Articoli di: Roberto Vannoni

 

Cesena. Un Picasso e un Goya a ‘C’era una volta il libro’ in Fiera. Per una kermesse dedicata al libro antico.

Cesena. Un Picasso e un Goya a  ‘C’era una volta il libro’ in Fiera. Per una kermesse dedicata al libro antico. Una sessantina sono gli espositori da tutta Italia, con quattro presenze anche oltreconfine (Spagna, Svizzera, Regno Unito, Olanda) per un evento che si è imposto come il più importante dell’Emilia Romagna, anche grazie alla contemporanea presenza di 'C’era una volta…' dedicata al brocantage, vintage e officina antiquaria con oltre 200 espositori da tutta la Penisola. Sono tante le curiosità di questa dodicesima edizione che propone due opere di illustri della storia dell’arte mondiale. La prima è di Pablo Picasso, 'Dans l'atelier' (1966), una straordinaria acquatinta di grandi dimensioni del 1966 stampata in soli 50 esemplari al mondo. Firmata a mano dall’artista, a esporla è lo studio Fabrizio Pazzaglia di Urbino, che a Cesena porta anche una stampa di Francisco Goya, 'Dopo il vizio viene il peccato' (1816 - Acquatinta e acquaforte: mm 245x355), tratta dalla serie dei Proverbi. L’opera raffigura un gigante sorridente con in mano delle nacchere. Sempre lo studio di Urbino presenta anche 'Gagà' di Fortunato Depero, disegno preparatorio del 1937 per l’omonimo dipinto del maestro futurista conservato a Rovereto.

  Cesena (14 febbraio 2023) – Le grandi firme dell’arte sbarcano a Cesena Fiera. Appuntamento con ‘C’era una volta… il libro’, sabato 18 e domenica 19 febbraio 2023, la kermesse dedicata al libro antico, curiosità bibliografiche e prime edizioni, con una importante sezione rivolta a stampe ed arte. Una sessantina [...]

14 febbraio 2023 0 commenti

Rimini.Percorso nella storia. Nuovo camminamento lungo la Corte di soccorso del Castel Sismondo.

Rimini.Percorso nella storia. Nuovo camminamento lungo la Corte di soccorso del Castel Sismondo. Sarà dunque un nuovo e importante accesso pedonale al Museo, a piazza Malatesta e al centro storico, valorizzando al contempo un'area dal noto valore storico e culturale ancora poco conosciuto e utilizzato come la Corte del soccorso. Il progetto ha ricevuto il parere favorevole della Soprintendenza archeologia Belle arti e Paesaggio ed è realizzato in modo tale da essere rimovibile, oltre a rispettare e valorizzare il rigoglioso tappeto erboso recentemente rinnovato all’interno della Corte del soccorso. A garanzia della reversibilità dell'intervento le attività di posa del legno sono eseguite interamente a secco, con la pavimentazione in legno di larice in appoggio sulla sottostruttura. Sempre in accordo con la Soprintendenza si sta predisponendo l’infografica che sarà posizionata in corrispondenza dei due accessi del percorso, che sarà delimitato da paletti in color corten e cordelle di canapa. L’intervento prevede un investimento di circa 39mila euro.

  RIMINI. Un passaggio nella storia di Rimini. Prende forma il nuovo percorso pedonale che attraverserà la Corte di soccorso del Castel Sismondo. Un camminamento in legno che collegherà congiungerà la Corte di mezzo a via Circonvallazione occidentale, toccando le testimonianze medievali delle mura del castello malatestiano fino alla cultura contemporanea che si trova [...]

14 febbraio 2023 0 commenti

Rimini.Torna la rassegna ‘Libri da queste parti’, una vetrina dedicata agli autori del territorio.

