Articoli di: Redazione

 

Non solo sport. Coppe: en plein, senza le Milanesi. Marquez e Hamilton, verso l’eternità sportiva?

Non solo sport. Coppe: en plein, senza le Milanesi. Marquez e Hamilton, verso l’eternità sportiva? In questo senso il ranking Uefa è salito, e non poco, anche verso gli Angli, che questa volta nel confronto diretto ( Tottenham,Liverpool, United) hanno dovuto solo e soltanto genuflettersi. Si diceva delle Milanesi, purtroppo, aduse a glorie antiche ma incapaci di saperne meritare di nuove. La Beneamata, scesa a far presenza in campo contro il Barca, tranne una vampata ad inizio secondo tempo, ha fatto arrossire il manipolo di tifosi che s'erano portati nella bella Barcellona con ben altre speranze. Il Diavolo, poi, s'è comportato ancor peggio, contro una avversaria, il Betis, che senza offesa alcuna, poco o nulla ha fatto per portare a casa i tre punti. Semmai dovrà ringraziare il 'solito' arbitrucolo che chiudendo ( volutamente) gli occhi ( allo scadere) su un rigore clamoroso per i rossoneri, non ha fatto altro che confermare quanto ci amino quelli che designano e gestiscono gli arbitraggi Uefa. Ma tant'è, qui occorre rimboccarsi le maniche, e dopo il meraviglioso derby, soprattutto i tanti pedatori che sono riusciti a strappare rinnovo di contratto, potevano ricambiare meglio la fiducia ( non scontata) in loro riposta. Morale: all'ombra della splendida Madunina, cinesi o americani che siano, è ben ora che si diano una svegliata, anche perchè Milano non tollera più di tanto le ' mezze robe', le ' mezze calzette'. E mentre Marc Maquez è stato fatto salire nell'Olimpo, Hamilton ha da attendere qualche spicciola formalità. Curioso il fatto che, tutti, ora, non facciano altro che mettere il dito sugli errori ( veri o presunti o causati) di quel bravo ragazzo di Vettel. Che, a star sentire i nostri media, ha perfino rinnegato il suo atavico Dna, che è quello di un germano, sia pure caro e illuminato, e non già d'un latino, imprevedibile ed geniale. Forse l'abitudine a semplificare le cose saltando velocemente sanza esitazione ( e pudore) sul carro dei vincitori, contribuisce a creare situazioni imbarazzanti. E perfino ( se ben vagliate) poco attendibili. Perchè sia l'uno che latro candidato all'eternità sportiva, di 'esami' ne dovranno superare ancora, e molti. Magari più credibili di quelli sostenuti nel corso d'una annata ( per molti versi ) a loro ( semplicemente) favorevole.

LA CRONACA DAL DIVANO. Non fossero scese in campo le Milanesi, a quest’ora, dovremmo conteggiare un trionfo di Coppa: quattro su quattro! Sì, perchè anche il pareggio del Napoli ( 2-2)  altro non è che una vittoria ( morale) ‘ strappata’ ai miliardari del Psg, che dovranno venire al San [...]

26 ottobre 2018 0 commenti

Cesena. Natale in piazza della Libertà. Le molte iniziative con tanto di albero e casetta di Babbo Natale.

Cesena. Natale in piazza della Libertà. Le molte iniziative con tanto di albero e casetta di Babbo Natale. E’ denominato, non a caso, 'Natale 2018: comunità in festa' il progetto con il quale la ditta ZV Snc di Zanfini Vanni e Zanfini Cristian si è aggiudicata il bando lanciato a metà settembre dall’Amministrazione comunale “per la presentazione di proposte progettuali per iniziative di intrattenimento, animazione culturale, aggregative e commerciali da svolgersi nel periodo natalizio in piazza della Libertà”. La proposta della ZV Snc è stata l’unica presentata entro i termini previsti dall’avviso (9 ottobre). Sulla base del progetto presentato, dal 1 dicembre al 6 gennaio, in piazza della Libertà saranno allestiti due padiglioni coperti e riscaldati destinati ad accogliere le iniziative in programma. Il primo, denominato 'Corner verso natura' sarà realizzato al centro della piazza con strutture trasparenti e punterà a evocare il concetto delle ‘serre’ e del ‘naturale’. Al suo interno saranno individuati vari spazi, fra cui un ‘punto spesa’ che privilegerà le tipicità e le eccellenze del territorio, un’area dedicata alla piccola ristorazione, un ‘salotto’ per incontri e animazioni. L’altro padiglione, che sarà installato indicativamente di fronte all’ex Feltrinelli, sarà la vera e propria casa della 'comunità in festa': lo spazio sarà specificamente destinato ad ospitare spettacoli ed eventi di vario tipo, e sarà attrezzato per accogliere un pubblico più numeroso. In quest’area, inoltre, troverà posto anche una redazione temporanea, affidata alla gestione dei partner operatori della comunicazione.

