Cesena & Cesenate

 

Cesena. Avviata la pavimentazione in pietra di piazza Bufalini. Definiti e garantiti il transito e l’accesso.

Cesena. Avviata la pavimentazione in pietra di piazza Bufalini. Definiti e garantiti il transito e l’accesso. Nello specifico, dopo il completamento della posa dei muretti prefabbricati in cemento bianco (avviata a novembre), a partire da vicolo Masini e dunque dalla facciata di Casa Bufalini fino all’accesso alla Biblioteca Malatestiana moderna, è stata avviata la posa della pavimentazione in pietra. Le operazioni di rivestimento proseguiranno in questi giorni per la copertura totale dell’area. Poco più avanti invece, tra le vie Boccaquattro e Montalti, sono iniziati i lavori per la posa dei sottoservizi. Il cantiere, le cui diverse fasi di intervento sono state definite in modo da garantire il transito e l’accessibilità pedonale/veicolare e il minore impatto ambientale, volgerà a conclusione (salvo imprevisti) entro primavera, in vista della festa di San Giovanni. I lavori sono eseguiti da una raggruppamento temporaneo di quattro realtà imprenditoriali, guidato dalla ditta Zambelli Srl di Galeata, azienda specializzata in recupero urbano, arredo urbano, pavimentazioni lapidee, recupero pavimentazioni secolari per esterni. Della cordata fanno parte anche C.O.I.R. Consorzio imprese romagnole di Cesena, Azienda agricola fratelli Buccelletti Srl di Castiglion Fiorentino e Tecne Srl di Riccione.Quello delle 'Tre piazze' è un progetto di riqualificazione urbana importante e finalizzato a dare un nuovo volto al centro storico e a un’area centralissima della città su cui si affaccia il suo principale monumento culturale, la Biblioteca Malatestiana. Il nuovo assetto urbano delle tre piazze contribuirà a rendere l’intera zona sempre più viva, sia sul fronte sociale che dal punto di vista culturale e commerciale, per una fruizione più aperta e diretta delle piazze da parte dei cittadini con la presenza di bar e pubblici esercizi.

  CESENA. Il nuovo accesso alla Biblioteca Malatestiana prende forma. Dopo il completamento dell’intervento in piazza Almerici, pienamente fruibile, avanzano con ritmi celeri i lavori nel cantiere denominato delle ‘Tre piazze’, in pieno centro storico a Cesena.  Con il trascorrere delle settimane le operazioni fino ad oggi effettuate danno modo [...]

31 gennaio 2023 0 commenti

Mercato Saraceno. All’ Ospedale un indispensabile strumento per indagini sulle alte vie respiratorie.

Mercato Saraceno. All’ Ospedale un indispensabile  strumento per indagini sulle alte vie respiratorie. Si tratta di una strumentazione oggigiorno diventata indispensabile per una esplorazione accurata delle alte vie respiratorie ed in particolare delle cavità nasali, del rinofaringe, dell’ipofaringe e della laringe ; il fibroscopio è una fibra ottica flessibile che, collegato a una fonte luminosa ed eventualmente anche a una telecamera e ad un monitor, consente di eseguire delle diagnosi molto più precise rispetto alla tradizionale visita otorinolaringoiatrica in patologie ad esempio come sinusiti, poliposi nasali, tumori del distretto nasale, rinofaringeo, della laringe, patologie delle corde vocali, reflusso gastroesofageo e molte altre. La fibroscopia del distretto otorinolaringoiatrico non necessita di nessuna preparazione particolare e di nessuna anestesia e può essere eseguita contestualmente alla visita, laddove lo specialista la ritenesse necessaria.Aggiornamento casi Coronavirus provincia di Ravenna . ( Lunedì 14 marzo) Per il territorio provinciale di Ravenna si sono registrati 210 casi. Si tratta di 104 pazienti di sesso maschile e 106 pazienti di sesso femminile. I tamponi eseguiti sono stati 638. La Regione ha comunicato tre decessi. Si tratta di un paziente di sesso maschile di 73 anni e due pazienti di sesso femminile di 84 e 95 anni. I casi complessivamente diagnosticati da inizio contagio nel ravennate sono 112.086.