Rimini.Torna la rassegna ‘Libri da queste parti’,  una vetrina dedicata agli autori del territorio. Sarà Rosita Copioli ad aprire il nuovo ciclo, giovedì 16 febbraio alle ore 17.30 nella sala della Cineteca di palazzo Gambalunga con la presentazione del suo ultimo libro I fanciulli dietro alle porte (Vallecchi Firenze, 2022), in dialogo con Vittorio D’Augusta e Sofia Fiorini. Ѐ un poema esoterico, un canzoniere d’amore, un violento epos del femminile - sebbene guardi all’androgino – l’ultimo lavoro di Rosita Copioli, che intreccia mito e storia recente e consegna molte chiavi per capire il nostro tempo, al confine tra conoscenza e profezia. Un libro-universo dall’enorme respiro, in cui l’autrice porta al più alto grado temi e registri esplorati fin dall’esordio, quando nel 1979 Splendida Lumina Solis le valse il premio Viareggio Opera prima. Salutata da Pietro Citati come 'la più intensa e ricca poetessa italiana di oggi', Copioli ha l’audacia di inaugurare un passo decisamente nuovo: una pronuncia che scardina e condensa, che nel plurilinguismo intesse sapienza classica e sperimentazione. Protagonista è il desiderio che muove il cuore umano con le stesse pulsioni della natura, all’inseguimento del Tutto: l’infinito spavento di Platone e di Leopardi. Dodici quadri lo inscenano nel seme del fuoco e dell’eros, nelle tre figure di Prometeo, Lucifero, san Francesco, nella storia dei conflitti in Jugoslavia e nell’archetipo delle Amazzoni, in una Romagna ancestrale di riti, Vangeli e anarchia, come attraverso le teorie della fisica e dello 'spaziotempo'. Copioli vi osserva la prima cifra del mistero, la cosmologia amorosa delle ambivalenze, il volto in cui il dolore coesiste con la gioia. Echi dei Sufi si intrecciano a Emily Dickinson e a Goethe, nuovi miti fioriscono dal vissuto come visioni e presenze, ciò che appare agli occhi del lettore è un arazzo vivido nel rovescio segreto che una mano invisibile ha annodato.

  RIMINI. Torna ‘Libri da queste parti’, la vetrina delle novità editoriali dedicata agli autori del territorio, promossa e ospitata dalla Biblioteca Gambalunga. Avrà da quest’anno la forma di una rassegna aperta, non più un ciclo stagionale ma un cartellone aperto con continuità tutto l’anno. Tante sono infatti nel corso [...]

14 febbraio 2023 0 commenti

Umbria. Nasce il menù ‘Fine dining’ dedicato al Perugino. Tutto ispirato a stile e colori del divin Maestro.

Umbria. Nasce il menù ‘Fine dining’ dedicato al Perugino. Tutto ispirato a stile e colori del divin Maestro. Tra Medioevo e Rinascimento, il Perugino nel piatto. Si inizia con due antipasti, 'Quinto quarto di volatili al vinsanto, pane' e 'Uovo & Uovo, ricotta veg, cipolla di Cannara, farina d’olio DOP il Frantoio'; si prosegue con il primo piatto 'Zuppa, verza, cavolo nero, erbe spontanee, mezze maniche' e poi con il secondo 'Lepre in civet, polenta, zafferano'; si chiude in dolcezza con 'Ciambella, mosto ricotto' Piatti iconici che incarnano perfettamente, in maniera leggiadra e preziosa, le raffinate trasparenze, le armonie di colori e di luci, espresse nelle opere del celebre artista. Cantoni, ci ricorda così che la cucina è studio, sperimentazione, valorizzazione del territorio, ma anche un bellissimo gioco di contaminazioni, dove il gusto estetico si sposa perfettamente con i sapori. Un viaggio enogastronomico e artistico per l’Umbria. Pietanze come quadri che rappresentano un viaggio nella gastronomia del tempo, ma anche nella bellezza di cui ancora oggi è possibile godere, attraverso appunto le opere di Perugino, nei vari borghi e musei dell’Umbria. Nei tanti luoghi che conservano i suoi capolavori, ma anche attraverso le iniziative pronte a decollare in questo anno dedicato alle celebrazioni in occasione del suo cinquecentenario, tutte consultabili sul sito www.perugino2023, realizzato da Archimede Arte per valorizzare itinerari, opere ed eventi che si susseguiranno fino alla fine dell’anno.

