Bandi & Concorsi

 

San Clemente ( Rn). Ora si punta sul borgo: contributi per le attività commerciali del centro storico.

San Clemente ( Rn). Ora si punta sul borgo: contributi  per le attività commerciali del centro storico. Dare impulso al centro storico. Favorire l’insediamento di nuove attività commerciali e artigianali. Sostenere le imprese già insediate, affinché valorizzino l’aspetto estetico-funzionale quale elemento trainante alla loro permanenza.Il bando in pillole. Per l’avvio di nuove attività economiche nel centro storico e sue adiacenze: risorse complessive, 24mila euro. Importo massimo assegnabile: 12mila euro a fondo perduto per ciascun soggetto. Per i progetti di riqualificazione di attività esistenti. Risorse complessive: 6mila euro. Importo massimo assegnabile: 2mila euro per ciascun beneficiario. Finalità: da dedicare alla riqualificazione e al miglioramento funzionale ed estetico delle attività economiche, fino a un massimo del 75% delle spese sostenute. Scadenza del bando 30 gennaio 2023

    SAN CLEMENTE. Dare impulso al centro storico. Favorire l’insediamento di nuove attività commerciali e artigianali. Sostenere le imprese già insediate, affinché valorizzino l’aspetto estetico-funzionale quale elemento trainante alla loro permanenza. COMMENTI. “La progettualità – oggetto di un bando da poco pubblicato sul sito del comune di San Clemente [...]

10 novembre 2022 0 commenti

Forlì Cesena. Nautica: terza edizione del corso di formazione per tecnici progettisti. I termini per iscriversi.

Forlì Cesena. Nautica: terza edizione del corso di formazione per tecnici progettisti. I termini per iscriversi. Con una crescita del fatturato globale stimata per l’anno 2021 intorno al 30% la nautica è un comparto trainante del made in Italy, in costante ricerca di nuovi operatori. Per rispondere alle richieste del settore e offrire nuove prospettive occupazionali a chi è in cerca di un impiego o desidera un cambiamento di rotta lavorativa arriva la terza edizione del corso IFTS 'Tecnico di progettazione per la filiera nautica esperto nel processo produttivo e nell’impatto economico del prodotto sostenibile' organizzato da CNA Formazione Forlì-Cesena ed Ecipar Ravenna. Il corso, della durata di 800 ore e caratterizzato da un approccio fortemente laboratoriale con 320 ore di stage in azienda, è gratuito grazie al co-finanziamento del programma Fondo sociale europeo Plus 2021/2027 della regione Emilia Romagna. L’obiettivo è formare figure professionali con competenze nell’impatto economico del prodotto sostenibile e in grado di realizzare lo sviluppo tecnico di dettaglio di un prodotto nautico, individuandone le componenti costruttive e le soluzioni tecnologiche più idonee.

    Forlì-Cesena, 26 ottobre 2022 – Con una crescita del fatturato globale stimata per l’anno 2021 intorno al 30% la nautica è un comparto trainante del made in Italy, in costante ricerca di nuovi operatori. Per rispondere alle richieste del settore e offrire nuove prospettive occupazionali a chi è [...]

26 ottobre 2022 0 commenti

San Remo. AudioCoop: perchè non mettere a bando pubblico il Festival? Maggiore pluralità e trasparenza?

