Libri

 

Rimini.Torna la rassegna ‘Libri da queste parti’, una vetrina dedicata agli autori del territorio.

Rimini.Torna la rassegna ‘Libri da queste parti’,  una vetrina dedicata agli autori del territorio. Sarà Rosita Copioli ad aprire il nuovo ciclo, giovedì 16 febbraio alle ore 17.30 nella sala della Cineteca di palazzo Gambalunga con la presentazione del suo ultimo libro I fanciulli dietro alle porte (Vallecchi Firenze, 2022), in dialogo con Vittorio D’Augusta e Sofia Fiorini. Ѐ un poema esoterico, un canzoniere d’amore, un violento epos del femminile - sebbene guardi all’androgino – l’ultimo lavoro di Rosita Copioli, che intreccia mito e storia recente e consegna molte chiavi per capire il nostro tempo, al confine tra conoscenza e profezia. Un libro-universo dall’enorme respiro, in cui l’autrice porta al più alto grado temi e registri esplorati fin dall’esordio, quando nel 1979 Splendida Lumina Solis le valse il premio Viareggio Opera prima. Salutata da Pietro Citati come 'la più intensa e ricca poetessa italiana di oggi', Copioli ha l’audacia di inaugurare un passo decisamente nuovo: una pronuncia che scardina e condensa, che nel plurilinguismo intesse sapienza classica e sperimentazione. Protagonista è il desiderio che muove il cuore umano con le stesse pulsioni della natura, all’inseguimento del Tutto: l’infinito spavento di Platone e di Leopardi. Dodici quadri lo inscenano nel seme del fuoco e dell’eros, nelle tre figure di Prometeo, Lucifero, san Francesco, nella storia dei conflitti in Jugoslavia e nell’archetipo delle Amazzoni, in una Romagna ancestrale di riti, Vangeli e anarchia, come attraverso le teorie della fisica e dello 'spaziotempo'. Copioli vi osserva la prima cifra del mistero, la cosmologia amorosa delle ambivalenze, il volto in cui il dolore coesiste con la gioia. Echi dei Sufi si intrecciano a Emily Dickinson e a Goethe, nuovi miti fioriscono dal vissuto come visioni e presenze, ciò che appare agli occhi del lettore è un arazzo vivido nel rovescio segreto che una mano invisibile ha annodato.

  RIMINI. Torna ‘Libri da queste parti’, la vetrina delle novità editoriali dedicata agli autori del territorio, promossa e ospitata dalla Biblioteca Gambalunga. Avrà da quest’anno la forma di una rassegna aperta, non più un ciclo stagionale ma un cartellone aperto con continuità tutto l’anno. Tante sono infatti nel corso [...]

14 febbraio 2023 0 commenti

Forlimpopoli. Ugo ospite di Pellegrino per la presentazione de ‘Il Rigettario’. In sala Ricky Tognazzi.

Forlimpopoli. Ugo ospite di Pellegrino per la presentazione de ‘Il Rigettario’. In sala Ricky Tognazzi. Sì terrà dunque domenica 5 febbraio (ore 15:30) negli spazi di Casa Artusi a Forlimpopoli, la presentazione del libro di Ugo Tognazzi 'Il Rigettario' che l’editore Fabbri ha ripubblicato nel 2022 per celebrare i 100 anni dalla nascita del grande attore cremonese con la collaborazione e la cura dei suoi figli. Si tratta di uno dei ricettari di Ugo, apparso per la prima volta nel 1978. L’iniziativa è promossa da Casa Artusi e dall’associazione Le Mariette insieme al comune di Forlimpopoli e all’associazione nazionale Case della memoria. In sala ci sarà anche Ricky Tognazzi che traccerà un ritratto del padre attraverso una delle attività che più amava fare: cucinare.L’iniziativa fa parte de 'Le domeniche delle Mariette' il cartellone di Casa Artusi dedicato a percorsi di conoscenza e degustazione per la tutela delle tradizioni in cucina. Arriva inoltre sulla scia dell’evento dedicato a Ugo Tognazzi promosso lo scorso settembre a Firenze dall’associazione nazionale Case della memoria. Sia Artusi che Tognazzi fanno infatti parte della rete di case museo con le loro abitazioni: Casa Artusi a Forlimpopoli, centro di cultura gastronomica che porta avanti l’eredità di Pellegrino Artusi, e Casa vecchia di Ugo Tognazzi a Velletri, vero e proprio 'tempio' della cucina per il grande attore.

