Auto & Motori

 

Non solo sport. F1 e Fia: importante ‘fottere’ la ‘rossa’ ! Moto Gp: Pecco a -2. Volley: brave, ma calma e gesso!

Non solo sport. F1 e Fia: importante ‘fottere’ la ‘rossa’ ! Moto Gp: Pecco a -2. Volley: brave, ma calma e gesso! Cominciamo dal volley del Mondiale femminile, dove le nostre ragazze con cinque successi su cinque sono passate come prime del girone. Le aspettano gli ottavi contro Brasile, Cina, Giappone e Argentina. Squadre da non sottovalutare affatto, esperienze come quelle recenti nella pallanuoto maschile ( rigore dato ai padroni casa all'ultimo secondo) e femminile ( battuta la Spagna poi vincitrice) insegnano. Talvolta è meglio nascondersi piuttosto che esporsi come le più forti. Soprattutto dove ci sono arbitraggi in essere. Indietro con il tennis, dove da due possibili finalisti azzurri al 250 Atp di Sofia siamo passati a due esclusi azzurri. Qui, prima di attaccar etichette, non sarà meglio aspettare che i giovani maturino senza fretta, evitando che da predestinati diventino mezzecalzette in un battito di ciglia? Avanti invece con le moto dove i nostri nel Gp Thailandia le hanno suonate un po' a tutti: nella Moto 3, con Foggia; nella Moto2 con Arbolino e nella MotoGp con un filotto di Ducati nelle prime cinque, tra le quali quella del Pecco che ha ridotto a soli 2 punti il divario dal ( meritevole) capoclassifica. Praticamente riaprendo il Mondiale, ora atteso alle ultime tre prove. Che alla Ducati hanno deciso di affrontare nel pieno rispetto della lealtà sportiva, come s' è visto con Bastianini e Miller, in Thailandia secondo dietro Oliveira ma davanti al Pecco, tenuto ( nonostante la contesa iridata) alle sue spalle. Avanti infine con le auto dove l'imperativo fisso della Fia è fottere la 'rossa'. Infatti, che in Federazione abbiano messo il nostro Domenicali come grazia ricevuta conta poco o nulla. Perchè se nell' ultimo decennio a dominare le gare sono stati gli Alemanni del Toto gran costruttori d'auto attraverso l'oculata 'supervisione' dei regolamenti, ora ad aver preso il gambone in mano è il ' venditor di bibite' che non nelle auto ( comunque ben sviluppate, salary cap o meno) s'è impratichito ma in regolamenti che, alla fin dei conti, a ben vedere, sono quelli che fanno vincere o perdere. Ad esempio il ( ripetuto) giochino a Singapore del cicanos Perez dietro la safety car, servito a scaldar le gomme onde evitare che il nostro Carletto, sorpreso alla partenza, potesse restituire la gentilezza in corso d'opera. Un'innocenza non regolare, eppure qual organo Fia è intervenuto a sanzionarla come la si doveva? L'ultima nota la riserviamo al campionato di calcio. Che la 'rosea' cerca di valorizzare per quel che puote, a fronte di maree di ' commentatori' che quanto quello sul network regionale spacciano ( quasi) unimamente per ' torneo di passaggio', praticamente un poco Baggina e un poco Oratorio, dopo quel po' po' di allori che ha conquistato. Dando per scontato che, così essendo, gli Italioti innamorati della palla e rimbambiti, accetteranno di pagar biglietto per spettacoli di seconda, terza, quarta mano dove la prassi inevitabile sarebbe quella di mettere la coda fra le gambe e pedalare. E comunque, visto che l'unico potere in mano agli appassionati è saltar canale o non riempire tribune, perchè non cominciare a farlo, in massa, compatti, convinti, se non altro per levar il piatto di sotto a chi in quel piatto ( lautamente) mangia ( sputandoci) dentro? Detto questo prepariamoci al giudizio delle coppe. Con nella Champions il Napoli in buona posizione, il Milan ( pur zeppo d'invalidi ) anche, l'Inter nelle ( solite) ambasce e la Juve se non fuori quasi fuori.

