Eventi

 

Ravennate. Si accendono i magici fuochi della Romagna. Dopo il tramonto ( 26 febbraio – 3 marzo).

Ravennate. Si accendono i magici fuochi della Romagna. Dopo il tramonto (  26 febbraio – 3 marzo). L’edizione 2023 propone come tema 'Mezzadria, una lunga storia di gente comune', con l’obiettivo di avviare una riflessione originale su questa vicenda che ha avuto inizio molto tempo fa e che contrariamente a quello che si può immaginare, un po’ tutti ne facciamo parte. Il contratto di mezzadria era molto diffuso nella nostra regione. Prevedeva che il proprietario mettesse a disposizione un’abitazione e il proprio terreno al contadino (mezzadro) che la doveva coltivare con il contributo del resto della famiglia, in cambio riceveva la metà dei prodotti raccolti, da questo il nome mezzadria parola derivante dal latino che significa 'colui che divide a metà'. Questo tipo di contratto agrario ha avuto origine nel Medioevo ed è stato utilizzato, nella nostra regione, fino agli anni 80 del Novecento, e ha quindi condizionato, per alcuni aspetti positivamente per altri invece negativamente, la vita sociale ed economica del territori.Il programma prevede 31 eventi durante le 6 giornate dedicate ai Fuochi che si svolgeranno nelle aie di aziende agricole, agrituristiche e in ristoranti e altri luoghi della cultura rurale in diversi Comuni della Romagna. L’edizione 2023 propone come tema 'Mezzadria, una lunga storia di gente comune', con l’obiettivo di avviare una riflessione originale su questa vicenda che ha avuto inizio molto tempo fa e che contrariamente a quello che si può immaginare, un po’ tutti ne facciamo parte. Il contratto di mezzadria era molto diffuso nella Regione.

RAVENNATE. La Romagna è una terra storicamente votata all’agricoltura. E l’agricoltura, come molte altre attività “all’aperto” era, ed è tutt’ora, soggetta alle avversità metereologiche. Così la tradizione contadina del passato voleva che per scongiurare la malasorte venissero fatti dei riti propiziatori, come i fuochi magici: i ‘Lòm a mêrz’ (i [...]

20 febbraio 2023 0 commenti

Ravennate. Mandriole. Delegazione del Brasile del Sud nei luoghi dove morì Anita Garibaldi.

Ravennate. Mandriole. Delegazione  del Brasile del Sud  nei luoghi dove morì  Anita Garibaldi. Il vicesindaco Eugenio Fusignani ha incontrato una delegazione brasiliana che si trova in Italia in occasione del XIV workshop internazionale del Laboratorio italo-brasiliano di ricerca, formazione e pratiche in salute collettiva promosso dalla regione Emilia Romagna e dall’associazione Rede unida. All’interno del programma che ha caratterizzato questa XIV edizione del workshop, che terminerà il 24 febbraio, non è mancata la visita ai luoghi che meglio rappresentano un legame forte nella storia dei due territori: quello emiliano romagnolo e quello brasiliano, in particolare del Brasile del sud ( stato del Rio Grande del sud). I due territori sono uniti dalla figura di Anita Garibaldi, nata in Brasile nel paese di Lagune e morta a Mandriole. Il Vicesindaco ha quindi accompagnato la delegazione brasiliana, tra cui erano presenti la vice ministro dell’educazione primaria, Katia Helena Serafina Cruz Schweickardt e Alcindo Antonio Ferla coordinatore generale dell’associazione Rede unida, a Mandriole dove si trova la casa in cui Anità Garibaldi morì.

  RAVENNA. Il vicesindaco Eugenio Fusignani ha incontrato una delegazione brasiliana che si trova in Italia in occasione del XIV workshop internazionale del Laboratorio italo-brasiliano di ricerca, formazione e pratiche in salute collettiva promosso dalla regione Emilia Romagna e dall’associazione Rede unida. All’interno del programma che ha caratterizzato questa XIV [...]

20 febbraio 2023 0 commenti

Cesena. Un Picasso e un Goya a ‘C’era una volta il libro’ in Fiera. Per una kermesse dedicata al libro antico.

