Mostre

 

Alfonsine. Al Museo della battaglia del Senio la mostra fotografica ‘Il presente di Auschwitz’.

Alfonsine. Al  Museo della battaglia del Senio la mostra fotografica ‘Il presente di Auschwitz’. Si tratta di una mostra tematica a cura del Fritz Bauer Institut di Francoforte (la versione italiana è curata da Proforma memoria) che propone una riflessione sul tema del rapporto tra memoria, immagine e comunicazione, sull'esperienza concentrazionaria in Auschwitz-Birkenau e la percezione che di essa abbiamo oggi. Un luogo che risulta significativo non solo per la terribile esperienza che porta, ma anche per i rimandi che nel pubblico suscita ancora oggi con quel che resta del lager. Del campo di sterminio i due fotografi colgono non tanto i trascorsi in tempo di guerra, bensì la sua attualità: una successione di immagini che mostra ciò che è il campo oggi per chi lo visita, con differenti chiavi di lettura. Scattate tra il 1987 e il 1992, le fotografie esposte raccontano di un luogo fatiscente, che porta con sé diverse forme di orrore e inquietudine, una delle quali è la paura della perdita dei segni visibili e tangibili della memoria, di non potere più affidare ai soli luoghi l’orrore di questo passato. Confrontandosi con le difficoltà del ricordare, queste immagini si caricano del compito di non ridurre la Shoah alla mera esistenza del luogo di memoria.

ALFONSINE. Inaugura giovedì 19 gennaio alle 20 al Museo della battaglia del Senio di Alfonsine la mostra ‘Il presente di Auschwitz. Fotografie di Henning Langenheim e Peter Liedtke’, allestita in occasione del Giorno della memoria. Si tratta di una mostra tematica a cura del Fritz Bauer Institut di Francoforte (la [...]

16 gennaio 2023 0 commenti

Rimini. Calciomercato. Regione protagonista della serata di ‘Colpi da maestro’, ricordando il Mondiale ’82.

Rimini. Calciomercato. Regione protagonista della serata di ‘Colpi da maestro’, ricordando il Mondiale ’82. Alla presenza del presidente Stefano Bonaccini, il taglio del nastro della mostra 'Azzurra' a 40 anni dalla storica vittoria '82. Il Calciomercato è ufficialmente iniziato. Rimini, per il terzo anno di fila, ha ospitato l’evento inaugurale del Calciomercato 2022/23, organizzato da Master Group Sport e ADiSe, in collaborazione con la regione Emilia Romagna. La serata ha aperto la sessione estiva del Calciomercato, evento patrocinato da FIGC, Lega Serie A, Lega Serie B, Lega Pro, che vede la regione Emilia Romagna ancora protagonista, dopo un 2021 e un inizio di 2022 caratterizzati dalla presenza di numerosi e importanti manifestazioni di caratura internazionale. L’appuntamento, patrocinato anche dal comune di Rimini, rientra nel cartellone degli eventi sportivi, sostenuto dalla regione Emilia Romagna, per la valorizzazione del territorio e l'attrattività turistica. Ad arricchire la serata l’inaugurazione, da parte del presidente Stefano Bonaccini e di Federica Cappelletti Rossi, della mostra Azzurra – La grande storia della Nazionale, promossa dalla regione Emilia Romagna, in collaborazione con fondazione Museo del calcio di Coverciano e patrocinata dal comune di Rimini.

RIMINI. Alla presenza del presidente Stefano Bonaccini, il taglio del nastro della mostra Azzurra a 40 anni dalla storica vittoria giovedì, 30 giugno 2022. Il Calciomercato è ufficialmente iniziato. Rimini, per il terzo anno di fila, ha ospitato l’evento inaugurale del Calciomercato 2022/23, organizzato da Master Group Sport e ADiSe, [...]

1 luglio 2022 0 commenti

Forlì. Al teatro ‘San Luigi’ secondo concerto del progetto ‘Un respiro in musica’, organizzato da Ammp.

