Cesena & dintorni

 

Cesena. I lavori del progetto Polis. Primo ufficio a Verghereto. Intanto i servizi a Bagno di Romagna.

Cesena. I lavori del progetto Polis. Primo ufficio a Verghereto. Intanto i servizi a Bagno di Romagna. L'ufficio postale di Verghereto da lunedì 20 febbraio sarà interessato da interventi di manutenzione straordinaria per migliorare la qualità dei servizi e dell’accoglienza. La sede, prima nel cesenate, è inserita nell’ambito di 'Polis – Casa dei servizi digital', il progetto di Poste italiane per rendere semplice e veloce l’accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione nei comuni con meno di 15mila abitanti con l’obiettivo di favorire la coesione economica, sociale e territoriale del nostro Paese e il superamento del digital divide. Durante il periodo dei lavori Poste italiane garantirà ai cittadini di Verghereto la continuità di tutti i servizi attraverso uno sportello dedicato presso l’ufficio postale di Bagno di Romagna, in via Lungo Savio, disponibile a partire da lunedì 20 febbraio, dal lunedì al venerdì dalle ore 08.20 alle 13.45 e il sabato dalle ore 08.20 alle 12.45. Si ricorda che nella sede di Bagno di Romagna è a disposizione anche un ATM Postamat, attivo sette giorni su sette e in funzione 24 ore su 24 per i prelievi di denaro contante e per tutte le operazioni consentite.La riapertura dell’ufficio postale di Verghereto è prevista, per lunedì 27 febbraio, salvo imprevisti.

  Cesena, 20 febbraio 2023 – Poste italiane comunica che l’ufficio postale di Verghereto da lunedì 20 febbraio sarà interessato da interventi di manutenzione straordinaria per migliorare la qualità dei servizi e dell’accoglienza. La sede, prima nel cesenate, è inserita nell’ambito di ‘Polis – Casa dei servizi digital’, il progetto di [...]

20 febbraio 2023 0 commenti

Cesena. Un Picasso e un Goya a ‘C’era una volta il libro’ in Fiera. Per una kermesse dedicata al libro antico.

Cesena. Un Picasso e un Goya a  ‘C’era una volta il libro’ in Fiera. Per una kermesse dedicata al libro antico. Una sessantina sono gli espositori da tutta Italia, con quattro presenze anche oltreconfine (Spagna, Svizzera, Regno Unito, Olanda) per un evento che si è imposto come il più importante dell’Emilia Romagna, anche grazie alla contemporanea presenza di 'C’era una volta…' dedicata al brocantage, vintage e officina antiquaria con oltre 200 espositori da tutta la Penisola. Sono tante le curiosità di questa dodicesima edizione che propone due opere di illustri della storia dell’arte mondiale. La prima è di Pablo Picasso, 'Dans l'atelier' (1966), una straordinaria acquatinta di grandi dimensioni del 1966 stampata in soli 50 esemplari al mondo. Firmata a mano dall’artista, a esporla è lo studio Fabrizio Pazzaglia di Urbino, che a Cesena porta anche una stampa di Francisco Goya, 'Dopo il vizio viene il peccato' (1816 - Acquatinta e acquaforte: mm 245x355), tratta dalla serie dei Proverbi. L’opera raffigura un gigante sorridente con in mano delle nacchere. Sempre lo studio di Urbino presenta anche 'Gagà' di Fortunato Depero, disegno preparatorio del 1937 per l’omonimo dipinto del maestro futurista conservato a Rovereto.

  Cesena (14 febbraio 2023) – Le grandi firme dell’arte sbarcano a Cesena Fiera. Appuntamento con ‘C’era una volta… il libro’, sabato 18 e domenica 19 febbraio 2023, la kermesse dedicata al libro antico, curiosità bibliografiche e prime edizioni, con una importante sezione rivolta a stampe ed arte. Una sessantina [...]

14 febbraio 2023 0 commenti

Cesena. Avviata la pavimentazione in pietra di piazza Bufalini. Definiti e garantiti il transito e l’accesso.

