Lavoro & Sicurezza

 

Cesena. Avviata la pavimentazione in pietra di piazza Bufalini. Definiti e garantiti il transito e l’accesso.

Cesena. Avviata la pavimentazione in pietra di piazza Bufalini. Definiti e garantiti il transito e l’accesso. Nello specifico, dopo il completamento della posa dei muretti prefabbricati in cemento bianco (avviata a novembre), a partire da vicolo Masini e dunque dalla facciata di Casa Bufalini fino all’accesso alla Biblioteca Malatestiana moderna, è stata avviata la posa della pavimentazione in pietra. Le operazioni di rivestimento proseguiranno in questi giorni per la copertura totale dell’area. Poco più avanti invece, tra le vie Boccaquattro e Montalti, sono iniziati i lavori per la posa dei sottoservizi. Il cantiere, le cui diverse fasi di intervento sono state definite in modo da garantire il transito e l’accessibilità pedonale/veicolare e il minore impatto ambientale, volgerà a conclusione (salvo imprevisti) entro primavera, in vista della festa di San Giovanni. I lavori sono eseguiti da una raggruppamento temporaneo di quattro realtà imprenditoriali, guidato dalla ditta Zambelli Srl di Galeata, azienda specializzata in recupero urbano, arredo urbano, pavimentazioni lapidee, recupero pavimentazioni secolari per esterni. Della cordata fanno parte anche C.O.I.R. Consorzio imprese romagnole di Cesena, Azienda agricola fratelli Buccelletti Srl di Castiglion Fiorentino e Tecne Srl di Riccione.Quello delle 'Tre piazze' è un progetto di riqualificazione urbana importante e finalizzato a dare un nuovo volto al centro storico e a un’area centralissima della città su cui si affaccia il suo principale monumento culturale, la Biblioteca Malatestiana. Il nuovo assetto urbano delle tre piazze contribuirà a rendere l’intera zona sempre più viva, sia sul fronte sociale che dal punto di vista culturale e commerciale, per una fruizione più aperta e diretta delle piazze da parte dei cittadini con la presenza di bar e pubblici esercizi.

  CESENA. Il nuovo accesso alla Biblioteca Malatestiana prende forma. Dopo il completamento dell’intervento in piazza Almerici, pienamente fruibile, avanzano con ritmi celeri i lavori nel cantiere denominato delle ‘Tre piazze’, in pieno centro storico a Cesena.  Con il trascorrere delle settimane le operazioni fino ad oggi effettuate danno modo [...]

31 gennaio 2023 0 commenti

Emilia Romagna. Excelsiorienta, la piattaforma nata per orientare gli studenti nel mondo del lavoro.

Emilia Romagna. Excelsiorienta, la piattaforma nata per orientare gli studenti nel mondo del lavoro. Presentato il progetto Excelsiorienta è la nuova piattaforma realizzata da Unioncamere per aiutare studenti e studentesse a conoscere e orientarsi nel mondo del lavoro, in modo da scegliere il percorso di studi appropriato che incroci le proprie attitudini con le esigenze delle imprese. https://excelsiorienta.unioncamere.it è strutturato in due sezioni, rivolte a due tipologie di utenti: i ragazzi e le ragazze delle scuole medie e degli istituti superiori; i genitori e gli insegnanti che sono chiamati a guidare i più giovani aiutandoli ad accrescere la loro consapevolezza sui percorsi formativi e professionali a loro disposizione. Per consentire ai ragazzi di mettere a fuoco le proprie attitudini e competenze è stato progettato OrientaGame, un quiz di autovalutazione per scoprire i propri punti di forza, riconoscere le proprie passioni e identificare le motivazioni che ci spingono ad agire e a metterci in gioco. Attraverso la risposta a gruppi di domande, formulate da un team di esperti, si riceve un identikit della propria personalità lavorativa per orientare le proprie scelte verso un futuro realmente in linea con le proprie caratteristiche e scegliere il percorso di studi più adatto.

EMILIA ROMAGNA. Unioncamere Emilia Romagna presenta il progetto Excelsiorienta è la nuova piattaforma realizzata da Unioncamere per aiutare studenti e studentesse a conoscere e orientarsi nel mondo del lavoro, in modo da scegliere il percorso di studi appropriato che incroci le proprie attitudini con le esigenze delle imprese. https://excelsiorienta.unioncamere.it è strutturato in due [...]

30 dicembre 2022 0 commenti

Rimini. Dal 17 ottobre il via ai lavori di riqualificazione della rete dell’acquedotto a Marina Centro.