CRONACA DAL DIVANO. ( dal 30  settembre 2022). Tanti eventi. Per noi e non solo per noi. Cominciamo dal volley impegnato nel Mondiale femminile, dove le nostre ragazze con cinque successi su cinque sono passate come prime del loro girone. Le aspettano gli ottavi contro Brasile, Cina e ( se non andiamo errati) [...]

3 ottobre 2022 0 commenti

Misano Adriatico. Sale l’adrenalina. 5mila ingressi, per il Pirelli Made in Italy-Romagna Round.

Misano Adriatico. Sale l’adrenalina. 5mila ingressi, per il Pirelli Made in Italy-Romagna Round. Lo scorso anno la pandemia bloccò la possibilità di gareggiare nella Riders’ Land, il rientro di quest’anno coincide con il 30° anniversario dalla prima gara mondiale al Simoncelli per le derivate di serie. Per la Kawasaki nel weekend c’è un appuntamento con la storia: in caso di podio sarebbe il 350° nelle derivate di serie, all’inseguimento dei 365 di Ducati, che a Misano ha festeggiato ben 30 vittorie. Fari puntati ovviamente anche sul WorldSSP dove s’accenderà ancora la sfida fra Steven Odendaal e Dominique Aegerter con la grande attesa che circonda il sammarinese Luca Bernardi una delle grandi sorprese del 2021. Due wildcard: al riminese Massimo Roccoli (110 gare nel WorldSSP) e a Roberto Mercandelli. E poi la Supersport 300, che per quanto riguarda lo spettacolo non delude mai. Tom Booth-Amos, vincitore ad Aragon dovrà difendersi da altri 42 piloti in pista. In bocca al lupo ad Alessandro Zanca, 17enne pilota riminese. In pista a Misano anche la tanto attesa Yamaha R3 Blu Cru European Cup 2021, col primo round che vedrà impegnati 27 piloti che si sfideranno per diventare il primo vincitore nella storia di questa competizione. Saranno in pista piloti di età compresa tra i 12 e i 20 anni che muoveranno così i primi passi nelle competizioni motociclistiche a livello internazionale.

Misano World Circuit, 9 giugno 2021 – Si preannuncia un grande spettacolo nel weekend al Pirelli Made in Italy Emilia Romagna Round. Dopo la pausa forzata dello scorso anno torna il mondiale delle derivate di serie nell’unico circuito italiano ad ospitare quest’anno il MOTUL FIM Superbike World Championship. La notizia [...]

9 giugno 2021 0 commenti

Non solo sport. Mancio: buona la prima. All’unanimità: ‘ Date i Giochi a Schwazer!’. Il cuore della ‘rossa’.

Non solo sport. Mancio: buona la prima. All’unanimità: ‘ Date i Giochi a Schwazer!’. Il cuore della ‘rossa’. Sul Mancio da Jesi capitano di ventura non abbiamo mai avuto dubbi. Semplice, attento, coerente. E, soprattutto, voglioso di stampigliare sulla più cara maglia al mondo, quella azzurra, la quinta stella che da tempo attende di fissarsi al posto suo più consono. Buona la prima del girone contro l'Irlanda del Nord: tutto fatto nel primo tempo, 2-0, con gol di Immobile e Berardi. Ora sotto con la Bulgaria. Sul giovane Schwatzer, marciatore trentino, ne hanno dette e fatte di tutti i colori. Contribuendo a generare un miracolo impossibile perfino ad un fuoriclasse come Mario Draghi: unire, cioè, tutti partiti, sottoscrivendo compatti alla Camera una risoluzione in commissione Cultura, Istruzione Sport, per invitare Governo e Coni ad attivarsi presso gli organi sportivi internazionali affinchè il ragazzo ( innocente) possa partecipare ( come suo diritto) alle prossime Olimpiadi. Per lui niente doping, infatti, e semmai una squallida manipolazione per incastrarlo. Una sorta, insomma, di affaire Dreyfuss. Che ha indotto illustri rappresentanti del movimento atletico internazionale a pronunciar sproloqui, mentre alla Wada non sanno più che pesci prendere.Dire come dice il buon Binotto che ' sarà questo un anno di transizione' equivale, per i fans della 'rossa', ad una ammissione non di realismo ma di insipienza. Onde per cui l'interessato farebbe bene cercarsi ( fin da ora, caso fosse) un posticino tranquillo sul lago di Ginevra per dedicarsi o alla pesca o al ripopolamento della fauna lacustre. Infatti a chi è stato dato il dono di guidare una 'rossa' non può certo trattarla alla stregua di altre vetture. Perchè il solo salirci sopra vuol dire correre per consegnare i sogni degli uomini agli dei . Senza limiti. Senza prudenza. Senza mediocrità. E solo chi crede in questo può permettersi di contribuire o a progettarla o starle accanto o a salirci sopra. Allorquando i signori Toto e il suo amicone Jean si dilettano a stilare classifiche, prestazioni, record, dimenticano ( o fan finta di dimenticare) che ( per i fans planetari della 'rossa') poco o nulla contano. Anche perchè ' strappati' non con giusto confronto ma con la demolizione ( concessa e sistematica) dell'avversario. E quando la 'rossa' ha cercato di far valere le sue ragioni, sacrosante, certificate, come in tanti testimoniano, lassù, in alto, nessuno le ha dato ascolto. E comunque senza gran danno perchè i fans della 'rossa' hanno un loro modo nell'attribuire titoli e stabilire valori. In primis quello del cuore. Lo stesso che ( simbolicamente) espongono sotto il palco di Monza. E che batte con ritmo suo. Per loro (ad esempio ) il piccolo grande Giles vale infinite volte più d'altri titolati. Lui in eterno, gli altri solo per le scartoffie. Come quelle accumulate ( ultimamente) dal Toto e dal Jean, naturalmente.

