Bartocci che, dopo alcune esperienze in giro per il mondo, ha fondato [...]

29 luglio 2022 0 commenti

Bologna. Giornata mondiale delle api. Un ruolo per la biodivesità. Buone prospettive per la stagione.

Bologna. Giornata mondiale delle api. Un ruolo per la biodivesità. Buone prospettive per la stagione. 'Quello del 20 maggio è un appuntamento che vuole ricordare e sensibilizzare l’opinione pubblica su quanto siano importanti le api per il presente e il futuro del nostro Pianeta” commenta Guglielmo Garagnani, presidente di Confagricoltura Bologna, che aggiunge: “Questi insetti, infatti, attraverso l’impollinazione delle piante, riescono a mantenere la diversità vegetale e a supportare altri servizi fondamentali per l’intero ecosistema: regolare il clima, purificare l’aria e l’acqua, costruire il suolo e riciclare i nutrienti. Per questo motivo è nostro compito tutelare e salvaguardare le api, anche sostenendo gli apicoltori'. Come riscontrato in ottica nazionale, anche nel territorio metropolitano di Bologna l’apicoltura ricopre un ruolo molto importante a livello produttivo, nonostante le difficoltà riscontrate negli ultimi anni. La campagna per la produzione di miele, appena iniziata, sembra infatti indirizzata su binari positivi.'I primi mesi del 2022 infatti non davano grande fiducia, in quanto caratterizzati da un clima secco, senza precipitazioni. Poi, nell’ultimo periodo, la pioggia è finalmente arrivata e con lei quel clima necessario affinché la vegetazione potesse fiorire. Sia in montagna che in pianura stiamo avendo riscontri positivi. Speriamo di continuare di questo passo'.

  (Bologna, 19 maggio 2022). Una giornata speciale ideata per evidenziare ulteriormente il ruolo fondamentale che questi insetti possiedono per preservare la biodiversità dell’ecosistema. Domani, venerdì 20 maggio, si svolge la Giornata mondiale delle api, proclamata nel 2018 dall’ONU, l’organizzazione delle Nazioni Unite, e anche gli apicoltori bolognesi si apprestano a [...]

20 maggio 2022 0 commenti

Forlì. Qualità dell’aria ed emergenza PM10. Le misure previste fino al 30 aprile del prossimo anno.

Forlì. Qualità dell’aria ed emergenza PM10. Le misure previste fino al 30 aprile del prossimo anno. Le disposizioni e l'area oggetto di limitazioni al traffico, dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 18.30, sono le medesime dello scorso anno. Il divieto di circolazione riguarda tutti i veicoli a motore eccetto quelli: 1) con accensione comandata (benzina) omologati Euro 3 o superiore (conformi direttive 98/69 CE o successive); 2) con alimentazione metano-benzina e GPL- benzina omologati Euro 2 o superiore; 3) con accensione spontanea (diesel) omologati Euro 4 o superiore (conformi direttiva 98/69/CE B o successive); 4) ciclomotori e motocicli omologati Euro 2 o superiore (conformi direttiva 97/24/CE cap. 5 fase II o successive). Gli stessi divieti di circolazione sono in vigore nelle giornate domenicali fino a fine aprile, con l'estensione ai veicoli diesel euro 4,.eccetto domenica 31 ottobre, domenica 26 dicembre 2021 e domenica 17 aprile 2022.

FORLI’. Con l‘Ordinanza del comune di Forlì n. 848/2021, entrano in vigore le misure di limitazione alla circolazione previste dal ‘Piano aria integrato regionale’ e rivolte al miglioramento della qualità dell’aria e l‘emergenza PM10. Il provvedimento sarà in vigore fino a fine aprile 2022 e prevede le limitazioni alla circolazione [...]

7 ottobre 2021 0 commenti

Unione Bassa Romagna. L’abbandono di 11 gattini avvenuto a Maiano Monti. Serve una nuova cultura.

