Lugo

 

Lugo. Nuovo logo, nuovo sito e nuova mostra. Il regalo di Natale alla Città del museo ‘Francesco Baracca’.

Lugo. Nuovo logo, nuovo sito e nuova mostra. Il regalo di Natale alla Città del museo ‘Francesco  Baracca’. Il museo Baracca si presenta dunque con un nuovo logo e un restyling del sito che rimane sempre raggiungibile al link www.museobaracca.it ma in una veste completamente rinnovata. Il lavoro è stato eseguito da IVI Adv Agency di Ravenna grazie al contributo regionale previsto dalla legge regionale 18/2000 – Piano museale 2021 e al contributo ministeriale 'Riparto del fondo per il funzionamento dei piccoli musei'. Il nuovo logo vede la presenza di due elementi grafici strettamente legati alla figura dell’aviatore lughese, quali il Cavallino rampante e la coccarda tricolore che contraddistingueva gli aerei italiani durante la Grande guerra, tra i quali lo SPAD VII S2489 conservato presso il Museo. Il sito internet è stato sviluppato su tre macro sezioni inerenti la storia del Museo, la biografia di Francesco Baracca e l’approfondimento dello stemma del Cavallino rampante, dalla Ferrari all’Aeronautica. Il nuovo sito è stato progettato con un layout moderno che garantisce una navigazione più semplice e intuitiva e che favorirà l’instaurarsi di un rapporto diretto e coinvolgente con l’utente, senza sostituirsi alla visita di persona al Museo ma stimolando quest’ultima.

    LUGO. Presentato il nuovo logo e il nuovo sito del museo Baracca oltre che la mostra dedicata a Domenico Rambelli (nel cinquantennale della morte dello scultore faentino, autore del celebre monumento della piazza di Lugo dedicato all’asso dell’aviazione). La mostra inaugura sabato 10 dicembre nella sala Baracca della [...]

7 dicembre 2022 0 commenti

Lugo. Inaugura la Stagione di prosa del teatro Rossini. Con ‘Il mercante di Venezia’ di William Shakespeare.

Lugo.  Inaugura la Stagione di prosa del teatro Rossini. Con ‘Il mercante di Venezia’  di William Shakespeare. Con i suoi potenti temi universali 'Il mercante di Venezia' di William Shakespeare - rappresentato per la prima volta a Londra nel 1598 - pone al pubblico contemporaneo questioni di assoluta necessità: scontri etici, rapporti sociali e interreligiosi mai pacificati, l’amore, l’odio, il valore dell’amicizia e della lealtà, l’avidità e il ruolo del denaro. È un testo fondamentale che il Teatro stabile del Friuli Venezia Giulia assieme al Centro teatrale bresciano e al teatro de Gli incamminati producono in un nuovo, raffinato allestimento firmato da Paolo Valerio: lo interpreta una notevole compagnia d’attori capeggiata da Franco Branciaroli, che offrirà una prova magistrale nel ruolo di Shylock, figura sfaccettata, misteriosa, crudele nella sua sete di vendetta, ma che spiazza gli spettatori suscitando anche la loro compassione. A lui, ebreo, usuraio, si rivolge Antonio, ricco mercante veneziano, che pur avendo impegnato i suoi beni in traffici rischiosi non esita a farsi garante per l’amico Bassanio che ha bisogno di tremila ducati per armare una nave e raggiungere Belmonte, dove spera di cambiare il proprio destino.

LUGO. Inaugura venerdì 28 ottobre la Stagione di prosa del teatro Rossini con IL MERCANTE DI VENEZIA di William Shakespeare. con Francio Branciaroli e la regia di Roberto Valerio. Con i suoi potenti temi universali ‘Il mercante di Venezia’ di William Shakespeare – rappresentato per la prima volta a Londra [...]

27 ottobre 2022 0 commenti

Lugo. ‘Lughino allouino’. Storie di ombre e fantasmi buonini, ovvero: chi ha mai visto una Rocca così?

Lugo. ‘Lughino allouino’. Storie di ombre e fantasmi buonini, ovvero:  chi ha mai visto una Rocca così? Per accogliere halloween preparato un programma bambinesco e notturno che si svolgerà interamente all’interno della Rocca estense, sede degli uffici comunali e splendido luogo per ricreare un’atmosfera giocosa con laboratori, letture animate, spettacoli e la valorizzazione del giardino pensile. 'Dopo due anni torniamo a festeggiare halloween – spiega il vicesindaco Pasquale Montalti - ma volutamente abbiamo deciso di non chiamare in questo modo la manifestazione, bensì con un nome giocoso. Ci rivolgiamo infatti a bambini e adolescenti, come abbiamo già fatto con i Mercoledì sotto le stelle, nella convinzione che siano tra coloro che più hanno subito le restrizione del periodo della pandemia'. Lunedì 31 ottobre 2022 Dalle 16.30 alle 23 la Rocca estense si trasforma in un grande teatro a cielo aperto, con un super tenebroso programma tutto gratuito fatto di letture animate, musica e installazioni, laboratori di disegno, pupazzi, spettacoli di burattini e visite guidate di quasi paura nel giardino pensile. Una festa imperdibilissimissima dentro al castello per le bambine e i bambini, le ragazze e i ragazzi, e i grandi accompagnati... insieme a un illustre esploratore, bell’uomo e gran visir della serata, il celebre e inarrestabile Fabio Pignatta, coadiuvato per l’occasione specialissima dal maestro e ciambellano di corte Rodolfo Santandrea.

