Articoli di: Filippo Fabbri

 

Emilia Romagna. Tramonto DiVino fa tappa a Marina di Ravenna. Le 200 etichette in degustazione.

Emilia Romagna. Tramonto DiVino fa tappa a Marina di Ravenna. Le 200 etichette in degustazione. La Via del Gusto consentirà invece di abbinare i vini agli eccellenti prodotti regionali dal Prosciutto di Parma a quello di Modena, dai Salumi piacentini al Parmigiano reggiano e così via.

MARINA DI RAVENNA. Oltre duecento etichette in degustazione abbinate al meglio delle produzioni  DOP e IGP dell’Emilia Romagna, due ospiti d’Onore (il Prosciutto di Modena e la Coppia ferrarese) e un set fotografico per farsi simpaticamente immortalare e vincere un fine settimana all’insegna del gusto. Tutto questo a Marina di Ravenna [...]

1 agosto 2012 0 commenti

Sangiovese protagonista alle Cantine Spalletti.

Sangiovese protagonista alle Cantine Spalletti. L’appuntamento è per sabato 14 aprile 2012 a partire dalle 16,30 al Castello di Ribano.

SAVIGNANO SUL R. Il Sangiovese, vino principe della Romagna, sarà il protagonista assoluto nella Degustazione di Primavera al Castello. L’appuntamento è per sabato 14 aprile 2012 a partire dalle 16,30 al Castello di Ribano a Savignano sul Rubicone, con la degustazione di quattro vini delle Cantine Spalletti, due dei quali [...]

13 aprile 2012 0 commenti

Pasta fresca o secca, non fa differenza, l’importante è creare un piatto ispirato a Pellegrino Artusi.

Pasta fresca o secca, non fa differenza, l’importante è creare un piatto ispirato a Pellegrino Artusi. Al via la nuova edizione del Premio Marietta. Figura nell'ombra ma centrale, chi era Marietta Sabattini? Ecco come partecipare al concorso.

FORLIMPOPLI. Pasta fresca o secca, non fa differenza. L’importante è realizzare un primo piatto ispirato alla cucina domestica di colui che ha unito l’Italia a tavola: Pellegrino Artusi. È il Premio Marietta, il concorso nazionale per cuochi dilettanti dedicato alla fedele governante dell’Artusi, Marietta Sabatini. Promosso dal Comune di Forlimpopoli [...]

16 febbraio 2012 0 commenti

A Identità Golose anche Bilali di ‘O Fiore Mio’.

A Identità Golose anche Bilali di ‘O Fiore Mio’. I migliori chef italiani si incontreranno a Milano dal 5 al 7 febbraio. Per parlare di pizza e 'In grano con la natura'.

FAENZA. Dopo soli tre mesi di apertura e lunghi tempi di attesa per trovare un posticino, la Pizzeria ‘O Fiore Mio’ è già nell’olimpo delle migliori pizzerie italiane. Beniamino Bilali, maestro pizzaiolo e nello staff di ‘O Fiore Mio e grande esperto di lievito madre, è stato infatti invitato a [...]

3 febbraio 2012 0 commenti

Diventa winemaker in Argentina con Makia.

Diventa winemaker in Argentina con Makia. Cesena chiama Mendoza, l'indiscussa capitale del vino argentino. Il sogno di tre imprenditori cesenati prende forma: circa tre quintali di vino prodotto per la vendemmia 2011.

CESENA. Cesena chiama Mendoza, l’indiscussa capitale del vino argentino, dove il terroir unico, l’alta quota e il riverbero della Ande innevate, regalano emozioni alla vista e i migliori vini del Nuovo Mondo. Proprio in Valle de Uco, nella regione vinicola di Mendoza, adagiata fra i vigneti e protetta dalla Cordigliera [...]

11 dicembre 2011 0 commenti

Il Talento si misura sul ‘Melting’. Apre il bando per giovani stilisti ‘Un Talento per la scarpa’.

Il Talento si misura sul ‘Melting’. Apre il bando per giovani stilisti ‘Un Talento per la scarpa’. Lo scorso anno il 'Made in Italy' omaggio al 150° dell’Unità d’Italia. Questa edizione dedicata alla contaminazione. Per i vincitori, uno stage al Cercal.

SAN MAURO PASCOLI. Lo scorso anno il “Made in Italy” omaggio al 150° dell’Unità d’Italia. In questa edizione, la dodicesima, il “Melting”, la contaminazione, lo scambio. Guarda al mondo la nuova scommessa rivolta ai giovani, il concorso internazionale per giovani stilisti, “Un Talento per la scarpa”. Promosso da Sammauroindustria, l’associazione [...]

5 dicembre 2011 0 commenti

Enologica cresce, tra numeri e blogger.

Enologica cresce, tra numeri e blogger. Calato il sipario su Enologica 2011 è tempo di bilanci: superata la soglia delle 7000 presenze.

FAENZA. Crescono i numeri, ma soprattutto cresce la qualità. Calato il sipario su Enologica 2011 è tempo di bilanci, ancora una volta positivi a conferma di un evento che da locale si è affermato come vetrina dell’enogastronomia dell’Emilia Romagna. Lo dicono i numeri dei partecipanti: superata la soglia delle 7000 [...]

24 novembre 2011 0 commenti

Forlimpopoli. L’Artusi di Mario Isnenghi a ‘Menù Italia’.

Forlimpopoli. L’Artusi di Mario Isnenghi a ‘Menù Italia’. 'Nella realtà 'virtuale' che ci avvolge, conta quello che uno 'percepisce' e non il fatto in se stesso' dice Isnenghi, che così racconta la storia dell’Italia.

FORLIMPOPOLI. Venerdì 25 novembre 2011, alle ore 20.30 nuovo appuntamento di MENU ITALIA, la rassegna che propone incontri con autori e libri che interpretano i 150 anni della storia d’Italia in una chiave gastronomica. Una chiave di lettura dell’identità nazionale perfettamente legittima, se è vero, come è stato autorevolmente affermato, che [...]

22 novembre 2011 0 commenti

Enologica, tra innovazione e tradizione.

Enologica, tra innovazione e tradizione. Al via la 'vetrina' del gusto dell'Emilia Romagna. Crocevia di esperienze culturali, la tre giorni si è imposta come momento di riflessione sul cibo e sul vino.

FAENZA. Tradizione, innovazione, identità. Sono le parole cardine di Enologica, il “Salone del Gusto dell’Emilia Romagna”, come è stato definito dall’assessore regionale Tiberio Rabboni, in programma a Faenza (Ra) dal 18 al 20 novembre prossimo (lunedì 21 è dedicato ai soli operatori). , laboratorio di idee che coinvolge vignaioli, artigiani [...]

18 novembre 2011 0 commenti

Artusi sbarca in Russia.

Artusi sbarca in Russia. Pellegrino Artusi non solo parla il russo, ma addirittura si fa ambasciatore del “made in Italy”. Conclusa con successo la visita della delegazione artusiana a Mosca.

FORLIMPOPOLI. Pellegrino Artusi non solo parla il russo, ma addirittura si fa ambasciatore del “made in Italy”. Si è conclusa con successo la visita di una delegazione artusiana a Mosca per l’inaugurazione di una sede di rappresentanza di Casa Artusi nella capitale (Cremlino Ismailovo) e la presentazione del Manuale dell’Artusi [...]

8 novembre 2011 0 commenti