Unione Bassa Romagna. L’abbandono di 11 gattini avvenuto a  Maiano Monti. Serve una nuova cultura. La sindaca di Conselice Paola Pula, referente per l'Ambiente dell'Unione dei Comuni della Bassa Romagna, interviene in merito all'abbandono di undici gattini avvenuto a Maiano Monti nella giornata di martedì 8 giugno. 'Come Amministrazioni locali siamo consapevoli dei frequenti episodi di abbandono di gatti cuccioli nel territorio, atti da condannare in quanto non rispettosi del benessere degli animali - ha sottolineato la Prima cittadina -. A questo fine stiamo attivando politiche di maggior sostegno alle attività di Enpa, ritenendo comunque indispensabile che vi sia una crescita culturale anche da parte della nostra comunità, affinché si diffonda il rispetto per gli animali e la pratica della sterilizzazione da parte dei privati per i gatti di proprietà. Serve operare con senso di responsabilità e attenzione'.

UNIONE DEI COMUNI ASSA ROMAGNA. La sindaca di Conselice Paola Pula, referente per l’Ambiente dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna, interviene in merito all’abbandono di undici gattini avvenuto a Maiano Monti nella giornata di martedì 8 giugno. ‘Come Amministrazioni locali siamo consapevoli dei frequenti episodi di abbandono di gatti cuccioli [...]

10 giugno 2021 0 commenti

Faenza. Muore il padrone, ma Enpa interviene e salva sei gatti chiusi per un mese in appartamento.

Faenza. Muore il padrone, ma Enpa interviene  e salva sei gatti chiusi per un mese in appartamento. Nella serata di sabato 6 marzo i volontari di Enpa sono stati contattati dalla Polizia di Stato per recuperare sei gatti rinvenuti all'interno di un appartamento di una persona deceduta da quasi un mese. Il responsabile del Rifugio del cane di Faenza Davide Bascetta e la veterinaria Elena Bagnari sono subito intervenuti per prendere in custodia gli animali fornendo loro cibo e acqua. Due gatti alla prima visita non presentavano particolari problemi, altri tre gatti invece sono molto magri e disidratati, e ora sono sotto controllo e terapie. Una micia, anziana, ritrovata nascosta in un cassetto, è invece deceduta poco dopo il suo ritrovamento. Nell'appartamento è stata rinvenuta anche una tartaruga di terra, anch'essa purtroppo già deceduta.

FAENZA. Nella serata di sabato 6 marzo i volontari di Enpa sono stati contattati dalla Polizia di Stato per recuperare sei gatti rinvenuti all’interno di un appartamento di una persona deceduta da quasi un mese. Il responsabile del Rifugio del cane di Faenza Davide Bascetta e la veterinaria Elena Bagnari [...]

10 marzo 2021 0 commenti

Cattolica. L’Acquario festeggia i 20 anni con una sorpresa. Arriva ‘ Pic Nick’, un cucciolo di pinguino.

Cattolica. L’Acquario festeggia i 20 anni con una sorpresa. Arriva ‘ Pic Nick’, un cucciolo di pinguino. La storia che lega l’Acquario di Cattolica alla sua città è straordinaria: racconta di un Sindaco che vede un’opportunità in una struttura storica non valorizzata, di un imprenditore lungimirante che valica l’Italia, da mare a mare per sostenerne il sogno, di un gruppo di persone crede e resiste, attraverso crisi e dubbi, fino all’obiettivo: quello di fare dell’Acquario di Cattolica un riferimento fondamentale per la città e il secondo grande acquario d’Italia. Le architetture significative, la collocazione in una delle città di mare più belle del Paese e, soprattutto, la caparbietà di chi ha voluto che l’Acquario nascesse e di chi ha lottato perché sopravvivesse, raccontano come un progetto imprenditoriale abbia impattato positivamente sul tessuto sociale di Cattolica e del territorio. A questo si aggiungono i tanti progetti di tutela delle specie minacciate e l’attenzione all’ambiente, il rinnovamento le migliorie continue, la divulgazione che passa attraverso le emozioni: elementi che vedono l’Acquario premiato dalla presenza di circa 280.000 visitatori annuali. Per questo motivo, Beppe Costa e Patrizia Leardini hanno voluto consegnare alla città di Cattolica, rappresentata dal Sindaco presente, Mariano Gennari una targa, a commemorazione della simbolica restituzione dell’Acquario al Comune, come patrimonio di tutti i cittadini, invitando il Sindaco a scrivere la parola 'continua', sulla luna di miele fra Cattolica e il suo Acquario. La celebrazione dei 20 anni, per quanto sia sempre un momento emozionante, non può fermarsi alla commemorazione del passato o alle riflessioni sul presente ma vuole essere il momento per nuovi spunti e ispirazioni per il futuro dell’Acquario.