MERCATO SARACENO. Si è tenuta lunedì 14 marzo presso l’Ospedale di Mercato Saraceno la cerimonia di ringraziamento del nasofaringofibroscopio flessibile, donato all’ambulatorio di Otorinolaringoiatria, da parte della Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena, resa possibile anche grazie all’impegno del comune di Mercato Saraceno e dell’associazione La misericordia Valle del Savio. Si [...]

15 marzo 2022 0 commenti

Mercato Saraceno. Palcoscenici d’estate. La stagione in collina, incontri per famiglie e il cinema.

Mercato Saraceno. Palcoscenici d’estate. La stagione in collina, incontri per famiglie e il cinema. Venerdì 9 luglio alle ore 20.30 nella centralissima piazza Mazzini la Pro Loco di Mercato Saraceno organizza una serata spensierata dedicata a tutta la famiglia con lo show 'Pirati da strapazzo' a cura del Drago Blu animazione per bambini e intrattenimento musicale con esibizione di canto delle colonne sonore, balli, bolle di sapone, giochi a premi. L'ingresso è libero fino ad esaurimento posti. Sabato 10 luglio ci si sposta nella piazza della Libertà di Montecastello per una serata di festa per onorare il mercatese Andrea Riceputi salito alla ribalta nazionale per avere co prodotto il film 'Est dittatura last minute' con la regia di Antonio Pisu la serata inizia intorno alle 20 con lo stand gastronomico a cura della Pro Loco di Montecastello che per la serata ha pensato ad un menù estivo con pizza e patatine contemporaneamente sarà possibile degustare i vini della Tenuta Casali. Alle 21.00 la serata entra nel vivo infatti a presentare il film oltre ad Andrea Riciputi ci saranno Maurizio Paganelli e l’attrice Beatrice Balzani che oltre che raccontare la loro esperienza risponderanno anche alle domande del pubblico.

MERCATO SARACENO. C’è grande fermento a Mercato Saraceno per le prime date della fortunata rassegna estiva PALCOSCENICI D’ESTATE tra le più amate e che attira pubblico in tutta la vallata del savio IL CALENDARIO.  Venerdì 9 luglio alle ore 20.30 nella centralissima piazza Mazzini la Pro Loco di Mercato Saraceno organizza una [...]

8 luglio 2021 0 commenti

Sarsina. 61°Plautus Festival. Nel segno del ritorno alla normalità. Salvato il ‘Dramma antico’.

Sarsina. 61°Plautus Festival. Nel segno del ritorno alla normalità. Salvato il ‘Dramma antico’. Bernabini,: 'Siamo grati ai mecenati Art Bonus ed agli sponsor per i contributi e per la fiducia che ci hanno confermato, ma soprattutto perché, come noi, hanno compreso l’importanza del Plautus per il territorio romagnolo, e non solo! Siamo grati al nostro fedele pubblico che con trepidazione ha atteso la comunicazione del programma del Festival. Ma a quest’ultimo ci sentiamo di dover chiedere in qualche modo scusa perché, per assicurare la tutela della sua sicurezza, abbiamo dovuto ridurre anche quest’’anno la capienza dell’Arena a poco più di 500 posti: ce ne dispiace ma siamo certi che comprenderà. In ultimo, ma non per ultimo, ringraziamo gli artisti e gli operatori dello spettacolo dal vivo, indubbiamente tra le categorie che stanno portando il peso maggiore della pandemia; li ringraziamo per la generosità e per la passione con la quale si sono messi in gioco affinché lo spettacolo dal vivo tornasse protagonista delle nostre serate estive. Grazie a loro possiamo presentare al nostro pubblico un cartellone della 61° Edizione del Plautus che, seppur condizionato dalla situazione in atto, ha saputo mantenere alta la qualità degli spettacoli offerti. La mission del Plautus, rivolta in particolare al repertorio del 'Dramma antico', è stata salvaguardata'.