  UMBRIA. Un menù tutto dedicato al Perugino, ispirato allo stile, ai colori delle opere del Divin pittore e del suo territorio. È tutta made in Umbria la degustazione di piatti fine dining che celebra l’artista nell’anno della ricorrenza dei cinquecento anni dalla sua morte: elaborata dallo chef Lorenzo Cantoni del ristorante Il Frantoio [...]

14 febbraio 2023 0 commenti

Misano Adriatico. Controlli sulle potature. Per verificare il rispetto del Regolamento sul verde.

Misano Adriatico. Controlli sulle potature. Per verificare il rispetto del Regolamento sul verde. Agli interventi eseguiti nella sfera pubblica, si aggiungono quelli operati dai privati. L’amministrazione comunale ricorda che è in vigore un Regolamento del verde, contenente le disposizioni che riguardano la tutela del verde, nonché la corretta realizzazione di interventi. Il regolamento, consultabile sul sito web comunale, contiene anche il modulo da utilizzare per comunicare la potatura o l’abbattimento di piante. In quest’ultimo caso, la documentazione deve essere corredata dalla relazione di un tecnico, e dal versamento di una quota compensativa nel fondo di risarcimento ambientale, che sarà restituita al privato qualora provveda alla sua sostituzione nelle modalità e nei termini previsti da regolamento. Esistono delle regole per preservare il verde pubblico e privato che vanno rispettate. Ma giungono segnalazioni di comportamenti non conformi al regolamento.

      Misano Adriatico, 8 febbraio 2023 – Si è aperta la stagione delle potature. Agli interventi eseguiti nella sfera pubblica, si aggiungono quelli operati dai privati. L’amministrazione comunale ricorda che è in vigore un Regolamento del verde, contenente le disposizioni che riguardano la tutela del verde, nonché la [...]

8 febbraio 2023 0 commenti

Ravenna. Abitare il territorio 20230′: oltre 200 le iniziative dedicate a cittadini e cittadine del Comune.

Ravenna. Abitare il territorio 20230′: oltre 200 le iniziative dedicate a cittadini e  cittadine del Comune. 'Abitare il territorio' non costituisce solo un elenco di attività e di progetti socio-culturali, ma raccoglie una serie di proposte che sono il riflesso dell’identità sociale di un territorio, che va curata e mantenuta come una preziosa risorsa per la comunità. Ed è proprio questo l’obiettivo principale condiviso dei progetti inclusi nel documento approvato dalla Giunta comunale su proposta dell’assessora al Decentramento Federica Moschini. 'I progetti, accolti ed elaborati dalle commissioni e fatti propri dai singoli Consigli territoriali – dichiara l’assessora Moschini –, costituiscono una importante occasione di partecipazione, non solo quando vengono proposti e fruiti dai cittadini e dalle cittadine a cui sono dedicati, ma anche nel momento della loro stessa progettazione e organizzazione. Un ampio ventaglio di proposte, quindi, che restituisce il quadro di un tessuto sociale, quello ravennate, dinamico e vitale, in cui si conferma, nonostante il particolare momento storico che si sta vivendo, la voglia di impegnarsi e ritrovarsi per valorizzare e migliorare il proprio territorio'.

    RAVENNA. Sono 220 i progetti contenuti nel documento ‘Abitare il territorio’, recentemente approvato dalla Giunta, che raccoglie le iniziative culturali promosse dai Consigli territoriali con le associazioni e rivolte alle comunità del Forese e della Città. ‘Abitare il territorio’ non costituisce solo un elenco di attività e di progetti [...]