Rimini. Dal 17 ottobre il via ai lavori di riqualificazione della rete dell’acquedotto a Marina Centro. I lavori fanno parte del complesso progetto di distrettualizzazione della rete idrica del comune di Rimini finalizzato, nello specifico, a ridurre le perdite di rete nelle zone di piazzale Boscovich e del molo. Il cantiere avrà una durata di circa due settimane, salvo imprevisti, e sarà attivo dal lunedì al venerdì. Per consentire l’esecuzione degli interventi è disposta una modifica temporanea della circolazione: viene istituito il divieto di transito (da cui sono esclusi i residenti, i mezzi di soccorso e mezzi di polizia) sulla via G. Masina, nel tratto che va dal viale Duca d’Aosta fino alla via Saint Maur de Fosses. La ditta esecutrice garantirà il transito pedonale in condizioni di sicurezza, riducendo per quanto possibile l'area di accantieramento e consentendo ai mezzi di soccorso in servizio d'emergenza di avvicinarsi il più possibile all'area d'intervento. L’azienda assicura di contenere al minimo i tempi dei lavori.

    RIMINI. Lunedì 17 ottobre prenderà il via un importante intervento di manutenzione straordinaria sulla rete dell’acquedotto  che interesserà le vie Masina e Duca d’Aosta. I lavori fanno parte del complesso progetto di distrettualizzazione della rete idrica del comune di Rimini finalizzato, nello specifico, a ridurre le perdite di [...]

14 ottobre 2022 0 commenti

Cesena. Lavori in corso nelle vie Strinati, Righi e Verzaglia. Da lunedì 3 fino a lunedì 10 ottobre.

Cesena. Lavori in corso nelle vie Strinati, Righi e Verzaglia. Da lunedì 3 fino a lunedì 10 ottobre. Così come comunicato ai residenti interessati, le vie Strinati, Righi e Verzaglia, saranno interessate da lavori di ripristino della pavimentazione in asfalto da parte di Hera ed eseguiti dalla ditta Pesaresi Giuseppe Spa di Rimini. Inoltre, da lunedì 11 fino al 21 ottobre la ditta Lacs di Padova eseguirà lo stampaggio della sede stradale. Con lo scopo di garantire la massima sicurezza agli addetti ai lavori e agli utenti della strada, la viabilità sarà regolata da temporanee modifiche. Nello specifico, sarà istituito un divieto di sosta e di transito nelle vie Manfredi, Righi e Verzaglia. Inoltre, i residenti in possesso di garage potranno rivolgersi all’ufficio Facile del Comune per il rilascio del pass relativo al parcheggio temporaneo delle proprie auto nelle zone consentite del centro storico. Il percorso alternativo per l’accesso al centro sarà garantito all’interno della viabilità esistente con eventuali modifiche alla circolazione in base alle fasi di lavorazione e spostamenti del cantiere.

    CESENA. Da lunedì 3 fino a lunedì 10 ottobre, esclusi sabato e domenica, così come comunicato ai residenti interessati, le vie Strinati, Righi e Verzaglia, saranno interessate da lavori di ripristino della pavimentazione in asfalto da parte di Hera ed eseguiti dalla ditta Pesaresi Giuseppe Spa di Rimini. [...]

28 settembre 2022 0 commenti

Milano. Parcheggi? Come saranno nel futuro? Di certo più robotizzati, con ‘offerte’ per utenti e servizi.

Milano. Parcheggi? Come saranno nel futuro? Di certo più robotizzati, con ‘offerte’ per utenti e servizi. Sembra che la pandemia abbia spinto i consumatori a cercare di sfruttare al meglio il proprio tempo, concentrando il maggior numero di attività nello stesso luogo e, se possibile, vicino a dove hanno parcheggiato l'auto. In questo senso, secondo i dati forniti da https://parclick.it la principale società di prenotazione di parcheggi in Europa con oltre tre milione di utenti attivi, otto su dieci vorrebbero poter ritirare i pacchi o farsi consegnare la spesa nel parcheggio in cui lasciano l’auto. Inoltre, il parcheggio sta diventando sempre più una delle principali preoccupazioni quotidiane degli automobilisti, con il 70% degli italiani che ammette di iniziare la giornata stressato dalla ricerca di un parcheggio, soprattutto nelle grandi città, dove il traffico o i limitati spazi pubblici disponibili possono richiedere dai 30 ai 45 minuti al giorno per parcheggiare, oltre a un notevole esborso economico, se si considera il carburante consumato durante la ricerca di un posto auto. Un italiano può spendere fino a 500 euro all'anno per la benzina e trascorrere più di 100 ore solo a cercare un parcheggio. Per questo motivo, gli esperti di Parclick.it hanno analizzato le nuove tendenze che riguarderanno il settore dei parcheggi e segneranno uno spartiacque nel modo in cui gli utenti vivono il parcheggio dei loro veicoli. Conosciamo le chiavi principali dei parcheggi del futuro.