SARSINA. (  Comunicato stampa 61° edizione del Plautus Festival). ( Riceviamo e pubblichiamo). Poter presentare il programma del Plautus Festival anche in questo secondo anno di emergenza sanitaria e sociale da Covid-19 è per noi motivo di grande soddisfazione. Non è stato facile, lo confessiamo, ed i sacrifici che ci siamo [...]

11 giugno 2021 0 commenti

Cesena. Dal 21 novembre, ripartono i coloriti mercati ambulanti del Centro storico e dei produttori agricoli

Cesena. Dal 21 novembre, ripartono  i coloriti mercati ambulanti del Centro storico e dei produttori agricoli Dopo la pausa di una settimana, sabato 21 novembre torna a Cesena il tradizionale appuntamento settimanale con i mercati ambulanti del centro e dei produttori agricoli. A seguito dell’entrata in vigore, sabato 14 novembre, dell’Ordinanza regionale che mira a limitare gli assembramenti per contrastare la diffusione del Covid19, l’amministrazione comunale di Cesena ultimamente si è impegnata al fine di garantire una rapida e sicura ripartenza dei mercati.La nuova organizzazione della gestione delle aree mercatali inoltre prevede la predisposizione dei servizi igienici mobili a disposizione degli operatori del commercio ambulante.

CESNA. Ingressi contingentati, varchi distinti per entrate e uscite, perimetrazione dell’area e sorveglianza più rigida. Dopo la pausa di una settimana, sabato 21 novembre torna a Cesena il tradizionale appuntamento settimanale con i mercati ambulanti del centro e dei produttori agricoli. A seguito dell’entrata in vigore, sabato 14 novembre, dell’Ordinanza [...]

17 novembre 2020 0 commenti

Cesena. Nuovi punti luce in diverse zone della città. Le zone interessate al Primo e al Secondo lotto.

Cesena. Nuovi punti luce in diverse zone della città. Le zone interessate al Primo e al Secondo lotto. Si tratta del primo lotto degli interventi a cui già da mercoledì 10 giugno (salvo imprevisti) farà seguito il secondo per un ammontare complessivo di 233.866.00 euro. Le zone interessate dai progetti richiesti dai cesenati e messi a bilancio sono: area cani del parco Ippodromo per un totale di 4 punti luce ( lavori conclusi), area verde di via Ventimiglia con 4 punti luce, parco via Amato di Diegaro con 4 punti luce, via Capannaguzzo all’incrocio con via Vetreto per un totale di 2 punti luce. Ancora: via Tessello e via San Carlo rispettivamente 7 punti luce a tratto stradale. I 4 cantieri in zona Carpineta, per un totale di 11 punti luce, chiuderanno questo primo lotto di interventi. Indicativamente il 10 giugno partono gli interventi relativi al secondo lotto per un totale di 48 punti luce in diversi quartieri della città e nello specifico in via Torino all’incrocio con via Larga (Dismano), via Assano (Al Mare), via Borgo delle Rose (Borello), parco Maganza di Bagnile (Cervese Nord), parco Iqbal (Cervese Sud), parco Cesuola (Cesuola), via Cerchia di San Martino (Ravennate).

CESENA. Prosegue la conversione alla tecnologia a led per l’illuminazione pubblica della città di Cesena e proprio in questi giorni hanno preso avvio ufficialmente i lavori inseriti nei progetti di Carta bianca 2018 relativi alla installazione di nuovi punti luce in diverse zone della città. Si tratta del primo lotto [...]

3 giugno 2020 0 commenti

Cesena. Macfrut Digital: Il mondo dell’ortofrutta nel tuo Pc. Con la piattaforma Natlive una tre giorni.