Cesena. Un Picasso e un Goya a  ‘C’era una volta il libro’ in Fiera. Per una kermesse dedicata al libro antico. Una sessantina sono gli espositori da tutta Italia, con quattro presenze anche oltreconfine (Spagna, Svizzera, Regno Unito, Olanda) per un evento che si è imposto come il più importante dell’Emilia Romagna, anche grazie alla contemporanea presenza di 'C’era una volta…' dedicata al brocantage, vintage e officina antiquaria con oltre 200 espositori da tutta la Penisola. Sono tante le curiosità di questa dodicesima edizione che propone due opere di illustri della storia dell’arte mondiale. La prima è di Pablo Picasso, 'Dans l'atelier' (1966), una straordinaria acquatinta di grandi dimensioni del 1966 stampata in soli 50 esemplari al mondo. Firmata a mano dall’artista, a esporla è lo studio Fabrizio Pazzaglia di Urbino, che a Cesena porta anche una stampa di Francisco Goya, 'Dopo il vizio viene il peccato' (1816 - Acquatinta e acquaforte: mm 245x355), tratta dalla serie dei Proverbi. L’opera raffigura un gigante sorridente con in mano delle nacchere. Sempre lo studio di Urbino presenta anche 'Gagà' di Fortunato Depero, disegno preparatorio del 1937 per l’omonimo dipinto del maestro futurista conservato a Rovereto.

  Cesena (14 febbraio 2023) – Le grandi firme dell’arte sbarcano a Cesena Fiera. Appuntamento con ‘C’era una volta… il libro’, sabato 18 e domenica 19 febbraio 2023, la kermesse dedicata al libro antico, curiosità bibliografiche e prime edizioni, con una importante sezione rivolta a stampe ed arte. Una sessantina [...]

14 febbraio 2023 0 commenti

Cattolica. Giovedì 2 al salone Snaporaz ‘Wabi – Sabi/Reva’, due pièce di danza di Sofia Nappi.

Cattolica. Giovedì 2 al salone Snaporaz   ‘Wabi – Sabi/Reva’, due pièce di danza di Sofia Nappi. Wabi-Sabi è una coreografia di Sofia Nappi, in scena con Adriano Popolo Rubbio e Paolo Piancastelli. Il titolo, dal giapponese, offre una visione del mondo incentrata sull'accettazione della transitorietà delle cose e sulla ricerca della bellezza nell'imperfetto, effimero e incompleto delle nostre vite. L'accettazione dell'essenza della nostra natura e della bellezza che si può trovare nell’imperfezione, porta crescita, rinnovamento e gioia. Reva, sempre con la coreografia di Sofia Nappi, vede invece in scena la danzatrice India Guanzini insieme a Paolo Piancastelli. Reva, dall’hindi 'riacquisire forza' ma anche 'pioggia', pone la domanda: cosa potremmo fare se un domani ci svegliassimo privi di tutto ciò che siamo abituati a dare per scontato durante la vita di tutti i giorni ?La stagione teatrale prosegue con Hokuspokus, lo spettacolo che la compagnia tedesca Familie Flöz porta al Regina martedì 7 febbraio: una forma di teatro muto che ha il suo punto di forza nelle maschere straordinarie di Hajo Schüler, una surreale clownerie che da oltre vent’anni è strumento di lavoro e fonte di ispirazione del sorprendente gruppo berlinese.

  CATTOLICA. Il salone Snaporaz giovedì 2 febbraio (ore 21, posto unico euro 10) sarà il palcoscenico per lo spettacolo di danza Wabi – Sabi/Reva, una serata che si compone di due pièce.  Wabi-Sabi è una coreografia di Sofia Nappi, in scena con Adriano Popolo Rubbio e Paolo Piancastelli. Il [...]

31 gennaio 2023 0 commenti

Alfonsine. Al Museo della battaglia del Senio la mostra fotografica ‘Il presente di Auschwitz’.

Alfonsine. Al  Museo della battaglia del Senio la mostra fotografica ‘Il presente di Auschwitz’. Si tratta di una mostra tematica a cura del Fritz Bauer Institut di Francoforte (la versione italiana è curata da Proforma memoria) che propone una riflessione sul tema del rapporto tra memoria, immagine e comunicazione, sull'esperienza concentrazionaria in Auschwitz-Birkenau e la percezione che di essa abbiamo oggi. Un luogo che risulta significativo non solo per la terribile esperienza che porta, ma anche per i rimandi che nel pubblico suscita ancora oggi con quel che resta del lager. Del campo di sterminio i due fotografi colgono non tanto i trascorsi in tempo di guerra, bensì la sua attualità: una successione di immagini che mostra ciò che è il campo oggi per chi lo visita, con differenti chiavi di lettura. Scattate tra il 1987 e il 1992, le fotografie esposte raccontano di un luogo fatiscente, che porta con sé diverse forme di orrore e inquietudine, una delle quali è la paura della perdita dei segni visibili e tangibili della memoria, di non potere più affidare ai soli luoghi l’orrore di questo passato. Confrontandosi con le difficoltà del ricordare, queste immagini si caricano del compito di non ridurre la Shoah alla mera esistenza del luogo di memoria.

ALFONSINE. Inaugura giovedì 19 gennaio alle 20 al Museo della battaglia del Senio di Alfonsine la mostra ‘Il presente di Auschwitz. Fotografie di Henning Langenheim e Peter Liedtke’, allestita in occasione del Giorno della memoria. Si tratta di una mostra tematica a cura del Fritz Bauer Institut di Francoforte (la [...]

