Famiglia

 

Forlì. Un piano per eliminare le barriere architettoniche. Partono le indagini conoscitive sui bisogni.

Forlì. Un piano per eliminare le barriere architettoniche. Partono le indagini conoscitive sui bisogni. Da alcune settimane è già stata avviata la fase di rilevazione sul campo: tecnici specializzati stanno effettuando un rilievo della viabilità pedonale dei percorsi urbani oggetto di studio ed il censimento puntuale delle barriere architettoniche presenti. L’accessibilità, ossia la fruizione agevole, in condizioni di adeguata sicurezza ed autonomia, dei luoghi chiusi e aperti, dei servizi e delle attrezzature della città anche da parte delle persone in condizioni di svantaggio per ridotte o impedite capacità motorie o sensoriali, rappresenta un requisito imprescindibile per una città vivibile, sicura ed ospitale.L'Amministrazione comunale invita tutti coloro che, a diverso titolo e per loro esperienza personale di vita, ritengono di poter dare un contributo all’iniziativa intrapresa a cogliere questa opportunità di partecipazione personale e diretta fornendo il proprio prezioso apporto. Il questionario sarà disponibile per la compilazione, in forma totalmente anonima, dal 1° maggio al 31 maggio 2021, in modalità online cliccando sul link presente sul sito istituzionale del comune di Forlì e sulla homepage del sito di FMI www.fmi.fc.it, o anche in forma cartacea presso lo sportello di FMI in via Lombardini n.2 e presso lo sportello URP del Comune in piazza Saffi n.8, ingresso Municipio.

FORLI’. Sono entrate    nella fase operativa le attività relative alla predisposizione del PEBA, il Piano per eliminazione delle barriere architettoniche del comune di Forlì, con l’avvio delle indagini conoscitive dei bisogni e delle criticità. Da alcune settimane è già stata avviata la fase di rilevazione sul campo: tecnici specializzati [...]

29 aprile 2021 0 commenti

Cesena. Giornata del libro. Appuntamento per i più piccoli nel parco della ‘Casa rossa’ di Ponte Petra.

Cesena. Giornata del libro. Appuntamento per i più piccoli nel parco della ‘Casa rossa’ di Ponte Petra. Per la Giornata del libro e del diritto d’autore, che si celebra nel mondo il 23 aprile con lo scopo di promuovere la lettura, la pubblicazione dei libri e la protezione della proprietà intellettuale attraverso il copyright, giovedì 22, dalle 17 alle 18, presso Bibliostelle, la biblioteca per i bambini fino ai sei anni, il Centro per le famiglie di Cesena organizzerà un pomeriggio dedicato al libro e alla letteratura per l’infanzia. Nel parco della Casa rossa a Ponte Pietra, grandi e piccini leggeranno libri per l’infanzia insieme a Maria Elena Baredi, presidente di ASP Cesena-Valle Savio e insegnante. I bambini potranno ascoltare brevi storie raggruppandosi cinque per volta nello spazio all’aperto attrezzato. Il pomeriggio sarà l'occasione per valorizzare i contributi di diversi autori locali con la lettura del libro 'I tre porcellini e il lupo puzzone' di Tinin Mantegazza, scrittore, pittore e scenografo, illustratore e autore di libri per l'infanzia e inventore delle 'telefiabe', venuto a mancare a Cesena nel 2020

CESENA. In occasione della Giornata del libro e del diritto d’autore, che si celebra nel mondo il 23 aprile con lo scopo di promuovere la lettura, la pubblicazione dei libri e la protezione della proprietà intellettuale attraverso il copyright, giovedì 22, dalle 17 alle 18, presso Bibliostelle, la biblioteca per [...]

15 aprile 2021 0 commenti

Rimini. Città della salute post Covid. Nuovi spazi e una piattaforma digitale per i nuovi bisogni sociali.