Cesena. Avviata la pavimentazione in pietra di piazza Bufalini. Definiti e garantiti il transito e l’accesso. Nello specifico, dopo il completamento della posa dei muretti prefabbricati in cemento bianco (avviata a novembre), a partire da vicolo Masini e dunque dalla facciata di Casa Bufalini fino all’accesso alla Biblioteca Malatestiana moderna, è stata avviata la posa della pavimentazione in pietra. Le operazioni di rivestimento proseguiranno in questi giorni per la copertura totale dell’area. Poco più avanti invece, tra le vie Boccaquattro e Montalti, sono iniziati i lavori per la posa dei sottoservizi. Il cantiere, le cui diverse fasi di intervento sono state definite in modo da garantire il transito e l’accessibilità pedonale/veicolare e il minore impatto ambientale, volgerà a conclusione (salvo imprevisti) entro primavera, in vista della festa di San Giovanni. I lavori sono eseguiti da una raggruppamento temporaneo di quattro realtà imprenditoriali, guidato dalla ditta Zambelli Srl di Galeata, azienda specializzata in recupero urbano, arredo urbano, pavimentazioni lapidee, recupero pavimentazioni secolari per esterni. Della cordata fanno parte anche C.O.I.R. Consorzio imprese romagnole di Cesena, Azienda agricola fratelli Buccelletti Srl di Castiglion Fiorentino e Tecne Srl di Riccione.Quello delle 'Tre piazze' è un progetto di riqualificazione urbana importante e finalizzato a dare un nuovo volto al centro storico e a un’area centralissima della città su cui si affaccia il suo principale monumento culturale, la Biblioteca Malatestiana. Il nuovo assetto urbano delle tre piazze contribuirà a rendere l’intera zona sempre più viva, sia sul fronte sociale che dal punto di vista culturale e commerciale, per una fruizione più aperta e diretta delle piazze da parte dei cittadini con la presenza di bar e pubblici esercizi.

  CESENA. Il nuovo accesso alla Biblioteca Malatestiana prende forma. Dopo il completamento dell’intervento in piazza Almerici, pienamente fruibile, avanzano con ritmi celeri i lavori nel cantiere denominato delle ‘Tre piazze’, in pieno centro storico a Cesena.  Con il trascorrere delle settimane le operazioni fino ad oggi effettuate danno modo [...]

31 gennaio 2023 0 commenti

Cesenate. Tra 2019 e 2022, grazie alla spinta dei bonus edilizia, ben 2,1 i punti di crescita del Pil.

Cesenate. Tra 2019 e 2022, grazie alla spinta dei bonus edilizia, ben 2,1 i punti di crescita del Pil. La spinta dei bonus edilizia, tra il 2019 e il 2022, ha fruttato ben 2,1 punti di crescita del Pil che arrivano dai maggiori investimenti in costruzioni in Italia rispetto al resto dell’Eurozona. Lo rimarca Confartigianato cesenate.'L’edilizia, anche nel territorio cesenate, ha controbilanciato gli effetti recessivi della pandemia anche sul mercato del lavoro - rimarca il Gruppo di presidenza Confartigianato Cesena (Daniela Pedduzza, Stefano Ruffilli e Marcello Grassi) - tra il quarto trimestre 2019 e il terzo trimestre 2022 il settore delle costruzioni ha fatto registrare un aumento di 257mila occupati, a fronte della crescita di 19mila addetti nella manifattura e la diminuzione di 160mila occupati nei servizi e di 47mila occupati nell’agricoltura. Ma si può fare di più e meglio. Purtroppo, la strada dei bonus edilizia, da maggio 2020 a novembre 2022, è stata costellata di continui stop and go normativi: ben 224 modifiche, una ogni 16 giorni. E così cittadini e imprenditori si sono trovati imprigionati in una vera e propria ragnatela burocratica ingigantita da 29 interventi legislativi distribuiti su 16 differenti leggi, decreti legge e decreti ministeriali, di cui 24 solo nell’ultimo. A questi si sommano 9 provvedimenti del direttore dell’Agenzia delle entrate e 186 documenti di prassi, costituiti da 6 circolari, 4 risoluzioni, 157 risposte ad interpello e 19 FAQ'.

CESENATE. Grazie alla spinta dei bonus edilizia, tra il 2019 e il 2022 ben 2,1 punti di crescita del Pil arrivano dai maggiori investimenti in costruzioni in Italia rispetto al resto dell’Eurozona. Lo rimarca Confartigianato cesenate. COMMENTO. ‘L’edilizia, anche nel territorio cesenate,  ha controbilanciato gli effetti recessivi della pandemia anche [...]