LA CRONACA DAL DIVANO. Allora, che dire?, tanta è la carne sul fuoco. Intanto la compagnia del Mancio da Jesi ha iniziato il viaggio verso la Pentastella.  Sul fronte interno, Cr7 ha un altro anno di contratto con l’Incompiuta e resta, mentre per la Beneamata si aprono autostrade verso il [...]

26 marzo 2021 0 commenti

Misano Adriatico. Comunità e Autodromo insieme per la ricca ripartenza del ‘Parco dei motori’.

Misano Adriatico. Comunità e Autodromo insieme per la ricca ripartenza del ‘Parco dei motori’. La stagione del motorsport si avvia alla partenza e al Simoncelli sbocciano progetti che arricchiranno un anno che, con gli effetti della campagna vaccinale, tutti vogliono nel segno della ripartenza, a pieno ritmo e in sicurezza. Saltata per le problematiche Covid la presentazione del 6 marzo scorso, prende comunque vita un’annata con presupposti di ulteriore crescita.Protagoniste della MWC Square saranno anche le biciclette, che prenderanno definitivamente domicilio a MWC. Il progetto è far diventare MWC un hub di riferimento anche per i ciclisti con il coinvolgimento di un player delle green technology qual è Tecnobike di Luca Cassiani. Oltre a vendere e noleggiare ebike, saranno proposti tour sul territorio. Altro contributo green, l’installazione di ulteriori colonnine elettriche di ricarica, in aggiunta a quelle già presenti. A MWC Square protagonista anche la ristorazione, grazie al food&beverage di qualità a cura di Summetrade, società di Italian Exhibition Group (quotato sull’MTA di Borsa italiana, leader in Italia nell’organizzazione di eventi fieristici e fra i principali operatori europei). Il grande pubblico, all’interno della MWC Square, potrà avvalersi anche di vari esperti di formazione in ambito motoristico, grazie all’apporto della driving school Guidare Pilotare, della società Rebel e di Garage 51.

Misano World Circuit, 22 marzo 2021 – MWC è già in pista in vista della stagione 2021. La stagione del Motorsport si avvia alla partenza e al Simoncelli sbocciano progetti che arricchiranno un anno che, con gli effetti della campagna vaccinale, tutti vogliono nel segno della ripartenza, a pieno ritmo [...]

22 marzo 2021 0 commenti

Non solo sport. Finisce qui il bel volo di Luna rossa. Champions: un disastro totale. Tornano auto e moto.

