Cervia

 

Cervia Milano Marittima. Inaugurata al Musa la mostra ‘Cervia ritrovata: gli oggetti raccontano la Città’.

Cervia Milano Marittima. Inaugurata al Musa la mostra ‘Cervia ritrovata: gli oggetti raccontano la Città’. Domenica 8 gennaio e sabato 25 febbraio, dalle 15 alle 17, si terranno dei laboratori dedicati ai bambini da 5 a 10 anni dal titolo 'Piccoli archeologi per un giorno'. I giovani partecipanti potranno eseguire delle simulazioni di scavo e giochi didattici per conoscere il mestiere dell’archeologo.(Su prenotazione al 3883418415) a cura del dipartimento Storia Culture e Civiltà dell’Università di Bologna. Sempre in collaborazione con l’Università seguirà una serie di 'Chiacchierate sull’archeologia'con riferimento ai rinvenimenti e agli studi sul territorio cervese. Sabato 7 gennaio, alle 15.30, 'Oggetti e luoghi del presente': capire il mondo contemporaneo attraverso il metodo archeologico con Michela De Felicibus, dottoranda; sabato 21 gennaio, ore 17, si passa in rassegna la mostra Cervia ritrovata con Mila Bondi archeologa UNIBO coordinatrice degli scavi a Cervia vecchia; sabato 28 gennaio alle 15.30 'Monete e gli altri elementi di scambio dallo scavo di Cervia vecchia' con Domenico Moretti, dottorando; domenica 12 febbraio ore 15.30 si andrà 'Alla scoperta delle ossa umane' con Martina Vozzo, antropologa; domenica 12 marzo alle 15.30 sarà la volta di 'Archeologia del cibo: cosa mangiavano gli antichi' con Michela De Felicibus, dottoranda e domenica 26 marzo ( ultimo giorno della mostra ) alle 15.30 si terranno le 'Chiacchierate sull’archeologia' con diversi esperti che approfondiranno i temi di: ceramica, ossa umane, metalli e monete.

  CERVIA MILANO MARITTIMA. Dal 23 dicembre fino al 26 marzo il Museo del sale di Cervia propone ai visitatori la mostra ‘Cervia ritrovata: gli oggetti raccontano il territorio ’. Si tratta della quarta mostra dedicata alle indagini archeologiche sul territorio del comune di Cervia che nel 2022 hanno visto gli [...]

27 dicembre 2022 0 commenti

Cervia Milano Marittima. Musa, nel progetto ‘Patrimonio immateriale’ del nostro ministero della Cultura.

Cervia Milano Marittima. Musa, nel progetto ‘Patrimonio immateriale’ del nostro ministero della Cultura. La Direzione generale Musei ha istituito ufficialmente il tavolo unico di progettazione per il progetto pilota di educazione al patrimonio immateriale presentato dalla Direzione generale Musei - Ministero della Cultura- , che prevede l’elaborazione di un programma di educazione al patrimonio immateriale e la costituzione di una rete tematica di musei. Il progetto è stato approvato dall’Osservatorio per il Patrimonio immateriale dell’Unesco.Sette i musei coinvolti in tutta Italia fra cui MUSA il museo del sale di Cervia. Il progetto porterà momenti di confronto e studio per programmazione ed elaborazione di appuntamenti di informazione, divulgazione e formazione professionale, divulgazione di buone pratiche, l’elaborazione di nuovi progetti, convegni e pubblicazioni. Il Ministero della Cultura- Direzione generale musei ha coinvolto nel progetto alcuni musei demoetnografici situati in regioni del nord, centro e sud d’Italia accomunati fra loro dalla mission rivolta a identificazione, documentazione, ricerca, preservazione, promozione valorizzazione e trasmissione del patrimonio immateriale. Il progetto è stato approvato dall’Osservatorio per il Patrimonio immateriale dell’Unesco.

