Giovani

 

Rimini. Nuova rotatoria Ss16-via Cavalieri Vittorio Veneto. I disagi alla prossima circolazione stradale.

Rimini. Nuova rotatoria Ss16-via Cavalieri Vittorio Veneto. I disagi alla  prossima  circolazione stradale. Una necessaria e temporanea limitazione alla circolazione stradale che consentirà, dopo l’insediamento del cantiere, di far partire i lavori per mettere in sicurezza uno snodo fondamentale della circolazione cittadina, che rappresenta la porta di accesso sud della città e al contempo migliorare l’accessibilità pedonale e ciclabile. L'intervento che rientra nel piano di interventi per la messa in sicurezza e la fluidificazione della circolazione di una delle principali arterie di collegamento della città, in corrispondenza del centro abitato e dell’accesso dell’aeroporto Federico Fellini. L’opera, come noto, interessa l’incrocio che era regolato da uno svincolo a raso a tre rami e che per la sua posizione e per la sua dimensione costituisce un importante snodo viario di Rimini sud, la prima arteria di collegamento verso il mare al confine con Riccione. Con la realizzazione della rotatoria si andrà a snellire, fluidificare e innalzare il livello di sicurezza dell'intersezione, con vantaggi come il contenimento della velocità dei veicoli, la riduzione dell’incidentalità e la migliore compatibilità con il contesto urbano anche attraverso un adeguato inserimento paesaggistico della nuova infrastruttura con una maggiore copertura vegetativa, che aumenterà anche la capacità di abbattimento degli inquinanti atmosferici.

  RIMINI. I lavori per la realizzazione della rotatoria Ss16-via Cavalieri Vittorio Veneto, entrano nella loro prima fase di realizzazione con una temporanea limitazione alla circolazione stradale che – a partire da martedì 28 febbraio – consentirà di iniziare i lavori, dopo la delimitazione dell’area di cantiere avvenuta in questi [...]

20 febbraio 2023 0 commenti

Forlì. In arrivo l’8 Marzo. Concorso sulla cultura del ‘rispetto’ verso la donna ( scadenza 22 febbraio).

Forlì. In arrivo l’8 Marzo. Concorso sulla cultura del ‘rispetto’ verso la donna ( scadenza 22 febbraio). Il concorso, alla terza edizione, dopo il fermo forzato a seguito del problema pandemico, è rivolto alle classi 4 e 5 delle scuole primarie di primo grado 'G.Rodari' e 'G.Matteotti', agli studenti della scuola secondaria di primo grado 'P.Zangheri' e agli anziani del centro sociale 'Primavera' di Ca’Ossi. Il mantenere viva la coscienza, specialmente nei giovani, che i diritti e le libertà conquistati duramente dalle donne nei decenni passati vanno sempre ricordati e difesi e non si deve pensare che siano conquistati una volta per tutte è scopo dell’iniziativa, un contributo al contrasto dell’indifferenza, alla valorizzazione dell’inclusione sociale e allo sviluppo dei rapporti intergenerazionali. I giovani sono il futuro e gli anziani sono la memoria su cui poggia il loro futuro. Poesie, lettere, racconti e ringraziamenti scritti dai ragazzi e rivolti a figure femminili che riterranno più importanti per il forte messaggio che hanno rappresentato o che rappresentano tuttora in ambito storico-affettivo-educativo-politico-sociale-religioso, saranno i lavori fra i quali apposita Commissione sceglierà quelli più significativi.

  FORLI’. Parafrasando il cantautore Lorenzo Zappa con simpatia e leggerezza  scriviamo: ‘Donna? Modestamente sono un capolavoro…ho tutti i difetti al posto giusto’. Per avere una popolazione sensibile e attiva su argomenti importanti che riguardano la comunità, bisogna partire dai giovani e le azioni mirate ad affermare la cultura del [...]

2 febbraio 2023 0 commenti

Cesena. Avviata la pavimentazione in pietra di piazza Bufalini. Definiti e garantiti il transito e l’accesso.