Non solo sport. Finisce qui il bel volo di Luna rossa. Champions: un disastro totale. Tornano auto e moto. Luna Rossa. Nella settima e ottava regata qualche errore di troppo non ha invogliato Eolo, il dio dei venti, ad andargli in soccorso. E gli altri, soprattutto nella ottava, distanziati ormai di 2,5 chilometri e dunque senza più speme alcuna, hanno ritrovato il soffio propizio che gli ha consentito di recuperare un divario altrimenti impossibile da colmare. Fatto è che nel conteggio si è passati da due match point di Luna ad un problematico 3-5 a favore dei Kiwi. Inoltre, nella nona, la Luna dopo aver condotto fino al quarto gate, s'è andata a seppellire in un buco di non vento con pancia in acqua. La decima è stata rinviata per scarso venticello. Per la undicesima, poi, non c'è stata storia. Si è dunque esaurito così, con qualche errore di troppo, il bel volo di Luna rossa. Torna sulla pista la nostra Sofia. Regina della discesa. L'Armani Basket invece si giocherà il primato in Champions con il Barcellona. Hanno volato quei fenomeni della Tirreno Adriatico, con trionfo di Podgcar, e vista sulla monumentale Milano-San Remo. Stanno provando quelli della moto e dell'auto. Nella moto s'attende il ritorno di Marquez, annunciato, nelle auto si cerca di capire qual gioco stia giocando l'Hamilton che di titoli ( finche Toto gli cura il tergo) ne può vincere fin venti, anche iniziando la stagione dalla tarda estate. In Champions nulla da fare per le nostre. In un modo o nell'altro, sospetto, lecito o meno che importa, si va fuori e basta. Tanto che non si potrebbe cominciare a pensare di togliere da tanto ludibrio lo nostro ingombro e fare come facevano gli Angli prima di accettare la Rimet ? Ovvero, lasciar designare a chi vuole la regina di Champions per poi sfidarla, noi, con la meglio delle nostre, in una disputa a parte? Che la Signora non sia a suo agio in Europa lo hanno capito tutti, dalla Groenlandia a Cipro. Quest'anno, per gli ottavi, gli avevano sorteggiato un'avversaria buona ma battibile, come si dice, eppure, tra un ' maccherone' e l'altro, ha finito ( ancora una volta) col farsi ' buttar fuori'. Probabilmente le ragioni vanno cercate nel manico, o meglio, nella proprietà della Società, che tra una rivoluzione e l'altra, sbeffeggiata o meno, s'è dimenticata di come rendere al meglio gli affari di casa propria. Migliore fortuna non poteva trovare la Lazio di quel mastino del Lotito che , tra omaggi e sviste, non ha fatto altro che spianare la strada ad un avversario che la strada se la spianava da solo. Pensare di rimontare alla corazzata Bayern lo 1-4 dell'andata, fa solo ridere. Più infausta sorte ha invece trovato la Dea che, tra furti, regali, squalificati ad hoc e sviste, pensava di battersela ad armi pari con il Panda dei Panda, ignorando una casistica che è leggenda. Il buon Gasp s'è lamentato, con fondamento, ma come al solito capita in questo Paese difficilmente troverà soccorso o soddisfazione presso qualcuno. Abituati come sono i nostri lavaceci a deglutire quel che non gli tocca la tasca è sicuro che, continuando a frequentare l'Uefa, questa Uefa ricchissima e sempre meno credibile, di trattamenti come quelli impartiti alla Dea ( chirurgicamente, sapientemente ) se ne conteranno altri , altri e altri ancora. Cui prodest? tuonano gli antichi.

LA CRONACA DAL DIVANO. ( settimana dal 15 marzo)  Luna rossa stavolta ha fallato. Nella settima e ottava regata qualche errore di troppo non ha invogliato Eolo, il dio dei venti, ad andargli in soccorso. E gli altri, soprattutto nella ottava, distanziati ormai di 2,5 chilometri e dunque senza più speme [...]

17 marzo 2021 0 commenti

San Clemente. La Sindaca: ‘ La nostre più sentite condoglianze per la scomparsa di Fausto Gresini’.

