Articoli di: Luca Marro

 

Volley A2: la Battistelli cede alla corazzata MyCicero.Entrambe le squadre, reduci da due sconfitte.

Volley A2: la Battistelli cede alla corazzata MyCicero.Entrambe le squadre, reduci da due sconfitte. Palazzetto dello sport di San Giovanni in Marignano tutto esaurito per l’attesissimo derby tra Battistelli SGM e My Cicero Pesaro. Perfetto equilibrio nella prima parte del terzo set, poi un allungo della squadra pesarese porta la compagine di coach Bertini sul 14 a 7...

SAN GIOVANNI IN MARIGNANO. Palazzetto dello sport di San Giovanni in Marignano tutto esaurito per l’attesissimo derby tra Battistelli SGM e My Cicero Pesaro. Entrambe le squadre erano reduci da 2 sconfitte: Pesaro (imbattuta fino all’ottava giornata) ha inciampato in casa contro SAB Legnano, mentre la Battistelli in trasferta ha [...]

8 dicembre 2016 0 commenti

Emilia Romagna. Turismo (e non solo). Visitare Comacchio, l’antica Cumaculum ( ‘Piccola onda’).

Emilia Romagna. Turismo (e non solo). Visitare Comacchio, l’antica Cumaculum ( ‘Piccola onda’). Emilia Romagna e dintorni. La storia di una città speciale: Comacchio, conosciuta anche per i suoi sette lidi, alla foce del fiume Reno. Il Centro visite del Parco del Delta del Po organizza escursioni nelle Valli di Comacchio, per mostrare le antiche pratiche di gestione della valle, pesca e marinatura delle anguille e delle acquardelle, oltre al contrasto della pesca di frodo.

COMACCHIO. Comacchio (Cmâc’ [k'ma:tʃ] in dialetto comacchiese) è un comune italiano di 22 642 abitanti della provincia di Ferrara, in Emilia Romagna. Nata come città lagunare, l’insularità di Comacchio ha avuto fine nel 1821, quando venne costruito il terrapieno stradale che la collega ad Ostellato. Comacchio è, sotto l’aspetto paesaggistico [...]

7 dicembre 2016 0 commenti

Spazi abbandonati: Discoteca Melody Mecca

Spazi abbandonati: Discoteca Melody Mecca La discoteca è stata uno dei locali storici della Riviera e meta delle notti più pazze dei giovani nottambuli.

Il Melody Mecca è stato uno dei locali storici della Riviera e meta delle notti più pazze dei giovani nottambuli da più di 20 anni. Nacque nel 1980, si è subito portato ai vertici della classifica dei locali più frequentati nel cuore della night life di Rimini, diventando il tempio [...]

6 dicembre 2016 1 commento

Turismo (e non solo). Visitare Fiorenzuola di Focara

Turismo (e non solo). Visitare Fiorenzuola di Focara Sorge su uno sperone roccioso a strapiombo sul Mare Adriatico, nel centro del Parco naturale regionale del Monte San Bartolo.

Fiorenzuola di Focara è una frazione del comune di Pesaro, parte della circoscrizione n. 6 “San Bartolo”. È stata comune autonomo fino al 1929. Ad essa è stata aggregata nel 1869 la località Casteldimezzo. Geografia fisica Sorge su uno sperone roccioso a strapiombo sul Mare Adriatico, nel centro del Parco naturale regionale del Monte San Bartolo, a 10 km sia dal [...]

5 dicembre 2016 0 commenti

Pallavolo femminile di serie A2. Prima, bruciante sconfitta per la ‘Battistelli’ di San Giovanni in M.

Pallavolo femminile di serie A2. Prima, bruciante sconfitta per la ‘Battistelli’ di  San Giovanni in M. Nella trasferta di Chieri la squadra di coach Marchesi non scende praticamente in campo e, senza mai riuscire ad entrare in partita tranne che nella fase centrale del secondo set, cede di schianto in poco più di un’ora e venti minuti di gara ad una compagine, quella piemontese, che inseguiva le romagnole ad un solo punto di distanza.

CRONACA. L’ottava partita del girone di andata del campionato nazionale di pallavolo femminile di serie A2 segna la prima bruciante sconfitta per la neopromossa Battistelli San Giovanni in Marignano. Nella trasferta di Chieri la squadra di coach Marchesi non scende praticamente in campo e, senza mai riuscire ad entrare in partita [...]