Cesena. Avviata la pavimentazione in pietra di piazza Bufalini. Definiti e garantiti il transito e l’accesso. Nello specifico, dopo il completamento della posa dei muretti prefabbricati in cemento bianco (avviata a novembre), a partire da vicolo Masini e dunque dalla facciata di Casa Bufalini fino all’accesso alla Biblioteca Malatestiana moderna, è stata avviata la posa della pavimentazione in pietra. Le operazioni di rivestimento proseguiranno in questi giorni per la copertura totale dell’area. Poco più avanti invece, tra le vie Boccaquattro e Montalti, sono iniziati i lavori per la posa dei sottoservizi. Il cantiere, le cui diverse fasi di intervento sono state definite in modo da garantire il transito e l’accessibilità pedonale/veicolare e il minore impatto ambientale, volgerà a conclusione (salvo imprevisti) entro primavera, in vista della festa di San Giovanni. I lavori sono eseguiti da una raggruppamento temporaneo di quattro realtà imprenditoriali, guidato dalla ditta Zambelli Srl di Galeata, azienda specializzata in recupero urbano, arredo urbano, pavimentazioni lapidee, recupero pavimentazioni secolari per esterni. Della cordata fanno parte anche C.O.I.R. Consorzio imprese romagnole di Cesena, Azienda agricola fratelli Buccelletti Srl di Castiglion Fiorentino e Tecne Srl di Riccione.Quello delle 'Tre piazze' è un progetto di riqualificazione urbana importante e finalizzato a dare un nuovo volto al centro storico e a un’area centralissima della città su cui si affaccia il suo principale monumento culturale, la Biblioteca Malatestiana. Il nuovo assetto urbano delle tre piazze contribuirà a rendere l’intera zona sempre più viva, sia sul fronte sociale che dal punto di vista culturale e commerciale, per una fruizione più aperta e diretta delle piazze da parte dei cittadini con la presenza di bar e pubblici esercizi.

  CESENA. Il nuovo accesso alla Biblioteca Malatestiana prende forma. Dopo il completamento dell’intervento in piazza Almerici, pienamente fruibile, avanzano con ritmi celeri i lavori nel cantiere denominato delle ‘Tre piazze’, in pieno centro storico a Cesena.  Con il trascorrere delle settimane le operazioni fino ad oggi effettuate danno modo [...]

31 gennaio 2023 0 commenti

Cesena. Giornata della memoria. Il ricordo dei nostri concittadini ebrei deportati tra il 1943 e il 1944.

Cesena. Giornata della memoria. Il  ricordo dei nostri concittadini ebrei deportati tra il 1943 e il 1944. Per celebrare questo giorno di liberazione e per ricordare i concittadini ebrei deportati dalla città, l’Amministrazione comunale di Cesena questa mattina, nel corso di una cerimonia pubblica, ha posizionato una corona commemorativa alla lapide del palazzo comunale del Ridotto dedicata ai concittadini ebrei deportati negli anni 1943-1944. Alle celebrazioni, presiedute dal sindaco Enzo Lattuca, hanno preso parte anche le autorità civili e religiose e le associazioni d’arma e combattentistiche. Per fare in modo che nessuno dimentichi la dolorosa e tragica pagina dell’Olocausto, anche quest’anno l’amministrazione comunale di Cesena e la Biblioteca Malatestiana, insieme all’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Forlì-Cesena e ad altri partner del territorio, ha proposto alle scuole e all’intera comunità una fitta programmazione di iniziative. Nella giornata di sabato 28 gennaio, ci saranno le passeggiate della memoria lungo i luoghi abitati in passato dalla comunità ebraica, con visita speciale dedicata ai manoscritti ebraici conservati in Biblioteca Malatestiana e alla mostra 'Torah Project – Le parole dell’Alleanza', che resterà fruibile fino al 12 febbraio.

CESENA. Il 27 gennaio 1945 le truppe sovietiche dell’Armata rossa abbatterono i cancelli del campo di concentramento di Auschwitz. Da quel momento tutto il mondo perse la sua innocenza e dovette fare i conti con la tragedia dell’Olocausto e le persecuzioni di massa. Per celebrare questo giorno di liberazione e per [...]

27 gennaio 2023 0 commenti

Cesena. Nascite e matrimoni. Il quadro demografico 2022 locale conferma la fotografia nazionale.

Cesena. Nascite e matrimoni. Il quadro demografico 2022 locale conferma la fotografia nazionale. Le nascite. Rispetto ai dati dell’anno precedente il numero dei nati del 2022 registra una flessione, 569 in totale contro i 601 dello scorso anno, di cui 94 stranieri (16,5%). A guidare la classifica provvisoria dei nuovi cesenati con cittadinanza straniera troviamo al primo posto l’Albania con 15 nuovi nati. Seguono Romania e Nigeria (14), Marocco (11) e Bangladesh (10 nati). Confermando il quadro demografico nazionale, anche Cesena nel corso dell’anno appena concluso ha raggiunto il minimo storico delle nascite che si registrò nei primi anni ’90 del secolo scorso, quando i nati erano scesi sotto la soglia delle 600 unità annuali. La ripresa del numero dei nati negli anni successivi si ebbe per il contributo dei nati stranieri. A questo proposito, il rapporto Istat 2022 sulla situazione del Paese affronta alcuni tra i problemi più seri e di più difficile soluzione: la gravità della “questione demografica”. L’ampliarsi del deficit tra nascite e decessi già avviato da quasi un trentennio associato alla più recente contrazione del saldo migratorio ha innescato, con continuità a partire dal 2014, una fase di calo della popolazione, anche accentuato dagli effetti della pandemia. I decessi. Il decremento delle nascite si scontra con i decessi che nel 2022 ammontano a 1.168, in diminuzione del 9% rispetto all’anno precedente (1284). Certamente l’alto tasso di popolazione over 75 (13,89%), influisce su questo dato, in Italia il tasso è dell’11,7%. Le donne con 75 anni ed oltre a Cesena sono il 59%.