16 gennaio 2023 0 commenti

Rimini. Capodanno della cultura con Immersione nella storia. L’arrivo del Rex e le fiamme al Castello.

Rimini. Capodanno della cultura con Immersione nella storia. L’arrivo del Rex e le fiamme al Castello. Oltre alle immagini proposte - dal 30 dicembre al 6 gennaio -dalla Biblioteca nel suo cortile, il Capodanno di Rimini offre l’occasione di terminare e iniziare il nuovo anno all’insegna della bellezza: il 31 dicembre il palazzo del Fulgor, il Part - Palazzi dell’arte, il teatro Galli, la Domus e il Museo della città spalancano le loro porte con ingresso gratuito dalle 21 fino alle 2 di notte. Apertura straordinaria anche al Visitor Center della Rimini romana, che seguirà il seguente orario: 31 dicembre 15.30-19.30 / 20-22. 1 gennaio 15.30-18.30. Il 31 dicembre il primo piano del Part, dalle ore 22 alle 2, sarà il set dei 'ritratti scomposti' firmati dal fotografo Enrico De Luigi con il suo 'morphing setting'. I mosaici della Domus del chirurgo il 31 dicembre saranno una quinta d’eccezione per un viaggio musicale da Bob Dylan a Bruce Springsteen, passando per Lou Reed, Bowie, Van Morrison, Johnny Cash, U2, canzoni inedite e l'immaginario di John Fante e David Lynch per 'Redemption songs' con Alessio Raffaelli, Lorenzo Semprini e Massimo Marches. Ancora un Capodanno all’insegna della cultura nella sala del Giudizio del Museo della città dove dalle 22 (con prenotazione obbligatoria al numero 0541.793851) risuoneranno le note del trio Schumann con Silvia Marini (Flauto), Aldo Maria Zangheri (Viola), Monica Micheli (Arpa) per terminare con un brindisi d’arte. Alla sala Ressi del Galli, dalle ore 23, la Notte di San Silvestro in perfetto stile Cotton club con New Year’s Eve Hot&Swing .

  La Biblioteca Gambalunga apre la sua corte alla videoproiezione immersiva ‘Rimini, cos’è‘, una storia per immagini del cinema e della fotografia, della grafica dei manifesti e delle riviste, che racconta Rimini negli ultimi due secoli e che dà di fatto il via al ‘Capodanno della cultura’: tante occasioni per [...]

30 dicembre 2022 0 commenti

Cattolica. Teatro della Regina, stagione teatrale 2022- 2023. Va in scena: ‘Ditegli sempre di si’.

Cattolica. Teatro della Regina, stagione teatrale 2022- 2023. Va in scena: ‘Ditegli sempre di si’. Ditegli sempre di sì è un’opera vivace, colorata il cui protagonista è un pazzo metodico con la mania della perfezione. Si basa sul perfetto meccanismo del testo in equilibrio tra comico e tragico; una commedia molto divertente che, pur conservando le sue note farsesche, suggerisce serie riflessioni sul labile confine tra salute e malattia mentale. La pazzia di Michele Murri è vera, è stato per un anno in manicomio e solo la fiducia di uno psichiatra ottimista gli ha permesso di ritornare alla vita normale. Michele è un pazzo tranquillo, socievole, cortese, all’apparenza l’uomo più normale del mondo, ma in verità la sua follia è più sottile perché consiste nel confondere i suoi desideri con la realtà che lo circonda; eccede in ragionevolezza, prende tutto alla lettera, ignora l’uso della metafora, puntualizza e spinge ogni cosa all’estremo. Tornato a casa dalla sorella Teresa si trova a fare i conti con un mondo assai diverso dagli schemi secondo i quali è stato rieducato in manicomio; tra equivoci e fraintendimenti alla fine ci si chiede: chi è il vero pazzo? E qual è la realtà vera?

      CATTOLICA. Martedì 13 dicembre (ore 21, biglietti da 17 a 25 euro) sul palcoscenico del Teatro della Regina arriva la messa in scena di uno dei primi testi scritti da Eduardo De Filippo, Ditegli sempre di si, una produzione della Compagnia di teatro di Luca De Filippo. [...]

12 dicembre 2022 0 commenti

Forlì. Martedì 13 dicembre, festa con la fiera di Santa Lucia. I prossimi eventi, mercati e fiere straordinari.

