Cinema & Teatro

 

Cattolica. Giovedì 2 al salone Snaporaz ‘Wabi – Sabi/Reva’, due pièce di danza di Sofia Nappi.

Cattolica. Giovedì 2 al salone Snaporaz   ‘Wabi – Sabi/Reva’, due pièce di danza di Sofia Nappi. Wabi-Sabi è una coreografia di Sofia Nappi, in scena con Adriano Popolo Rubbio e Paolo Piancastelli. Il titolo, dal giapponese, offre una visione del mondo incentrata sull'accettazione della transitorietà delle cose e sulla ricerca della bellezza nell'imperfetto, effimero e incompleto delle nostre vite. L'accettazione dell'essenza della nostra natura e della bellezza che si può trovare nell’imperfezione, porta crescita, rinnovamento e gioia. Reva, sempre con la coreografia di Sofia Nappi, vede invece in scena la danzatrice India Guanzini insieme a Paolo Piancastelli. Reva, dall’hindi 'riacquisire forza' ma anche 'pioggia', pone la domanda: cosa potremmo fare se un domani ci svegliassimo privi di tutto ciò che siamo abituati a dare per scontato durante la vita di tutti i giorni ?La stagione teatrale prosegue con Hokuspokus, lo spettacolo che la compagnia tedesca Familie Flöz porta al Regina martedì 7 febbraio: una forma di teatro muto che ha il suo punto di forza nelle maschere straordinarie di Hajo Schüler, una surreale clownerie che da oltre vent’anni è strumento di lavoro e fonte di ispirazione del sorprendente gruppo berlinese.

  CATTOLICA. Il salone Snaporaz giovedì 2 febbraio (ore 21, posto unico euro 10) sarà il palcoscenico per lo spettacolo di danza Wabi – Sabi/Reva, una serata che si compone di due pièce.  Wabi-Sabi è una coreografia di Sofia Nappi, in scena con Adriano Popolo Rubbio e Paolo Piancastelli. Il [...]

31 gennaio 2023 0 commenti

Rimini. I titoli più attesi della stagione 2022/2023. Al teatro ‘Galli’ non si smette mai di sognare.

Rimini. I titoli più attesi della stagione 2022/2023.  Al teatro ‘Galli’ non si smette mai di sognare. Il Teatro come Isola delle rose: un luogo che sfugge alle dinamiche della terraferma, dove tutto è possibile, dove utopia e realtà si incontrano e confondono. E’ una stagione di prosa che non rinuncia a sognare quella che si presenta al pubblico del teatro Galli offrendo un programma con alcuni tra i più affermati interpreti e autori dello spettacolo, con tante voci femminili di spiccato talento e un’attenzione alla proposta contemporanea che irrompe e conquista il palcoscenico. Sono tre infatti gli elementi essenziali che guidano la Stagione 2022/2023: la presenza dei grandi protagonisti della scena italiana, la volontà di scommettere su una commistione di generi e di linguaggi, spaziando dal classico alla commedia musicale fino alla danza e non da ultimo la possibilità di tornare a sottoscrivere nuovi abbonamenti scegliendo il proprio percorso preferito, dopo lo stop dettato dalle incertezze legate alla pandemia. La presentazione del cartellone 2022/2023 anticipa due importanti novità che verranno annunciate nel corso dell’autunno. La prima è la presenza di un programma speciale per i giovani; la seconda novità riguarda il rafforzamento dell’inclusione a teatro.

    RIMINI. Il Teatro come Isola delle rose: un luogo che sfugge alle dinamiche della terraferma, dove tutto è possibile, dove utopia e realtà si incontrano e confondono. E’ una stagione di prosa che non rinuncia a sognare quella che si presenta al pubblico del teatro Galli offrendo un [...]

22 settembre 2022 0 commenti

Bagno di Romagna. Parte la rassegna ‘Teatro delle Terme’. Con tante serate ‘spettacolo’ (13 luglio-24 agosto).