  CESENA. Il 2022, eccetto qualche lieve flessione, conferma la dinamica demografica dell’anno precedente. È questo, in sintesi, quanto emerge dall’analisi dei dati lavorati dall’Ufficio statistico sssociato del comune di Cesena. La dinamica dell’anno ha visto un saldo naturale che permane negativo (-599), mitigato dal saldo migratorio in ripresa (+481). [...]

13 gennaio 2023 0 commenti

Faenza. Buon anno 2023! Primo concerto rock per la festa di chiusura a cura del Mei25 con il trio GG.

Faenza. Buon anno 2023! Primo concerto rock per la festa di chiusura a cura del Mei25 con il trio GG. Sabato 7 gennaio si riparte con il Concerto del buon anno del 2023 al Piccadilly di Faenza in via Cavour a cura del MEI 25 con l'Omaggio a Giorgio Gaber a 20 anni dalla scomparsa del MEI25 con il trio GG con Francesco Chiari, Lorenzo Rivola e Rita Zauli, tre valenti musicisti faentini che rielaboreranno con il Trio GG i migliori brani del cantattore Giorgio Gaber, per una serata imperdibile in suo ricordo, insieme alla Fondazione Gaber. In apertura ci sara' il suono pimpante e divertente dei Caveja, la superband che ha vinto Faenza Rock nel 2021 e che ha dato alle stampe un singolo quest'estate prodotto da Gianluca Lo Presti mentre dalle 22 e 30 arriva l'Anno zero party di Bodam Project con il dj Dima per una grande festa tutti insieme. si può prenotare da Dima.

  FAENZA. Sabato 7 gennaio si riparte con il Concerto del buon anno del 2023 al Piccadilly di Faenza in via Cavour a cura del MEI 25 con l‘Omaggio a Giorgio Gaber a 20 anni dalla scomparsa del MEI25 con il trio GG con Francesco Chiari, Lorenzo Rivola e Rita Zauli, [...]

3 gennaio 2023 0 commenti

Emilia Romagna. Excelsiorienta, la piattaforma nata per orientare gli studenti nel mondo del lavoro.

Emilia Romagna. Excelsiorienta, la piattaforma nata per orientare gli studenti nel mondo del lavoro. Presentato il progetto Excelsiorienta è la nuova piattaforma realizzata da Unioncamere per aiutare studenti e studentesse a conoscere e orientarsi nel mondo del lavoro, in modo da scegliere il percorso di studi appropriato che incroci le proprie attitudini con le esigenze delle imprese. https://excelsiorienta.unioncamere.it è strutturato in due sezioni, rivolte a due tipologie di utenti: i ragazzi e le ragazze delle scuole medie e degli istituti superiori; i genitori e gli insegnanti che sono chiamati a guidare i più giovani aiutandoli ad accrescere la loro consapevolezza sui percorsi formativi e professionali a loro disposizione. Per consentire ai ragazzi di mettere a fuoco le proprie attitudini e competenze è stato progettato OrientaGame, un quiz di autovalutazione per scoprire i propri punti di forza, riconoscere le proprie passioni e identificare le motivazioni che ci spingono ad agire e a metterci in gioco. Attraverso la risposta a gruppi di domande, formulate da un team di esperti, si riceve un identikit della propria personalità lavorativa per orientare le proprie scelte verso un futuro realmente in linea con le proprie caratteristiche e scegliere il percorso di studi più adatto.

EMILIA ROMAGNA. Unioncamere Emilia Romagna presenta il progetto Excelsiorienta è la nuova piattaforma realizzata da Unioncamere per aiutare studenti e studentesse a conoscere e orientarsi nel mondo del lavoro, in modo da scegliere il percorso di studi appropriato che incroci le proprie attitudini con le esigenze delle imprese. https://excelsiorienta.unioncamere.it è strutturato in due [...]