31 gennaio 2023 0 commenti

Cesena. Giornata della memoria. Il ricordo dei nostri concittadini ebrei deportati tra il 1943 e il 1944.

Cesena. Giornata della memoria. Il  ricordo dei nostri concittadini ebrei deportati tra il 1943 e il 1944. Per celebrare questo giorno di liberazione e per ricordare i concittadini ebrei deportati dalla città, l’Amministrazione comunale di Cesena questa mattina, nel corso di una cerimonia pubblica, ha posizionato una corona commemorativa alla lapide del palazzo comunale del Ridotto dedicata ai concittadini ebrei deportati negli anni 1943-1944. Alle celebrazioni, presiedute dal sindaco Enzo Lattuca, hanno preso parte anche le autorità civili e religiose e le associazioni d’arma e combattentistiche. Per fare in modo che nessuno dimentichi la dolorosa e tragica pagina dell’Olocausto, anche quest’anno l’amministrazione comunale di Cesena e la Biblioteca Malatestiana, insieme all’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Forlì-Cesena e ad altri partner del territorio, ha proposto alle scuole e all’intera comunità una fitta programmazione di iniziative. Nella giornata di sabato 28 gennaio, ci saranno le passeggiate della memoria lungo i luoghi abitati in passato dalla comunità ebraica, con visita speciale dedicata ai manoscritti ebraici conservati in Biblioteca Malatestiana e alla mostra 'Torah Project – Le parole dell’Alleanza', che resterà fruibile fino al 12 febbraio.

CESENA. Il 27 gennaio 1945 le truppe sovietiche dell’Armata rossa abbatterono i cancelli del campo di concentramento di Auschwitz. Da quel momento tutto il mondo perse la sua innocenza e dovette fare i conti con la tragedia dell’Olocausto e le persecuzioni di massa. Per celebrare questo giorno di liberazione e per [...]

27 gennaio 2023 0 commenti

Cesena. Nascite e matrimoni. Il quadro demografico 2022 locale conferma la fotografia nazionale.

Cesena. Nascite e matrimoni. Il quadro demografico 2022 locale conferma la fotografia nazionale. Le nascite. Rispetto ai dati dell’anno precedente il numero dei nati del 2022 registra una flessione, 569 in totale contro i 601 dello scorso anno, di cui 94 stranieri (16,5%). A guidare la classifica provvisoria dei nuovi cesenati con cittadinanza straniera troviamo al primo posto l’Albania con 15 nuovi nati. Seguono Romania e Nigeria (14), Marocco (11) e Bangladesh (10 nati). Confermando il quadro demografico nazionale, anche Cesena nel corso dell’anno appena concluso ha raggiunto il minimo storico delle nascite che si registrò nei primi anni ’90 del secolo scorso, quando i nati erano scesi sotto la soglia delle 600 unità annuali. La ripresa del numero dei nati negli anni successivi si ebbe per il contributo dei nati stranieri. A questo proposito, il rapporto Istat 2022 sulla situazione del Paese affronta alcuni tra i problemi più seri e di più difficile soluzione: la gravità della “questione demografica”. L’ampliarsi del deficit tra nascite e decessi già avviato da quasi un trentennio associato alla più recente contrazione del saldo migratorio ha innescato, con continuità a partire dal 2014, una fase di calo della popolazione, anche accentuato dagli effetti della pandemia. I decessi. Il decremento delle nascite si scontra con i decessi che nel 2022 ammontano a 1.168, in diminuzione del 9% rispetto all’anno precedente (1284). Certamente l’alto tasso di popolazione over 75 (13,89%), influisce su questo dato, in Italia il tasso è dell’11,7%. Le donne con 75 anni ed oltre a Cesena sono il 59%.

  CESENA. Il 2022, eccetto qualche lieve flessione, conferma la dinamica demografica dell’anno precedente. È questo, in sintesi, quanto emerge dall’analisi dei dati lavorati dall’Ufficio statistico sssociato del comune di Cesena. La dinamica dell’anno ha visto un saldo naturale che permane negativo (-599), mitigato dal saldo migratorio in ripresa (+481). [...]