Rimini. Città della salute post Covid. Nuovi spazi e una piattaforma digitale per i nuovi bisogni sociali. Il progetto, elaborato in collaborazione con dipartimento di Sociologia e Diritto dell'economia dell'Università di Bologna (Campus della Romagna), prevede la messa a punto di una piattaforma digitale per il supporto psicosociale e la promozione del benessere. Si tratta di un servizio che fornirà ai cittadini una sorta di ‘cruscotto digitale’ dove l’utente che si collegherà troverà in tutti i servizi complementari a quelli sanitari a supporto del benessere e del sostegno psicosociale. Le localizzazioni per i primi Forum urbani sono stati individuate a Miramare, Viserba, all’ex Macello e Spadarolo, quest’ultimo al centro di un progetto già approvato dalla Giunta e candidato al finanziamento della regione Emilia Romagna (per circa 2,2 milioni) nell’ambito del programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare (Pinqua). Sempre nell’ottica di valorizzare gli spazi della città allo scopo di creare occasioni di socializzazione e di scambio, si andrà alla realizzazione di nuovi centri culturali e ricreativi di incontro fra generazioni, pensati in particolare per quelle aree più carenti di offerta di servizi e meno baricentriche. Il primo progetto è già partito e riguarda l’area dell’ex Tiro a volo, tra Spadarolo e Vergiano, che attraverso una convenzione con l’associazione Sorridolibero, diventerà un ‘parco’ dalle molteplici funzioni: punto di incontro, laboratori, giochi, incontri, cineforum, attività sportive oltre a iniziative musicali e teatrali, dedicati quindi a tutte le fasce d’età. Altri progetti sono in fase di definizione nelle zone di Santa Aquilina, a Corpolò vicino alla rinata piazza del Tituccio, al Centro ippico San Paolo.

RIMINI. Più soli, più fragili, più esposti. Il lockdown, le restrizioni e le incertezze legate alla pandemia hanno creato una crisi non solo economica, ma hanno creato fratture profonde nella società, nelle famiglie e negli individui. A farne le spese per primi sono stati i soggetti più vulnerabili, i cui disagi [...]

2 aprile 2021 0 commenti

Ausl Romagna. Vaccinazioni: avanti con ‘freno’, a causa del ritardo nella consegna dei vaccini.

Ausl Romagna. Vaccinazioni: avanti con ‘freno’, a causa del ritardo nella consegna dei vaccini. Ad oggi gli over 80 che hanno ricevuto la prima dose sono in Romagna 44.929 ( 47,4%) e la seconda dose 33.202 (35%) ed è tuttora in corso la vaccinazione per i restanti ultraottantenni. Per circa 15.000 di loro, che erano prenotati tra il 15 aprile e tutto il mese di maggio, l’Azienda ha anticipato la somministrazione della prima dose entro la metà del mese di aprile (Ravenna 4957; Forlì 3.774; Cesena 3.216 e Rimini 2940). Durante questa settimana si sta procedendo alla vaccinazione degli over 75 e anche i soggetti di questa fascia d’età ( circa 6000) rinviati a causa della sospensione di Astrazeneca, sono stati ricontattati dall’Azienda e saranno vaccinati nel corso di questa settimana. ' Siamo soddisfatti dell’impegno profuso da tutto il nostro personale coinvolto nella organizzazione della campagna vaccinale - commenta il direttore generale Tiziano Carradori - ma i nostri 25 punti vaccinali presenti in Romagna, lavorano ancora senza poter sfruttare appieno tutte le potenzialità, a causa del ritardo nella consegna dei vaccini. Proprio questa mattina ( martedì 30) dovevano arrivare consistenti dosi del vaccino di Astrazeneca che ci avrebbero consentito di effettuare l’apertura serale dei nostri centri provinciali, per terminare la somministrazione delle prime dosi alle categorie appartenenti agli Ordini professionali e alle Forze dell’ordine'.

  AUSL ROMAGNA ( Martedì 30 aprile 2021) ( Riceviamo e pubblichiamo, da Ufficio stampa Ausl Romagna). Prosegue la campagna vaccinale in Ausl Romagna. Ad oggi gli over 80 che hanno ricevuto la prima dose sono in Romagna 44.929 ( 47,4%) e la seconda dose 33.202 (35%)  ed è tuttora in [...]