      Forlimpopoli , 2 febbraio 2023 – Gusto, cucina e ricette per un evento che vede al centro il grande Ugo Tognazzi, icona del cinema con una straordinaria passione per la cucina, ospitato a casa di Pellegrino Artusi, padre indiscusso della cucina italiana. Due grandi personaggi italiani le [...]

2 febbraio 2023 0 commenti

Bagnara di Romagna. Filippo Bini porterà in Rocca ‘Il tocco delle tenebre’. Per la rassegna ‘Trame’.

Bagnara di Romagna. Filippo Bini porterà in Rocca ‘Il tocco delle tenebre’. Per la rassegna ‘Trame’. Bologna, gennaio 2020. In un gelido sabato pomeriggio, il capoluogo felsineo è sconvolto dal brutale omicidio di don Antonio Gissi, trovato morto nella basilica di Santo Stefano e il cui corpo presenta macabri intagli sulla schiena. Un esperto commissario e un intuitivo giovane collaboratore inglese con la passione per la musica, elemento fondamentale per risolvere il caso, troveranno il colpevole. Chiude il ciclo domenica 27 novembre, sempre alle 17, Pierluigi Moressa con il suo Caterina Sforza. Potere e bellezza nel Rinascimento (Diarkos edizioni). La figura di Caterina Sforza si innalza sullo sfondo delle vicende rinascimentali che attraversarono l'Italia e l'Europa. Una donna capace di strategie spietate, vedova di tre mariti, esperta di studi alchemici, indomita e audace. Una donna guerriero analizzata in una nuova completa e puntuale biografia. Alle 15 sarà possibile prenotare una nuova visita guidata al Borgo e alla Rocca insieme a Lisa Emiliani, questa volta vestita da Caterina Sforza, che farà rivivere il periodo di massimo splendore del borgo fortificato. Le iniziative sono a ingresso libero.

BAGNARA DI ROMAGNA. Secondo appuntamento nella Rocca di Bagnara di Romagna (ingresso piazza IV Novembre) con la rassegna letteraria Trame, dedicata a libri che parlano del territorio, di personaggi a esso legati o scritti da autori locali. Domenica 20 novembre, alle 17, Filippo Bini porterà in Rocca Il tocco delle tenebre [...]

9 novembre 2022 0 commenti

Forlì. Alla libreria Ubik Roberto Emanuelli presenta il suo ultimo libro ‘Quando tutto sembra immobile’.

Forlì. Alla libreria Ubik Roberto Emanuelli presenta il suo ultimo libro ‘Quando tutto sembra immobile’. La trama. Erba appena calpestata, pini mossi dal vento e sale. È di questo che profuma il quartiere in cui Daniele è cresciuto. Un quartiere di periferia, dove tutti si conoscono e si aiutano, ma dove basta un attimo per prendere la strada sbagliata. Ed è qui che, dopo tanti anni, Daniele ha deciso di tornare per cercare conforto: Margherita, l’unica donna che ha mai amato, se n’è andata. Lui è distrutto ma non riesce ad ammetterlo. Con nessuno, nemmeno con gli amici che pure sono sempre al suo fianco. Daniele è fatto così: ha un universo di emozioni nascosto in fondo al cuore, ma non è capace di esprimerlo. La vita è stata dura con lui e gli ha insegnato che, per non soffrire, i sentimenti vanno celati, soffocati. È come se fosse paralizzato, in trappola, mentre una guerra silenziosa lo agita nel profondo. Una guerra che non può vincere. Contro se stesso, contro Margherita, contro il suo passato. Ma è proprio la lotta con il passato che lo porta a intraprendere un lungo e doloroso viaggio. Ciò che scoprirà alla fine del cammino, però, è che la felicità è sempre stata a un passo da lui. Perché, a volte, bisogna restare immobili per andare avanti. Roberto Emanuelli, romano, ha iniziato a scrivere sul web curando un blog, per poi approdare alla pubblicazione con Rizzoli. Ha esordito con Davanti agli occhi (2016), un piccolo caso editoriale intorno al quale è nata un’appassionata comunità di lettori sui social. Ogni giorno le sue parole sono condivise da migliaia di follower. Nel 2017 esce sempre per Rizzoli E allora baciami, nel 2018 Buonanotte a te. Altre sue pubblicazioni: Tu, ma per sempre (DeA Planeta, 2019), Adesso lo sai (Sperling & Kupfer, 2020) e Volevo dirti delle stelle (Sperling & Kupfer, 2021).

