Diritto

 

Ravenna. Abitare il territorio 20230′: oltre 200 le iniziative dedicate a cittadini e cittadine del Comune.

Ravenna. Abitare il territorio 20230′: oltre 200 le iniziative dedicate a cittadini e  cittadine del Comune. 'Abitare il territorio' non costituisce solo un elenco di attività e di progetti socio-culturali, ma raccoglie una serie di proposte che sono il riflesso dell’identità sociale di un territorio, che va curata e mantenuta come una preziosa risorsa per la comunità. Ed è proprio questo l’obiettivo principale condiviso dei progetti inclusi nel documento approvato dalla Giunta comunale su proposta dell’assessora al Decentramento Federica Moschini. 'I progetti, accolti ed elaborati dalle commissioni e fatti propri dai singoli Consigli territoriali – dichiara l’assessora Moschini –, costituiscono una importante occasione di partecipazione, non solo quando vengono proposti e fruiti dai cittadini e dalle cittadine a cui sono dedicati, ma anche nel momento della loro stessa progettazione e organizzazione. Un ampio ventaglio di proposte, quindi, che restituisce il quadro di un tessuto sociale, quello ravennate, dinamico e vitale, in cui si conferma, nonostante il particolare momento storico che si sta vivendo, la voglia di impegnarsi e ritrovarsi per valorizzare e migliorare il proprio territorio'.

    RAVENNA. Sono 220 i progetti contenuti nel documento ‘Abitare il territorio’, recentemente approvato dalla Giunta, che raccoglie le iniziative culturali promosse dai Consigli territoriali con le associazioni e rivolte alle comunità del Forese e della Città. ‘Abitare il territorio’ non costituisce solo un elenco di attività e di progetti [...]

8 febbraio 2023 0 commenti

Forlì. In arrivo l’8 Marzo. Concorso sulla cultura del ‘rispetto’ verso la donna ( scadenza 22 febbraio).

Forlì. In arrivo l’8 Marzo. Concorso sulla cultura del ‘rispetto’ verso la donna ( scadenza 22 febbraio). Il concorso, alla terza edizione, dopo il fermo forzato a seguito del problema pandemico, è rivolto alle classi 4 e 5 delle scuole primarie di primo grado 'G.Rodari' e 'G.Matteotti', agli studenti della scuola secondaria di primo grado 'P.Zangheri' e agli anziani del centro sociale 'Primavera' di Ca’Ossi. Il mantenere viva la coscienza, specialmente nei giovani, che i diritti e le libertà conquistati duramente dalle donne nei decenni passati vanno sempre ricordati e difesi e non si deve pensare che siano conquistati una volta per tutte è scopo dell’iniziativa, un contributo al contrasto dell’indifferenza, alla valorizzazione dell’inclusione sociale e allo sviluppo dei rapporti intergenerazionali. I giovani sono il futuro e gli anziani sono la memoria su cui poggia il loro futuro. Poesie, lettere, racconti e ringraziamenti scritti dai ragazzi e rivolti a figure femminili che riterranno più importanti per il forte messaggio che hanno rappresentato o che rappresentano tuttora in ambito storico-affettivo-educativo-politico-sociale-religioso, saranno i lavori fra i quali apposita Commissione sceglierà quelli più significativi.

  FORLI’. Parafrasando il cantautore Lorenzo Zappa con simpatia e leggerezza  scriviamo: ‘Donna? Modestamente sono un capolavoro…ho tutti i difetti al posto giusto’. Per avere una popolazione sensibile e attiva su argomenti importanti che riguardano la comunità, bisogna partire dai giovani e le azioni mirate ad affermare la cultura del [...]

2 febbraio 2023 0 commenti

Cesenate. Vigilia di Natale. Controlli condivisi da tutti i comandi della Polizia locale della Provincia.

