Musica & Concerti

 

Gatteo. La capitale del Liscio. Musica e festa con oltre cento artisti e ballerini. Tutto fino al 16 settembre.

Gatteo. La capitale del Liscio. Musica e festa con oltre cento artisti e ballerini. Tutto fino al 16 settembre. L’appuntamento vedrà alternarsi sul palco dell’Arena Lido Rubicone, dalle 21, le voci più rappresentative della musica da ballo e le icone della musica italiana, insieme a Moreno il Biondo, patron dell’evento, e la sua band, l’orchestra Grande evento, reduce dai successi raccolti in Italia e in Romagna in quest’ultimo periodo di grande ripartenza del Liscio, in collaborazione con Giordano Sangiorgi, patron del Meeting delle etichette indipendenti. Proprio la sua orchestra, insieme alla 'special guest' l’orchestra 'Concerto Cantoni', coinvolgerà i presenti in uno straordinario gemellaggio tra musica da ballo tradizionale del folklore romagnolo e quella tradizionale della terra d’Emilia. Un gemellaggio che proseguirà anche domenica 11 settembre con un grande Concerto all’alba. La serata di sabato 10 settembre, che si tenne per la prima volta nel 2015 con un’edizione 'numero zero' ideata da Giordano Sangiorgi e Moreno Conficconi con il supporto del comune di Gatteo e di Riccarda Casadei, avrà tra suoi grandi ospiti il rapper Moreno, in uno straordinario duetto con Moreno il Biondo che, oltre a rinnovare i brani della tradizione del Liscio, porterà grandi sorprese nel duetto tra Moreno & Moreno. Poi sarà la volta di Beppe Carletti, leader dei Nomadi, che con la sua fisarmonica duetterà con Moreno il Biondo sui brani tradizionali del Liscio e racconterà in musica alcuni momenti della storica band. Con lui ci saranno il cantante dei Nomadi Yuri Cilloni e il bassista Massimo Vecchi. A chiudere la serata sarà Federico Martelli, grande scoperta di quest’anno nel programma Italia’s Got Talent.

  GATTEO. Sabato 10 settembre la settima edizione della Notte del Liscio sara’  come di consuetudine a Gatteo Mare,  capitale del liscio. per la serata introduttiva della “Settimana del liscio” che si terra’ dal 10 al 16 settembre, la kermesse con i migliori rappresentanti del folk emiliano-romagnolo con tantissime novita. [...]

7 settembre 2022 0 commenti

Faenza. Si apre con un omaggio a Piazzolla l’XI edizione della rassegna musicale estiva ‘In tempo’.

Faenza. Si apre con un omaggio a Piazzolla l’XI edizione della rassegna musicale estiva ‘In tempo’. Gli altri concerti della rassegna, tutti alle ore 21, proseguiranno secondo il seguente calendario: mercoledì 29 giugno al Mic di Faenza, dopo il preludio della poetessa Giorgia Monti, Roberto Noferini al violino e Denis Zardi al pianoforte si esibiranno in un 'Omaggio a César Franck'. Musiche di Franck, Bossi, Guerrini.'La rassegna In tempo -ha detto il sindaco di Faenza, Massimo Isola, nel corso della conferenza stampa di presentazione del programma- nasce come evento policentrico, in diverse location della città, il Mic, il museo Carlo Zauli, il Ridotto e il teatro Masini. Novità da quest’anno, due nuovi luoghi, a Reda e Granarolo. Si tratta di due nuove location inserite non casualmente ma legate al lavoro che l’amministrazione manfreda sta facendo in questo periodo di allargare i confini degli eventi anche al forese. Altra novità è sicuramente un vero e proprio evento musicale legato ad Argillà, il festival della ceramica internazionale in programma la prima settimana di settembre. Un ringraziamento deve andare alla scuola di musica Sarti'.

FAENZA. Gli altri concerti della rassegna, tutti alle ore 21, proseguiranno secondo il seguente calendario: mercoledì 29 giugno al Mic di Faenza, dopo il preludio della poetessa Giorgia Monti, Roberto Noferini al violino e Denis Zardi al pianoforte si esibiranno in un ‘Omaggio a César Franck’. Musiche di Franck, Bossi, [...]