30 dicembre 2022 0 commenti

Rimini. Inaugurata nuova palestra della ‘Montessori’. Moderna, sostenibile e a ‘impatto quasi zero’.

Rimini. Inaugurata nuova palestra della ‘Montessori’. Moderna, sostenibile e a ‘impatto quasi zero’. Inaugurata la nuova palestra che consente di dotare la scuola e il quartiere di una struttura moderna e sostenibile a ‘impatto quasi zero’. Uno spazio a disposizione sia per le discipline didattiche sportive che per le attività delle associazioni sportive. Oltre alla palestra, è stata completata anche la sistemazione del giardino, spazio che potrà essere utilizzato anche per l’attività sportiva outdoor. La palestra è ampia 200 metri quadrati, dotata di tecnologia domotica, di spogliatoi, di pavimenti in legno ed è attrezzata per la pallavolo, per un investimento complessivo di circa 620mila euro. E’ stata realizzata seguendo criteri di costruzione innovativi in riferimento alle componenti architettoniche, strutturali e impiantistiche, garantendo la massima fruibilità degli spazi e l’integrazione tra ambienti interni ed esterni, con attenzione alle tecnologie utilizzate in termini di sostenibilità ambientale ed economica.

    RIMINI. Una palestra con spazi funzionali e confortevoli in una struttura che va a completare le dotazioni del nuovo polo didattico, efficiente ed ecosostenibile. Taglio del nastro per la palestra della scuola elementare Montessori: alla presenza del sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad, dell’assessore ai Lavori pubblici Mattia Morolli, [...]

12 dicembre 2022 0 commenti

Cesenatico. Rientrati dal mar Rosso i premiati dal Club Family Hotel e Color Holiday. Un ‘regalo’ meritato.

Cesenatico. Rientrati dal mar Rosso i premiati dal Club Family Hotel e Color Holiday. Un ‘regalo’ meritato. Falzaresi e Scialfa assieme hanno deciso di premiare i direttori, i maitre, gli chef, i capi ricevimento e gli addetti al booking dei loro alberghi, investendo oltre 100mila euro per fidelizzare e premiare le figure più in vista dei loro hotel. Così, mentre in Riviera arrivavano i primi rigori della stagione fredda, chi ha trascorso l’estate a lavorare, si è ritagliato una settimana al caldo di Sharm El Sheikh.Allo stato attuale le due catene di Andrea Falzaresi e Gianluca Scialfa sono leader in Europa; assieme hanno una ventina di villaggi e grandi alberghi, presenti da Riccione ai Lidi Ravennati, con un cuore pulsante a Cesenatico, dove c’è la base organizzativa delle due grandi aziende. Club Family Hotel e Color Holiday la scorsa estate hannoregistrano circa 650mila presenze e danno occupazione ad oltre mille persone.

CESENATICO. Si sono concluse le vacanze di cento dipendenti stagionali offerte dai titolari di due importanti catene alberghiere specializzate nelle vacanze con i servizi all inclusive per le famiglie con bambini, che sono Andrea Falzaresi del Club Family Hotel e Gianluca Scialfa della Color Holiday. Falzaresi e Scialfa assieme hanno [...]

7 dicembre 2022 0 commenti

Ravenna. I lavori sul Fosso Fagiolo e la riapertura di via Baiona slittati al 30 novembre. Con deviazioni.

Ravenna. I lavori sul Fosso Fagiolo e la riapertura di via Baiona slittati al 30 novembre. Con deviazioni. Causa maltempo è slittata al pomeriggio di venerdì 30 novembre la riapertura al transito del breve tratto di via Baiona tra il civico 59 e via Fosso Fagiolo in prossimità del polo chimico. Si ricorda che i veicoli potranno continuare a percorrere il seguente percorso alternativo: direzione da rotonda Belgio (Ponte mobile) a rotonda dei Portuali (cimitero): rotonda Belgio, via della Chimica, rotonda Montecarlo, via Romea Nord, via Di Vittorio, via Bassette, rotonda dei Doganieri, via Baiona, rotonda dei Portuali e viceversa. Per quanto riguarda il trasporto pubblico, le linee 2 – 8 -90 - 147 – 149 – 154 – 155 – 156 – 195 di Start Romagna effettueranno alcune deviazioni.

  RAVENNA. A causa del maltempo che ha rallentato i lavori di ripristino del ponte sul Fosso Fagiolo e protratto di una settimana la loro conclusione, è slittata al pomeriggio di venerdì 30 novembre la riapertura al transito del breve tratto di via Baiona tra il civico 59 e via [...]

23 novembre 2022 0 commenti