Cesena. Macfrut Digital:  Il mondo dell’ortofrutta nel tuo Pc. Con la piattaforma Natlive una tre giorni. Come si svolge Macfrut Digital ? Ogni visitatore, da ogni parte d’Italia e del mondo, potrà collegarsi durante i tre giorni di fiera virtuale e partecipare utilizzando il proprio device (Pc, tablet o smartphone). Tre sono i punti di forza del sistema: efficace, in quanto consente di raggiungere un numero elevato di clienti e mercati direttamente da una propria postazione; semplice, grazie a una piattaforma studiata anche per persone non esperte in informatica; poco costoso, gratuito per i visitatori e a costi bassi per gli espositori. Ma entriamo nel dettaglio. Macfrut Digital consta di due aree: Exhibition e Forum. Per entrare è necessario registrarsi sul sito macfrutdigital.com. La registrazione è gratuita. Una volta entrato, il visitatore vedrà una mappa interattiva suddivisa per settori merceologici e potrà esplorare tutti gli 'stand' virtuali scoprendo l’offerta dell’espositore, richiedere informazioni e realizzare incontri B2B in live streaming. Diversi sono i vantaggi offerti agli espositori: un’agenda di appuntamenti prefissata con i buyers e la possibilità di interconnettersi, anche visivamente in diretta streaming, con operatori provenienti da tutto il mondo. I buyer invitati dalla Fiera, oltre 500, saranno selezionati in collaborazione con ICE-Agenzia per il Commercio estero, con cui Macfrut collabora con ottimi risultati da anni e attraverso la consolidata rete di agenti esteri. Centrali in Macfrut Digital, dunque, sono i buyer e gli incontri di business. A cui si uniscono i bassi costi per gli espositori dal momento che un virtual stand ha un costo che parte da 1000 euro (pacchetto comprensivo di video-presentazione, brochure multimediale, live B2B, agenda incontri con buyer).

Cesena (12 maggio 2020) – Macfrut 2020 si fa Digital. Dall’8 al 10 settembre prossimo la vetrina italiana dell’ortofrutta nel mondo offre l’opportunità di business attraverso una piattaforma digitale (Natlive) che fa incontrare i buyer di tutto il mondo e apre nuovi mercati internazionali al settore. Una proposta innovativa che [...]

12 maggio 2020 0 commenti

Rubicone. Incendio in impianto di selezione rifiuti a Sogliano. Esclusa da Arpae ogni criticità ambientale.

Rubicone. Incendio in impianto di selezione rifiuti a Sogliano. Esclusa da Arpae ogni criticità ambientale. L’impianto esegue attività di cernita e selezione, prevalentemente manuale, di frazioni riutilizzabili di rifiuti non pericolosi, tra cui anche imballi e componenti in materiale plastico, carta e cartone. L’incendio ha interessato i materiali stoccati all’esterno, per un quantitativo pari a circa 200 tonnellate, già selezionati e imballati per la successiva attività di recupero, causando la formazione di una densa colonna di fumo che fortunatamente, data la distanza dell’impianto dai più vicini nuclei abitativi e la direzione dei venti, non ha investito abitazioni né determinato problematiche significative. Lo sviluppo dell’incendio e il rapido intervento dei Vigili del fuoco hanno evitato il coinvolgimento dell’edificio adibito ad uffici, interessato comunque dall’esplosione delle vetrate. I tecnici di Arpae hanno constatato il controllo dell’incendio da parte dei Vigili del fuoco e la corretta gestione delle acque di spegnimento e dello schiumogeno, raccolti nella vasca di prima pioggia. Le condizioni atmosferiche hanno favorito l’innalzamento e la dispersione della densa colonna di fumo verso gli strati più elevati dell’atmosfera e quindi in varie direzioni (da nord-ovest a sud-ovest). Sono state effettuate, a tre ore circa dall’avvio dell’incendio, indagini della qualità dell’aria nell’area esterna all’impianto con strumenti portatili, al fine di valutare l’eventuale presenza di polveri sottili, composti organici volatili e altre sostanze derivanti dalla combustione a livello stradale. Le misure hanno rilevato valori estremamente contenuti ed escluso criticità ambientali nelle zone monitorate.