CATTOLICA 16 luglio 2020. Appena le condizioni e le normative di sicurezza lo hanno permesso, all’Acquario di Cattolica, Giuseppe Costa e Patrizia Leardini, rispettivamente amministratore delegato di Costa Edutainment e general manager del Polo Romagna – Toscana dei parchi CE, hanno voluto festeggiare i 20 anni dell’Acquario di Cattolica e [...]

17 luglio 2020 0 commenti

Riccione. Una giornata a Oltremare. Per gli istruttori cinofili di ‘Alfadog Training Academy’.

Riccione. Una giornata a Oltremare. Per gli istruttori cinofili di ‘Alfadog Training Academy’. Durante il percorso di formazione dei futuri istruttori cinofili è stata organizzata una giornata di approfondimento sull’addestramento multi-specie. Per questo tipo di esperienza la tappa scelta è stata il Family Experience Park di Riccione: gli staff di addestratori, falconieri e keeper hanno mostrato ai partecipanti tecniche ed esperienze di addestramento che vengono usate quotidianamente per la gestione e la cura degli animali ospitati (delfini, rapaci, wallaby, pappagalli, ecc.). Il gruppo AlfaDog ha potuto così scoprire da vicino le differenti professionalità di trainer, keeper e falconieri a Oltremare, mettendo a confronto l’applicazione delle tecniche addestrative, con le varie specie animali presenti nel parco. Uno degli obiettivi di Oltremare e Costa Edutainment è quello di creare attività e progetti educativi, adatti a tutti, che permettano di approfondire la conoscenza delle diverse specie animali. Anche gli incontri con professionisti del settore cinofilo contribuiscono al raggiungimento di questo obiettivo.

RICCIONE. Si è tenuta nei giorni scorsi, al parco Oltremare di Riccione, la lezione speciale per dodici partecipanti al corso per istruttori cinofili di AlfaDog Training Academy di Fano, guidata da Davide Marinelli.  Durante il percorso di formazione dei futuri istruttori cinofili è stata organizzata una giornata di approfondimento sull’addestramento multi-specie. Per questo [...]

25 febbraio 2020 0 commenti

Bellaria Igea Marina. Parco del Comune: riqualificazione con area per cani e videosorveglianza.

Bellaria Igea Marina. Parco del Comune: riqualificazione con area per cani e videosorveglianza. Sono cominciati i lavori, con la ‘perimetrazione’ delle prime zone di intervento. Lavori il cui obiettivo, come ha avuto modo di spiegare il primo cittadino 'è quello di migliorare ulteriormente la vivibilità, la fruibilità ed anche la sicurezza della zona, tenendo conto che questo polmone verde del centro di Bellaria è molto frequentato da giovanissimi, famiglie, mamme con bambini e padroni in compagnia dei propri cani. Abbiamo voluto pensare a loro ed in particolare ai ragazzi che numerosissimi affollano la zona del parco soprattutto il pomeriggio, concependo un’area che sia luogo di sport, condivisione e socializzazione sana'. Il nuovo playground, in particolare, avrà dimensioni di 26 per 13 metri ed accoglierà un campo da calcio a 5 e da basket, tracciati sulla stessa superficie; uno spazio in cui è intenzione dell’Amministrazione anche organizzare attività interculturali e di animazione. A questo si uniranno la sistemazione generale degli arredi e dei viali, l’installazione di due telecamere di sicurezza con sistema di registrazione e la creazione di un’area sgambamento per cani in corrispondenza della piccola pineta di fianco al Comune: residenza comunale impreziosita proprio in questi giorni dalle nuove bandiere issate all’ingresso, in luogo di quelle vecchie ed ormai consunte.

