Bassa Romagna

 

Bassa Romagna. Cinque nuove opportunità di lavoro. Con domanda online entro le 9.30 di lunedì 27/6.

Bassa Romagna. Cinque nuove opportunità di lavoro. Con domanda online entro le 9.30 di lunedì 27/6. L'Unione della Bassa Romagna è costantemente alla ricerca di nuove figure professionali che vogliano essere protagoniste dei grandi cambiamenti che interessano gli enti pubblici, dalla crescente digitalizzazione al Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), passando per una continua evoluzione dei servizi. Dei cinque bandi attualmente disponibili, due infatti sono destinati all'area Economia e territorio e sono rivolti rispettivamente a chi possiede un diploma di maturità tecnologico e a laureati in architettura, ingegneria civile e ingegneria edile. Sono inoltre messi a bando un posto di lavoro per l'area Servizi finanziari e due per l’area Risorse umane (di cui uno destinato al servizio Sviluppo del personale, l’altro al servizio Amministrazione del personale). Per partecipare ai concorsi è necessario presentare domanda esclusivamente online entro le 9.30 di lunedì 27 giugno; la tassa di iscrizione è di 10 euro. Tutte le informazioni per partecipare ai bandi, i calendari delle prove, i requisiti necessari, nonché l'elenco delle materie di studio e il modulo per compilare la domanda sono disponibili sul sito www.labassaromagna.it, nella sezione Unione dei Comuni - Bandi di concorso - Concorsi pubblici nella Bassa Romagna.

  BASSA ROMAGNA. Ci sono cinque nuove opportunità di lavoro nell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna: sono infatti online cinque bandi per altrettanti posti di lavoro a tempo indeterminato in diversi servizi dell’Unione. L‘Unione della Bassa Romagna è costantemente alla ricerca di nuove figure professionali che vogliano essere protagoniste dei [...]

7 giugno 2022 0 commenti

Faenza. Inaugurato il pannello in ceramica realizzato e donato dai ragazzi della Lampada di Aladino.

Faenza. Inaugurato il pannello in ceramica  realizzato e donato dai ragazzi della Lampada di Aladino. Il pannello, realizzato nel 2019, fu materialmente portato nella sede dei Servizi alla comunità dell’Unione, nell’ex complesso dei Salesiani a Faenza, a ottobre del 2020. A causa dell’emergenza pandemica l’inaugurazione è però slittata per mesi. Finalmente, i ragazzi del Centro hanno fatto visita nella sede dei Servizi sociali e sono stati ricevuti dal sindaco di Faenza e presidente dell’Unione, Massimo Isola, dall’assessore al Welfare del comune di Faenza Davide Agresti e dalla dirigente del Settore Antonella Caranese; con loro anche diversi operatori del Servizio. L'opera è realizzata a mosaico e ceramica tradizionale mentre alcune parti sono state madreperlate, attraverso la tecnica del ‘terzo fuoco’. I ragazzi hanno lavorato nel laboratorio del Centro adibito a questa attività con l'educatrice referente di ceramica Annamaria Caneda e la ceramista e scultrice Giuliana Reggi. La realizzazione ha richiesto un anno di lavoro, dalla progettazione ai disegni dei soggetti marini: pesci, alghe e coralli. Questi sono poi diventati realizzazioni ceramiche multicolore. Il fondo sul quale sono stati sistemate le figure marine è stato realizzato con la tecnica del mosaico, utilizzando diverse tipologie di tessere: marmo, ceramica e sabbie di vari colori. La parte portante, in legno, è stata realizzata nel laboratorio di falegnameria del Centro.

FAENZA. Breve cerimonia di inaugurazione  nella sede dei Servizi alla comunità (ex Servizi sociali) dell’Unione della Romagna Faentina dove è stato inaugurato il pannello ceramico realizzato e poi donato dai ragazzi della Lampada di Aladino, il centro socio-riabilitativo occupazionale a indirizzo artigianale per persone con fragilità intellettive di Faenza della [...]

17 maggio 2022 0 commenti

Romagna faentina. Seminario dell’Anci tenuto a Roma sulle Città medie e le Unioni dei Comuni.