8 febbraio 2023 0 commenti

Non solo sport. Calcio: anche in Premier si indaga! Via dalla Serie A chi non merita. Sci: valanga rosa.

Non solo sport. Calcio: anche in Premier si indaga! Via dalla Serie A chi non merita. Sci: valanga rosa. E che ci voleva a dire che ad innescare l'incredibile crollo del Milan ci sia qualcuno che, giovinastro di belle speranze mal consigliato dai famigli e non, immemore di vestire una delle due o tre più prestigiose maglie al mondo, non solo non mostra orgoglio ma neppure lungimiranza. Dicono che abbia chiesto un incremento del bottino di tre o quattro volte maggiore al precedente, fors'anche dopo aver preso impegni con qualcuna delle spendaccione che di tirar fuori danari dai loro cassetti non hanno problema alcuno. Un po' come altri, da noi, all'Inter e altrove, che se i nostri avessero mantenuto anche un briciolo del carattere dei padri loro li avrebbero mandati ' a far marchette' dove meglio credevano già da un pezzo. Tanto più che dove Araba Fenice alloggia, Gravina o Bargiggia o meno, è dimostrato che, prima o poi, si torna dove è giusto che sia una nazione che nel calcio tutto ha vinto, mancando la pentastella sulla maglia azzurra soltanto per un rigore spedito in cielo. Aria. Aria nuova. Anche a proposito di spendaccioni, che zoccolando con i loro cavalli stanno saccheggiando un ambito sportivo senza eguali. Sembra infatti che qualcuno in Albione, per non finire di nuovo isolata , si sia deciso a guardar chiaro nelle casse e nei registri di taluni di loro. Diventati, in meno che non si dica, i novelli padroni del movimento calcistico europeo. Portando una Lega a sbriciolare le altre; imponendo a Fifa e Uefa questo e quello, compresi un surreale Mondiale natalizio svolto tra le dune ed un altro prenotato ( sempre tra le dune) per il 2030. Ad essere ( finalmente) entrato nel mirino della Premier più saggia sembra quel City dello sceicco Mansur già insediato sullo scranno Eca al posto dell'improvvido nostro Agnelli. Il Club rischia l'esclusione, anche se non c'è da aspettarsela in tempi brevi. Interessante nel frattempo è sfogliare le ( presunte) violazioni commesse. In breve: violazioni di norme su entrate e sponsorizzazioni, aggiramento delle regole sulla ' remunerazione di allenatore e rosa', violazione del fair play finanziario, trasgressione delle norme ' sulla cooperazione e assistenza'. Con tal bagaglio il buon Mansur ha messo in bacheca: tre Premier, tre Coppe di Lega, una Coppa d'Inghilterra e due Community Shield. Secondo Deloitte il City è il club con più entrate nel 2022, oltre 730 mln euro, con un incremento rispetto all'anno precedente del 13% e introiti dal settore commerciale di 373 mln euro. A questo punto anche il viandante bulgare comprende il perchè tanti mercenari fan la coda per accasarsi colà, donde speriamo che qualcuno cominci ad avvertire che ( spesso e volentieri) tanta ( e unidiretta) pecunia olet, eccome! Coraggio dunque vecchia sana madre del calcio moderno, fatti forza, e allontana il predone che te lo sta maleodorando per meglio strappartelo dal grembo! MERCENARI E PROFESSIONISTI. Invece di far cori allo stadio li fanno dentro i giornali, le tivù pubbliche e private, i social. Ormai nel mondo della pelota c'è solo Premier, null'altro che Premier. Ricca, bella e brava. Un novello Eldorado, insomma, dove tutti i nascituri vogliono andare a trascorrere le loro ore liete. Più volte invece ci è capitato di chiedere se prima di celebrarla l'avessero anche indagata. Per via di tutti quei danari che piovono da ogni dove. Danari senza controllo. Non importa infatti da dove arrivino e chi li porta in cassa, tanto non maleodorano. Che siano di terroristi, guerrafondai e speculatori poco importa, chi se ne frega! L'essenziale è averli in abbondanza, da scialacquare, tanto che un portaborse può vedersi riconosciuto un compenso da presidente Fgci. Non parliamo poi di quel che mostrano in campo. Maratoneti-sprinter che riservano lo spunto decisivo alla fine dei tempi regolamentari e nei supplementari. Un po' come negli ippodromi. Non a caso quelli ( degli ippodromi) da tempo chiedono ( invano) con qual biada essi siano foraggiati.Le fantastiche rosa dello sci sfidano il mondo. Dopo l'oro della Brignone( combinata) è arrivato l'oro della Baccino ( super G). Si aspetta quindi la Sofia che speriamo ( al momento) pensi più alla libera che al santuario in costruzione. Speriamo anche che si sveglino i maschi, finora un po' scarsetti. Boom alle Strade bianche ( circa 7mila iscritti) che ormai vale una Monumento. Torna l'Italia d'oro agli Europei sulla pista. Dove le novità sono i velocisti. Con le donne pronte a sfatare il tabù cavalle olandesi. Non va bene il basket. Continua a primeggiare il volley. Mentre, per quel che ci riguarda, è la prima volta che abbiamo visto una nazionale azzurra di rugby battersi alla pari con la francese, seconda nel raking mondiale.