      CERVIA MILANO MARITTIMA. Con Decreto 736 di luglio 2022 la Direzione generale Musei ha istituito ufficialmente il tavolo unico di progettazione per il progetto pilota di educazione al patrimonio immateriale presentato dalla Direzione generale Musei – Ministero della Cultura- , che prevede l’elaborazione di un programma di educazione [...]

5 agosto 2022 0 commenti

Cervia Milano Marittima. Dentro la secolare tradizione salinara con la mostra ‘L’oro bianco di Cervia’.

Cervia Milano Marittima. Dentro la secolare tradizione salinara con la mostra ‘L’oro bianco di Cervia’. Dal 1 al 31 luglio riprende il filo con la tradizione salinara grazie alla mostra 'L’oro bianco di Cervia' che racconta la salina cervese nel corso dei secoli. L’esposizione si compone di pannelli di dimensioni 70 x100 cm che narrano un viaggio attraverso la storia delle saline e del lavoro dell’uomo, l’attività nella salina artigianale. Molte le immagini d’epoca che mostrano i salinari al lavoro e le varie fasi della produzione. Immagini raccolte nel corso del tempo dai salinari. La mostra, curata da MUSA, con testi in lingua italiana e inglese, tratta anche delle tradizioni legate al sale, alla produzione, al ruolo della donna e della famiglia, racconta nascita e sviluppo del museo e descrive alcune attività didattiche che MUSA svolge con le scuole. I pannelli raccontano inoltre delle vecchie terme che si trovavano all’interno delle saline e dei maggiori eventi di tradizione della Città. Si tratta di una storia per immagini e racconto che offre una panoramica sullo sviluppo della salina e sulla civiltà salinara che tanta parte ha avuto nella economia della città in passato e che continua a rappresentare per Cervia il tratto distintivo e peculiare della località costiera e balneare. La mostra esposta lo scorso anno al Museo del mare di Pirano ( Slovenia) ha ricevuto grande interesse tanto da essere oggetto di redazionali e servizi televisivi. La mostra 'L’oro bianco di Cervia' sarà visitabile fino alla fine di luglio seguendo gli orari del Museo.

  CERVIA MILANO MARITTIMA. Erano gli ultimi giorni per visitare al Museo del sale di Cervia la mostra ‘Stampo Mazzuolo Colore e Tela’ , omaggio alla tradizione della stampa a ruggine romagnola che era visitabile fino al 30 giugno. Ha chiuso  quindi con successo l’iniziativa che ha visto anche quattro [...]

1 luglio 2022 0 commenti

Cervia Milano Marittima. Raccolta differenziata comoda, ecologica e innovativa grazie alle Eco Smarty.

Cervia Milano Marittima. Raccolta differenziata comoda, ecologica e innovativa grazie alle Eco Smarty. Si tratta di postazioni costituite da sei contenitori per la raccolta di tutte le tipologie di rifiuti: indifferenziato, organico, carta, plastica e vetro. Entro il 13 dicembre saranno collocate altre tre postazioni, sempre da sei contenitori: dal 6 dicembre inizierà l’allestimento in piazzale Ascione, dal 9 dicembre nell’area verde di viale G. Di Vittorio limitrofa all’incrocio con via Maccanetto e il 13 dicembre nella XIX traversa di Milano Marittima. Le novità del sistema ‘Smarty’ ? Le Eco Smarty fanno parte del sistema di contenitori per i rifiuti innovativi e intelligenti pensato dal gruppo Hera per aumentare quantità e qualità della raccolta differenziata. Oltre a riconoscere l'utente tramite Carta smeraldo o smartphone, con sistema operativo Android e app 'il Rifiutologo' installata, gli Smarty registrano i conferimenti in modo sicuro perché la comunicazione dei dati raccolti sul campo avviene in modo protetto alla piattaforma proprietaria, operativa h 24 7 giorni su 7, incentivando una raccolta differenziata di qualità. Inoltre, sono ancora più igienici: senza maniglie o leve rendono possibile conferire i rifiuti senza contatto fisico con i contenitori.