Romagna faentina. Seminario dell’Anci tenuto a Roma sulle Città medie e le Unioni dei Comuni. L’appuntamento è stato organizzato per raccontare le esperienze di due progetti del PON-Governance, MadiAree-Next Generation City e Italiae, e per mettere attorno a un tavolo i suoi protagonisti: le Città medie (i capoluoghi di provincia) e le Unioni dei Comuni. Un confronto tra i meccanismi reali di cooperazione intercomunale e di collaborazione territoriale adottati da alcune Unioni dei comuni che oggi fanno registrare le migliori performance di rendimento, da un lato e dall’altro, le modalità di gestione di politiche, programmi e progetti, che le Città medie stanno disegnando e sperimentando per i loro territori, ben oltre i confini dei capoluoghi. Con il supporto di esperti, la riflessione vuol far fare un passo in avanti verso il percorso intrapreso nell’individuazione, al di là dei dispositivi istituzionali, di forme e strumenti efficaci per governare l’area vasta, migliorare i processi di sviluppo dei territori e affrontare, più attrezzati, le innumerevoli sfide. In questo ambito tra i relatori, collegato in remoto, anche il sindaco di Faenza e presidente dell’Unione Massimo Isola che ha portato al seminario l’esperienza dell’Unione dei Comuni, una città diffusa che riunisce sotto un profilo politico amministrativo una popolazione di circa 90mila abitanti e un territorio di 600 chilometri quadrati gestito da una macchina che conta qualcosa come 500 dipendenti. All’appuntamento ha partecipato anche il vice sindaco di Faenza Andrea Fabbri.

ROMAGNA FAENTINA. Giovedì 24 marzo il presidente dell’Unione faentina,Massimo Isola,  era all’incontro tenuto a Roma, nella sala conferenze dell’ANCI, l’associazione dei Comuni d’Italia, per partecipare al seminario ‘L’Unione dei comuni, un modello di gestione per le città medie?’.  L’appuntamento  era stato organizzato per raccontare le esperienze di due progetti del [...]

1 aprile 2022 0 commenti

Conselice. Nascerà nei prossimi mesi il ‘museo a cielo aperto’, con 7 opere land art sul tema dell’acqua.

Conselice. Nascerà nei prossimi mesi il ‘museo a cielo aperto’, con 7 opere land art sul tema dell’acqua. Tutte le aree scelte per l'installazione delle opere, oltre ad avere valenza naturalistica, sono ricollegabili al tema dell'acqua, elemento fondamentale per un territorio ex vallivo a prevalenza agricola. Un'opera sarà collocata al parco 'Maria Fontana' di Lavezzola (e affiancherà quella già esistente realizzata da nel 2021), una presso l'idrovora Sabbadina di Lavezzola, tre troveranno sede nell'area di riequilibrio ecologico 'Bacini di Conselice' e due saranno installate nel canale dei mulini di San Patrizio. Le opere saranno supportate da Qr code per chi vorrà approfondire, mentre sarà installata un'apposita segnaletica per guidare chi vorrà percorrere l'intero percorso. Il coordinamento della parte artistica del progetto sarà curato da Crac - Centro in Romagna ricerca arte contemporanea di Lavezzola.Il progetto è stato possibile grazie a un finanziamento regionale di 39.961,61 euro nell'ambito del programma di sviluppo rurale 2014-2020 e va incontro anche alla richiesta dei cittadini di Lavezzola per azioni di riqualificazione urbana e ambientale, emersa nei tavoli del percorso partecipato 'Rigeneriamo Lavezzola', promosso dal comune di Conselice nel 2020.

CONSELICE. A Conselice nei prossimi mesi nascerà un ‘museo a cielo aperto’, con sette nuove opere di land art pensate per riscoprire il rapporto con la natura. Si tratta di un vero e proprio percorso ciclopedonale artistico-ambientale che si svilupperà nelle aree naturalistiche che si incontrano lungo la ciclabile Albaco, [...]

16 febbraio 2022 0 commenti

Lugo. Conclusa la rassegna ‘ Canali d’autore’ di Bizzuno ‘.Presentato il libro ‘L’avvocato Piero Stabile’.

Lugo. Conclusa la rassegna ‘ Canali d’autore’ di Bizzuno ‘.Presentato il libro ‘L’avvocato Piero Stabile’. La presidente della Consulta Simonetta Zalambani, sostenendo per prima l’importanza della cultura di prossimità, attraverso la neonata Biblioteca di Bizzuno ha lanciato insieme alle volontarie di Bizzuno, una nuova forma di fruizione degli spazi e dei libri per espanderne gli effetti benefici in modo sostenibile, senza pesare troppo sul volontariato. Le aperture della Nuova biblioteca di Bizzuno, situata in piazza del Parco 1, saranno venerdì dalle 17 alle 19 con la presenza di una volontaria e sabato mattina dalle 9 alle 12 in autogestione. Ci sarà così la possibilità di far scegliere il libro ai propri bambini prelevandolo educatamente dalla Biblioteca quando il sabato mattina si viene nel parco dei Tigli a giocare. La Consulta di Bizzuno, oltre a rispettare le norme anti Covid, chiede di registrare la presa in carico dei libri e di lasciare in ordine il luogo allestito alla fruizione. Inoltre esprime profonda fiducia nei confronti dei cittadini chiedendo massima responsabilità in modo da creare empatia tra luogo, libro e persona come sostiene la scrittrice Nicoletta Ciani, puntando alla cultura di prossimità. Consulta bizzunese al lavoro per organizzare gli eventi natalizi 2021 e le rassegne d’autore 2022.