Forlì. Martedì 13 dicembre, festa con la fiera di Santa Lucia. I prossimi eventi, mercati e fiere straordinari. Diversi foodtruck offriranno inoltre una comoda e gustosa opportunità di fermarsi a pranzo o per una merenda con tanti cibi caldi cucinati sul momento. Nell'arco della giornata i fedeli si recano all'interno della chiesa di Santa Lucia per ricevere la benedizione agli occhi, di cui la santa è protettrice. Santa Lucia un tempo era conosciuta anche come protettrice delle donne nubili: per le giovani in cerca di marito, soprattutto le più povere e senza dote, farsi vedere in chiesa a Santa Lucia e partecipare a una delle tante messe celebrate in questo giorno, significava rendere pubblica la volontà di accasarsi. Ed è forse proprio da questa abitudine che deriva la tradizione di regalare in questo giorno Lucia un pezzo di buon torrone artigianale all'innamorata: una dichiarazione di amorosi intenti alla portata di tutti, certamente meno impegnativa di un anello di fidanzamento! Al di là della tradizione, siamo certi che, in attesa del Natale, ogni rappresentante del gentil sesso possa apprezzare questo omaggio goloso e ammiccante. In centro storico a Forlì l'atmosfera delle feste si fa sempre più magica con le tante attrazioni natalizie offerte da 'Forlì che brilla'.

  FORLI’. Come ogni anno, il 13 dicembre, in corso della Repubblica a Forlì, torna la tradizionale fiera di Santa Lucia, la festa del Torrone da portare in dono alle ragazze innamorate. Un celebre detto popolare individua il giorno di Santa Lucia come il “giorno più corto che ci sia”. In [...]

9 dicembre 2022 0 commenti

Misano Adriatico. L’incanto del Natale. Nelle frazioni è festa dell’Immacolata. Il pattinaggio.

Misano Adriatico. L’incanto del Natale. Nelle frazioni è festa dell’Immacolata. Il pattinaggio. A Misano Adriatico si accende l'incanto del Natale. Il calendario di eventi legati alle festività natalizie si è aperto ufficialmente con una giornata ricca di iniziative. Vediamone qualcuna. In piazza della Repubblica, dalle ore 15, inaugura la pista di pattinaggio sul ghiaccio 'Misano on Ice': 450 metri quadri di superficie e 30 metri di lunghezza complessiva su cui, fino all’8 gennaio, sarà possibile divertirsi e compiere evoluzioni. La pista, a basso impatto energetico, sarà attiva tutti i giorni dalle 15 alle 20 (festivi e prefestivi dalle 10 alle 23) ad orario continuato. Per i più piccoli, saranno disponibili dei pinguini Xtraice, accessori che permettono ai principianti di muovere i primi passi sul ghiaccio e di imparare a pattinare in completa sicurezza. L’inaugurazione sarà accompagnata da un mercatino artigianale ed esibizioni di artisti di strada. Anche nelle frazioni si vivrà la religiosa atmosfera natalizia con l’accensione dell’Albero di Natale in piazza Malatesta a Scacciano, a Misano Monte (ore 17) e in piazza della Musica a Santamonica.

    Misano Adriatico, 7 dicembre 2022 – A Misano Adriatico si accende l’incanto  del Natale. Il calendario di eventi legati alle festività natalizie si è aperto ufficialmente con una giornata ricca di iniziative. Vediamone qualcuna. In piazza della Repubblica, dalle ore 15, inaugura la pista di pattinaggio sul ghiaccio [...]

7 dicembre 2022 0 commenti

Lugo. Concerto di Natale. La tradizione con le migliori voci della Bernstein School of Musical Theater.

Lugo. Concerto di Natale. La tradizione con le migliori voci della Bernstein School of Musical Theater. Protagonisti saranno i BSMT Singers, quaranta tra le migliori voci della Bernstein School of Musical Theater, una delle più rinomate accademie di formazione nelle arti dello spettacolo in Italia, con sede a Bologna. L’Accademia, fondata nel 1993, è riconosciuta dal MIBACT come Scuola di eccellenza nazionale operante nell’ambito dell’Altissima formazione ed è accreditata presso la regione Emilia Romagna come ente di Alta formazione. Nel 2020 è diventata, inoltre, la prima scuola di musical theater ad essere riconosciuta come soggetto AFAM in grado di rilasciare un diploma di I livello riconosciuto dal MIUR. Il coro, diretto da Shawna Farrell e Vincenzo Li Causi e accompagnato al pianoforte da Maria Galantino, si cimenterà in un repertorio tratto dalla tradizione natalizia di alcuni paesi del mondo.

  LUGO. Si chiama A Christmas Welcome il concerto di Natale organizzato dall’associazione Lugo Music Festival grazie al contributo della regione Emilia Romagna e del comune di Lugo pronto ad accogliere il pubblico domenica 11 dicembre, alle ore 20.30,  presso la chiesa della Collegiata in piazza Savonarola a Lugo. Protagonisti saranno [...]

7 dicembre 2022 0 commenti