Cesenate. Vigilia di Natale. Controlli condivisi da tutti i comandi della Polizia locale della Provincia. Pre vigilia di Natale di intenso lavoro per gli agenti della Polizia locale di tutti i comuni della provincia di Forlì-Cesena che per la prima volta, con lo scopo di garantire la sicurezza di visitatori e residenti, hanno messo a punto un piano di controllo e di verifica delle attività, già condiviso e autorizzato dalla prefettura di Forlì nell’ambito delle operazioni di coordinamento della sicurezza del periodo di feste. Dal primo pomeriggio alla mezzanotte di venerdì 23 dicembre gli agenti hanno effettuato, in simultanea sull’intero territorio provinciale, controlli su strada ma anche sul fronte commerciale, con particolare riferimento alle attività che vendono fuochi pirotecnici e dunque all’illecita commercializzazione, detenzione e vendita di merce non consentita. Sono state 18 le pattuglie in servizio.Sono stati 601 i veicoli fermati, 28 i verbali elevati, 7 le patenti ritirate, 2 i veicoli sottoposti a fermo, 4 le denunce. In relazione alle attività condotte dalla polizia amministrativa invece: sono stati controllati 28 pubblici esercizi ed esercizi commerciali; due le sanzioni per vendita illecita di petardi e fuochi d’artificio.

    CESENA. E’ stata una pre vigilia di Natale di intenso lavoro per gli agenti della Polizia locale di tutti i comuni della provincia di Forlì-Cesena che per la prima volta, con lo scopo di garantire la sicurezza di visitatori e residenti, hanno messo a punto un piano di [...]

27 dicembre 2022 0 commenti

Cesena.’Sportello Facile’ al primo piano dell’ex Foro annonario. Per maggiore fruibilità e accessibilità.

Cesena.’Sportello Facile’ al primo piano dell’ex Foro annonario. Per maggiore fruibilità e accessibilità. Per rendere possibile questa nuova collocazione, programmata anche a seguito di un confronto con la società Foro Annonario Gest Srl, l’Amministrazione comunale ha stanziato 300 mila euro, già inseriti nel Piano investimenti 2022-2024 del Bilancio 2022, da destinare alle opere di adeguamento dei locali ex Foro Annonario, affidando al settore Lavori pubblici – Ufficio Edilizia pubblica e Monumentale l’incarico di provvedere alla redazione del relativo progetto sulla riorganizzazione logistica dei servizi con relativa revisione degli spazi di lavoro, anche legata allo smart-working. La disposizione dei nuovi uffici aperti al pubblico da realizzare nel piano soppalcato del Foro Annonario risponde insieme ai bisogni emersi a seguito della crisi sanitaria da COVID-19 e alla necessità di garantire sia ai cittadini che al personale, che dovrà interfacciarsi con gli uffici back-office del servizio relativo, massima accessibilità e fruibilità degli spazi, mediante la presenza di ascensori di collegamento con il piano terra del Foro e con il secondo piano a parcheggio coperto e attraverso ulteriori collegamenti con le aree esterne, che consentiranno in breve tempo di raggiungere tre punti di accesso: piazza del Popolo e le vie Fattiboni e Pescheria. Si prevede inoltre la realizzazione di sale ad utilizzo polivalente per riunioni, formazione del personale e spazio co-working.

  CESENA. Entro l’autunno del prossimo anno lo Sportello Facile troverà nuova collocazione al primo piano dell’ex Foro annonario, il piano terra della struttura invece continuerà ad assolvere una funzione di tipo commerciale. A questo proposito, è stato approvato dalla Giunta il progetto preliminare relativo ai lavori di adeguamento dei [...]

12 dicembre 2022 0 commenti

Cesena. Piano alienazioni 2023. Tredici immobili messi all’asta. Per interventi di rigenerazione urbana.