San Remo. AudioCoop: perchè non mettere a bando pubblico il Festival? Maggiore pluralità e trasparenza? Dopo la puntata di Striscia la notizia su Canale 5 con 'Rai Scoglio 24', la rubrica di Pinuccio che segnala che il Festival di Sanremo dovrebbe essere assegnato con un bando a cui potrebbero partecipare tutte le emittenti interessate, AudioCoop, il coordinamento di 250 editori e produttori discografici indipendenti, conferma il suo interesse verso tale proposta che potrebbe aprire nuovi scenari di maggiore pluralità e trasparenza in ambito mediatico e musicale. Tutto, infatti, nasce dalla richiesta dell’Afi – l’Associazione fonografici italiani - al comune di Sanremo per avere in visione alcuni documenti sulla kermesse musicale. Istanza negata, che spinge l’Afi a fare ricorso al Tar, il tribunale amministrativo locale, che si pronuncia emettendo una sentenza importante. L’inviato di Striscia lancia così un appello a tutte le emittenti: 'Perché non chiedete che il Festival sia assegnato con un bando aperto a tutti?'. Sulla base di tale appello AudioCoop aderisce, per una sempre maggiore trasparenza e apertura e per una sempre maggiore opportunità per gli artisti indipendenti ed emergenti e appoggia la richiesta di Afi e Siedas.

      SAN REMO. Dopo la puntata di Striscia la notizia  su Canale 5 con ‘Rai Scoglio 24′, la rubrica di Pinuccio che segnala che  il Festival di Sanremo dovrebbe essere assegnato con un bando a cui potrebbero partecipare tutte le emittenti interessate, AudioCoop, il coordinamento di 250 editori e produttori [...]

4 ottobre 2022 0 commenti

Bertinoro. Istituito il premio ‘Dante Arfelli’. Lo scrittore nostrano anche noto come l’Albert Camus italiano.

Bertinoro. Istituito il premio ‘Dante Arfelli’. Lo scrittore nostrano anche noto come l’Albert Camus italiano. La casa editrice Readerforblind, con il patrocinio del comune di Bertinoro, istituisce il premio letterario 'Dante Arfelli'. Dedicato alla figura di un importante scrittore italiano, definito l'Albert Camus italiano, nato a Bertinoro e riscoperto dalla casa editrice di Ladispoli Readerforblind. Il premio, diretto ad autori italiani e stranieri, si articola in due categorie distinte: romanzi editi e romanzi inediti. La giuria si compone, ogni anno, di direttori editoriali nazionali, scrittori, giornalisti e da una selezione di personalità culturali locali scelte, annualmente, dal comune di Bertinoro. La presidenza della giuria è assegnata alla dott. ssa Fiorangela Arfelli. Le opere dovranno pervenire entro la data del 1 dicembre 2022. La premiazione avverrà il 5 marzo 2023 nel Municipio del comune di Bertinoro. Il bando completo si trova sul sito: https://www.premiodantearfelli.it/. I edizione del premio letterario 'Dante Arfelli' Opera prima - Città di Bertinoro.'Ci auguriamo- spiega la sindaca Gessica Allegni - che il concorso possa consacrare nuovi autori nel panorama nazionale: siamo pronti ad accogliere il Premio che dà lustro alla nostra Città sotto la veste letteraria. Bertinoro diede i natali a Dante Arfelli e ne custodisce il Fondo con opere inedite: è il luogo ideale nel giorno della sua nascita, 5 marzo, per la premiazione che sarà la prima tappa di un lungo percorso per gli scrittori ed evocativo dell'autore'

BERTINORO. La casa editrice Readerforblind, con il patrocinio del comune di Bertinoro, istituisce il premio letterario ‘Dante Arfelli’. Dedicato alla figura di un importante scrittore italiano, definito l’Albert Camus italiano, nato a Bertinoro e riscoperto dalla casa editrice di Ladispoli Readerforblind, il premio, diretto ad autori italiani e stranieri, si [...]

13 settembre 2022 0 commenti

Emilia Romagna. Bando per una borsa di ricerca su ‘Nuovi percorsi dall’istruzione e formazione lavoro’.