31 marzo 2021 0 commenti

Forlì. Agenda 2030-Obiettivo 5. In atto la campagna del Comune sugli obiettivi di Sviluppo sostenibile.

Forlì. Agenda 2030-Obiettivo 5. In atto la campagna del Comune sugli obiettivi di Sviluppo sostenibile. In particolare la campagna di sensibilizzazione già avviata dal Comune nel mese di gennaio 2021, si concentra sui quattro obiettivi di sviluppo sostenibile al centro del progetto: l’obiettivo 5, sulla parità di genere, l'obiettivo 13, per la lotta al cambiamento climatico, l'obiettivo 11, per le città sostenibili, inclusive e resilienti e l’obiettivo 16 per le società pacifiche e inclusive. La campagna mira a far emergere come azioni portate avanti dal comune di Forlì si allineano a tali obiettivi apportando un contributo al loro raggiungimento. Si comincia dunque dall’Obiettivo 5 che mira a raggiungere l'uguaglianza di genere e l'autodeterminazione di tutte le donne e ragazze. Il Centro Donna del comune di Forlì opera da anni in tal senso dando supporto a donne in situazioni di disagio. La sua funzione si è evoluta nel tempo passando dall'iniziale erogazione di servizi informativi-orientativi, all'attuale programmazione che prevede anche interventi di tutela e protezione di donne sole e con minori che hanno subito violenza e maltrattamenti.Il Centro donna Forlì è contattabile telefonicamente ai numeri 0543.712660 e 0543.712661, oppure via email all’indirizzo centrodonna@comune.forli.fc.it.

FORLI’. Il comune di Forlì partecipa al progetto SFC- Shaping Fair Cities, finanziato dalla Commissione europea nell’ambito del programma Dear, che ha l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza sui temi definiti dall’Agenda 2030, l’Agenda globale per lo sviluppo sostenibile approvata dalle Nazioni Unite. In particolare la campagna di sensibilizzazione già avviata [...]

24 febbraio 2021 0 commenti

Forlì. Orti urbani: in arrivo il bando per l’assegnazione delle 44 aree individuate. Lo scambio dei saperi.

Forlì. Orti urbani: in arrivo il bando per l’assegnazione delle 44 aree individuate. Lo scambio dei saperi. Dal 17 febbraio sarà dunque possibile presentare domanda per le assegnazioni di 44 di orti urbani - il 50% dei quali per cittadini over 60 anni, componenti di famiglie vulnerabili o persone inserite in percorsi di inserimento o reinserimento lavorativo e il restante 50% a disposizione di famiglie, gruppi di amici, associazioni e singoli ortisti. Quali requisti occorrono? Essere residenti a Forlì, non avere altri terreni coltivati ed essere in grado di avere cura dell'area ortiva. Le domande dovranno essere presentate on-line sul sito del Comune da mercoledì 17 febbraio, alle ore 9,00 a venerdì 12 marzo, alle ore 13,00. La graduatoria sarà predisposta seguendo l'ordine di arrivo. Sul sito del Comune, oltre al Bando con tutte le informazioni, si trovano la mappa con gli orti disponibili, il nuovo Regolamento e le Linee guida per la gestione e la cura delle zone ortive, contenenti diritti e doveri degli ortisti, organizzazione delle Zone ortive, ecc. Le assegnazioni sono gratuite e avranno validità di cinque anni (rinnovabili per ulteriori tre); è prevista la sottoscrizione della tessera associativa a un Centro sociale anziani che garantirà le coperture assicurative.

Forlì, 15 febbraio. “Avere un piccolo orto di famiglia è diventato un desiderio diffuso e con l’avvicinarsi della primavera si apre anche l’iter per le assegnazioni degli orti urbani comunali che rappresentano, secondo quanto riportato nel Regolamento forlivese, ‘un’opportunità per migliorare la qualità della vita di chi vi si dedica, [...]

16 febbraio 2021 0 commenti

Rimini. Il Comune premia le mense: Istituto ‘Maestre Pie’ e Scuola d’infanzia paritaria ‘Maria Bambina’.