SOGLIANO AL RUBICONE. Nella notte tra lunedì 13 e martedì 14 aprile, i tecnici di Arpae sono intervenuti su segnalazione del Corpo provinciale dei Vigili del fuoco per un incendio presso l’attività di trattamento rifiuti della Sogliano Ambiente Spa in località Ginestreto, denominato Area Marconi. L’impianto esegue attività di cernita [...]

15 aprile 2020 0 commenti

Cesena. Le bellezze cesenati protagoniste su Tv2000 e Radio vaticana. Sabato 21, canale 28.

Cesena. Le bellezze cesenati protagoniste su Tv2000 e Radio vaticana. Sabato 21, canale 28. La città di Cesena sabato 21 marzo alle 14,25 verrà raccontata su Tv2000 (canale 28 del digitale terrestre). Dai misteri della Rocca Malatestiana agli angoli più nascosti dell’Abbazia di Santa Maria del Monte, le telecamere di 'Capoluoghi d’Italia' di Tv2000 raccontano gli angoli storici del Comune malatestiano che, sorvegliato dal fiume Savio, sorge ai piedi dei colli Garampo e Spaziano. Con la diciassettesima puntata della trasmissione condotta dal giornalista Mario Placidini il tradizionale appuntamento dedicato ai Borghi italiani diventa Capoluoghi approdando a Cesena. Con la diciassettesima puntata della trasmissione condotta dal giornalista Mario Placidini il tradizionale appuntamento dedicato ai Borghi italiani diventa Capoluoghi approdando nella bella città romagnola.

CESENA. Si accendono i riflettori sulle bellezze della città di Cesena che sabato 21 marzo alle 14,25 verrà raccontata su Tv2000 (canale 28 del digitale terrestre). Dai misteri della Rocca Malatestiana agli angoli più nascosti dell’Abbazia di Santa Maria del Monte, le telecamere di ‘Capoluoghi d’Italia‘ di Tv2000 raccontano gli [...]

16 marzo 2020 0 commenti

Gambettola. Lunedì 20, a Casa Fellini festa per i 100 anni del regista. Tutto il programma delle celebrazioni.

Gambettola. Lunedì 20, a Casa Fellini festa per i 100 anni del regista. Tutto il programma delle celebrazioni. 'Il Bosco felliniano. Gambettola e Federico Fellini nel 2020' è il ricco programma delle iniziative che il Comune – Assessorato alla Cultura, in collaborazione con tutte le associazioni culturali del territorio, ha realizzato per rendere omaggio a Federico Fellini che con Gambettola ha un legame speciale. Gambettola è infatti il luogo dove Fellini ha trascorso la propria infanzia, insieme ai nonni, dove ha iniziato a giocare, immaginare, sognare, a contatto con la campagna, il paesaggio e le tradizioni tipiche della Romagna dei primi anni del Novecento. La casa dei nonni, la casa dell'infanzia, detta Casa Fellini, è ancora oggi esistente, vivida testimonianza del legame indelebile tra la città e il regista. Qui abitavano i nonni paterni dell’illustre personaggio insieme ai genitori dello stesso che qui rimasero fino a circa 3 mesi prima della sua nascita, avvenuta a Rimini il 20 gennaio 1920. L'Amministrazione comunale, grazie al finanziamento della Regione Emilia Romagna, riconosciuto il valore culturale e storico del manufatto, ha deciso di restaurare la Casa Fellini e di avviare un percorso di valorizzazione che dovrà portare entro il 2021 a riconsegnare la Casa alla comunità e a vederla finalmente come luogo dell'arte e della cultura del territorio, in particolare del cinema.

GAMBETTOLA–  Gambettola è pronta a celebrare  il Centenario della nascita di Federico Fellini, il più importante regista cinematografico del Novecento, uno dei più grandi artisti che con le sue opere ha influenzato l’immaginario collettivo internazionale. ‘Il Bosco felliniano. Gambettola e Federico Fellini nel 2020′ è il ricco programma delle iniziative che [...]

13 gennaio 2020 0 commenti