Emilia Romagna. Bando per una borsa di ricerca su ‘Nuovi percorsi dall’istruzione e formazione lavoro’. Il bando è rivolto a neolaureati, laureandi, dottorandi di ricerca, nell’ambito delle scienze naturali, ambientali, economiche e sociali e a giovani ricercatori che presentino un curriculum coerente alla richiesta della borsa di ricerca: è riservato a candidati residenti in Romagna (province di Forlì-Cesena, Rimini e Ravenna) che non abbiano compiuto i 35 anni alla data di scadenza del bando, fissata al 20 settembre 2022. I criteri di selezione dei candidati riguardano il curriculum, le eventuali pubblicazioni già effettuate a carattere tecnico scientifico, le esperienze e le conoscenze personali. La borsa di ricerca ha un importo complessivo di euro 3.000,00 e la ricerca dovrà essere avviata entro il 1 ottobre 2022 e terminare non oltre il 30 settembre 2023. Il Centro studi Melandri metterà a disposizione del borsista un tutor di riferimento. Le domande dei candidati dovranno pervenire al Centro studi Leonardo Melandri entro il 20 settembre, tramite invio all’email info@centrostudileonardomelandri.it e saranno valutate da un’apposita commissione di esperti degli enti promotori, che entro il 30 settembre comunicherà l’assegnatario della borsa di ricerca.

EMILIA ROMAGNA. Il  Centro studi Leonardo Melandri e Ser.In.Ar,  con il contributo di Confindustria Romagna, hanno pubblicato un bando per una Borsa di ricerca sul tema ‘Nuovi percorsi dall’istruzione e formazione al lavoro: le innovazioni nell’alta formazione in Emilia-Romagna’.   L’iniziativa è finalizzata ad una ricerca che analizzi i processi di [...]

7 settembre 2022 0 commenti

Forlì. Pua relativo ad un nuovo insediamento. Ubicato in località Quattro in fregio a via del Quattro.

Forlì. Pua relativo ad un nuovo insediamento. Ubicato in località Quattro in fregio a via del Quattro. Presso la segreteria del servizio Ambiente e Urbanistica - Area servizi all'impresa e al territorio - del comune di Forlì è depositato il Piano Urbanistico Attuativo per l’attuazione del primo stralcio, attuativo, relativo al comparto classificato nel POC come – zona di nuovo insediamento - (ZNI), denominato ''ZNI(b)38-stralcio A', ubicato in località Quattro in fregio a via del Quattro. Gli elaborati relativi al PUA sono depositati per 60 giorni e possono essere visionati nei seguenti orari previo appuntamento telefonico: lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 10.30 alle ore 13.30 – martedì e giovedì dalle ore 15.30 alle ore 17.30 (tel. 0543.712278) o tramite consultazione online sul portale della Rete civica comunale, nella sezione Amministrazione Trasparente – Pianificazione e governo del territorio – Atti di Governo – Unità attuazione urbanistica: piani urbanistici attuativi. Entro il 10/10/2022 chiunque può formulare osservazioni sui contenuti del PUA, indirizzandole al servizio Ambiente Urbanistica - Area servizi all'impresa e al territorio - del comune di Forlì, piazza Saffi 8, Forlì, le quali saranno valutate prima dell'approvazione definitiva.

FORLI’. L’Amministrazione comunale informa che presso la segreteria del servizio Ambiente e Urbanistica – Area servizi all’impresa e al territorio – del comune di Forlì è depositato il Piano Urbanistico Attuativo per l’attuazione del primo stralcio, attuativo, relativo al comparto classificato nel POC come – zona di nuovo insediamento – [...]

12 agosto 2022 0 commenti

Forlì. Iscrizioni da tutta Italia per ‘Sharing Breath 2022: questo è il mio respiro’. I tempi del concorso.