CESENA. In occasione del  Natale 2018, piazza della Libertà si trasformerà in uno spazio di incontro e animazione per una comunità in festa,  con l’allestimento di due padiglioni destinati a ospitare un ricco calendario di iniziative culturali, sociali, ambientali, sportive, e di eventi legati alla tradizione, alla valorizzazione storico-paesaggistica, alla [...]

24 ottobre 2018 0 commenti

Cattolica. ‘Non scambiate la passione per amore’: il nuovo libro ‘Quando l’amore non basta più’.

Cattolica. ‘Non scambiate la passione per amore’:  il nuovo libro ‘Quando l’amore non basta più’. Per stimolare ed incentivare la comunicazione tra i partner, il noto psicologo e psicoterapeuta Roberto Cavaliere ha presentato nei giorni scorsi a Cattolica, negli spazi dell'Hotel Aragosta, il suo nuovo libro edito da Franco Angeli, dal titolo 'Quando l'amore non basta più. Esercizi per superare le difficoltà di coppia', ora in uscita in libreria e online. Tra i maggiori esperti delle problematiche dell'affettività in Italia, Cavaliere è spesso ospite di trasmissioni televisive e curatore di articoli ed interventi su quotidiani e settimanali nazionali. Tiene seminari in diverse città italiane oltre che in Canton Ticino e lavora in studio a Milano, Roma, Napoli e Salerno. Con questa nuova pubblicazione propone alle coppie esercizi utili per rinsaldare quelle radici profonde che costituiscono il vero amore: 'Uno degli errori più frequenti - afferma l'autore durante la presentazione moderata dalla dott.ssaAmalia Prunotto - è scambiare la passione per amore'.

CATTOLICA. Mantenere vivo un rapporto di coppia è un duro lavoro. Per stimolare ed incentivare la comunicazione tra i partner, il noto psicologo e psicoterapeuta Roberto Cavaliere ha presentato nei giorni scorsi a Cattolica, negli spazi dell’Hotel Aragosta, il suo nuovo libro edito da Franco Angeli, dal titolo ‘Quando l’amore non basta [...]

24 ottobre 2018 0 commenti

Ravenna. Attualità: testamento a favore degli animali. Cosa succede quando il padrone scompare?

Ravenna. Attualità: testamento a favore degli animali. Cosa succede quando il padrone scompare? Sabato 27 ottobre, alle ore 10 presso il Grand Hotel Mattei civico 25 di via Enrico Mattei) di Ravenna, la LAV – Lega anti vivisezione promuove, con il patrocinio del Consiglio notarile di Ravenna, l’incontro dal titolo' Fare testamento. Perché e come lasciare un segno', dedicato a tutti coloro che desiderino informarsi e fare chiarezza sulla scelta di ricordare gli animali nelle proprie volontà testamentarie. Quale futuro sarà riservato ai nostri amici animali quando non ci saremo più? Cosa è legalmente possibile fare, per contribuire ai loro diritti, con un gesto d’amore ‘oltre la vita'? Quali progetti la LAV sta concretamente realizzando con i ricavati dei lasciti sottoscritti dai suoi sostenitori? A questa e altre domande risponderanno Roberto Bennati e Laura Sansone, rispettivamente vice presidente e responsabile dell’area lasciti per gli animali di LAV, con il supporto tecnico dei notai Caterina Di Mauro e Nicola Bruno del Distretto notarile ravennate.

RAVENNA. Stando ai dati, gli italiani sembrano amare molto gli animali. C’è infatti in media un animale domestico per cittadino: sono dunque circa 60 milioni i cani, gatti, pesci, rettili, uccelli e piccoli mammiferi che vivono nelle case della penisola. Se gli animali da compagnia sono numerosi nelle famiglie con [...]

23 ottobre 2018 0 commenti

Lugo. L’appetito vien girando, con il ‘Lugo in tavola Festival’. I menù della cena itinerante.