5 dicembre 2016 0 commenti

Spazi abbandonati: Ex Zuccherificio Eridania Forlì

Spazi abbandonati: Ex Zuccherificio Eridania Forlì L'ex zuccherificio Eridania è diventato meta di extracomunitari e tossicodipendenti.

La storia dell’industria saccarifera in Italia ha origini antiche. Nei 1872 viene costituita a Genova la “Società anonima per la raffineria degli zuccheri” che, dopo dieci anni, inizia ad impegnarsi anche nella coltivazione della bietola e nella produzione saccarifera e riesce ad ottenere dallo Stato 1′emanazione di provvedimenti protezionistici. Fra [...]

4 dicembre 2016 0 commenti

Campionato Volley Olimpia Ravenna B1

Campionato Volley Olimpia Ravenna B1

Olimpia Ravenna-Gramsci Pool Reggio Emilia 3-0 (25-11, 25-21, 25-17) OLIMPIA CMC RAVENNA: Rossini 14, Neriotti 10, Benazzi 17, Babbi 7, Assirelli 9, Lancellotti 1, Panetoni (L); Peretto 2, Bandini, Laghi, D’Aurea. Ne: Dametto. All.: Breviglieri. GRAMSCI POOL REGGIO EMILIA: Fava 4, Gozzi 5, Cirilli 8, Righelli 4, Agostini 1, Mambelli [...]

3 dicembre 2016 0 commenti

La Rimini che non c’è più.La corderia di Viserba, complesso industriale ora in disuso.

La Rimini che non c’è più.La corderia di Viserba, complesso industriale ora in disuso. ' Uno sguardo all'immagine satellitare permette di comprenderne l'estensione e lo stato attuale. Per noi della zona, la corderia è stato un luogo di scoperte e avventure, dove in gioventù si trascorrevano interi pomeriggi alla ricerca di cunicoli ed anfratti.Si dice che l'area lato mare, quella cioè più impervia ed isolata, debba essere tuttora bonificata dagli ordigni bellici alleati lanciati fino al 43'.

RIMINI  STORIA E  LEGGENDA. La corderia di Viserba è un complesso industriale in disuso dalla guerra utilizzato durante il conflitto come supporto logistico militare prima dai tedeschi poi dagli americani. Una stupenda macchina a vapore, serbatoi di aerei P51, una gigantesca caldaia e alcuni dipinti murali sono solo alcuni dei tesori custoditi [...]

3 dicembre 2016 0 commenti

Turismo (e non solo). Andare in Valmarecchia. Visitare Petrella Guidi

Turismo (e non solo). Andare in Valmarecchia. Visitare Petrella Guidi Petrella Guidi era uno dei tredici castelli del vicariato di Sant'Agata Feltria.

Petrella Guidi è la quintessenza di un Castello, ben rappresentativo di come doveva essere la stragrande maggioranza dei castelli minori nel Duecento: una torre residenziale a pianta quadrilatera ed un modesto recinto in muratura.Quasi certamente sui due lati del recinto più lontani dalla torre si trovavano due modestissime ali residenziali, [...]

2 dicembre 2016 0 commenti

Turismo ( e non solo). Andare in Valmarecchia. L’antica ‘Penna’ e ‘Billi’. Amata da Tonino Guerra.

Turismo ( e non solo). Andare in Valmarecchia. L’antica ‘Penna’ e ‘Billi’. Amata da Tonino Guerra. Pennabilli (la Pénna in romagnolo) conta 2.928 abitanti. Dal 20 maggio 2010 è entrato a far parte del club italiano di Bandiera Arancione. Nella prima metà del febbraio 2012 il territorio comunale è stato uno dei più colpiti da un'eccezionale nevicata, che ha raggiunto anche i 3 metri nel centro del paese. Le antiche mura malatestiane si conservano in via della Vigna, in via dei Pensieri sospesi e in via del Roccione. Di particolare rilievo il torrione.

VALMARECCHIA. Il territorio del comune è interessato dal Parco naturale regionale del Sasso Simone e Simoncello e fa parte della Comunità montana Alta Valmarecchia. Pennabilli è il comune più a Sud della regione Emilia Romagna. Ritrovamenti archeologici fanno risalire i primi insediamenti umani nel territorio di Pennabilli all’epoca etrusca e [...]

1 dicembre 2016 0 commenti