Forlì. Iscrizioni da tutta Italia per ‘Sharing Breath 2022: questo è il mio respiro’. I tempi del concorso. Il tema è la condivisione del Respiro attraverso l’arte nella sua completa espressione perché l’arte, così come il Respiro, rappresenta qualcosa che permette di avvicinarci e condividere emozioni indipendentemente da chi siamo. Le parole, i suoni, i sapori le immagini, i gesti, le opere materiali ci possono trasportare in una dimensione in cui ogni barriera viene infranta per ritrovarci ed emozionarci insieme. La raccolta degli elaborati è partita il 30 maggio scorso, termine ultimo di invio dei lavori è il 25 agosto prossimo. La partecipazione al concorso è aperta a tutti gli studenti senza limiti di età iscritti a scuole di ogni ordine e grado. I partecipanti potranno essere soggetti singoli oppure gruppi di studenti appartenenti alla stessa classe e/o istituto scolastico e/o a classi ed istituti scolastici differenti. Ogni partecipante dovrà inviare il proprio contributo artistico attraverso l’invio di una fotografia dell’opera e di un testo di accompagnamento che ne spieghi il significato per l’artista o per il gruppo. Il concorso viene svolto senza limitazioni territoriali. I vincitori del concorso saranno premiati durante l’edizione 2022 di Sharing Breath che si terrà a Forlì l’8 e il 9 settembre 2022. Il premio in palio è un buono spesa per l’acquisto di materiale tecnologico per il valore di euro 1.000.

    FORLI’. Nell’ambito del progetto Sharing Breath 2022, promosso da AMMP O.D.V. – Associazione Morgagni malattie polmonari Forlì, Un soffio di speranza -Il sogno di Emanuela onlus Pistoia, Unione trapiantati polmone di Padova O.D.V. Padova, LIFC Lega italiana fibrosi cistica Emilia Romagna Forlì-Cesena, Hal 9000 APS Forlì, Comitato provinciale [...]

26 luglio 2022 0 commenti

Viareggio. Una ‘multipartenza’ delle vele d’epoca per il XVII raduno Vele storiche. Aperte le iscrizioni.

Viareggio. Una  ‘multipartenza’ delle vele d’epoca per il XVII raduno Vele storiche. Aperte le iscrizioni. Presso le banchine prospicienti la capitaneria di Porto ci si prepara ad accogliere una flotta di almeno 50 imbarcazioni d’epoca, classiche, storiche, tradizionali, suddivise in gruppi di omogeneità che correranno in tempo reale. Ammesse anche le imbarcazioni in vetroresina, secondo un criterio riconosciuto da Vele Storiche https://velestoricheviareggio.org/come-valutiamo-il-valore-storico-delle-imbarcazioni/ . Non mancherà una flotta di scafi della classe 5.50 Metri S.I. che regateranno su un percorso a loro dedicato e con un apposito comitato di regata. Una classifica in tempo compensato sarà riservata alle imbarcazioni in possesso del certificato di stazza CIM (Comitato internazionale del Mediterraneo). Tre le regate in programma, da venerdì 14 a domenica 16 ottobre, seguite dalla cerimonia di premiazione. Il XVII raduno Vele storiche Viareggio è un evento patrocinato dall’AIVE (Associazione italiana Vele d’epoca) e dalla FIV (Federazione italiana vela).Tra le novità di quest’anno, la tappa di avvicinamento a Viareggio con la formula della multipartenza, già sperimentata con successo in occasione della recente seconda edizione del Capraia Sail Rally. Giovedì 13 ottobre 2022, ad un orario prestabilito e per quattro ore di navigazione, le barche che aderiranno potranno partire da un qualsiasi porto dell’Alto Tirreno (La Spezia, Pisa, Livorno, ecc.) e registrare lo start & stop sull’applicazione Navionics Boating che memorizzerà le coordinate e la traccia necessari per stilare la classifica finale di quella che sarà la 'regata di collegamento'. Il consorzio Lamma Meteo fornirà a tutti i partecipanti le previsioni di vento e mare per la giornata.

      VIAREGGIO. Sono aperte ufficialmente le iscrizioni alla XVII edizione del raduno Vele storiche Viareggio (www.velestoricheviareggio.org), organizzato dal 13 al 16 settembre 2022 dall’omonima associazione insieme al Club Nautico Versilia (www.clubnauticoversilia.it). Presso le banchine prospicienti la capitaneria di Porto ci si prepara ad accogliere una flotta di almeno [...]