Rimini. Il Comune premia le mense: Istituto  ‘Maestre Pie’ e Scuola d’infanzia paritaria ‘Maria Bambina’. Promozione dei prodotti biologici, educazione alimentare, laboratori di cucina, coinvolgimento delle famiglie. Sono questi alcuni dei punti forti degli innovativi progetti di educazione alimentare e promozione delle mense biologiche dell’Istituto Maestre Pie e della Scuola d'infanzia paritaria Maria Bambina di Rimini. Si tratta dei due Istituti scolastici privati che, posizionandosi ai primi due posti, si sono aggiudicati il riconoscimento e il finanziamento del comune di Rimini per lo sviluppo del biologico nelle mense scolastiche. Nella valutazione sono state valorizzate la sostenibilità e l’attenzione ai prodotti del territorio, alla tradizione e centralità del cibo, alla sperimentazione e l’innovazione con esperti, alla cultura alimentare in generale. Un vasto programma che coinvolge anche le famiglie e permette ai bimbi più di sperimentare e cucinare i prodotti tipici romagnoli, come la piadina. Proprio così, ancora con le mani ricoperte di farina, i piccoli alunni dei due Istituti hanno ricevuto Mattia Morolli assessore ai Servizi educativi e Jamil Saedegholvaad assessore alle Attività economiche -. Sono stati loro a consegnare nelle mani delle responsabili dei due Istituti la pergamena e l’assegno per lo sviluppo delle loro mense scolastiche.

RIMINI. Promozione dei prodotti biologici, educazione alimentare, laboratori di cucina, coinvolgimento delle famiglie. Sono questi alcuni dei punti forti degli innovativi progetti di educazione alimentare e promozione delle mense biologiche dell’Istituto Maestre Pie e della Scuola d’infanzia paritaria Maria Bambina di Rimini. Si tratta dei due Istituti scolastici privati che, [...]

29 gennaio 2021 0 commenti

Imola. Sostentamento del clero. Offerte deducibili. Esempi: don Martelli e la casa ‘Dopo di noi’.

Imola. Sostentamento del clero. Offerte deducibili. Esempi:  don Martelli e la casa ‘Dopo di noi’. Nel consuntivo relativo al 2019, il fabbisogno complessivo annuo per il sostentamento dei sacerdoti è ammontato a 525,5 milioni di euro lordi, comprensivi delle integrazioni nette mensili ai sacerdoti (12 l’anno), delle imposte Irpef, dei contributi previdenziali e assistenziali e del premio per l’assicurazione sanitaria. A coprire il fabbisogno annuo provvedono: per il 16,7% in prima battuta gli stessi sacerdoti, grazie agli stipendi da loro percepiti (per esempio quali insegnanti di religione o per il servizio pastorale nelle carceri e negli ospedali); per il 7,5% dalle parrocchie presso cui prestano servizio (*). Il resto è coperto per il 6,5% dalle rendite degli Istituti diocesani per il sostentamento del clero, per il 67,6% dalla CEI con una parte dei fondi derivanti dall’8xmille e solo per l’1,7% attraverso le offerte deducibili per il sostentamento del clero indirizzate all’Istituto centrale sostentamento clero. Ad oggi quindi le offerte coprono solo circa l’1,7% del fabbisogno e per remunerare i nostri sacerdoti diocesani bisogna ancora far riferimento all’8xmille. Nonostante questa piccola percentuale, il loro significato indica un’ulteriore consapevolezza e partecipazione alla vita di tutte le comunità italiane, oltre che della propria. I contributi versati infatti vengono inviati all’Istituto centrale sostentamento clero di Roma, che li distribuisce equamente tra i preti diocesani. Assicura così una remunerazione mensile che va dai 903 euro netti al mese per un sacerdote appena ordinato, fino ai 1.405 euro per un vescovo ai limiti della pensione. Il contributo è deducibile fino ad un massimo di 1.032,91 euro l’anno.