Bagno di Romagna. Parte la rassegna ‘Teatro delle Terme’. Con tante serate ‘spettacolo’ (13 luglio-24 agosto). Ogni mercoledì uno spettacolo diverso, con compagnie ed artisti provenienti da tutta Italia. La rassegna si apre con un evento speciale ad ingresso libero presso la Loggetta Lippi di Bagno di Romagna: mercoledì 13 luglio alle ore 21.15 va 'in scena', seppur in una location particolare, lo spettacolo 'Emozioni in vetrina' , originale performance site specific ideata e diretta da Livio Valenti, e con Andrea Vitali, Mirco Sassoli, Perla Dieli, Tommaso Rossi, Annalisa Lovari, Livio Valenti, un modo per mettere le emozioni in vetrina e rendere la cultura viva e presente dentro la vita quotidiana. I passanti potranno vedere lo spettacolo direttamente dalla strada e potranno gustarsi un breve ma intenso assaggio di Teatro.La rassegna si chiude con uno spettacolo tutto dedicato a bambine e bambini: 'Cenerentola' della compagnia Casa di Pulcinella andrà in scena mercoledì 24 agosto, sempre alle ore 21.15. L’ingresso agli spettacolo presso il Palazzo del Capitano è di 10 euro, salvo 'Cenerentola' che sarà a 6 euro.

        BAGNO DI ROMAGNA. Il Palazzo del Capitano di Bagno di Romagna riapre le sue porte alla rassegna ‘TEATRO DELLE TERME‘ curata dalla compagnia Nata teatro, che già da molti anni propone un variegato calendario teatrale rivolto ad un pubblico ampio. Ogni mercoledì uno spettacolo diverso, con compagnie [...]

7 luglio 2022 0 commenti

Rimini. E’ partito ‘Qui fuori’, il nuovo programma estivo di Radio Rai 1. Con tappe sugli eventi dell’estate ’22.

Rimini. E’ partito ‘Qui fuori’, il nuovo programma estivo di Radio Rai 1. Con tappe sugli eventi dell’estate ’22. Dal 4 luglio e per tutta l’estate, il programma itinerante che ha iniziato oggi il suo racconto da Rimini parlerà con leggerezza e ironia dei territori che attraversa avvalendosi di un inviato che seguirà itinerari culturali e farà tappa nei luoghi degli eventi principali dell’estate italiana. In conduzione si alterneranno Paola Guarnieri, Marcella Sullo e Mauro Zanda. Negli studi di Saxa Rubra ci saranno Gianfranco Valenti e Nicoletta Simeone. Nella prima puntata, tra Roma e Rimini, gli ospiti di 'Qui fuori': Enrico Vanzina, il sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad, il trombettista Fabrizio Bosso e il compositore e autore di colonne sonore e presidente dell’associazione Tonino Guerra, Andrea Guerra. Insieme a loro Marco Leonetti, responsabile del museo Fellini , Giovanni Sassu, nuovo direttore dei Musei della città e Marina Nanni della piadineria La Lella per parlare di cinema, musica, arte e di appuntamenti estivi fra cultura e divertimento.

RIMINI. E’ partito da Rimini ‘Qui fuori’, il nuovo programma estivo di Radio Rai 1. Dal 4 luglio e per tutta l’estate, il programma itinerante che ha iniziato   il suo racconto da Rimini parlerà con leggerezza e ironia dei territori che attraversa avvalendosi di un inviato che seguirà itinerari culturali [...]

5 luglio 2022 0 commenti

Cesena. Al teatro Bonci: ‘Il delitto di via dell’Orsina’ ( ‘L’affaire de la rue de Lourcine’) di Eugène Labiche.