Cesena. Piano alienazioni 2023. Tredici immobili messi all’asta. Per interventi di rigenerazione urbana. 'In vista del nuovo anno – commenta spiega l'assessore al Patrimonio Christian Castorri – abbiamo proceduto alle operazioni di riordino, gestione e valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico, redigendo il nuovo Piano alienazioni e inserendo all’interno dello stesso nuovi beni immobili non strumentali all’esercizio delle funzioni istituzionali. Il nuovo documento, che dovrà essere approvato dal Consiglio comunale, comprende tredici nuovi immobili, tra fabbricati e poderi distribuiti su tutto il territorio comunale, oggi non utilizzati. Nel corso di questi tre anni gli uffici del Patrimonio hanno svolto un importante lavoro mettendo in campo azioni puntuali tese a individuare gli immobili e i beni da alienare in quanto non rispondenti alle finalità istituzionali dell’Ente'Gli immobili inseriti nel piano alienazioni 2023 sono: i fabbricati di via Martiri della Libertà 12, 14 e 14 a (con un valore di 670 mila euro), via del Monte 1534 (noto per essere l’ex ristorante dei Gessi, valutato per 640 mila euro), via Tessello 6575 e 6579 (con un valore di 240 mila euro), rudere del fabbricato Burlia con area di pertinenza situata in via del Cane prima 431 (con un valore di 98 mila euro), fabbricato Diegaro 4 in via Emilia Ponente 4354 (con un valore di 260 mila euro), poderi San Martino 6 (con un valore di 113 mila euro), Boscone (con un valore di 361 mila euro), Marano 5 (con un valore di 266 mila euro), Vetreto (con un valore di 665 mila euro), Buscarella 2 (con un valore di 576 mila euro) e un’area di via Russi (con un valore di 45 mila euro); area in prossimità del sottopasso di via Sobborgo Comandini (con un valore di 116 mila euro) e una porzione di via Piccioni (valutazione da definire sulla base della superficie della porzione d’area).

    CESENA. Con la presentazione, in sede di Consiglio comunale, nel Bilancio preventivo 2022-2025, è stato aggiornato anche il piano alienazioni e delle valorizzazioni del comune di Cesena che vede tredici nuovi beni di proprietà dell’Ente che ben presto, nel corso del 2023, saranno messi all’asta con lo scopo [...]

22 novembre 2022 0 commenti

Cesena. Barriera Cavour: anche il fabbricato di Ponente tornerà a nuova vita. Asta fissata in Comune.

Cesena. Barriera Cavour:  anche il fabbricato di Ponente tornerà a nuova vita. Asta fissata in Comune. L’Amministrazione comunale di Cesena, tramite bando pubblico, mette all’asta il fabbricato di Ponente della porta cittadina che dal centro Città accompagna i cesenati e i visitatori verso corso Cavour e la Stazione ferroviaria.Composta da due padiglioni neoclassici edificati nel 1864 in sostituzione della malatestiana porta Cervese, la barriera Cavour è da sempre al centro della vita sociale e pubblica cittadina. Progettato con l’intento di offrire una bella immagine di Cesena ai viaggiatori che arrivavano in Città dalla vicina Stazione e di proprietà del Comune, il complesso nel 2008 è stato dichiarato di interesse storico dal Ministero per i Beni e le Attività culturali. Proprio nell’ottica di una continua valorizzazione, e per una più efficace gestione dei servizi e delle attività a beneficio della collettività cittadina, l’Amministrazione comunale procede all’assegnazione tramite procedura ad evidenza pubblica aperta del fabbricato di Ponente (lato via Gaspare Finali). L’asta si terrà in Comune martedì 13 dicembre, alle ore 9. Tutti i soggetti interessati, dopo aver effettuato il sopralluogo previsto, potranno presentare la propria richiesta, con relativa documentazione, entro le ore 13 di lunedì 12 dicembre. La durata della concessione dei locali, oggetto del bando, è pari a sei anni.

  CESENA. I locali interni alla porta barriera Cavour (lato via Gaspare Finali) presto torneranno al centro della vita pubblica cittadina grazie a un pieno e più efficace utilizzo. L’Amministrazione comunale di Cesena, tramite bando pubblico, mette all’asta il fabbricato di Ponente della porta cittadina che dal centro Città accompagna [...]

2 novembre 2022 0 commenti

Valle del Savio. Dal 2023 nuove regole di Occupazione del suolo pubblico. Utile un gioco di squadra?