Forlì. Al teatro ‘San Luigi’  secondo concerto del progetto ‘Un respiro in musica’, organizzato da Ammp. Il progetto 'Un respiro in musica' nasce per proseguire e consolidare l’impegno sul territorio forlivese di AMMP Odv attraverso il progetto Sharing Breath (www.sharingbreath.com) e grazie all’incontro con realtà locali dedicate alla crescita musicale dei giovani. Quale miglior modo di utilizzare un respiro, se non trasformarlo in musica. Il progetto vuole con queste premesse raccogliere fondi per sostenere la ricerca scientifica e supportare i progetti di educazione nelle scuole della città di Forlì che dal 2014 l'Associazione porta avanti per sensibilizzare ed educare i giovani all’importanza di un respiro e della prevenzione. Matteo Buccioli, presidente di AMMP O.D.V., approfondisce: 'Crediamo nel progetto 'Un respiro in musica', un percorso che vuole condividere l’importanza di un respiro attraverso la musica, insieme alla collaborazione di realtà musicali della nostra città. Un percorso che coinvolge un pubblico più giovane, che vorremmo portare a far comprendere l'importanza della prevenzione, della conoscenza e della ricerca, perché diventino parte attiva e di supporto... per un futuro migliore! Inoltre, la musica dà alla persona malata la possibilità di esprimere e percepire le proprie emozioni, di mostrare o comunicare i propri sentimenti o stati d'animo attraverso il linguaggio non-verbale. Pertanto questo progetto vuole essere anche di supporto ai pazienti. Il tutto restando sempre fedeli al nostro motto: il respiro è vita, il respiro è condivisione'.Il 17 giugno 2022, presso la scuola di musica 'L'Arcangelo', il terzo concerto del progetto.

  FORLI’. Lunedì 30 maggio 2022 al teatro San Luigi si è tenuto il secondo concerto del progetto ‘Un respiro in musica‘ organizzato dall’associazione Morgagni Malattie polmonari. Protagonisti di un concerto di musica pop sul palco sono stati i ragazzi e le ragazze delle band della scuola di musica Messaggio [...]

3 giugno 2022 0 commenti

Ravenna. Sguardi dal passato. A palazzo ‘Rasponi’ la mostra sulle attività e i progetti di archeologia.

Ravenna. Sguardi dal passato. A palazzo ‘Rasponi’  la mostra sulle attività e  i progetti di archeologia. L'esposizione, è un vivace racconto per immagini delle esperienze 'sul campo', attraverso i volti, i luoghi e le scene di vita quotidiana che caratterizzano ogni progetto archeologico. Studiare il passato non significa solo riportare alla luce i resti delle antiche civiltà, ma porta a vedere e cogliere le mille sfumature di ogni singolo rinvenimento, dal grande monumento al piccolo manufatto. 'Sguardi dal passato' documenta le attività e i progetti archeologici condotti nella città e nel territorio di Ravenna da parte del dipartimento di Storia culture civiltà dell'Università di Bologna. Oltre ai siti propri della città di Ravenna come la Domus di via d'Azeglio e le Basiliche di Sant’Agata maggiore, San Giovanni e Paolo e Santa Croce; vengono presentati elementi documentari relativi agli scavi di Classe, di Cervia, del villaggio preistorico di Solarolo, del castello di Zagonara tra Lugo e Cotignola, di Palazzo San Giacomo di Russi, del castello di Monte Rontana risalente al IX secolo. Visitabile fino a domenica 1 maggio.

RAVENNA. Prosegue a Palazzo Rasponi la mostra ’Sguardi dal passato – Attività e progetti di archeologia dell’Università di Bologna nel territorio di Ravenna‘  che sarà visitabile fino a domenica 1 maggio. L’esposizione, è un vivace racconto per immagini delle esperienze ‘sul campo‘, attraverso i volti, i luoghi e le scene di [...]

14 aprile 2022 0 commenti

Bologna. I dinosauri tornano in vita. Nella mostra ‘Giurassic Experience’, fra grandezze reali e realtà virtuali.