Cesena. Al teatro Bonci: ‘Il delitto di via dell’Orsina’ ( ‘L’affaire de la rue de Lourcine’) di Eugène Labiche. L’Affaire de la rue de Lourcine è un atto unico, costruito su una trama brillante. Un uomo si sveglia e si ritrova uno sconosciuto nel letto, entrambi hanno una gran sete, le mani sporche e le tasche piene di carbone ma non sanno perché, non ricordano niente della notte precedente. Lentamente i due tentano di ricostruire quanto accaduto, ma l’unica cosa di cui sono certi è di essere stati entrambi ad una festa di ex allievi del liceo. Uno di loro ha perso un ombrello verde, l’altro un fazzoletto con le sue iniziali. Da un giornale apprendono che una giovane carbonaia è morta quella notte e tra una serie di malintesi, ritrovamenti di indizi ed equivoci, si fa strada l’idea che i due abbiano commesso quell’efferato omicidio. Profondamente diversi l’uno dall’altro – uno ricco, nobile, elegante e l’altro rozzo, volgare, proletario – i due uomini adesso devono confrontarsi con quello che credono di aver fatto e si riveleranno disposti a tutto pur di mantenere le proprie apparenze integre di fronte allo sguardo e al giudizio della società. A livello drammaturgico la regista è intervenuta su diversi piani con una ricontestualizzazione dell’opera che non si limita alla sola trasposizione dei fatti in un’altra epoca – l’Italia prefascista. Luoghi e personaggi inclusi i loro nomi sono stati reinventati ...

CESENA. Da giovedì 7 a domenica 10 aprile (da giovedì a sabato alle ore 21, domenica alle 15.30) al teatro Bonci di Cesena arriva il nuovo spettacolo di Andrée Ruth Shammah, Il delitto di via dell’Orsina (L’affaire de la rue de Lourcine), testo scritto dal drammaturgo francese Eugène Marin Labiche [...]

1 aprile 2022 0 commenti

Cattolica. Mercoledì 29 dicembre, va in scena alla ‘Regina’ il nuovo ‘Schiaccianoci’. Altri appuntamenti.

Cattolica. Mercoledì 29 dicembre, va in scena alla ‘Regina’ il nuovo   ‘Schiaccianoci’.  Altri appuntamenti. Lo Schiaccianoci è magico, incanta il pubblico da sempre ed è il balletto natalizio per eccellenza, ma la produzione del Balletto di Milano è anche qualcosa di più. Realizzato nello stile che contraddistingue la nota compagnia milanese e considerato una delle più belle versioni del celebre balletto tutta made in Italy, è uno Schiaccianoci in cui, non solo si ritrova quanto ci si aspetta, dall’albero di Natale, ai topi e soldatini, alle tanto attese danzatrici in punta e tutù, ma si è condotti in un’atmosfera fiabesca di straordinaria eleganza che ha conquistato tante platee nel mondo. Non il consueto ballettone, ma una favola dal gusto attuale che riesce comunque a far sognare. Bellissima la mise en scene di Marco Pesta, dallo stile anni ’20 dai toni pastello del salone della festa natalizia dove domina luccicante l’albero di Natale, all’onirica atmosfera dei fiocchi di neve, all’esplosione di colori per le danze del divertissement e del celeberrimo Valzer dei fiori. Appare abbagliante la coppia dei protagonisti, in una coreografia ricca di virtuosismi che ne sottolinea l’eccezionale bravura. Coppia in scena e di vita, Giordana Roberto e Germano Trovato vestono i panni di Clara e del Principe.Altri appuntamenti: venerdì 14 gennaio 2022 ' La sagra famiglia' di e con Paolo Cevoli; martedì 18 gennaio 2022 'Così parlò Bellavista' con Geppy Gleijeses, Marisa Laurito, Benedetto Casillo. Ambasciatore della danza italiana con i suoi straordinari spettacoli nel mondo, il Balletto di Milano è considerato tra le migliori compagnie di danza italiane. Altri appuntamenti: venerdì 14 gennaio 2022 La sagra famiglia di e con Paolo Cevoli; martedì 18 gennaio 2022 Così parlò Bellavista con Geppy Gleijeses, Marisa Laurito, Benedetto Casillo.

Cattolica (RN), 23 dicembre 2021 – Mercoledì 29 dicembre va in scena al teatro della Regina di Cattolica (ore 21.15) Lo schiaccianoci, che nella rivisitazione del Balletto di Milano è un tripudio di gioia e colori. Svecchiato da obsoleti manierismi ha nella spumeggiante coreografia, nell’originale ambientazione e nella vivace interpretazione alcuni [...]

23 dicembre 2021 0 commenti

Rimini. ‘Ti racconto una storia’: narrazioni per l’infanzia al Museo della Città. A cura di Alcantara.