Valle del Savio. Dal 2023 nuove regole di Occupazione del suolo pubblico. Utile un gioco di squadra? Alcune attività di pubblico esercizio dovranno operare investimenti importanti per rendere coerenti gli arredi (tavoli, sedie, paratie , coperture, dehors) con le specifiche previste dalla nuova regolamentazione, finalizzate all’ottenimento delle nuove concessioni di utilizzo del suolo pubblico della durata di 5 anni. Se l’obiettivo di qualificare i centri storici delle nostre città, rendendoli più gradevoli ed attrattivi, e quindi con maggiori opportunità di lavoro per gli operatori, è sicuramente condivisibile, il cambiamento dello status quo economico, causato dal conflitto bellico, e dall’aumento vertiginoso dei costi energetici e l’alta inflazione, pongono in diversi casi problemi di tenuta e di liquidità delle imprese, e suggeriscono molta prudenza. Per tenere in considerazione le necessità dei pubblici esercizi, CONFCOMMERCIO, CONFESERCENTI, CONFARTIGIANATO e CNA hanno chiesto ai Sindaci dei Comuni della Valle del Savio, un’incontro urgente per definire una strategia utile a fare gioco di squadra , affinchè la Sovrintendenza territoriale adotti pareri più flessibili sui tempi di adeguamento alle dotazioni aziendali, utili per ottenere le nuove concessioni di suolo pubblico senza tralasciare le esigenze che sia gli imprenditori che la loro clientela sollecitano durante i mesi invernali.

VALLE DEL SAVIO. Dal prossimo anno entreranno in vigore le nuove regole ABACO di Occupazione suolo pubblico nei centri storici dei Comuni dell’Unione valle del Savio. Alcuni Comuni (Cesena in particolare e Mercato Saraceno) hanno attivato con le Associazioni di categoria del commercio e dell’artigianato, un confronto inerente il nuovo [...]

25 ottobre 2022 0 commenti

Ravenna. Ridotto l’ esercizio degli impianti di riscaldamento. Accensione da mercoledì 2 novembre.

Ravenna. Ridotto l’ esercizio degli impianti di riscaldamento. Accensione da mercoledì 2 novembre. La decisione è stata adottata in particolare viste le temperature registrate a Ravenna dalle stazioni meteorologiche, sensibilmente al di sopra della media stagionale. L’ordinanza si colloca nel contesto del Piano nazionale di contenimento dei consumi di gas approvato dal ministero della Transizione ecologica che già aveva rinviato l’accensione degli impianti di riscaldamenti dal 15 al 22 ottobre ( per la zona climatica E di cui fa parte Ravenna) al fine di abbattere i consumi di gas naturale e attribuito ai sindaci la facoltà di ampliare o ridurre, con propria ordinanza, i periodi annuali di esercizio e la durata giornaliera di attivazione degli impianti termici. A Ravenna gli impianti di riscaldamento potranno dunque essere accesi dal 2 novembre di quest’anno al 7 aprile del prossimo, per un massimo di 13 ore giornaliere. La durata giornaliera di attivazione degli impianti è compresa tra le 5 e le 23. Nel periodo di funzionamento degli impianti, la media ponderata delle temperature dell'aria non deve superare, con le tolleranze previste dalla legge: 17°C negli edifici adibiti a attività industriali, artigianali e assimilabili; 19°C in tutti gli altri edifici.

  RAVENNA. Anche a Ravenna è stata firmata l’ordinanza che riduce il periodo di esercizio degli impianti di riscaldamento, posticipandone l’accensione a mercoledì 2 novembre. Sono esclusi dalla disposizione: ospedali, cliniche o case di cura, strutture protette e altri servizi sociali pubblici; scuole materne e asili nido; edifici adibiti ad [...]

21 ottobre 2022 0 commenti

Roma. ‘Terre des homes’ denucia: nel 2021 In Emilia Romagna 787 reati su minori, +12% rispetto al 2020.