13 gennaio 2023 0 commenti

Cesenate. Vigilia di Natale. Controlli condivisi da tutti i comandi della Polizia locale della Provincia.

Cesenate. Vigilia di Natale. Controlli condivisi da tutti i comandi della Polizia locale della Provincia. Pre vigilia di Natale di intenso lavoro per gli agenti della Polizia locale di tutti i comuni della provincia di Forlì-Cesena che per la prima volta, con lo scopo di garantire la sicurezza di visitatori e residenti, hanno messo a punto un piano di controllo e di verifica delle attività, già condiviso e autorizzato dalla prefettura di Forlì nell’ambito delle operazioni di coordinamento della sicurezza del periodo di feste. Dal primo pomeriggio alla mezzanotte di venerdì 23 dicembre gli agenti hanno effettuato, in simultanea sull’intero territorio provinciale, controlli su strada ma anche sul fronte commerciale, con particolare riferimento alle attività che vendono fuochi pirotecnici e dunque all’illecita commercializzazione, detenzione e vendita di merce non consentita. Sono state 18 le pattuglie in servizio.Sono stati 601 i veicoli fermati, 28 i verbali elevati, 7 le patenti ritirate, 2 i veicoli sottoposti a fermo, 4 le denunce. In relazione alle attività condotte dalla polizia amministrativa invece: sono stati controllati 28 pubblici esercizi ed esercizi commerciali; due le sanzioni per vendita illecita di petardi e fuochi d’artificio.

    CESENA. E’ stata una pre vigilia di Natale di intenso lavoro per gli agenti della Polizia locale di tutti i comuni della provincia di Forlì-Cesena che per la prima volta, con lo scopo di garantire la sicurezza di visitatori e residenti, hanno messo a punto un piano di [...]

27 dicembre 2022 0 commenti

Cesena.’Sportello Facile’ al primo piano dell’ex Foro annonario. Per maggiore fruibilità e accessibilità.

Cesena.’Sportello Facile’ al primo piano dell’ex Foro annonario. Per maggiore fruibilità e accessibilità. Per rendere possibile questa nuova collocazione, programmata anche a seguito di un confronto con la società Foro Annonario Gest Srl, l’Amministrazione comunale ha stanziato 300 mila euro, già inseriti nel Piano investimenti 2022-2024 del Bilancio 2022, da destinare alle opere di adeguamento dei locali ex Foro Annonario, affidando al settore Lavori pubblici – Ufficio Edilizia pubblica e Monumentale l’incarico di provvedere alla redazione del relativo progetto sulla riorganizzazione logistica dei servizi con relativa revisione degli spazi di lavoro, anche legata allo smart-working. La disposizione dei nuovi uffici aperti al pubblico da realizzare nel piano soppalcato del Foro Annonario risponde insieme ai bisogni emersi a seguito della crisi sanitaria da COVID-19 e alla necessità di garantire sia ai cittadini che al personale, che dovrà interfacciarsi con gli uffici back-office del servizio relativo, massima accessibilità e fruibilità degli spazi, mediante la presenza di ascensori di collegamento con il piano terra del Foro e con il secondo piano a parcheggio coperto e attraverso ulteriori collegamenti con le aree esterne, che consentiranno in breve tempo di raggiungere tre punti di accesso: piazza del Popolo e le vie Fattiboni e Pescheria. Si prevede inoltre la realizzazione di sale ad utilizzo polivalente per riunioni, formazione del personale e spazio co-working.

  CESENA. Entro l’autunno del prossimo anno lo Sportello Facile troverà nuova collocazione al primo piano dell’ex Foro annonario, il piano terra della struttura invece continuerà ad assolvere una funzione di tipo commerciale. A questo proposito, è stato approvato dalla Giunta il progetto preliminare relativo ai lavori di adeguamento dei [...]

12 dicembre 2022 0 commenti

Cesena. Piano alienazioni 2023. Tredici immobili messi all’asta. Per interventi di rigenerazione urbana.