Rimini. ‘Ti racconto una storia’: narrazioni per l’infanzia al Museo della Città. A cura di Alcantara. Mercoledì 8 dicembre piccola rassegna a cura di Alcantara Teatro con il contributo e la collaborazione del comune di Rimini, dal titolo 'Ti racconto una storia': alle ore 16.30 saranno protagoniste Le storie piccole piccole di zia Natalina di e con Alessia Canducci, attrice riminese, appassionata di letteratura, teatro e musica, che propone piccole storie ai bambini dai 3 anni in su. Domenica 19 dicembre, alle ore 16 e alle 17.30, ci sarà invece la presentazione della narrazione Il piccolo Aron e il signore del Bosco - Il racconto con Sara Galli. Scritto da Francesco Niccolini per Alcantara Teatro è una sorta di 'approfondimento teatrale” del racconto a cui è ispirato. Adatto ai bambini dai 5 anni. La narrazione è da sempre usata dall’essere umano, è uno strumento importante di interpretazione della realtà per interagire con il mondo che ci circonda. Il teatro di narrazione rivolto ai bambini, traendo spunto dalla fiaba, stimola l’immaginazione; l’esperienza del racconto prevede un tempo lento, crea una situazione di magica empatia fra chi narra e chi ascolta ed un clima di condivisione collettiva dell’esperienza nel gruppo degli spettatori, composto da bambine, bambini e genitori.

RIMINI. Per aiutare i più piccoli ad avvicinarsi al Museo della Città di Rimini e alla lettura sono stati pensati poetici e divertenti spettacoli tutti per loro. Il primo appuntamento è mercoledì 8 dicembre con una piccola rassegna a cura di Alcantara Teatro con il contributo e la collaborazione del [...]

7 dicembre 2021 0 commenti

Cesena. Primo Levi e ‘Se questo è un uomo’. In teatro il primo appuntamento pubblico per studenti.

Cesena. Primo Levi e ‘Se questo è un uomo’. In teatro il primo appuntamento pubblico per studenti. L’evento, organizzato in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Forlì-Cesena, Centro internazionale di studi Primo Levi, Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Primo Levi, è parte del ciclo di incontri realizzato da ERT/ Teatro nazionale con il Centro internazionale di studio Primo Levi, che accompagna la tournée dello spettacolo. Se questo è un uomo è un libro entrato di diritto nei classici della letteratura e allo stesso tempo una importante testimonianza di un passaggio cruciale della storia del ‘900. Dalla volontà di ERT / Teatro nazionale e del Centro internazionale di studi Primo Levi di tenere vivo il dialogo su questa opera, nasce un ciclo di incontri in collaborazione anche con le istituzioni del territorio, pensati non solo per il pubblico adulto ma anche per gli studenti. Un’occasione per conoscere, ricordare, richiamare un passato che riguarda tutti e per mettere alla prova le nostre interpretazioni del presente. Il teatro 'A. Bonci' di Cesena accoglie questa conversazione: una riflessione sulle vicende raccontate nel romanzo e il percorso che dalle sue pagine ha portato allo spettacolo si affiancheranno al racconto dell’esperienza di Corrado Saralvo, sopravvissuto alla shoah nato a Cesena, autore di Più morti più spazio (ristampato da Ponte Vecchio nel 2009). Nella mattinata di sabato 20 novembre, dalle 11 alle 13, nell'Aula Magna del liceo scientifico 'Righi' Valter Malosti e il professore Alberto Gagliardo dell’Istituto storico incontreranno 4 classi del biennio, che saranno in presenza, e altre nove classi del triennio che parteciperanno alla lezione collegandosi tramite apposita piattaforma.

CESENA. L’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Forlì-Cesena incontra il Teatro con il primo appuntamento pubblico rivolto agli studenti che frequentano i licei Classico, Scientifico e Linguistico di Cesena. Nello specifico, la programmazione 2021-2022 di ERT / Teatro nazionale, in scena al teatro cittadino ‘A. Bonci’, sarà impreziosita [...]

19 novembre 2021 0 commenti

Rimini. Sagra musicale malatestiana. Orizzonti romantici al ‘Galli’ con la ‘S.Cecilia’ diretta da Chauhan.