Roma. ‘Terre des homes’ denucia: nel 2021 In Emilia Romagna 787 reati su minori, +12% rispetto al 2020. Il numero dei reati commessi in danno di minori in Italia nel 2021 segna un record. Tra questi sono 787 quelli commessi nella regione Emilia Romagna, aumentati del 12% rispetto al 2020: di questi, 383 maltrattamenti (+17% dal 2020) e 155 violenze sessuali (+46% dal 2020), queste ultime all’87% su bambine e ragazze (135).Il mondo dello sport è uno degli ambiti da tenere sotto osservazione a proposito di abusi su minori, ma è al contempo una preziosa risorsa per l’empowerment femminile e per favorire la parità di genere. Una rilevazione in 6 Paesi europei (Austria, Belgio, Germania, Romania, Spagna, Gran Bretagna) ha di recente contestualizzato il fenomeno[4]: il 75% di atlete e atleti ha riferito di aver subito almeno una violenza prima dei 18 anni (per il 44% emotiva, 37% fisica, 35% sessuale senza contatto fisico, 20% con contatto fisico), la maggioranza non ha denunciato e solo il 4-6% ha chiesto aiuto in ambito sportivo. Proprio durante la presentazione del Dossier indifesa è stata annunciata la prima ricerca nazionale sull’incidenza dei reati su minori nello sport, promossa e ideata da ChangeTheGame, con la collaborazione di Terre des Hommes, e sostenuta da altri partner istituzionali ed enti da sempre impegnati sugli aspetti sociali dello sport come il Vero volley e la fondazione Candido Cannavò, la ricerca nasce dall’esigenza di accelerare l’introduzione di nuove regole e nuove politiche per la protezione dell’infanzia in ambito sportivo. Terre des Hommes con entusiasmo e convinzione partecipa al Tavolo tecnico voluto dal Dipartimento per lo Sport per la realizzazione di una Policy per la Tutela minori e alla successiva campagna 'Battiamo il silenzio'.

Roma, ottobre 2022 – Il numero dei reati commessi in danno di minori in Italia nel 2021 (riferiti alle fattispecie esaminate) segna uno sconfortante record, superando per la prima volta quota 6mila. Tra questi sono 787 quelli commessi nella regione Emilia Romagna, aumentati del 12% rispetto al 2020: di questi, [...]

7 ottobre 2022 0 commenti

San Remo. AudioCoop: perchè non mettere a bando pubblico il Festival? Maggiore pluralità e trasparenza?

San Remo. AudioCoop: perchè non mettere a bando pubblico il Festival? Maggiore pluralità e trasparenza? Dopo la puntata di Striscia la notizia su Canale 5 con 'Rai Scoglio 24', la rubrica di Pinuccio che segnala che il Festival di Sanremo dovrebbe essere assegnato con un bando a cui potrebbero partecipare tutte le emittenti interessate, AudioCoop, il coordinamento di 250 editori e produttori discografici indipendenti, conferma il suo interesse verso tale proposta che potrebbe aprire nuovi scenari di maggiore pluralità e trasparenza in ambito mediatico e musicale. Tutto, infatti, nasce dalla richiesta dell’Afi – l’Associazione fonografici italiani - al comune di Sanremo per avere in visione alcuni documenti sulla kermesse musicale. Istanza negata, che spinge l’Afi a fare ricorso al Tar, il tribunale amministrativo locale, che si pronuncia emettendo una sentenza importante. L’inviato di Striscia lancia così un appello a tutte le emittenti: 'Perché non chiedete che il Festival sia assegnato con un bando aperto a tutti?'. Sulla base di tale appello AudioCoop aderisce, per una sempre maggiore trasparenza e apertura e per una sempre maggiore opportunità per gli artisti indipendenti ed emergenti e appoggia la richiesta di Afi e Siedas.

      SAN REMO. Dopo la puntata di Striscia la notizia  su Canale 5 con ‘Rai Scoglio 24′, la rubrica di Pinuccio che segnala che  il Festival di Sanremo dovrebbe essere assegnato con un bando a cui potrebbero partecipare tutte le emittenti interessate, AudioCoop, il coordinamento di 250 editori e produttori [...]

4 ottobre 2022 0 commenti