BELLARIA IGEA MARINA. Nelle scorse settimane, l’Amministrazione comunale ha annunciato per voce del sindaco Filippo Giorgetti l’intervento programmato al parco Giovanni Paolo II. Conosciuta anche come il ‘Parco del Comune‘, questa grande area verde del centro cittadino sarà riqualificata con la creazione di un campo sportivo polifunzionale e di un’area [...]

11 novembre 2019 0 commenti

Ravenna. Torna l’esposizione felina. Le fotografie dei gatti realizzate dall’olandese Nynke Van Holten.

Ravenna. Torna l’esposizione felina. Le fotografie dei gatti realizzate dall’olandese Nynke Van Holten. Protagonisti saranno dunque oltre 250 gatti appartenenti a diverse razze riconosciute in ambito internazionale dalla FIFe (Féderation International Féline), con 40 Paesi aderenti nei quali si svolgono esposizioni con gli stessi regolamenti nel rispetto degli stessi standard di razza. Si potranno ammirare i maestosi Maine Coon, le eleganti toilettature dei blasonati Persiani, le movenze sinuose degli orientali, gli Abissini dal colore dell’Africa, gli Sphynx i gatti nudi, gli occhi zaffiro del gatto Birmano e la dolcezza di suo cugino, il gatto Ragdoll. E ancora, i Norvegesi delle foreste, i British, i Certosini, e i ricciuti Devon Rex; tanti esemplari provenienti da tutta Europa, affronteranno un lungo viaggio con l'unico intento di farsi ammirare. Sono 60 milioni gli animali d’affezione presenti in Italia, di cui il 12,4% sono gatti. Il ruolo degli animali all’interno della famiglia può essere descritto in: funzioni 'affettive', grazie alla capacità degli animali d’affezione di portare buonumore e serenità, rendendo più unito il nucleo familiare, tanto più valido con lo sviluppo odierno della società che vede sempre più famiglie con 1 solo componente.

RAVENNA. “Si tratta di un evento – ha affermato l’assessore Cameliani – che accende un ‘focus‘ molto interessante sui gatti, animali d’affezione che fanno ormai parte di moltissime famiglie. Il benessere degli animali è un tema importante per questa Amministrazione che cerca di essere vicina alle loro esigenze tanto che [...]

31 ottobre 2019 0 commenti

Ravennate. Valle della canna: aggiornamenti sull’episodio acuto di contaminazione da botulino tipo C.

Ravennate. Valle della canna: aggiornamenti sull’episodio acuto di contaminazione da botulino tipo C. Dalla mattina di sabato 5 ottobre è stata fornita acqua in quantità pari a circa 65 mila metri cubi al giorno, e l'immissione proseguirà fino a domenica 13, portando il livello ad un massimo di 10/15 centimetri e oltre in tutta la valle. La situazione è in miglioramento e questo porta a ritenere che il picco della diffusione della contaminazione sembra ormai superato, ferma restando la necessità di attendere l’esito dei monitoraggi specifici previsti nei prossimi giorni. I dati raccolti venerdì 4 ottobre riportavano il recupero di circa 1600 volatili morti e circa 200 convalescenti (in massima parte salvati grazie alle operazioni di somministrazione di antibiotico ad ampio spettro e di soluzione fisiologica da parte di volontari); nella quasi totalità si tratta di anatidi di specie non protette, mentre sono risultati pochi gli esemplari di specie protette (una quindicina). Martedì 8 ottobre sono stati recuperati circa 500 volatili morti e 21 vivi (nelle medesime proporzioni). Per proseguire con il monitoraggio della situazione, in accordo con tutti gli enti, si è convenuto un sopralluogo congiunto venerdì 11 ottobre di Polizia provinciale, Carabinieri forestali, Ispra, Parco del Delta e tecnici comunali al fine di valutare se la fase di emergenza possa considerarsi conclusa.

RAVENNA. Si è riunito il tavolo tecnico per l’emergenza di Valle della Canna convocato in via straordinaria dall’Amministrazione comunale per monitorare la situazione. Presenti al tavolo tutti gli enti e gli attori a vario titolo coinvolti nelle fasi relative al conclamarsi di un episodio acuto di contaminazione da botulino di [...]

9 ottobre 2019 0 commenti