LUGO. Sabato 2 ottobre si è tenuto l’ultimo appuntamento della rassegna “Canali d’autore’ a Bizzuno con la presentazione del libro ‘L’avvocato Piero Stabile’ della scrittrice Nicoletta Ciani. Durate la serata, la Ciani ha parlato anche di Biblioterapia e degli effetti benefici sulla mente e sul corpo della lettura di romanzi, racconti e [...]

5 ottobre 2021 0 commenti

Bassa Romagna. Le Rocche di Caterina pronte al tris. Visite a Imola, Bagnara, Riolo Terme e Dozza.

Bassa Romagna. Le Rocche di Caterina pronte al tris. Visite a Imola, Bagnara, Riolo Terme e Dozza. Il programma completo del 2 e 3 ottobre. Rocca di Bagnara di Romagna: Leonardo e Caterina architettura, macchine da guerra e curiosità alchemiche. Rocca di Dozza: Machiavelli e Caterina tra realtà e mito. Rocca di Imola: Giovanni dalle Bande Nere 'il gran diavolo'. Rocca di Riolo Terme: d’armi e di battaglie, Caterina e il Valentino.

BASSA ROMAGNA. Ormai sta diventando una tradizione: il primo weekend di ottobre è dedicato alla scoperta delle Rocche di Caterina, un affascinante tour dei quattro castelli sforzeschi di Bagnara di Romagna, Dozza, Imola e Riolo Terme, organizzato da If Imola Faenza Tourism Company in collaborazione con i quattro Comuni coinvolti [...]

27 settembre 2021 0 commenti

Lugo. Per San Patrizio torna la ‘Sagra dei tortelloni’ ma ‘solamente’ nella ( obbligata ) versione asporto.

Lugo. Per San Patrizio torna la ‘Sagra dei tortelloni’ ma ‘solamente’ nella  ( obbligata ) versione asporto. Avrebbe potuto essere un buco nell’acqua: invece la 'Sagra del tortellone sanpatriziese' nella sua inedita, prima versione da asporto, portò ad un ricavo di 15.000 euro a favore dell’Istituto oncologico romagnolo, frutto di più di 2000 porzioni di pasta fatta in casa distribuita in soli tre giorni. Un segnale di grande sensibilità da parte di tutto il territorio, che non solo ha dimostrato come l’evento sia oramai un appuntamento imprescindibile e atteso, ma come di fronte ad una autentica chiamata alle armi della solidarietà le persone del circondario lughese non si tirino indietro, pur dovendo prestare alcune attenzioni in più e rinunciando alla classica convivialità di cui queste manifestazioni per tradizione vivono. Visto il successo dell’edizione scorsa i volontari dell'associazione Sagra del tortellone sanpatriziese non potevano rinunciare al bis: e il 27, 28 e 29 agosto torneranno presso la sede delle ex scuole elementari di via Mameli 72 per riempire le vaschette da asporto a chiunque voglia partecipare e gustarsi a casa le prelibatezze delle 'azdore', preparate secondo la migliore tradizione della Bassa Romagna. La manifestazione dunque si farà ma rinunciando nuovamente, a malincuore, al format più tradizionale, quello in presenza.

LUGO. Nel 2020 è stato un esperimento riuscito, una luminosa eccezione in mezzo a tanti eventi saltati a causa dello scoppio della pandemia, un esempio di resilienza e testardaggine tutta romagnola dettata dalla consapevolezza che, nonostante il periodo di difficoltà, o forse proprio in virtù di questo, la solidarietà e [...]

20 agosto 2021 0 commenti

Bassa Romagna. Nuovi orizzonti per Energy@School grazie al progetto ‘Target-Ce’. In vista altri sviluppi.