Cesena. Piano alienazioni 2023. Tredici immobili messi all’asta. Per interventi di rigenerazione urbana. 'In vista del nuovo anno – commenta spiega l'assessore al Patrimonio Christian Castorri – abbiamo proceduto alle operazioni di riordino, gestione e valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico, redigendo il nuovo Piano alienazioni e inserendo all’interno dello stesso nuovi beni immobili non strumentali all’esercizio delle funzioni istituzionali. Il nuovo documento, che dovrà essere approvato dal Consiglio comunale, comprende tredici nuovi immobili, tra fabbricati e poderi distribuiti su tutto il territorio comunale, oggi non utilizzati. Nel corso di questi tre anni gli uffici del Patrimonio hanno svolto un importante lavoro mettendo in campo azioni puntuali tese a individuare gli immobili e i beni da alienare in quanto non rispondenti alle finalità istituzionali dell’Ente'Gli immobili inseriti nel piano alienazioni 2023 sono: i fabbricati di via Martiri della Libertà 12, 14 e 14 a (con un valore di 670 mila euro), via del Monte 1534 (noto per essere l’ex ristorante dei Gessi, valutato per 640 mila euro), via Tessello 6575 e 6579 (con un valore di 240 mila euro), rudere del fabbricato Burlia con area di pertinenza situata in via del Cane prima 431 (con un valore di 98 mila euro), fabbricato Diegaro 4 in via Emilia Ponente 4354 (con un valore di 260 mila euro), poderi San Martino 6 (con un valore di 113 mila euro), Boscone (con un valore di 361 mila euro), Marano 5 (con un valore di 266 mila euro), Vetreto (con un valore di 665 mila euro), Buscarella 2 (con un valore di 576 mila euro) e un’area di via Russi (con un valore di 45 mila euro); area in prossimità del sottopasso di via Sobborgo Comandini (con un valore di 116 mila euro) e una porzione di via Piccioni (valutazione da definire sulla base della superficie della porzione d’area).

    CESENA. Con la presentazione, in sede di Consiglio comunale, nel Bilancio preventivo 2022-2025, è stato aggiornato anche il piano alienazioni e delle valorizzazioni del comune di Cesena che vede tredici nuovi beni di proprietà dell’Ente che ben presto, nel corso del 2023, saranno messi all’asta con lo scopo [...]

22 novembre 2022 0 commenti

Cesena. Lavori su una rete ciclabile sempre più estesa che collega il Centro città alle zone periferiche.

Cesena. Lavori su una rete ciclabile sempre più estesa che collega il Centro città alle zone periferiche. Proseguono i lavori relativi alla realizzazione della pista ciclabile lungo via Ravennate, che da via Madonna dello schioppo si estenderà fino a Martorano. Fino ad oggi è stato realizzato metà del tratto stradale già programmato e finanziato, circa 1,5 chilometri, e i lavori saranno conclusi entro la primavera del prossimo anno. Nello specifico, a partire da lunedì 21 novembre, fino al 23 dicembre, gli interventi interesseranno il tratto compreso fra piazza Gabriele Goidanich e via Quinto Bucci. Per garantire il pieno svolgimento del cantiere, la viabilità sarà regolata da un temporaneo restringimento di carreggiata.Un piano per la città a misura di bici. In relazione alla pista ciclabile di Diegaro è stato realizzato il primo stralcio che dalla rotonda di Torre del Moro si estende fino alla rotonda 'Paul Harris' per circa un chilometro. Il secondo stralcio dei lavori, già a bilancio nel 2022, riguarderà la continuazione dell’itinerario fino al cimitero di Diegaro. Il progetto esecutivo di questo secondo tratto sarà approvato entro i primi mesi del 2023 con avvio dei lavori nel secondo semestre dell’anno. In riferimento invece alle ciclabili di via Borgo delle rose e di via Cerchia di Sant’Egidio: nel primo caso i lavori, dell’ammontare complessivo di 380 mila euro, partiranno entro la primavera del 2023 e, nel secondo, entro l’estate prossima, per un investimento complessivo di un milione di euro.

CESENA. Una rete ciclabile sempre più estesa che collega il Centro alle zone periferiche della città agevolando gli spostamenti veloci di studenti e lavoratori. Proseguono i lavori relativi alla realizzazione della pista ciclabile lungo via Ravennate, che da via Madonna dello schioppo si estenderà fino a Martorano. Fino ad oggi è [...]

18 novembre 2022 0 commenti