CERVIA MILANO MARITIMA. La raccolta differenziata diventa sempre più comoda, ecologica ma anche innovativa e rispettosa dell’ambiente. In particolare nelle zone turistiche si pone il tema di come conciliare il porta a porta con le esigenze dei cittadini non residenti, proprietari di seconde case, che essendo presenti solo in determinate [...]

7 dicembre 2021 0 commenti

Cervia Milano Marittima. Al Museo del sale attivato un seducente allestimento multimediale interattivo.

Cervia Milano Marittima. Al Museo del sale attivato un  seducente allestimento multimediale interattivo. Realizzato da HVG Italia e dall’Agenzia Image, il nuovo allestimento punta a rendere il percorso del visitatore un’esperienza unica ed emozionante, grazie alla maggiore interazione col pubblico permessa dalle tecnologie digitali utilizzate per la realizzazione del progetto. Le soluzioni si basano su tre concetti fondamentali: l’ipermedialità del linguaggio utilizzato, l’interattività della fruizione e l’abbattimento delle barriere fisiche. Lo si potrà vedere e vivere di persona nella postazione dedicata alla produzione del sale, fino a ieri prevalentemente illustrata da una guida: nel nuovo allestimento, alla base della pedana il visitatore troverà tre spazi calpestabili, che attiveranno in modalità interattiva (in italiano o in inglese, a seconda della scelta) tre argomenti base: Cervia e il sale ,la salina Camillone e alcune curiosità legate al sale e alla salina. Temi che verranno raccontati con animazioni, commenti audio, video e realizzazioni in 3D: una fruizione suggestiva e semplice al tempo stesso, anche per un pubblico straniero e non specializzato. Alcune parti saranno invece caratterizzate da visual e linguaggi specifici, ad uso degli studenti e più in generale dell’attività didattica.

CERVIA MILANO MARITTIMA. A partire da sabato 13 novembre, i visitatori del MUSA – il Museo del sale di Cervia – si troveranno di fronte ad un nuovo allestimento, pensato e realizzato per coinvolgere ancora di più gli ospiti della struttura museale, grazie a una serie di innovativi strumenti di [...]

12 novembre 2021 0 commenti

Cervia Milano Marittima. Al Musa la mostra sulle saline di Pirano curata dal museo del mare ‘S.Mašera’.

Cervia Milano Marittima. Al Musa la mostra sulle saline di Pirano curata dal museo del mare ‘S.Mašera’. Nello scorso autunno-inverno MUSA ha esposto al museo 'Sergej Mašera'di Pirano pannelli fotografici con immagini e informazioni sulle saline cervesi, le tradizioni legate al sale, la produzione, il ruolo della donna e della famiglia, nascita e sviluppo del museo,attività didattiche, le vecchie terme e i maggiori eventi di tradizione della città quali Sposalizio del mare e Cervia Sapore di sale. Ed è in occasione di Sapore di sale che MUSA ospita la mostra dedicata al 30° anno di vita del museo delle saline di Pirano. E’ il museo del mare 'Sergej Mašera' di Pirano che cura questa mostra che celebra il trentennale della nascita del Museo delle saline. Allestito nel 1991 in un salaro delle saline di Sicciole, nell’area di Fontanigge, il museo piranese nel 2001 è stato dichiarato Monumento culturale di importanza nazionale. L’esposizione, che include immagini e testi relativi è curata dal dr. Flavio Bonin e dalla curatrice museale Veronika Bjelica del Museo del mare con la collaborazione di Matjaž Kljun, conservatore presso l’Unità territoriale di Pirano dell’Istituto per la tutela dei beni culturali della Slovenia. La mostra illustra la secolare pratica della salinatura e la sua importanza a livello locale insieme alla fondazione, allo sviluppo e all’attività del Museo delle saline.