    LUGO. Il comune di Lugo per festeggiare halloween ha preparato un programma bambinesco e notturno che si svolgerà interamente all’interno della Rocca estense, sede degli uffici comunali e splendido luogo per ricreare un’atmosfera giocosa con laboratori, letture animate, spettacoli e la valorizzazione del giardino pensile. Assessorati Cultura e [...]

24 ottobre 2022 0 commenti

Lugo. Pavaglione. Il Comune mantiene inalterati i canoni di locazione dei negozi per un anno.

Lugo. Pavaglione. Il Comune mantiene inalterati i canoni di locazione dei negozi per un anno. La decisione è stata deliberata nell’ultima riunione di giunta e intende sostenere i titolari delle attività presenti nello storico quadriportico alle prese con una congiuntura economica particolarmente difficile dove tutto aumenta e la situazione è destinata ad aggravarsi. Dopo la pandemia e gli effetti determinati dalle restrizioni per il contenimento del virus è infatti sopraggiunto il rincaro dei costi energetici e delle materie prime legato, anche, al conflitto in corso in Ucraina. Per questi motivi il Comune ha deciso di congelare la situazione allo stato attuale e la misura vale anche per i locali che si trovano in corso Garibaldi (nel complesso del Carmine). Oltre al congelamento delle locazioni l’Amministrazione comunale è intervenuta anche nel biennio 2020-2021, proprio in ragione del manifestarsi della pandemia, con misure di riduzione dei canoni accompagnate da dilazioni di pagamento con ratei che sono ancora in corso. Nel 2022 sono inoltre in essere le agevolazioni per la tassa di occupazione del suolo pubblico per i pubblici esercizi che fine a fine anno beneficiano di uno sconto del 50%.

  LUGO. Il comune di Lugo mantiene inalterati i canoni di locazione dei negozi del Pavaglione congelando, per un altro anno, la situazione che è in essere dal 2012, quando l’Amministrazione intervenne per ridurre gli affitti in ragione della grave crisi economica che si era determinata con evidenti ricadute sul mercato [...]

29 agosto 2022 0 commenti

Lugo. Gli sbandieratori del rione ‘De’Brozzi’ in Serie A. Ad Ascoli due giorni di gare per un’ arte antica.

Lugo. Gli sbandieratori del rione ‘De’Brozzi’ in Serie A. Ad Ascoli due giorni di gare per un’ arte antica. Sbandieratori e musici provenienti da tutta Italia hanno dato spettacolo nelle Marche, con una bella rappresentanza della città di Lugo che oltre a Brozzi ha visto scendere sul campo gara anche il rione Cento ed una compagine della Contesa Estense formata da atleti della contrada del Ghetto e del rione Madonna delle Stuoie. Due giorni di gare che hanno regalato successi ed affermazioni per gli sbandieratori gialloverdi che grazie alla classifica combinata, frutto dei risultati ottenuti nelle varie discipline e specialità in programma, hanno conquistato l’argento nella graduatoria finale centrando dunque la promozione in Serie A1. Il prossimo anno quindi gli atleti di Brozzi avranno l’onore di sfidare i migliori gruppi storici di sbandieratori in Italia partecipando alla Tenzone a loro dedicata. Un risultato di grande prestigio ottenuto grazie alle due medaglie d’oro conquistate nelle specialità della Coppia tradizionale e della Piccola squadra, così come al secondo posto nella prova della Grande Squadra ed al bronzo nella classifica dei Musici. Da segnalare poi il contributo al risultato finale combinato fornito anche dalla prova del Singolo chiusa al quarto posto.

  LUGO. I colori gialloverdi del rione De’ Brozzi di Lugo tornano dalla 19esima edizione della Tenzone argentea con un risultato storico per tutta la città romagnola. Ascoli Piceno ha  ospitato l’annuale campionato italiano Sbandieratori e musici di Serie A2 della FISB, la Federazione italiana Antichi giochi e sport della bandiera, e tra diciotto compagini [...]

26 luglio 2022 0 commenti

Lugo. ‘Lugo Music Festival’ 2022. Riparte la rassegna di musica, cinema e laboratori per le scuole locali.