Lugo. L’appetito vien girando, con il ‘Lugo in tavola Festival’. I menù della cena itinerante. I CONTENUTI. 'Lugo in tavola' è un’iniziativa che permette non solo di passare una serata di svago e in compagnia, ma consente anche di valorizzare il nostro centro storico e i suoi locali – ha dichiarato Anna Giulia Gallegati -. Nasce infatti grazie alla sinergia di diverse realtà territoriali, facendo incontrare imprese e cultura e testimoniando, ancora una volta, che l’economia può valorizzare la cultura e viceversa. Un aspetto non meno importante riguarda l’omaggio a Gioachino Rossini.Lugo in tavola partecipa infatti all’Anno rossiniano grazie a una compilation con le musiche più celebri del compositore che si potrà ascoltare in ogni locale aderente all’iniziativa'. Questa edizione propone una formula rinnovata, in cui ognuno potrà comporre liberamente il proprio percorso e l’ordine delle portate. A disposizione dei partecipanti ci sono infatti due menù: 'Mangia libera-mente' e 'Giro-mangiando', con nove tappe ognuno. Ciascun locale coinvolto proporrà le sue stuzzicherie e specialità per tutti i gusti.

LUGO. Due menù, nove tappe e 17 locali coinvolti. Sono i numeri della settima edizione del ‘Lugo in tavola Festival‘, che torna in città domenica 28 ottobre. Dalle 17 alle 22 si potrà partecipare alla cena itinerante del consorzio AnimaLugo grazie ai menù preparati dai locali del centro aderenti al [...]

23 ottobre 2018 0 commenti

Bellaria Igea Marina. ‘Leonardo’ uno spettacolo di ( e con) Vittorio Sgarbi. Al teatro ‘Astra’.

Bellaria Igea Marina. ‘Leonardo’ uno spettacolo di ( e con) Vittorio Sgarbi. Al teatro ‘Astra’. Le magistrali performance di Vittorio Sgarbi han fin qui dimostrato come, artisti antecedenti il nostro secolo abbiano fortemente inciso il modo di percepire il quotidiano in cui siamo immersi. Dunque con il passo successivo non si poteva che alzare il tiro, e così tenteremo di svelare un enigma su cui l’umanità si è da sempre interrogata, ecco quindi il terzo percorso approdare a LEONARDO DI SER PIETRO DA VINCI (1452/1519), di cui proprio nel 2019 ricorreranno le celebrazioni dal cinquecentenario della morte, e con cui attraverso questo spettacolare 'Leonardo' ne anticipiamo per nostro conto le celebrazioni. Leonardo ingegnere, pittore, scienziato, talento universale dal Rinascimento giunto a noi, ha lasciato un corpus infinito di opere da studiare, ammirare, e su cui tornare a riflettere ed emozionarsi, ci saranno sicuramente Monna Lisa in compagnia dell’Ultima cena, e ogni aereo ingegno che il genio di Leonardo studiò, fino a spingersi alla tensione del volare. Proprio un altro viaggio, con tempi e modalità sorprendenti, con il lavoro minuzioso delle trame composte e curate da doppiosenso, progetto di Valentino Corvino e Tommaso Arosio dedicato allo studio delle relazioni profonde esistenti tra suono e immagine, dove linguaggi, tecnologie e immaginari vengono rielaborati e messi alla prova nello sviluppo di opere sceniche, performance ed installazioni; e con questa misurata miscela esplosiva, ecco a voi lo spettacolare enigma di 'Leonardo' rivelato.

BELLARIA IGEA MARINA. Il 26 ottobre 2018 alle 21 il teatro Astra (via Paolo Guidi 77/e) di Bellaria Igea Marina (RN) ospita ‘Leonardo’ di e con Vittorio Sgarbi, con le musiche composte ed eseguite live da Valentino Corvino.  Un incredibile viaggio nell’arte del genio Leonardo da Vinci come mai è stato [...]

23 ottobre 2018 0 commenti

Rimini. Ambiente: aggiornamento del ‘Piano d’azione’ per la gestione del rumore ambientale.