San Clemente. La Sindaca: ‘ La nostre più sentite condoglianze per la scomparsa di Fausto Gresini’. 'La notizia della morte improvvisa di Fausto Gresini, ex pilota motociclistico, già due volte Campione del Mondo nella Classe 125 e poi team manager del Gresini Racing, mi addolora profondamente. Il 21 dicembre 2010, all’epoca ricoprivo il ruolo di assessore alla Pubblica istruzione, Gresini fu ospite della Sala polivalente di Sant’Andrea in Casale in occasione del conferimento della cittadinanza onoraria di San Clemente consegnatagli dall’allora sindaco Christian D’Andrea. Un riconoscimento che l’intero Consiglio comunale volle tributargli con parere favorevole unanime. In virtù dei grandi meriti sportivi raggiunti, per i numerosi titoli ottenuti alla guida del suo team e per la grande umanità e generosità che Gresini ha sempre dimostrato come autentico artefice del motociclismo tricolore, anche accanto a campioni della nostra terra quali Marco Melandri e Marco Simoncelli. Oggi, purtroppo, San Clemente, tutta l’Italia e tutto il Mondo ne piangono la prematura scomparsa dopo due mesi di strenua lotta contro il Covid-19. Una notizia che non avremmo mai voluto ricevere e commentare. A nome mio personale, dell’intera Amministrazione e di tutta la comunità sanclementese voglio esprimere le più sentite condoglianze e il più alto senso di vicinanza alla famiglia'.

SAN CLEMENTE. ( riceviamo e pubblichiamo) ” La notizia della morte improvvisa di Fausto Gresini, ex pilota motociclistico, già due volte Campione del Mondo nella Classe 125 e poi team manager del Gresini Racing, mi addolora profondamente. Il 21 dicembre 2010, all’epoca ricoprivo il ruolo di assessore alla Pubblica istruzione, [...]

23 febbraio 2021 0 commenti

Non solo sport. Papa Francesco, una luce per lo sport odierno. Che esulta unanime: ‘Sei forte … Papà’.

Non solo sport. Papa Francesco, una luce per lo sport odierno. Che esulta unanime: ‘Sei forte … Papà’. ' Pronto sono Francesco...'. Il numero è sconosciuto, ma la voce - svela Pier Bergonzi, direttore della 'rosea' - è nota e arriva come un brivido che fa scattare la prima risposta plausibile 'Santo Padre! Che piacere!'. Così, nel suo stile, oramai inconfondibile, papa Francesco ha voluto ' complimentarsi' con la redazione del giornale milanese per il buon lavoro ' fatto insieme a don Marco'. Il buon lavoro riguarda la lunga intervista ( con libretto) pubblicata dalla ' rosea' qualche giorno fa. Intervista che esprime, come dice Walter Veltroni, ' la vicinanza, il senso di prossimità che il lettore percepisce nel rapporto tra questo Pontefice e la vita quotidiana delle persone'. Una sorta di mini enciclica, per la prima volta dedicata allo sport. Che non è più una pratica per pochi eletti come finora è stata, ma modo di vivere per tanti. E probabilmente da ' rifondare', in quegli stadi, campi e palestre vuoti per Covid, recuperando le motivazioni originarie e ridimensionando le esagerazioni che, soprattutto in certi ambiti agonistici, hanno preso un po' la mano a tutti, falsando il giocattolo, in ogni angolo del Pianeta. ' Lo sport quando è vissuto bene, è una celebrazione: ci si ritrova, si gioisce, si piange, si sente di 'appartenere' ad una squadra. 'Appartenere' è ammettere che da soli non è così bello vivere, esultare, far festa. Da soli, anche questo è un richiamo costante di papa Francesco, non ha senso vivere la vita. Che è sempre comunità, incontro, scambio, accoglienza, relazione. Ma anche ' Chi vince non sa che cosa si perde'. Che altro è questo se non andare contromano, in un tempo che ha come unica direttrice quella della vittoria? Spesso ottenuta a tutti i costi. Anche ricorrendo a marchingegni vari. Leciti e non. Papa Francesco cerca giustizia, sempre e ovunque. Anche nelle regole ( non scritte) dello sport dove conta di più ' una sconfitta pulita che una vittoria sporca'. Queste non sono parole. Sono traiettorie indirizzate al cuore. Perchè la felicità , anche quella piccola e gratuita di una vittoria sportiva, possa essere sempre condivisa con la consapevolezza che ' se la tengo per me resta un seme, ma che se la condivido con altri può diventare un fiore'.