Bologna. I dinosauri tornano in vita. Nella mostra ‘Giurassic Experience’, fra  grandezze reali e realtà virtuali. Una mostra adatta a tutte le età nella quale sarà possibile ripercorrere l’evoluzione delle creature più grandi mai apparse sulla Terra collocate all’interno dei loro habitat naturali ricreati a seconda delle diverse aree geografiche dove questi giganti erano perfettamente adattati. La mostra 'Jurassic Experience', allestita da Venice Exhibition e patrocinata dal comune di Bologna, è rivolta alle famiglie e ai bambini di tutte le età, ma potrà interessare a livello didattico un pubblico molto più ampio, comprese le comitive scolastiche, collocandosi tra le esperienze museali e di realtà virtuale più ricche e complesse degli ultimi anni. Il contatto diretto con la fisicità dei dinosauri rappresenta la via più semplice e immediata per approfondire le caratteristiche dell'antica fauna del nostro pianeta, in un modo completamente esperienziale. Il percorso espositivo è un susseguirsi di ambientazioni che riproducono la vegetazione e l’habitat delle diverse specie di dinosauri animati dalla sofisticata tecnologia animatronica, ripercorrendo a grandi tappe la loro evoluzione dall'era del tardo Triassico al Giurassico, fin alla loro estinzione avvenuta alla fine del Cretaceo, circa 65 milioni di anni fa. Gli allestimenti luminosi e le sonorità, che restituiranno i versi dei dinosauri, i movimenti e le dimensioni realistici degli immensi esemplari e il contesto in cui saranno inseriti, lasceranno nella memoria una vivida esperienza.

BOLOGNA. L’esperienza più coinvolgente ed emozionante di sempre a contatto con i feroci giganti del passato torna con ‘Jurassic Experience‘, la nuova mostra che apre i battenti il 5 febbraio allo spazio DumBo, negli spazi espositivi di via Camillo Casarini 19 a Bologna. Dinosauri di dimensioni reali resi ‘vivi‘ grazie [...]

4 febbraio 2022 0 commenti

Faenza. Biennale internazionale di arte ceramica.Con l’Italia ospite speciale di questa prima edizione.

Faenza. Biennale internazionale di arte ceramica.Con l’Italia ospite speciale di questa prima edizione. Dal 18 dicembre 2021 al 17 marzo 2022, apre al pubblico la prima Biennale internazionale di arte ceramica di Jingdezhen dal titolo The Spirit of Ceramics, realizzata su incarico del Ministero della Cultura cinese da Zhong Art International (Italia) insieme a museo Carlo Zauli (Italia), China International Exhibition Agency e Ceramic Art Avenue Art Museum. La Biennale è organizzata dal comune di Jingdezhen, dalla China Arts and Entertainment Group Ltd., dalla Jingdezhen Ceramic University e dal comune di Faenza. Si avvale del patrocinio del Bureau of International Exchanges and Cooperation, Ministry of Culture and Tourism of China, dell’ambasciata d'Italia a Pechino, dell’associazione italiana Città della ceramica (AiCC) e dell’European Route of Ceramics. Ospite speciale di questa prima edizione è l'Italia, a cui è stato dedicato un intero padiglione. La mostra vuole approfondire l’utilizzo della porcellana in Italia oggi, muovendosi su due nitidi piani di narrazione, che si intersecano nel progetto espositivo. Il primo unisce, cosa ancora piuttosto inedita, due ambiti artistici della ceramica: da un lato i ceramisti scultori o i ceramisti designer, che infondono nelle proprie opere grande sapienza tecnica o spiccata originalità; dall’altro gli artisti che la utilizzano saltuariamente, spesso in collaborazione con artigiani di grande livello, e che proiettano le opere in una dimensione concettuale.

FAENZA. Dal 18 dicembre 2021 al 17 marzo 2022, apre al pubblico la prima Biennale internazionale di arte ceramica di Jingdezhen dal titolo The Spirit of Ceramics, realizzata su incarico del ministero della Cultura cinese da Zhong Art International (Italia) insieme a museo Carlo Zauli (Italia), China International Exhibition Agency [...]

22 dicembre 2021 0 commenti

‘Cervia Milano Marittima. Al Musa mostra sull’archeologia nel territorio. Dopo gli scavi la ‘Cervia ritrovata’.