    LA CRONACA DAL DIVANO.  ( dal 1 febbraio 2023). E che ci voleva a dire che ad innescare l’incredibile crollo del Milan ci sia  qualcuno che, giovinastro di belle speranze mal consigliato dai  famigli e non, immemore di vestire una delle due o tre più prestigiose maglie al [...]

8 febbraio 2023 0 commenti

Forlì. In arrivo l’8 Marzo. Concorso sulla cultura del ‘rispetto’ verso la donna ( scadenza 22 febbraio).

Forlì. In arrivo l’8 Marzo. Concorso sulla cultura del ‘rispetto’ verso la donna ( scadenza 22 febbraio). Il concorso, alla terza edizione, dopo il fermo forzato a seguito del problema pandemico, è rivolto alle classi 4 e 5 delle scuole primarie di primo grado 'G.Rodari' e 'G.Matteotti', agli studenti della scuola secondaria di primo grado 'P.Zangheri' e agli anziani del centro sociale 'Primavera' di Ca’Ossi. Il mantenere viva la coscienza, specialmente nei giovani, che i diritti e le libertà conquistati duramente dalle donne nei decenni passati vanno sempre ricordati e difesi e non si deve pensare che siano conquistati una volta per tutte è scopo dell’iniziativa, un contributo al contrasto dell’indifferenza, alla valorizzazione dell’inclusione sociale e allo sviluppo dei rapporti intergenerazionali. I giovani sono il futuro e gli anziani sono la memoria su cui poggia il loro futuro. Poesie, lettere, racconti e ringraziamenti scritti dai ragazzi e rivolti a figure femminili che riterranno più importanti per il forte messaggio che hanno rappresentato o che rappresentano tuttora in ambito storico-affettivo-educativo-politico-sociale-religioso, saranno i lavori fra i quali apposita Commissione sceglierà quelli più significativi.

  FORLI’. Parafrasando il cantautore Lorenzo Zappa con simpatia e leggerezza  scriviamo: ‘Donna? Modestamente sono un capolavoro…ho tutti i difetti al posto giusto’. Per avere una popolazione sensibile e attiva su argomenti importanti che riguardano la comunità, bisogna partire dai giovani e le azioni mirate ad affermare la cultura del [...]

2 febbraio 2023 0 commenti

Ravenna. Il restauro della vasca in porfido di re Teodorico, un maestoso labrum in raro porfido d’Egitto.