Rimini. Ambiente: aggiornamento del ‘Piano d’azione’ per la gestione del rumore ambientale. Cosa sono i Piani d'azione? I Piani d'azione costituiscono l'insieme di azioni ed interventi che devono essere realizzati allo scopo di ridurre il rumore ambientale dove vi è esposizione dei residenti, secondo precisi parametri di legge, nonché di conservare la qualità acustica dell'ambiente quando questa è buona evitando aumenti di rumore nelle zone silenziose. Il Piano d'azione elaborato rappresenta una ricognizione degli interventi realizzati e programmati dal comune di Rimini, nell'ambito degli strumenti pianificatori e programmatici di cui l'Amministrazione è dotata, quali ad esempio il Programma triennale lavori pubblici. In particolare, vengono compresi nel Piano, gli interventi in grado di ottenere un potenziale effetto di riduzione acustica, descrivendo le caratteristiche di tali interventi ed effettuando una stima dei costi e dei benefici acustici attesi dall'attuazione degli stessi in termini di popolazione coinvolta. Il Piano contiene azioni già previste in altri Piani o Programmi, mettendole a sistema e valutando i relativi effetti in termini di riduzione dell'inquinamento acustico.

RIMINI. Diminuzione del numero di abitanti esposti a livelli acustici elevati e aumento di quelli nella fascia di esposizione più bassa sia durante le ore notturne sia come media delle 24 ore. Questi, in estrema sintesi, gli obiettivi dell’aggiornamento del ‘Piano d’azione della gestione del rumore ambientale dell’agglomerato di Rimini [...]

23 ottobre 2018 0 commenti

Forlì. Orari di apertura dei cimiteri comunali e parrocchiali per la ‘commemorazione’ dei defunti.

Forlì. Orari di apertura dei cimiteri comunali e  parrocchiali per la ‘commemorazione’ dei defunti. Il Cimitero monumentale di via Ravegnana, da sabato 27 ottobre a venerdì 2 novembre, osserverà l'orario continuato, dalle ore 7.30 alle ore 17. Da lunedì 29 ottobre a venerdì 2 novembre sarà aperto anche il cancello di via Tripoli e il secondo cancello di via Ravegnana. Inoltre, da sabato 27 ottobre a venerdì 2 novembre sarà attivo il servizio navetta gratuito dalle ore 8.30 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.00. Si ricorda che da sabato 27 ottobre a venerdì 2 novembre saranno sospesi tutti i permessi di accesso con mezzi privati (comprese le biciclette) e a partire da venerdì 26 ottobre non potranno essere effettuati lavori all'interno del cimitero (saranno ammessi esclusivamente gli interventi murari connessi alle operazioni di tumulazione e di polizia mortuaria in genere, non rinviabili). Mentre da martedì 30 ottobre a venerdì 2 novembre non potranno aver luogo gli interventi di pulizia straordinaria delle tombe private (periodo all'interno del quale non potranno essere introdotte scale o altri oggetti ingombranti o pericolosi).

 FORLI’. In occasione della commemorazione dei defunti il Cimitero monumentale di via Ravegnana da sabato 27 ottobre a venerdì 2 novembre, osserverà l’orario continuato dalle ore 7.30 alle ore 17.00. Da lunedì 29 ottobre a venerdì 2 novembre sarà aperto anche il cancello di via Tripoli e il secondo cancello [...]

23 ottobre 2018 0 commenti

Non solo sport. Mondiali: F1 a Hamilton, Moto Gp a Marquez. Il ‘derby dei derby’ alla Beneamata.