    MILANO. La mobilità urbana sta attraversando un periodo di grandi progressi che cambieranno il modo in cui percepiremo gli spostamenti urbani. Sembra che la pandemia abbia spinto i consumatori a cercare di sfruttare al meglio il proprio tempo, concentrando il maggior numero di attività nello stesso luogo e, [...]

16 settembre 2022 0 commenti

Forlì-Cesena-Rimini. Fauna selvatica. Dopo i cinghiali anche i lupi. Tutelare i produttori e l’incolumità.

Forlì-Cesena-Rimini. Fauna selvatica. Dopo i cinghiali anche i lupi. Tutelare i produttori e l’incolumità. La presenza sempre più massiccia di animali selvatici pone la necessità di un programma condiviso ed efficace, anche perché sono sempre più frequenti le segnalazioni di lupi a ridosso di aziende agricole, non solo nelle aree collinare e montane, ma pure in pianura. Su tali considerazioni, si è tenuto nei giorni scorsi un incontro urgente tecnico-politico che ha visto i rappresentanti di Confagricoltura di Forlì-Cesena e di Rimini rapportarsi con il referente per le problematiche venatorie ed ambientali della Confederazione agricola regionale. Durante l’approfondita discussione, unanime è stato il responso: richiedere un confronto con l’assessorato all'Agricoltura e Agroalimentare, Caccia e Pesca della regione Emilia Romagna, che possa condurre a risposte concrete per la salvaguardia di agricoltura e sicurezza pubblica.

FORLI CESENA. Causano danni ingenti alle aziende agricole, ma sono anche un rischio per l’incolumità delle persone, visto che la loro diffusione incontrollata è all’origine anche di incidenti stradali. La presenza sempre più massiccia di animali selvatici pone la necessità di un programma condiviso ed efficace, anche perché sono sempre [...]

8 luglio 2022 0 commenti

Rimini. Hera: conclusi i lavori di asfaltatura nella zona Terme a Miramare e zona Ospedale.

Rimini. Hera: conclusi i lavori di asfaltatura nella zona Terme a Miramare e zona Ospedale. Nei giorni scorsi, in accordo con il comune di Rimini, Hera ha concluso i lavori di asfaltatura di viale Vittorio Veneto, viale Principe di Piemonte e di via Settembrini. Si è trattato dell’ultima fase della riqualificazione delle reti idriche che servono la zona, per la quale era stato necessario eseguire scavi a cielo aperto nelle strade indicate. In particolare, il rifacimento del manto stradale di via Settembrini di fronte all’Ospedale di Rimini è stato realizzato in orario notturno tra il 23 ed il 26 di maggio per arrecare il minimo intralcio al traffico cittadino, ed ora tutte le strade, che nei prossimi giorni vedranno ultimata anche la stesura della segnaletica orizzontale, tornano nella disponibilità di cittadini e turisti.

  RIMINI. Sono terminati i cantieri di viale Vittorio Veneto, viale Principe di Piemonte e via Settembrini, in attesa ora solo della nuova segnaletica orizzontale. Nei giorni scorsi, in accordo con il comune di Rimini, Hera ha concluso i lavori di asfaltatura di viale Vittorio Veneto, viale Principe di Piemonte e [...]

27 maggio 2022 0 commenti

Rimini. Nuovi asfalti in zona Terme a Miramare e zona Ospedale. Tutti i cantieri previsti da Hera.

Rimini. Nuovi asfalti in zona Terme a Miramare e zona Ospedale. Tutti i cantieri previsti da Hera. Una riqualificazione, con un nuovo manto stradale, che in entrambi i cantieri va a completare i lavori di rinnovo delle reti idriche effettuati a seguito dei recenti interventi sulle strade della città, restituendo così la perfetta fruibilità del piano viario. Le modifiche alla circolazione sono solo parziali, in quanto si partirà da viale Cavalieri di Vittorio Veneto, corsia lato Riccione, garantendo la percorrenza direzione 'monte-mare', per poi proseguire in viale Principe di Piemonte, sul quale sarà, viceversa, istituito il senso unico alternato. E’ previsto di terminare i lavori entro la giornata di venerdì 13 maggio. Analogo intervento verrà effettuato in viale Settembrini a partire da lunedì 23 maggio. In questo caso per limitare al massimo l’impatto sulla viabilità, si opererà nelle ore notturne (dalle 22 alle 7) garantendo la circolazione in direzione Rimini-Riccione. L’obiettivo è ripristinare il normale flusso viario su questa importante arteria stradale cittadina prima del 'ponte' del 2 Giugno.