LA CRONACA DAL DIVANO. Anno nuovo, vita nuova? Ce lo chiediamo. Anche perchè un anno di Covid ha indebolito le nostre resistenze davanti alle ristrettezze imposte da una pandemia di cui bisognerà capire fino in fondo genesi, diffusione e portata presente e futura. Sull’apertura delle scuole restano ( colpevoli?) incertezze. [...]

4 gennaio 2021 0 commenti

Non solo sport. Luna rossa: un volo sulle acque di Zelandia per entrare nell’Olimpo delle divinità del mare.

Non solo sport. Luna rossa: un volo sulle acque di Zelandia per entrare nell’Olimpo delle divinità del mare. Nell'assaggio tenutosi in questi giorni in acque zelandesi, s'è capito che la sfida, la quinta, di Luna Rossa, non solo non è velleitaria ma può puntare ( almeno) alla finale di Coppa America. Ne è convinto Francesco 'Checco' Bruni, 47 anni, timoniere palermitano. 'Dopo la prima con New Zeland finita con una batosta, c'eravamo un po' avviliti. Poi abbiamo capito che le cose stanno diversamente. In condizioni di vento medio-leggere ( quello previsto per la Coppa) la nostra barca è davvero performante. Vola. Inoltre i 'neri' se messi sotto pressione diventano abbordabili. Possiamo quindi giocarcela'. Si torna in mare il 15 gennaio con le regate della Prada Cup che seleziona il migliore degli sfidanti. La prima parte prevede 4 round robin, vale a dire ogni team ( Luna Rossa, Ineos Team Uk, American magic) affronta gli altri due. Al termine di 4 gironi ( 12 regate) la squadra che ha più punti in graduatoria viene promossa alla finale sfidanti. I due team rimasti ( dal 29 gennaio) si sfidano in una semifinale che elimina la prima delle due barche. Dal 13 febbraio va in scena la Prada Cup al meglio delle 13 regate ( passa chi vince per primo 7 prove), dopodichè ( dal 6-22 marzo) va ( finalmente) in onda la Coppa America vera e propria. Uno spettacolo annunciato, riservato ai novelli argonauti giunti alle soglie dell'Olimpo acquatico, spettacolo offerto da queste barche volanti che sfrecciano sopra e non dentro l'acqua. Insiste, e fa bene, la 'rosea' sulla ' quaestio stadi'. Sono indispensabili. Il calcio s'è mosso. Con un appello al Governo Conte firmato da Malagò, Gravina e Dal Pino: ' La burocrazia frena rinnovamento e investimenti. Gli stadi attuali sono case inadeguate per il nuovo tifo. Occorre muoversi'. Tra l'altro, secondo lo studio Deloitte, l'impegno in nuove strutture sportive ( calcio e non solo) comporterebbe ( almeno) 25 mila nuovi posti di lavoro. Speriam, per l'ennesima volta, che al momento chi ciancia si limiti a cianciare e che, una volta per tutte, si torni a riammodernare le parti ammalorate di questo Paese. Cominciando, perchè no?, ( anche) dallo sport. Calcio compreso.

LA CRONACA DAL DIVANO. Ora è ufficiale:  Ema dal 27 dicembre  ha dato il via libera in Europa alle vaccinazioni anti Covid. Dalla cronaca sportiva del weekend 19/20 dicembre invece registriamo. Campionato: tengono la vetta Milan ( 31 punti), Inter ( 30), Juve (27) mentre stenta il Napoli ( vessato e sfortunato) del Ringhio. La [...]

17 dicembre 2020 0 commenti

Non solo sport. Mattarella:’ Giù le mani dei nazionalismi dal Recovery Found’. Colpo di scena alla Ferrari?