  FORLI’.  Dalla penna inconfondibile di Roberto Emanuelli, una storia d᾽amore e di formazione. Un romanzo potente, maturo, che racconta con sapienza le relazioni umane e che ci insegna a fare pace con i nostri lati più bui e ad accettarci per quello che siamo, forti e fragili al tempo stesso. Quando [...]

25 ottobre 2022 0 commenti

Cervia Milano Marittima. ‘Tre fratelli’: immagini sul restauro conservativo della storica barca.

Cervia Milano Marittima. ‘Tre fratelli’:  immagini sul restauro conservativo della storica barca. Presentato il libro 'Tre fratelli', opera che per immagini parla del restauro conservativo della storica barca di Cervia. 'Tre fratelli' è l’ammiraglia della flottiglia delle imbarcazioni storiche armate con vele al terzo costituenti la Tenza cervese e fa parte della Mariegola delle Romagne. Venne commissionata dal medico professor Riccardo (Dino) Brizzi nel 1966 al cantiere navale Della Santina di Cattolica ed a quei tempi rappresentava il primo esempio di ricostruzione di imbarcazione storica fatta unicamente per fini diportistici famigliari. Nel 1991 la donò al comune di Cervia che la affidò alla cura degli 'Amici della vela' del Circolo nautico, e nel 1994 venne sottoposta al un primo restauro manutentivo presso il cantiere Fioravanti di Cervia. Altri lavori di manutenzione e ripristino avvennero nel 2001 e nel 2006 nel cantiere nautico De Cesari di Cervia.

  CERVIA MILANO MARITTIMA. E’ stato presentato il libro ‘Tre fratelli‘ un’opera che parla per immagini del restauro conservativo della barca storica di Cervia, grazie alle foto di Paolo Cingolani. All’iniziativa hanno partecipato il sindaco Massimo Medri, il vicesindaco Gabriele Armuzzi, il presidente del Consiglio comunale Gianni Grandu, lo storico [...]

4 ottobre 2022 0 commenti

Rimini. Incontri e laboratori per piccoli lettori con gli autori. Nella rassegna ‘Storie di queste parti’.

Rimini. Incontri e laboratori per piccoli lettori con gli autori. Nella rassegna ‘Storie di queste parti’. Ritornano gli incontri e i laboratori per piccoli lettori con gli autori. Il 9 settembre prende il via la rassegna ‘Storie di queste parti’, sei appuntamenti tra settembre e ottobre rivolti a bambini e ragazzi, organizzata dalla Biblioteca Gambalunga sezione ragazzi in collaborazione con la libreria Viale dei ciliegi 17 Rimini. Le letture sono a cura dei lettori volontari. Al termine di ogni incontro seguirà firma copie e sarà possibile prenotare la copia disegnata dagli illustratori. Per tutti gli appuntamenti la prenotazione è obbligatoria al numero 0541 25357 (libreria Viale dei ciliegi 17). Tutti gli eventi sono gratuiti. Di seguito il programma degli appuntamenti. Si parte venerdì 9 settembre, ore 16.30, con Eva Montanari che presenta 'Piccolo coccodrillo va al parco', Babalibri Laboratorio per bambine e bambini dai 2 e mezzo ai 4 anni accompagnati da un nonno.