‘Cervia Milano Marittima. Al Musa mostra sull’archeologia nel territorio. Dopo gli scavi la ‘Cervia ritrovata’. Si tratta della terza mostra dedicata alle indagini archeologiche sul territorio del comune di Cervia che nel 2021 hanno visto gli scavi nell’area di Cervia vecchia, in particolare nell’area della antica Rocca fatta costruire da Federico Barbarossa a difesa della città. Il percorso illustra, fra immagini e racconto, l’indagine archeologica avvenuta nei mesi di agosto, settembre e ottobre 2021. La serie di pannelli narra le attività di scavo realizzate nell’area delle saline che ospitò, fino al 1697, l’antica città del sale, prima del suo trasferimento verso il mare. Le immagini, scatti del Gruppo fotografico MUSA ( gruppo di fotografi nato all’interno del museo), guidano l’occhio del visitatore alla scoperta dell’attento lavoro di scavi e pulitura dell’area dove sorgeva l’antica città, mentre il racconto degli archeologi offre una panoramica sulle attività svolte portandole a conoscenza del pubblico. Il progetto di indagine archeologica, iniziato nel 2019, vede la collaborazione dell’Università di Bologna-Dipartimento Storia, Culture e Civiltà, della Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini; del comune di Cervia-MUSA, del Gruppo culturale Civiltà salinara .

CERVIA MILANO MARITTIMA. Dal 20 dicembre fino al 27 marzo il Museo del sale propone ai visitatori la mostra ‘Cervia ritrovata. La scoperta della città antica e del suo territorio’. Si tratta della terza mostra dedicata alle indagini archeologiche sul territorio del comune di Cervia che nel 2021 hanno visto [...]

16 dicembre 2021 0 commenti

Ravenna. Mostra fotografica: fino al 20 febbraio, al Rasponi 2, ‘Tina Modotti – L’umano fervore’.

Ravenna. Mostra fotografica: fino al 20 febbraio, al Rasponi 2,  ‘Tina Modotti – L’umano fervore’. La mostra, a cura di Silvia Camporesi e del comitato Tina Modotti, inaugurata a palazzo Rasponi 2, in via Massimo D’Azeglio 2, il 17 dicembre alle 17.30 è visitabile a ingresso gratuito fino al 20 febbraio, dal martedì alla domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19 (24 e 31 dicembre solo al mattino, 25, 26 dicembre e 6 gennaio chiusa). L’opening della mostra al PR2 è stato accompagnato dal reading dell’attrice Elena Bucci che, attraverso una selezione di scritti di e su Tina Modotti, introdurrà i visitatori alla visione delle opere della celebre fotografa. L’esposizione presenta un nucleo di circa cinquanta opere che documentano il percorso di Modotti, breve e allo stesso tempo ricco di opere straordinarie. Si parte dalle celebri 'Calle' del 1924 e dalla produzione nata dal sodalizio con Edward Weston sino ad arrivare all’ epos degli umili, attraversando le immagini raccolte nel Messico dolente e meraviglioso dei bambini, degli uomini e delle donne di Tehuantepec, in mezzo a un’umanità bellissima e straziante. L'allestimento include anche ritratti realizzati da Edward Weston, documenti biografici, testimonianze, scritti autografi e riflessioni che restituiscono il profilo di un’artista totale, trasparente e folgorante nelle intuizioni, nel talento inconfondibile e nella profonda puntualità di sguardo, innestato nel cuore della bellezza e della crudeltà del mondo. Nella fotografia Modotti ha costruito una poetica struggente e meravigliosa, lasciando la traccia indelebile di un’identità nella quale si sono intrecciati arte ed esistenza, bellezza e passione, terra, corpo, cielo, polvere. La distanza del tempo permette ora di guardare con sguardo libero la produzione di quest’artista/militante rivoluzionaria, allontanandosi dallo stereotipo che, accompagnato da declinazioni romanzesche, ha spesso messo in secondo piano la sua qualità di artista, la straordinaria dimensione etica ed insieme estetica del suo lavoro.

  RAVENNA. Tina Modotti è una delle protagoniste della grande avventura della fotografia della prima parte del Novecento e il PR2/assessorato alle Politiche giovanili del comune di Ravenna – nella ricognizione sistemica che consolida Camera Work, il progetto di indagine sulla fotografia contemporanea tra giovane sperimentazione e racconto storicizzato – [...]

15 dicembre 2021 0 commenti

Cesena. S’accende il Natale. La magia delle luci, le musiche sotto i portici e lo scivolio dei pattini sul ghiaccio.