Non solo sport. Mattarella:’ Giù le mani dei nazionalismi  dal Recovery Found’. Colpo di scena alla Ferrari? E' scattata, dunque, attesa da tutti, l'ora del Recovery Fund ( 750 mld euro) e del budget Ue per il 2021-2027 ( circa 1.100 mld) legati al bilancio. L'intesa è stata raggiunta, dopo mesi di ritardi, trattative e ricatti, culminati con il veto ( poi caduto ) di Ungheria e Polonia che ha rischiato di far saltare il banco. Un banco non da poco, visto che ( forse) per la prima volta dal Dopoguerra, davanti ad urgenze niente affatto sottovalutabili, l'Europa ha provato a ragionare da Europa. Un dettaglio epocale. Che qualche retrogrado avrebbe voluto ignorare, preponendo gli interessi loro ( e non dei loro popoli) con occhi ai costosi orticelli personali. Ad esempio, sul buon Orban, versione aggiornata di duce d'Ungheria, avremo modo di tornare, con cognizione di causa. In questa fase ben hanno lavorato, molto, molto e bene, le signore, der Leyen e Merkel, pazienti e risolute. E straordinariamente lungimiranti. Non due ' disgrazie' ma due 'grazie', come e più di quelle del Botticelli.L'accordo ha ovviamente messo scompiglio nei vari laghi e laghetti europei popolati di squali. Non parliamo dei nostri, che di squali d'ogni tipo e colore sono incredibilmente affollati. All'uopo è intervenuto il nostro Presidente, come sempre chiaro e opportuno, ammonendo: ' Next Generation Eu e Recovery Fund offrono grandi possibilità che non possiamo disperdere. Nè per reflussi nazionalistici fuori del tempo, nè per nostri momenti di instabilità politica'. Sui soggetti che stanno remando contro all'Europa, ci sarebbe quel tal Viktor Orban, tiranno eletto in un paese a noi caro e che ha sputato sangue per ritrovare la libertà, ma che si vede dovrà rimboccarsi le maniche per qualche anno ancora per consolidarla pienamente. Tal Orban, secondo un'attendibile inchiesta del Sole24Ore ( sabato 12 dicembre, p-9), avrebbe dato corpo ad un 'cerchio magico', con dentro tanti amici e parenti, che avrebbe usufruito ( tra l'altro) delle risorse europee nell'ambito delle gare d'appalto per la modernizzazione infrastrutturale. Mica spiccioli. Visto che il rischio ' corruzione sistema' è da quelle parti ogni giorno più alto. Come testimonia il rapporto pubblicato nel maggio 2020 del Corruption research center di Budapest sugli appalti pubblici tra il 2005 e 2020. Evitiamo ( al momento) di analizzare i dati. Eloquenti. E comunque l'allarme colà c'è e forte. Come forte potrebbe diventare anche da noi. Gli squali stanno armeggiando. La nostra speranza però sta ( in buona parte) in quel Presidente riservato, che parla quando deve parlare, moralmente e umanamente super partes. Il giusto nocchiero, insomma, per noi, ma anche per quella lungimirante Europa che (alla faccia di retrogradi e corrotti ) sta cercando di diventare una nuova e grande nazione. Ferrari: pare che il buon Elkann si stia orientando verso un nuovo responsabile della gestione sportiva, da scegliere, si dice, tra Davide Grasso( Maserati), Luca Maestri( Apple) e Mike Monlet( Fca). Personalmente, a noi, intendendo per noi un po' tutta la tifoseria 'rossa', garberebbe il Toto, ma si sa che l'uomo è impelagato con azioni e contro azioni dentro e fuori Mercedes. Ci garberebbe però se non altro per fargli togliere di dosso( finalmente) quel camice da uomo di corsia per confezionargliene un altro, rosso rosso, ma da uomo di mondo. Mondo Ferrari, che di più mitico e appassionante non ce n'è.

LA CRONACA DAL DIVANO. E’ scattata, dunque, attesa da tutti, l’ora del Recovery Fund ( 750 mld euro)  e sul budget Ue per il 2021-2027 ( circa 1.100 mld) legati al bilancio. L’intesa è stata raggiunta, dopo mesi di ritardi, trattative e ricatti, culminati con il veto ( poi caduto [...]

12 dicembre 2020 0 commenti

Non solo sport. Valenciana: spettacolo in moto. Plovdiv: miracoli in pista. Nations: Italia bella e prima.