Ravenna. Il restauro della vasca in porfido di re Teodorico, un maestoso labrum in raro porfido d’Egitto. Febbraio 2023 si apre dunque con una importante operazione al Mausoleo di Teodorico: il maestoso labrum in porfido d’Egitto, da secoli associato alla memoria del re goto, sta per essere sottoposto a un intervento di restauro. Si tratta del primo restauro a cui la vasca, realizzata in epoca imperiale, è sottoposta da quando nel 1913 fu trasportata presso il Mausoleo, luogo nel quale già si trovava almeno dall’Alto Medioevo.Il restauro sarà eseguito da maestranze del ‘Laboratorio del restauro’ di Ravenna, che vantano una grande esperienza nel trattamento dei materiali lapidei; il progetto sarà totalmente finanziato dalla fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna attraverso lo strumento dell’Art Bonus che consente anche ai cittadini e agli imprenditori di contribuire a sostenere il patrimonio culturale detraendo fiscalmente le donazioni elargite (www.artbonus.gov.it). 'Sono emozionata - dice Sandra Manara, direttrice dei siti teodoriciani di Ravenna - perché il presunto sarcofago di Teodorico è un oggetto di grande valore simbolico, per questo il cantiere deve rimanere aperto alla città e al pubblico'.Il cantiere sarà visibile al pubblico, dalla metà di febbraio, negli orari di apertura del Mausoleo: dal lunedì al giovedì 8.30 - 13.30 e dal venerdì alla domenica 8.30 - 16.30 (ultimo ingresso mezz’ora prima dell’orario di chiusura).

    Ravenna, 1.02.2023. Il mese di febbraio 2023 si apre con una importante operazione al Mausoleo di Teodorico: il maestoso labrum in porfido d’Egitto, da secoli associato alla memoria del re goto, sta per essere sottoposto a un intervento di restauro. Si tratta del primo restauro a cui la [...]

2 febbraio 2023 0 commenti

Forlimpopoli. Ugo ospite di Pellegrino per la presentazione de ‘Il Rigettario’. In sala Ricky Tognazzi.

Forlimpopoli. Ugo ospite di Pellegrino per la presentazione de ‘Il Rigettario’. In sala Ricky Tognazzi. Sì terrà dunque domenica 5 febbraio (ore 15:30) negli spazi di Casa Artusi a Forlimpopoli, la presentazione del libro di Ugo Tognazzi 'Il Rigettario' che l’editore Fabbri ha ripubblicato nel 2022 per celebrare i 100 anni dalla nascita del grande attore cremonese con la collaborazione e la cura dei suoi figli. Si tratta di uno dei ricettari di Ugo, apparso per la prima volta nel 1978. L’iniziativa è promossa da Casa Artusi e dall’associazione Le Mariette insieme al comune di Forlimpopoli e all’associazione nazionale Case della memoria. In sala ci sarà anche Ricky Tognazzi che traccerà un ritratto del padre attraverso una delle attività che più amava fare: cucinare.L’iniziativa fa parte de 'Le domeniche delle Mariette' il cartellone di Casa Artusi dedicato a percorsi di conoscenza e degustazione per la tutela delle tradizioni in cucina. Arriva inoltre sulla scia dell’evento dedicato a Ugo Tognazzi promosso lo scorso settembre a Firenze dall’associazione nazionale Case della memoria. Sia Artusi che Tognazzi fanno infatti parte della rete di case museo con le loro abitazioni: Casa Artusi a Forlimpopoli, centro di cultura gastronomica che porta avanti l’eredità di Pellegrino Artusi, e Casa vecchia di Ugo Tognazzi a Velletri, vero e proprio 'tempio' della cucina per il grande attore.

      Forlimpopoli , 2 febbraio 2023 – Gusto, cucina e ricette per un evento che vede al centro il grande Ugo Tognazzi, icona del cinema con una straordinaria passione per la cucina, ospitato a casa di Pellegrino Artusi, padre indiscusso della cucina italiana. Due grandi personaggi italiani le [...]

2 febbraio 2023 0 commenti