  RIMINI. Hanno preso  il via  mercoledì 11 maggio  i lavori di rifacimento del manto stradale lungo i viali Cavalieri di Vittorio Veneto e Principe di Piemonte. A seguire – in un cantiere notturno che si avvierà i 23 maggio – si passerà alla riasfaltatura di via Settembrini.   Una riqualificazione, [...]

11 maggio 2022 0 commenti

Rimini. Torna alla Città dopo gli atti vandalici di febbraio la ‘Casa del volley’ del villaggio I Maggio.

Rimini. Torna alla Città dopo gli atti vandalici di febbraio la ‘Casa del volley’ del villaggio I Maggio. Nella notte tra il 4 e il 5 febbraio il parquet della palestra era stato danneggiato da alcuni ignoti, che avevano aperto i rubinetti e scaricato gli estintori, allagando parte dell’impianto e rovinando la pavimentazione. Danni per i quali è stata necessaria una spesa complessiva di 41.745 euro, serviti per il ripristino del parquet e per potenziare le dotazioni di sicurezza a tutela dell'impianto. 'Una bella notizia, soprattutto per le tante ragazze e ragazzi che si allenano in questa palestra, diventata un vero e proprio punto di riferimento per gli amanti del volley e per il mondo sportivo riminese – spiega l’assessore alle Opere pubbliche Mattia Morolli -. Atti di vandalismo come questo rimangono però ingiustificabili e incomprensibili, perché privi di senso e di qualsiasi forma logica. Quando succedono cose del genere significa dover risanare i danni con soldi pubblici, cosa che, ancora di più in una fase delicata come questa, è indifendibile'.

RIMINI. La Casa del volley è pronta per essere riconsegnata alla città, in anticipo rispetto ai tempi inizialmente previsti. L’impianto sportivo di villaggio I Maggio grazie ai lavori di ripristino portati a termine  da Anthea e dal Comune, è tornato nel suo ‘aspetto originario’, con tutte le caratteristiche atte a poter [...]

1 aprile 2022 0 commenti

Rimini. Hera: da lunedì 7 marzo, partono i lavori sulla rete acquedottistica di piazza Marvelli.

Rimini. Hera: da lunedì  7 marzo, partono i lavori sulla rete acquedottistica di piazza Marvelli. L’intervento, che prevede un investimento stimato di circa 200 mila €, è finalizzato alla messa in esercizio delle nuove condotte idriche realizzate sul lungomare Murri e consentirà un miglioramento notevole della resilienza del sistema, con conseguenti vantaggi anche per i residenti e per le tante attività ed esercizi che insistono nella zona. L’intervento è parte integrante del Parco del mare sud, il progetto di trasformazione urbana del waterfront del comune di Rimini che dopo il completamento dei tratti 1 e 8 (lungomare Tintori e Spadazzi) in questa fase sta interessando il lungomare Murri nei tratti 2 e 3, da piazzale Kennedy a piazzale Benedetto Croce. I lavori al via lunedì 7 prevedono il completo rifacimento della condotta di adduzione principale a servizio del comune di Rimini, e parte di quella di distribuzione, lungo il viale delle Regine e viale Amerigo Vespucci nei tratti compresi tra via il Bidone e via Notti di Cabiria, compreso un piccolo tratto sulla piazza Marvelli. Per permettere di eseguire le operazioni in sicurezza, saranno necessarie alcune modifiche alla circolazione. Nei tratti interessati dalle opere di scavo sarà infatti istituito il senso unico alternato e sarà sempre garantito l’accesso ai residenti e ai mezzi di soccorso. In accordo con l’Amministrazione comunale, l’Azienda sospenderà i lavori consentendo il ripristino della normale circolazione in occasione degli eventi e manifestazioni di rilievo in programma sul territorio, a partire dal Sigep (12- 16 marzo). La durata dei lavori è stimata in circa 40 giorni.

RIMINI. Da lunedì 7 marzo partiranno i lavori di riqualificazione della rete acquedottistica sulla via delle Regine a Rimini, per poi proseguire lungo il viale Amerigo Vespucci e piazza Marvelli.  L’intervento, che prevede un investimento stimato di circa 200 mila €, è finalizzato alla messa in esercizio delle nuove condotte idriche realizzate [...]