Non solo sport. Valenciana: spettacolo in moto. Plovdiv: miracoli in pista. Nations: Italia bella e prima. C'erano le auto, quelle di F1, che più scontate di così non potrebbero essere. Con la 'rossa' ( non inganni il podio turco) in continua demolizione, il suo reale valore s'è misurato alla vigilia, e con le 'frecce' ormai libere di spadroneggiare a destra e a manca. Tanto che quei tituli, sembrano più il ' frutto ' ( inconfessabile) del ( meticoloso ) lavoro ( iniziato anni fa) da quel Toto in perenne camice ospedaliero e dagli 'amici da merenda' in alto loco e condiviso da una azienda che di auto se ne intende.Ora il buon Lewis, giunto al settimo titulo come Schumi, se crede, come crede, di tituli potrà vincerne a volontà. Tanto più che attorno a lui ha i soliti pronti a salire sul carro del vincitore, pochi veri eroi, manco una macchina antagonista ed un 'pacchetto' in pista senza eguali. C'erano anche le moto, alla Comunità Valenciana, con il Maestro di Tavullia rientrante ( dopo ca un mese ) in pista per via del beffardo Covid 19. Il 'poveraccio', com'è stato affettuosamente apostrofato da un cronista Sky, questa volta ha potuto finire la gara, nell'anonimato, ovvio, ma che non rende giustizia al talento rimasto. Che se fosse ( ancora) adeguatamente supportato sarebbe pur sempre un gran spettacolo. Nel frattempo Balmamion Mir 23 anni, maiorchino come Lorenzo, s'è fregiato ( arrivando settimo) del titulo di campione del Mondo della Moto Gp, la classe regina. Davanti al nostro Morbido, secondo in classifica, e questa volta autore di una gara da cardiopalmo contro quella irriducibile bestiaccia dell'australo Miller. Il calcio si barcamena. Con i tamponi ( vedi caso Lazio) ma anche con i risultati. Sospeso il Campionato ancora in mano al Milan, si sta pensando alla Nazionale del Mancio, colpito da Covid, e solo guida a distanza della vittoria dei suoi nell'amichevole con la Lituania ( 4-0). Superata con bel calcio la Polonia, per decidere il girone di Nation ( dove siamo in testa) resta la Bosnia. Nel frattempo il pari (1-1) della Spagna in Nations contro la Svizzera ci rende testa di serie per il sorteggio mondiale. Altro tema legato al calcio, è quello dei rinnovi di contratto . Ebbene, in un contesto ( forse) sull'orlo del collasso, che chiedono i nostri mercenari alle rispettive squadre che li hanno dapprima scoperti e poi riportati in vita? Aumenti. Grossi aumenti. Impossibili aumenti. Quelli del Milan, sull'esempio del generoso esborso chiesto dall'Ibra, stanno sparando cifre a go go. Gigio ( oltre al mln per il fratello portiere) sale da 6 a 7,5 mln annui con clausola Champions; Chala, di cui s'è saputo qualcosa in questi ultimi mesi, vorrebbe salire da 3 a 6, il doppio, praticamente, anche perchè si dice che qualche 'spendaccione' sia disposto a versagliene ( perfino) di più. Se tanto è vero, perchè non comprargli un biglietto di sola andata, visto che dei Chala quei che hanno vestito la maglia degli Immortali manco conservano il ricordo? Allargando lo sguardo oltre il mondo sportivo sono due gli eventi che colpiscono. L'interminabile, ineffabile, pandemia in attesa del vaccino ( forse a gennaio), e l'ostinata resistenza del cow boy Donald, finito non si sa come, dentro una candida Casa ovale, e tanto aperto di mente da non volere accettare manco quello che gli altri danno ormai per archiviato. Le elezioni sono state regolari, ricontate, e quindi il timone della grande potenza passa ( volente o nolente) nelle mani di nonno Biden, 78 anni, vecchia volpe della politica americana e internazionale.

LA CRONACA DAL DIVANO. ( 14/15 novembre) C’erano le auto, quelle di F1,  che più scontate di così non potrebbero essere. Con la ‘rossa‘ ( non inganni il podio turco) in continua demolizione, il suo reale valore s’è misurato alla vigilia, e con le ‘frecce’ ormai libere di spadroneggiare a destra e [...]

16 novembre 2020 0 commenti