Rimini. Sagra musicale malatestiana. Orizzonti romantici al ‘Galli’ con la ‘S.Cecilia’ diretta da Chauhan. L'appuntamento si è consumato sul palco del teatro Galli, venerdì 1 ottobre (ore 21), per ascoltare la IV Sinfonia di Johannes Brahms e il Concerto per violoncello in si minore di Antonín Dvořák affidato al giovane e affermato solista Pablo Ferrández, in un programma che guarda gli orizzonti romantici dell’Ottocento musicale europeo. L’orchestra dell’Accademia nazionale di Santa Cecilia è stata la prima compagine italiana a dedicarsi esclusivamente al repertorio sinfonico in un paese ancora dominato dal teatro d’opera. Fondata nel 1908, l’orchestra ha tenuto oltre 15.000 concerti collaborando con i più celebri artisti del panorama mondiale. In questo ultimo secolo sul podio della formazione sinfonica si sono esibiti i nomi più illustri della storia della musica, grandi direttori e compositori come Gustav Mahler, Richard Strauss, Claude Debussy, Igor Stravinskij, Bruno Walter, Arturo Toscanini, Wilhelm Furtwaengler, Leopold Stokowski, Herbert von Karajan, Leonard Bernstein, che ne è stato presidente onorario dal 1983 al 1990. Sotto la guida di sir Antonio Pappano, direttore musicale dal 2005, il prestigio dell’orchestra dell’Accademia nazionale di Santa Cecilia ha avuto uno slancio straordinario, ottenendo importanti riconoscimenti internazionali. A Rimini, sul podio dell’orchestra è salito Alpesh Chauhan, direttore appena trentenne nato a Birmingham, città musicalmente ricca che vanta un’orchestra di grande fama, la City of Birmingham Symphony Orchestra.

RIMINI. Era un atteso ritorno alla Sagra musicale malatestiana quello dell’orchestra dell’Accademia nazionale di Santa Cecilia diretta dal talentuoso Alpesh Chauhan. L’appuntamento si è consumato  sul palco del teatro Galli, venerdì 1 ottobre (ore 21), per ascoltare la IV Sinfonia di Johannes Brahms e il Concerto per violoncello in si minore di Antonín [...]

2 ottobre 2021 0 commenti

Parma. International Music Film Festival. Omaggio ad Alida Valli e Mario Lanza. Progetti con le scuole.

Parma. International Music Film Festival. Omaggio ad Alida Valli e Mario Lanza. Progetti con le scuole. Parma International Music Film Festival, che si svolgerà dal 20 al 25 settembre 2021, alla Casa della musica, sede principale del Festival, al cinema Astra e al Cubo, prevede due importanti celebrazioni nel centenario della loro nascita: ALIDA VALLI e MARIO LANZA. L’attrice croata fu una delle più grandi interpreti del cinema italiano e mercoledì 22 settembre (ore 16.30) il Festival presenta alla Casa della musica il documentario 'Alida' con la presenza del regista Mimmo Verdesca. Mentre con Lanza si inaugura il Festival che, in occasione di questo centenario, ha lanciato nei mesi scorsi il concorso canoro 'Mario Lanza Legend' ed il 20 settembre (ore 17.00) si terrà alla Casa della musica il concerto dei finalisti del concorso e le celebrazioni proseguiranno al Cubo (via La Spezia 90) con la proiezione, alle ore 21.00, del film 'Il grande Caruso' interpretato, appunto, da Lanza che vuole ricordare anche il centenario della morte di Caruso. Il Film festival quest'anno ha voluto coinvolgere anche il mondo scolare, così penalizzato in quest' ultimo anno di pandemia.

PARMA. L’edizione di quest’anno del Parma International Music Film Festival, che si svolgerà dal 20 al 25 settembre 2021, alla Casa della musica, sede principale del Festival, al cinema Astra e al Cubo, prevede due importanti celebrazioni nel centenario della loro nascita: ALIDA VALLI e MARIO LANZA. L’attrice croata fu una delle [...]

17 settembre 2021 0 commenti