26 luglio 2022 0 commenti

Forlì. Avviso pubblico ‘Fabbrica’ 2.0, anno 2022/2023. Contributi per progetti giovanili (15-34 anni).

Forlì. Avviso pubblico ‘Fabbrica’ 2.0, anno 2022/2023. Contributi per progetti giovanili  (15-34 anni). 'I progetti e gli eventi scaturiti dal bando Fabbrica 2.0 dello scorso anno - dichiara Paola Casara, assessore alle Politiche giovanili del comune di Forlì - hanno dato grande impulso alla ripartenza della Fabbrica delle candele, punto di aggregazione cittadino della creatività dei giovani forlivesi. Per questo ho voluto riproporre anche quest'anno l'avviso pubblico rivolto ai soggetti del Terzo Settore ed esteso ai gruppi informali, per andare a intercettare quei progetti ed eventi di e per i nostri giovani dai 15 ai 34 anni'. Al bando, di cui inviamo link a seguire, potranno partecipare anche soggetti che lo hanno già fatto lo scorso anno, in modo tale da dare continuità a progetti già avviati. Ogni soggetto potrà presentare un unico progetto che dovrà avere esecuzione e manifestazione nel periodo giugno 2022 - giugno 2023. La scadenza per la presentazione dei progetti al bando 'Fabbrica 2.0' anno 2022/2023 è fissata nel giorno 30 aprile 2022.

FORLI’. L’Amministrazione informa che è stato pubblicato sul sito del comune di Forlì l’avviso per la concessione di contributi per progetti a favore dei giovani (15-34 anni), finalizzati alla realizzazione del programma-palinsesto ‘Fabbrica’ 2.0 anno 2022/2023. L’importo stanziato è di 75.000,00 euro. COMMENTO. “I progetti e gli eventi scaturiti dal [...]

1 aprile 2022 0 commenti

Rubicone e Mare. Bando: trentatrè nuovi orti pubblici per le famiglie. Domande fino al 10 aprile.

Rubicone e Mare. Bando: trentatrè nuovi orti pubblici per le famiglie. Domande fino al 10 aprile. Pubblicato sul sito dell’Unione Rubicone e Mare l’avviso di Unica Reti, società delle reti idrico e gas dei 30 comuni di Forlì-Cesena, che nella ricorrenza dei 20 anni di attività, con l’adesione dell’Unione Rubicone e Mare, mette a disposizione un’ulteriore porzione di terreno situato presso l’area del depuratore Ex Aura in via Rubicone dx, da destinare a nuovi Orti pubblici per le famiglie. I nuovi appezzamenti sono 33 di cui 11 per i residenti del comune di Gatteo, 11 per i residenti del comune di San Mauro Pascoli e 11 per i residenti del comune di Savignano sul Rubicone.L’apposito modulo di domanda può essere scaricato dal sito web dell’Unione dei comuni Rubicone Mare (www.unionerubiconemare.it) oppure ritirato presso l’Associazione Auser al Centro sociale Baiardi, in via Moroni 39, a Savignano sul Rubicone, dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle ore 11 (tel. 0541/943111). Le domande dovranno essere presentate ad Auser, nella stessa sede fino al 10 aprile 2022. L’inaugurazione degli orti avverrà il 23 aprile.

Savignano sul Rubicone (,15 marzo 2022 ) – È pubblicato sul sito dell’Unione Rubicone e Mare l’avviso di Unica Reti, società delle reti idrico e gas dei 30 comuni di Forlì-Cesena, che nella ricorrenza dei 20 anni di attività, con l’adesione dell’Unione Rubicone e Mare, mette a disposizione un’ulteriore porzione di terreno [...]

15 marzo 2022 0 commenti