CERVIA MILANO MARITTIMA. Nell’ambito dei rapporti internazionali consolidati fra MUSA e il Museo del mare di Pirano, nasce lo scambio culturale che include anche uno scambio di mostre sulle relative saline. Nello scorso autunno-inverno MUSA ha esposto al museo ‘Sergej Mašera‘di Pirano pannelli fotografici con immagini e informazioni sulle saline [...]

7 settembre 2021 0 commenti

Cervia. Ok per il progetto di completamento del lungomare di Milano Marittima. Lavori a ottobre.

Cervia. Ok per il progetto di completamento del lungomare di Milano Marittima. Lavori a ottobre. Il progetto richiede un investimento di 3 milioni e mezzo di euro e, in continuità con gli interventi realizzati negli ultimi dieci anni (nel tratto dal Porto canale di Cervia al Canalino di Milano Marittima), prevede la realizzazione di un percorso ciclopedonale a servizio della collettività e delle attività turistiche, oltre alla riqualificazione dell’illuminazione pubblica, delle reti tecnologiche, dell’arredo urbano e delle aree verdi. L’intervento è finanziato dalla regione Emilia Romagna, che ha concesso al Comune un contributo di 2.625.000 euro, mentre 875 mila euro verranno finanziati direttamente dall’Amministrazione comunale. Il progetto è stato sviluppato dai tecnici del settore Programmazione e gestione del territorio del Comune, coadiuvati da tecnici esterni per le progettazioni impiantistiche. Gli interventi verranno realizzati per stralci, sia per poter procedere al tempestivo avvio degli interventi, sia per non interferire con la stagione turistica. Verranno quindi immediatamente avviate le procedure di gara per affidare i lavori del primo lotto, che interessa il tratto dal Canalino alla X traversa, che dovrebbero iniziare il prossimo mese di ottobre per essere ultimati prima della stagione estiva 2022.

CERVIA MILANO MARITTIMA. La Giunta comunale ha approvato il progetto definitivo-esecutivo per la ‘Riqualificazione e rigenerazione urbana del warterfront di Milano Marittima, lungomare Pionieri del turismo ’. Il progetto richiede un investimento di 3 milioni e mezzo di euro e, in continuità con gli interventi realizzati negli ultimi dieci anni (nel [...]

30 luglio 2021 0 commenti

Cervia Milano Marittima. Dante e ‘Cervia Città giardino’ alla scoperta dei ‘Giardini dell’Eden’.

Cervia Milano Marittima. Dante e ‘Cervia Città giardino’ alla scoperta dei ‘Giardini dell’Eden’. 'Dante e i Giardini dell’Eden' protagonisti di Cervia Città giardino 2021, la mostra d’arte floreale a cielo aperto più grande d’Europa, che si aprirà ufficialmente venerdì 2 luglio alle 11.00 (evento in presenza e in diretta facebook e youtube). Si rinnova la collaborazione con città italiane e straniere, aziende, enti, scuole ed associazioni, nel decorare gli spazi più belli del territorio, per un totale di oltre 60 giardini. Nel 700° anniversario della sua morte, la rassegna cervese dal respiro internazionale ha scelto di rendere omaggio al Sommo Poeta proponendo allestimenti ispirati al mondo vegetale da lui rappresentato nella Divina Commedia, dalla selva oscura al paradiso terrestre. Sono 28 le aree verdi di Cervia, Milano Marittima, Pinarella e Tagliata trasformate per l’occasione in altrettanti scenari che evocano momenti della grande avventura dantesca. Per compiere questa metamorfosi sono state utilizzate migliaia di piante di fiori e molti metri quadrati di tappeto erboso, a cui si affiancano le installazioni dell’artista argentino Oscar Dominguez, esperto di Land Art e direttore creativo della rassegna.

Cervia (29 giugno 2021) - ’Dante e i Giardini dell’Eden’ sono i protagonisti di Cervia Città giardino 2021, la mostra d’arte floreale a cielo aperto più grande d’Europa, che si aprirà ufficialmente venerdì 2 luglio alle 11.00 (evento in presenza e in diretta facebook e youtube). Si rinnova la collaborazione con città [...]