Non solo sport. Mondiali: F1 a Hamilton, Moto Gp a Marquez. Il ‘derby dei derby’ alla Beneamata. E tuttavia, ad aggiudicarsi questo (ennesimo) derby è stata la Beneamata, con un gol di Icardi al 93'. Il Diavolo ha fatto quel che poteva, dignitosamente, con un Ringhio non sempre attento nei cambi così come il giovane Donnaruma nelle uscite. Fatto è che la Beneamata vola al terzo posto della classifica, con 19 punti, due ( appena) dietro al Napoli ( vittorioso a Udine) e ( solo) sei dalla Signora ( fermata sull'1-1 dal Genoa di Juric). Ora, a quel qualcuno che, immemore di quanto possa ( eternamente) stupire il luogo d'adozione dell' Araba Fenice, aveva dato già per cotto e mangiato questo campionato, ( ancora una volta) l'invito a mordersi la lingua più e più volte prima di sentenziare (frettolosi) responsi sul futuro ( sportivo e non ) del Belpaese. Le ragazze del volley intanto sono tornate dal Mondiale in Giappone accolte da applausi e sorrisi. La combattuta finale contro le ( ben) più 'dure' serbe, ha infatti confermato l'ottima impressione suscitata nel corso del torneo ( dieci vittorie, due solo sconfitte, entrambe contro la Serbia). La nostra, insomma, è una squadra giovanissima e con un futuro. Se grande o no lo diranno gli eventi, a cominciare da quello olimpico fissato ancora una volta in Giappone. Il fine settimana è stato ricco (anche) di appuntamenti auto e moto. Scontati per quel che riguarda le classifiche maggiori, e sempre in vena ( per via dei tanti esterofili in circolazione) di celebrare eroi altrui. Di Marquez, ad esempio, si continua a dire che ' ha vinto facendo tutto da solo' : vero, verissimo, ma ( per quel che ci riguarda) soltanto perchè al Maestro di Tavullia ( per tutta la stagione) invece d'una moto hanno imposto un ( autentico) catorcio. Più o meno la stessa celebrazione vien avanzata per il buon Hamilton, il re inglese, che da solo però ha fatto ( a nostro avviso) il cinquanta per cento ( tra sì e no ) di quel che avrebbe dovuto fare. Fangio è raggiunto ( 5 titoli), ma ( per i nostri valori) può ancora dormire sonni tranquilli.

LA CRONACA DAL DIVANO. ” … La mi bèla Madunina, ti te  dòminet Milan …”,  è risuonata a Milano e pei cinque continenti. Visto che il  ’ meraviglioso derby’  è stato visto da centinaia di milioni di persone sparse  sul Pianeta. Del resto, in quel di Santo Siro, infatti, quando rosso e nero azzurri scendono in accanita tenzone,  non si [...]

22 ottobre 2018 0 commenti

San mauro Pascoli. Benvenuti nel paese dei calzolai. Alla 35a edizione della ‘Fiera di San Crispino’.

San mauro Pascoli. Benvenuti nel paese dei calzolai. Alla 35a edizione della ‘Fiera di San Crispino’. 'Benvenuti nel paese dei calzolai': con questo saluto ospitale, San Mauro vuole ricordare le origini della vocazione calzaturiera, che ha portato la fama del suo artigianato d’eccellenza, del suo Made in Italy, dalla provincia romagnola in tutto il mondo. A questa identità si collegano diverse iniziative ed eventi in Fiera. A partire dai banchetti dei calzolai allestiti in piazza Mazzini: torna 'Me banchet', uno stand dedicato al lavoro dei calzolai sammauresi d’una volta e 'Gioielli di calzature' con i maestri calzolai guidati da Salvatore Giardullo con alcuni ospiti che hanno valorizzato l'arte calzaturiera di San Mauro Pascoli. Novità di quest'anno il calzolaio itinerante che girerà in bicicletta per le strade del paese con la dimostrazione della lavorazione della scarpa . Sempre a cura di Salvatore Giardullo torna la mostra itinerante nei negozi del centro 'Il museo che non c'è', con esposizione di calzature e oggetti di calzature. Sempre in piazza Mazzini sarà presente l’Istituto professionale industria artigianato calzaturiero abbigliamento 'Marie Curie' di Savignano sul Rubicone. L’Istituto presenterà 'La vocazione artigianale nella scuola', mostra dei progetti degli studenti. La calzatura sammaurese sarà protagonista anche nella mostra 'Cercal – Scuola internazionale della calzatura incontra il Cantiere artistico'. Dal disegno alla scarpa: mostra dei progetti e prototipi realizzati dalla Scuola ” che troverà spazio nei locali dell'ex Mir Mar, il primo stabilimento calzaturiero di dimensioni industriali di San Mauro Pascoli, che sarà inaugurata giovedì 25 ottobre alle ore 1600. Per rendere omaggio al Patrono, alcune dei più importanti brand sammauresi (Giuseppe Zanotti, Gianvito Rossi, Sergio Rossi, Pollini, Baldinini, Grey Mer) promuovono, nei giorni della Fiera, un’apertura coordinata dei loro outlet.

San Mauro Pascoli (FC). Benvenuti nel Paese dei Calzolai. San Mauro Pascoli torna a festeggiare il Patrono, protettore dei ciabattini, con la Fiera di San Crispino, che quest’anno giunge alla sua 35esima edizione. L’appuntamento fieristico si terrà giovedì 25 ottobre (Festa del Patrono) e nel week end sabato 27 e [...]

22 ottobre 2018 0 commenti