Lugo. ‘Lugo Music Festival’ 2022.  Riparte la rassegna di musica, cinema e laboratori per le scuole locali. L’associazione Lugo Music Festival Aps ha organizzato una serie di eventi nel mese di giugno tra Lugo e le frazioni di Zagonara, Voltana e Villa S. Martino, in attesa dell’omaggio di ottobre dedicato al film Boccaccio ’70, per poi concludere col progetto dedicato alle scuole che si terrà in autunno.Sabato 11 giugno alle ore 6 al Pavaglione di Lugo ci sarà Vivaldi Recomposed, il concerto all’alba ispirato al più popolare della della storia della musica di Vivaldi qui ricomposto per archi, arpa e clavicembalo da Max Richter. Solista la violinista Ksenia Milas, considerata una delle più brillanti nuove stelle del firmamento internazionale, accompagnata dall’orchestra di Lugo Music Festival. Con l’energia funky-jazz dei Rumba de bosas invece verrà inaugurata l’apertura degli scavi archeologici di Zagonara domenica 12 giugno alle ore 19:30. La loro reputazione di band esplosiva li ha già portati a viaggiare in lungo e in largo per il continente europeo, partecipando a festival come Edinburgh Jazz Festival, Montreux Jazz Festival, Boomtown Fair, Fusion Festival. Dalle ore 17 sarà attiva l’area food truck e sarà possibile effettuare percorsi archeologici prenotabili sul sito internet event brite.L’iniziativa gode del patrocinio e del contributo del comune di Lugo, della regione Emilia Romagna ed è realizzata grazie a molte aziende e partner locali. Lugo Music Festival fa parte del cartellone 'Lugo Eventi Estate' 22.

LUGO. L’associazione Lugo Music Festival Aps ha organizzato una serie di eventi nel mese di giugno tra Lugo e le frazioni di Zagonara, Voltana e Villa S. Martino, in attesa dell’omaggio di ottobre dedicato al film Boccaccio ’70, per poi concludere col progetto dedicato alle scuole che si terrà in [...]

27 maggio 2022 0 commenti

Lugo. Incontri per una settimana (e oltre) alla biblioteca Trisi. Nasce il gruppo di lettura per adolescenti.

Lugo. Incontri per una settimana (e oltre) alla biblioteca Trisi. Nasce il gruppo di lettura per adolescenti. Prosegue il ciclo di appuntamenti de La biblioteca in gioco. Tutti i mercoledì pomeriggio, dalle 15.30 alle 18.30, presso la biblioteca Trisi. Tutti i venerdì pomeriggio, dalle 15.00 alle 17.30, presso la Biblioteca di Voltana. I pomeriggi delle nostre biblioteche sono dedicati ai giochi da tavolo. Per divertirsi tutti insieme all'insegna dello svago e della creatività. Gli incontri sono rivolti a ragazze e ragazzi a partire da 10 anni. Per informazioni e prenotazioni contattare lo 0545 / 38556 o via whatsapp il 339 5380983. Per la sede di Voltana chiamare lo 0545 38169 durante gli orari di apertura.Il prossimo 24 marzo in Biblioteca alle 17.30 si parla di...acqua. Facciamo tesoro dell'oro blu! Un incontro pubblico dedicato all'acqua potabile, un bene prezioso e non rinnovabile! Cosa sappiamo di come arriva nelle nostre case? Come risparmiarla e come evitare di inquinarla? Un incontro pubblico in collaborazione con Hera per sviluppare buone pratiche per salvaguardare il nostro patrimonio idrico, e risparmiare sulla bolletta. L’incontro vedrà la partecipazione di Claudio Anzalone, dirigente direzione Acqua di Hera Spa Introdurranno l'assessora Anna Giulia Gallegati e l'assessora Maria Pia Galletti.

  LUGO. Settimana importante alla biblioteca Trisi, dove debutta un nuovo gruppo di lettura formato da adolescenti. Teen Track – Il gruppo di lettura per ragazze e ragazzi si ritroverà giovedì 17 marzo alle 17 in biblioteca. L’obiettivo di Teen Track è condividere storie, racconti e passioni. Le ragazze e [...]

15 marzo 2022 0 commenti

Lugo. Finanziati con 5 mln i progetti del Comune. Si tratta di cinque interventi di rigenerazione urbana.

Lugo. Finanziati con 5 mln i progetti del Comune. Si tratta di  cinque interventi di rigenerazione urbana. I progetti presentati dal Comune per 5 milioni di euro sono stati totalmente finanziati e riguardano cinque interventi: la realizzazione del nuovo Auditorium nel comparto ex Enal via Emaldi/corso Garibaldi per 2.250.000 euro il recupero di Palazzo Rossi per 1.250.000 euro la realizzazione della ciclabile Villa San Martino – Lugo per 600 mila euro la ristrutturazione del ponte della Pungella per 600 mila euro il completamento del recupero del complesso del Carmine (ala corso Garibaldi) per 300 mila euro.