29 giugno 2021 0 commenti

Milano Marittima. Dal 31 maggio via al nuovo sistema di raccolta ‘porta a porta’. Con tutti i tipi di rifiuti.

Milano Marittima. Dal 31 maggio via al nuovo sistema di raccolta ‘porta a porta’. Con tutti i tipi di rifiuti. Dal 31 maggio partirà il nuovo sistema di raccolta porta a porta, in cui sono coinvolte circa 7000 utenze fra domestiche (circa 6.000) e non domestiche (circa 1.000). In particolare, la raccolta stradale sarà trasformata in porta a porta integrale per le attività, eccetto la zona centrale di viale Romagna (evidenziata in viola sulla mappa) servita dal sistema misto, e porta a porta misto per le famiglie, eccetto la fascia litorale da viale 2 Giugno fino al mare (evidenziata in verde sulla mappa) servita dal sistema integrale. Il porta a porta integrale prevede la raccolta domiciliare di tutti i tipi di rifiuti: indifferenziato, organico, carta, plastica e vetro/lattine, mentre il porta a porta misto prevede la raccolta domiciliare di indifferenziato e organico e la raccolta stradale di carta/cartone, plastica, vetro e sfalci/verde.

  MILANO MARITTIMA. Dal 31 maggio partirà il nuovo sistema di raccolta porta a porta, in cui sono coinvolte circa 7000 utenze fra domestiche (circa 6.000) e non domestiche (circa 1.000). In particolare, la raccolta stradale sarà trasformata in porta a porta integrale per le attività, eccetto la zona centrale [...]

26 maggio 2021 0 commenti

Cervia Milano Marittima. Adesione a ‘Comuni ciclabili’. Per ‘testare’ il grado di ciclabilità delle città italiane.

Cervia Milano Marittima. Adesione a ‘Comuni ciclabili’. Per ‘testare’ il grado di ciclabilità delle città italiane. La Giunta ha deliberato l’adesione all’iniziativa 'Comuni ciclabili', promossa dalla Federazione italiana Amici della bicicletta Onlus (Fiab), che si propone di misurare e attestare il grado di ciclabilità dei Comuni italiani e renderlo noto a livello nazionale, con l’obiettivo di diffondere e promuovere la cultura della sostenibilità ambientale. Allo scopo, la Fiab si propone di individuare, in una gara virtuosa, la città italiana più a misura di ciclista, sull'esempio di molte città europee che già adottano standard avanzati. Giunta alla quarta edizione, l’iniziativa prevede di valutare diversi parametri, riconducibili a quattro ambiti tematici (cicloturismo, mobilità urbana, governance, comunicazione e promozione): ai Comuni che dimostrino di avere i requisiti viene dato risalto con l’assegnazione di un numero di 'Bike Smile', che va da uno a cinque. Inoltre la Fiab, per promuovere i 'Comuni ciclabili' realizzerà la 'Guida ai Comuni ciclabili d’Italia', diffusa gratuitamente on line, che descriverà tutti i comuni partecipati che abbiano ricevuto almeno una Bike Smile e che rappresenta per Cervia un’opportunità ulteriore per farsi conoscere agli amanti della bicicletta e a chi cerca una località 'a misura di due ruote'. Per partecipare all’iniziativa il Comune impegna 1.830 euro per il triennio 2021-2222-2023.

CERVIA MILANO MARITTIMA. Cervia aderisce all’iniziativa ‘Comuni ciclabili‘, promossa dalla Federazione italiana Amici della bicicletta Onlus. La Giunta ha deliberato l’adesione all’iniziativa ‘Comuni ciclabili’, promossa dalla Federazione italiana Amici della bicicletta Onlus (Fiab), che si propone di misurare e attestare il grado di ciclabilità dei Comuni italiani e renderlo noto a [...]

8 aprile 2021 0 commenti