Cesena. S’accende il Natale. La magia delle luci, le musiche sotto i portici e lo scivolio dei pattini sul ghiaccio. Luci calde avvolgeranno le piazze e le principali vie del centro, un albero di Natale alto 14 metri svetterà in piazzetta Amendola e la tradizione della Natività tornerà nel cuore di piazza Giovanni Paolo II, di fronte al Duomo. Ma non è tutto: la pista di pattinaggio sul ghiaccio avvolgerà piazza della Libertà, dove i visitatori si imbatteranno in una grande renna luminosa. Altre attrazioni animeranno le principali vie del centro: dal Babbo Natale gigante all’Albero della vita. Punta a coinvolgere tutti l’allestimento proposto dall’Amministrazione comunale, insieme a Service Fest e Matilde Studio, e con la preziosa collaborazione delle associazioni di categoria CNA, Confartigianato, Confcommercio e Confesercenti (componenti del tavolo InCesena), che ci accompagnerà fino all’Epifania con una ricca e accattivante programmazione di eventi: pattini sul ghiaccio, giochi di luce, passeggiate natalizie, concertini, cori gospel e melodie di un tempo, incontri letterari promossi dalle librerie (tra gli autori anche Francesco Carofiglio), mercati straordinari e aperture delle attività commerciali per acquistare regali e addobbi. A queste attività si sommeranno tutte le altre proposte dalle singole attività che hanno partecipato all’Avviso pubblico promosso dall’Amministrazione e che scade sabato 27 novembre.

CESENA. Prima fermata: Natale a Cesena. A partire da sabato 27 novembre la città si vestirà a festa e sarà il trenino di Santa Claus, che transiterà per le vie del centro storico cittadino, a far riscoprire la magia delle feste ai cesenati e a tutti coloro che arriveranno da [...]

22 novembre 2021 0 commenti

Parma. Antonio Longo torna alla Galleria Art&Co. Con la sua inconfondibile tecnica di décollage.

Parma. Antonio Longo torna alla Galleria Art&Co. Con la sua inconfondibile tecnica di décollage. Lo squarcio di un manifesto, nelle opere di Longo, equivale allo strappo in un sipario: tutto in lui è vita, ancora prima di essere arte. È la rappresentazione di soggetti che ci pare di poter animare attraverso le fessure delle loro anime, attraverso quel piccolo spiraglio, la serratura della vita dalla quale nasce l’appropriazione dell’immagine. L’artista non aggiunge nulla alla realtà. Non la rappresenta come dovrebbe essere, ma si limita a presentarla per come essa è. Si apre così 'uno squarcio di vita', per dirla come il Prologo de I Pagliacci di Leoncavallo. Uno squarcio nel sipario dal quale cominciamo a sbirciare. Sono ormai venti anni che il maestro torinese sperimenta una tecnica che lo porta a essere riconosciuto come l’erede del più rappresentativo della tecnica del décollage di Mimmo Rotella. Antonio Longo, però, è come se ampliasse la tavolozza della pop art, ne ricostruisce i significati più intimi e, allo stesso tempo, si eleva ad artista universale senza porre limite ai soggetti scelti per i suoi strappi. L’artista racconta una nuova generazione, dove il manifesto non rappresenta solo la comunicazione e l’omologazione, ma anche il gusto e il senso estetico. È un gesto istintivo, spesso costruito con equilibrio di cromie che riaffiorano dagli spazi lacerati dei manifesti. Utilizza un processo inverso a quello del collage, speculare rispetto al papier collé: in quello che è soprannominato papier decollé. Infatti, invece di aggiungere materia, l’artista toglie del materiale producendo alcuni strappi nel manifesto: il décollage.

PARMA. A grande richiesta, Antonio Longo torna alla Galleria Art&Co di Parma, in borgo Palmia 4/B, venerdì 12 novembre 2021, dalle ore 18:30, per realizzare un décollage dal vivo. Gli artisti non amano mostrare la tecnica utilizzata che porta alla realizzazione finale della propria opera. Eppure, Simone Viola e Tiziano Giurin, titolari delle gallerie Art&Co di Parma, Milano e Lecce, dopo [...]

10 novembre 2021 0 commenti