RIMINI. Ritornano gli incontri e i laboratori per piccoli lettori con gli autori. Il 9 settembre prende il via la rassegna ‘Storie di queste parti’, sei appuntamenti tra settembre e ottobre rivolti a bambini e ragazzi, organizzata dalla Biblioteca Gambalunga sezione ragazzi in collaborazione con la libreria Viale dei ciliegi [...]

7 settembre 2022 0 commenti

Cesenatico. Quello che le pazienti non dicono: nel ‘confessionale’ dello studio estetico. In libreria a Natale

Cesenatico. Quello che le pazienti non dicono: nel ‘confessionale’ dello studio estetico. In  libreria a Natale Il libro parte da una domanda: il 'ritocchino' è sempre sinonimo di felicità e realizzazione? Parlando di moda, emulazione, social e fake-news, Pasquali affronta in maniera chiara e coraggiosa la madre di tutte le questioni raccontando una serie di aneddoti e case-history che riflettono le profonde contraddizioni che, a volte, spingono le pazienti a rivolgersi al chirurgo estetico. C’è chi lo fa per risolvere un problema fisico importante, chi per omologarsi ai parametri della moda dominante. Chi vuole assomigliare alla star dei social (che posta le foto con i filtri di FaceApp) e chi, invece, vuole semplicemente provare a colmare le sue voragini emotive e la carenze di autostima. Una cosa è certa: non si vedono più in giro nasi aquilini, orecchie a sventola, doppi menti. Tanti scelgono di rifarsi piuttosto che di accettarsi. Ma la chirurgia plastica non può diventare un’officina di pezzi di ricambio e il silicone non è il Parmigiano che sta bene su tutto. Il bisturi non è una bacchetta magica. Ti migliora 'fuori' solo se stai bene 'dentro'.

  CESENATICO. Sarà in tutte le librerie a Natale 2022 il nuovo, attesissimo libro del dottor Alessandro Pasquali, medico di Cesenatico che, con un approccio medico-sociologico, posa la lente d’ingrandimento sul complicato rapporto fra chirurgo estetico e paziente. Un libro che spigola tra deontologia, paternalismo, psicologia e professionalità per svelare, [...]

17 agosto 2022 0 commenti

Ravenna. Mostra fotografica di Luigi Tazzari sulla ‘Diga Foranea sud Benigno Zaccagnini’.

Ravenna. Mostra fotografica di Luigi Tazzari sulla ‘Diga Foranea sud Benigno Zaccagnini’. Fotografo professionista dal 1983, dai primi anni Duemila il ravennate Luigi Tazzari lavora a progetti finalizzati a mostre e libri fotografici dedicati a un territorio - quasi sempre la Romagna - o al racconto di vissuti marginali o poco conosciuti. I suoi scatti documentano la realtà in immagini minuziosamente curate e prive di retorica che vanno oltre la visione nostalgica o documentaristica, enfatizzando il gusto estetico e la spontaneità che emerge dall'osservazione. In questa occasione l'occhio di Tazzari si sofferma sulla diga foranea sud di Marina di Ravenna realizzata, come quella di Porto Corsini, all'inizio degli anni Sessanta per creare un grande avamporto funzionale alla fruibilità del porto di Ravenna. Da allora i due manufatti fanno parte del paesaggio locale e sono meta di numerosi pendolari che amano percorrere i 2.700 metri della loro lunghezza, inoltrandosi verso il mare aperto. La mostra, promossa dall'associazione Capit Ravenna e Pro Loco Marina di Ravenna, sarà visitabile fino al 28 agosto, ogni sabato e domenica dalle ore 21, alle ore 23.

RAVENNA. Inaugurata sabato 6 agosto alle ore 21,  nella galleria FaroArte di Marina di Ravenna (largo Magnavacchi 6) la mostra fotografica di Luigi Tazzari intitolata ‘Diga Foranea sud Benigno Zaccagnini’. Fotografo professionista dal 1983, dai primi anni Duemila il ravennate Luigi Tazzari lavora a progetti finalizzati a mostre e libri fotografici [...]