IMOLA. Annunciatori del Vangelo in parole ed opere nell’Italia di oggi, promotori di progetti anti-crisi per famiglie, anziani e giovani in cerca di occupazione, in prima linea nella gestione dell’emergenza Covid 19, i sacerdoti si affidano alla comunità per essere liberi di servire tutti. “Ogni Offerta è il segno concreto [...]

30 dicembre 2020 0 commenti

Cesena. Poste italiane: ben 180mila bambini hanno scritto a Babbo Natale. Speciali postini all’opera.

Cesena. Poste italiane: ben 180mila bambini hanno scritto a Babbo Natale. Speciali postini all’opera. Anche nel Circondario cesenate sono all’opera i cosiddetti 'Postini di Babbo Natale' per la raccolta delle buste contenenti gli scritti che i bambini inviano tramite i 44 uffici postali del Cesenate o inseriscono nelle cassette rosse di impostazione presenti sul territorio. In questo 2020 segnato dalla pandemia globale, Poste italiane ha deciso di rinnovare l’appuntamento con la tradizione e raccogliere 'speranze e desideri' dei bambini. Come ogni anno, sono migliaia le missive che i portalettere intercettano nel circuito postale e alle quali Babbo Natale risponde con un pensiero. Molte le frasi e i pensieri dedicati all’emergenza sanitaria: 'Caro Babbo Natale come stai, il virus è arrivato anche da te? I tuoi elfi stanno bene?', 'Quest’anno il regalo più grande saranno la compagnia e l’amore delle persone che amiamo'. È stata anche attivata l’app 'Zen e Zero' (disponibile su Google Play e Apple Store) con il cooking game più divertente delle feste. Per ciascun partecipante, la missione sarà quella di scoprire se il sapore del Natale è lo stesso in tutto il mondo, grazie ai due chef di Babbo Natale, Zen e Zero, che aiuteranno i bambini durante il gioco.

Cesena, 18 dicembre 2020 – Anche quest’anno Poste Italiane ha messo a disposizione la propria rete logistica per il consueto appuntamento natalizio de ‘La posta di Babbo Natale’ dedicata a tutti i bambini, che hanno già spedito in pochi giorni 180 mila letterine da tutt’Italia. Anche nel Circondario cesenate sono [...]

18 dicembre 2020 0 commenti

Bellaria Igea Marina. Il Natale con noi. Così lontani, così vicini. Questi i prossimi appuntamenti festivi.

Bellaria Igea Marina. Il Natale con noi. Così lontani, così vicini. Questi i prossimi appuntamenti festivi. Dalla sinergia tra Fondazione Verdeblu e Amministrazione comunale è nato un progetto di installazioni urbane che si svilupperà nei centri cittadini di Bellaria e Igea Marina, in un connubio tra tradizione e innovazione. La proposta è composita e prevede tante novità: gli scultorei presepi in sabbia, ghiaccio, il presepe stile marinaro lungo la banchina del porto canale; l’esposizione denominata 'L’arte nel cuore' con opere pittoriche degli artisti locali all’interno dei tini posti in piazzale don Minzoni; la fiabesca Snow Globe di piazza Matteotti e un’altra new entry, l’Albero dei desideri, in piazzale Gramsci. Quest’anno l’Amministrazione comunale ha predisposto, per altro, un progetto di luminarie extra messe a disposizione di realtà commerciali e produttive. L’iniziativa ha registrato un’importante adesione, con un centinaio di attività che ne hanno richiesto l’installazione. In aggiunta, per rendere il Natale ancor più dolce, sono stati predisposti dei quadri in pvc raffiguranti scene dell’estate a Bellaria Igea Marina, messi a disposizione dei titolari di locali commerciali al momento inutilizzati e posizionati davanti alle saracinesche abbassate.

BELLARIA IGEA MARINA. Bellaria Igea Marina illuminerà il Natale sabato 5 dicembre con l’accensione delle luminarie, il giorno successivo si alzeranno i sipari sulle opere architettoniche e soprattutto sui monumentali presepi di sabbia e di ghiaccio, fiori all’occhiello dell’arredo natalizio della città per il Natale 2020.  Dalla sinergia tra Fondazione [...]

30 novembre 2020 0 commenti