Bassa Romagna. Nuovi orizzonti per Energy@School grazie al progetto ‘Target-Ce’. In vista altri sviluppi. L’opportunità è questa volta offerta dalla call 'Capitalization through coordination' del programma Interreg Central Europe, alla quale l’Unione dei Comuni della Bassa Romagna ha preso parte insieme ad altri undici partner europei ripartiti tra Italia, Polonia, Austria, Croazia e Slovenia presentando il progetto di cooperazione transnazionale Target-Ce. Il cuore della proposta progettuale coordinata dalla fondazione Bruno Kessler di Trento è la riduzione del consumo di energia nelle pubbliche amministrazioni senza significativi interventi di ristrutturazione. Target-Ce nasce infatti con l’obiettivo di capitalizzare soluzioni precedentemente finanziate nell’ambito di programmi diversi, ma che hanno un comune denominatore: la promozione di una cultura dell’efficienza contro lo spreco energetico. Il budget totale del progetto ammonta a oltre settecentomila euro, una quota dei quali destinata al territorio della Bassa Romagna. L’Unione dei Comuni della Bassa Romagna partecipa per la capitalizzazione di Energy@School.

UNIONE BASSA ROMAGNA. Dopo quattro anni di successi e riconoscimenti, il progetto Energy@School continua a crescere e a guardare verso nuovi obiettivi. L’opportunità è questa volta offerta dalla call ‘Capitalization through coordination’ del programma Interreg Central Europe, alla quale l’Unione dei Comuni della Bassa Romagna ha preso parte insieme ad [...]

15 luglio 2021 0 commenti

Sant’Agata sul Santerno. Grande successo per la serata dedicata al liutaio Custode Marcucci.

Sant’Agata sul Santerno. Grande successo  per la serata dedicata al liutaio  Custode Marcucci. Nelle giornate di sabato 5 e domenica 6 giugno si sono esibite in concerto le scuole di musica 'Custode Marcucci' di Sant’Agata, 'Do.Re.Mi' di Bagnacavallo e 'Amici della scuola e della musica' di Lugo; sono stati inoltre suonati strumenti originali costruiti da Marcucci grazie a Enrico Gramigna (violino), Antonio Cortesi e Sebastiano Severi (violoncello) che hanno eseguito musiche di Haydn, Reicha, Cirri, Romberg e Mozart. Le due serate sono state accompagnate da interventi recitativi dei fratelli Gianni e Paolo Parmiani. Le iniziative sono organizzate dall'associazione Storia e memoria della Bassa Romagna in collaborazione con il centro sociale Ca' di cuntaden, l'associazione Compagni della scuola, Avis e Pro Loco, con il contributo del comune di Sant'Agata sul Santerno e della regione Emilia Romagna, e con il patrocinio dell'Unione dei Comuni della Bassa Romagna e della Provincia di Ravenna.

SANT’AGATA SUL SANTERNO. Grande successo di pubblico per la rassegna dedicata al liutaio santagatese Custode Marcucci nel 70esimo anniversario dalla morte. Quasi duecento persone hanno partecipato alle due serate di musica, trasferite dalla piazza alla chiesa parrocchiale per evitare la pioggia. “I concerti sono stati il frutto di un importante [...]

9 giugno 2021 0 commenti

Bassa Romagna. Deciso: tornerà nel 2022 ‘Bassa Romagna in Fiera’. Incertezze attuali non sostenibili.

Bassa Romagna. Deciso: tornerà nel 2022  ‘Bassa Romagna in Fiera’. Incertezze attuali non sostenibili. La decisione, già anticipata, è stata ufficializzata dalla giunta dell'Unione dei Comuni della Bassa Romagna in accordo con il Tavolo per l'imprenditoria, nel corso di un incontro tra le parti che si è svolto martedì 18 maggio. 'Il protrarsi delle incertezze ha reso necessaria e opportuna questa scelta. L'estrema variabilità delle disposizioni legate all’epidemia ci avrebbe fatto correre rischi non sostenibili dal punto di vista organizzativo', hanno commentato il sindaco Davide Ranalli, referente per lo Sviluppo economico dell'Unione, e Stefano Pucci, coordinatore del Tavolo per l'imprenditoria. Tra le altre cose, lo slittamento consentirà di 'recuperare l'anno pari', siccome la biennale era stata annullata anche lo scorso anno.

BASSA ROMAGNA. Bassa Romagna in Fiera slitterà al 2022. La decisione, già anticipata, è stata ufficializzata dalla giunta dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna in accordo con il Tavolo per l’imprenditoria, nel corso di un incontro tra le parti che si è svolto martedì 18 maggio. COMMENTO. ‘Il protrarsi delle [...]

19 maggio 2021 0 commenti