3 agosto 2022 0 commenti

Roma. Editoria Marina Militare. Le portaerei raccontate ai ragazzi. Il secondo volume della collana.

Roma. Editoria Marina Militare. Le portaerei raccontate ai ragazzi. Il secondo volume della collana. Il volume, il secondo della collana rivolta ai giovani dopo il grande successo de 'I sommergibili raccontati ai ragazzi' (Marina Militare, 2020), si propone di spiegare in modo semplice e intuitivo i principali aspetti dell’affascinante mondo delle portaerei: dalle dimensioni al funzionamento, dai ruoli che svolge a quante persone compongono l’equipaggio e con quali mansioni. Aeromobili ad ala fissa e rotante, fulcro dell’aviazione navale della Marina Militare, decolli, appontaggi, unità navali sono illustrati in modo magistrale dall’autore Roberto Bajano, che lascia il racconto degli abissi per portare i giovani 'in volo', alla scoperta della capacità portaerei della Marina Militare.Roberto Bajano è architetto e grande appassionato della Marina Militare, con una predilezione per l’affascinante mondo dei sommergibili. Competenze professionali e passione l’hanno portato, nel 2010, a impegnarsi nell’impresa della musealizzazione del sommergibile S-518 Nazario Sauro, visitabile al Galata-Museo del mare di Genova.

ROMA. Il volume, il secondo della collana rivolta ai giovani dopo il grande successo de ‘I sommergibili raccontati ai ragazzi’ (Marina Militare, 2020), si propone di spiegare in modo semplice e intuitivo i principali aspetti dell’affascinante mondo delle portaerei: dalle dimensioni al funzionamento, dai ruoli che svolge a quante persone [...]

23 giugno 2022 0 commenti

Rimini. L’omaggio a Pier Giorgio Pasini di ‘Romagna arte e storia’ che presenta il suo numero centoventi.

Rimini. L’omaggio a Pier Giorgio Pasini di ‘Romagna arte e storia’ che presenta il suo numero centoventi. Con i membri del Comitato di direzione Bruno Ballerin, Dante Bolognesi, Giordano Conti, Ferruccio Farina, Dino Mengozzi, Claudio Riva e Giulio Zavatta, sarà un’ulteriore occasione per riconoscere pubblicamente al professor Pasini il suo fondamentale ruolo di guida culturale per gli studiosi, non solo riminesi, e l’impegno e la speciale sensibilità per la divulgazione storico-artistica. Romagna Arte e Storia, nata a Rimini nel 1980, tra le iniziative editoriali più longeve e seguite della storiografia dedicata agli studi locali, festeggia con la presentazione del numero speciale dedicato al suo cofondatore e storico direttore, i suoi quarant’anni di attività. Un numero speciale di 165 pagine che oltre ai saggi a firma di tutti i componenti della redazione mobilitatisi per l’occasione, contiene un’intervista a Pasini, la sua corposa e preziosa bibliografia, i ricordi e le testimonianze di amici che con lui hanno collaborato nei numerosi impegni di studio e di contributo alle istituzioni culturali romagnole. Costruito a totale insaputa del dedicatario, contiene i contributi di Giulio Zavatta che ha curato l’intervista e la bibliografia, di Angela Fontemaggi e Orietta Piolanti con un ricordo del suo impegno per il Museo di Rimini, di Francesca Michelotti e Anna Simoncini per il Museo di San Marino, di Oreste Delucca con la cronaca di un’avventura culturale vissuta insieme in gioventù, di Paola Del Bianco con le vicende dell’importante biblioteca della nobile famiglia Battaglini. Pier Giorgio Pasini, storico dell’arte, da molti anni si occupa della cultura figurativa tra Romagna e Marche.

RIMINI. Nuovo appuntamento con la rassegna ‘Libri da queste parti‘ mercoledì 25 maggio, ore 18, nella corte di palazzo Gambalunga,  con l’Omaggio a Pier Giorgio Pasini da parte della rivista Romagna arte e Storia che presenterà il suo numero 120 (settembre-dicembre 2021) . Con i membri del Comitato di direzione Bruno [...]

23 maggio 2022 0 commenti