  LUGO. Il comune di Lugo è uno dei comuni italiani beneficiari dei finanziamenti del Ministero dell‘Interno per progetti di rigenerazione urbana. Il decreto ministeriale è stato firmato il 30 dicembre e i finanziamenti rientrano tra quelli del Piano nazionale di ripresa e resilienza finanziato dall‘Unione europea nell’ambito di Next [...]

3 gennaio 2022 0 commenti

Lugo. Conclusa la rassegna ‘ Canali d’autore’ di Bizzuno ‘.Presentato il libro ‘L’avvocato Piero Stabile’.

Lugo. Conclusa la rassegna ‘ Canali d’autore’ di Bizzuno ‘.Presentato il libro ‘L’avvocato Piero Stabile’. La presidente della Consulta Simonetta Zalambani, sostenendo per prima l’importanza della cultura di prossimità, attraverso la neonata Biblioteca di Bizzuno ha lanciato insieme alle volontarie di Bizzuno, una nuova forma di fruizione degli spazi e dei libri per espanderne gli effetti benefici in modo sostenibile, senza pesare troppo sul volontariato. Le aperture della Nuova biblioteca di Bizzuno, situata in piazza del Parco 1, saranno venerdì dalle 17 alle 19 con la presenza di una volontaria e sabato mattina dalle 9 alle 12 in autogestione. Ci sarà così la possibilità di far scegliere il libro ai propri bambini prelevandolo educatamente dalla Biblioteca quando il sabato mattina si viene nel parco dei Tigli a giocare. La Consulta di Bizzuno, oltre a rispettare le norme anti Covid, chiede di registrare la presa in carico dei libri e di lasciare in ordine il luogo allestito alla fruizione. Inoltre esprime profonda fiducia nei confronti dei cittadini chiedendo massima responsabilità in modo da creare empatia tra luogo, libro e persona come sostiene la scrittrice Nicoletta Ciani, puntando alla cultura di prossimità. Consulta bizzunese al lavoro per organizzare gli eventi natalizi 2021 e le rassegne d’autore 2022.

LUGO. Sabato 2 ottobre si è tenuto l’ultimo appuntamento della rassegna “Canali d’autore’ a Bizzuno con la presentazione del libro ‘L’avvocato Piero Stabile’ della scrittrice Nicoletta Ciani. Durate la serata, la Ciani ha parlato anche di Biblioterapia e degli effetti benefici sulla mente e sul corpo della lettura di romanzi, racconti e [...]

5 ottobre 2021 0 commenti

Lugo. XXII ‘Rombi di passione’. Tanti gli appuntamenti nei weekend di settembre a tema motoristico

Lugo. XXII ‘Rombi di passione’. Tanti gli appuntamenti nei weekend di settembre a tema motoristico Il 18 settembre alle 16:30 presso i locali della Rocca estense sarà inaugurata la mostra legata al centenario della Moto Guzzi e del suo pilota lughese Sante Geminiani, morto in un incidente durante le prove del GP dell’Ulster a Belfast il 15 agosto del 1951 alla guida della sua Guzzi ufficiale. La mostra sarà ricca di incontri e conferenze e terminerà il 26 settembre. Domenica 19 settembre dalle 9 alle 12 ci sarà il passaggio nel centro di Lugo del Trofeo Nuvolari, il raduno internazionale di auto d’epoca, che sfilerà per via Baracca omaggiando la storia del Cavallino che unisce Lugo al mondo dei motori, con controllo orario in piazza Baracca e sosta davanti al museo Baracca. Lunedì 20 e venerdì 24 settembre presso la sala Baracca e il Salone estense icone e personaggi che hanno fatto la storia della Moto Guzzi interverranno con storie e aneddoti riguardanti la Scuderia. Sabato 25 settembre per l’XI Motoraduno, ritrovo in piazza alle 14 e partenza per Forlimpopoli per visita alla collezione Guzzi Brunelli, con rientro a Lugo per un aperitivo al bar Timiama. Infine domenica 26 settembre, in occasione della Giornata nazionale dell’auto e moto d’epoca celebrata dall’ASI (Automobilclub storico italiano), il club Velocifero di Rimini e il CRAME di Imola organizzano un raduno di moto d’epoca.

LUGO. Sabato 18 settembre a Lugo al via un mese ricco di appuntamenti legati al mondo dei motori, organizzati dal comune di Lugo in collaborazione con il consorzio inBASSAROMAGNA, in occasione della rassegna motoristica ‘Mutòr History of Engines‘. IL CALENDARIO. Il 18 settembre alle 16:30 presso la Rocca estense sarà [...]

17 settembre 2021 0 commenti