23 giugno 2022 0 commenti

Bologna. ‘Notti magiche alle ville e ai castelli’. Quattro belle serate musicali nell’ambito di ‘ Bologna estate’.

Bologna. ‘Notti magiche alle ville e ai castelli’. Quattro belle serate musicali nell’ambito di ‘ Bologna estate’. Nel cosiddetto 'Castello dei Manzoli', alias il meraviglioso Castello di San Martino in Soverzano a Minerbio, si svolgerà il primo appuntamento in programma giovedì 9 giugno alle ore 21,30 che vedrà esibirsi un formidabile quartetto di chitarre, l’Opera Nova, capeggiato da Walter Zanetti (docente di chitarra al Conservatorio di Bologna), Monica Paolini, Giorgio Albani e François Laurent, quattro eccellenti chitarristi che si conoscono dai tempi all'Ecole Normale de Musique di Parigi, dove sono stati allievi dell’immenso compositore e chitarrista spagnolo Alberto Ponce, scomparso tre anni fa, a 84 anni. Suonando assieme da ben 32 anni, i quattro chitarristi dell’Opera Nova Guitar Quartet si sono segnalati individualmente in una grande quantità di concorsi nazionali ed internazionali tra i quali il Concorso 'Ville de Carpentras' di Carpentras, il premio 'Bartoli' di Salon de Provence, Bordeaux, Gargnano, il 'Pujol' di Sassari, il Concorso di Namur, in Belgio, il Concorso internazionale di Alessandria ed il Certamen Internacional Francisco Tarrega di Benicasim, in Spagna. I loro prestigiosi percorsi di solisti si incontrano sul terreno di una comune sensibilità quando nel 1990 debuttano come quartetto Opera Nova. Come forgiati dal grande Alberto Ponce - del quale la rete offre una toccante interpretazione dell’Elogio della Danza di Leo Brouwer alla televisione francese nel 1971 - i quattro di Opera Nova si esibiscono con grande successo di pubblico e di critica nei più importanti festival europei, rivolgendo il proprio interesse verso un repertorio di brani originale e arrangiamenti che spaziano dai classici alle musiche della contemporaneità.

    BOLOGNA, 7 giugno 2022 – Conclusa con successo la stagione inverno-primavera dell’associazione musicale ‘Conoscere la musica Mario Pellegrini‘, ecco ora giungere la tradizionale rassegna ‘Notti magiche alle ville e ai castelli‘, apprezzata appendice estiva nell’area metropolitana nell’ambito di Bologna estate, che permetterà di passare quattro piacevoli serate musicali [...]

7 giugno 2022 0 commenti

Rimini. Zucchero ‘Sugar’ Fornaciari il 15 aprile allo Rds Stadium per la Data zero del suo nuovo tour.

Rimini. Zucchero ‘Sugar’ Fornaciari il 15 aprile allo Rds Stadium per la Data zero del suo nuovo tour. Sarà l’RDS Stadium di Rimini a ospitare il 15 aprile la Data zero del tour di Zucchero 'Sugar' Fornaciari. I biglietti per questa nuova esibizione sono disponibili dalle ore 14 di mercoledì 9 marzo, su TicketOne e nei circuiti di vendita e prevendite abituali. La Data zero anticiperà il Word Wild Tour 2022 di Zucchero, che partirà in primavera dall’UK e lo porterà sui palchi di tutto il mondo. In Italia, Zucchero sarà protagonista sul palco dell’Arena di Verona con 14 concerti unici, dal 25 aprile all’11 maggio. I biglietti per le date sono disponibili sui circuiti TicketOne e nelle prevendite abituali.

RIMINI. Sarà l’RDS Stadium di Rimini a ospitare il 15 aprile la Data zero del tour di Zucchero ‘Sugar‘ Fornaciari. I biglietti per questa nuova esibizione sono disponibili dalle ore 14 di  mercoledì 9 marzo, su TicketOne e nei circuiti di vendita e prevendite abituali.  La Data zero anticiperà il Word Wild [...]

Casalgrande. Da venerdì 4, l’edizione 2022 di Crossroads. Apertura jazz con Francesco Bearzatti.

Casalgrande. Da venerdì 4, l’edizione 2022 di Crossroads. Apertura jazz con Francesco Bearzatti. Nella musica di Francesco Bearzatti (nato a Pordenone nel 1966) risuonano le eterogenee componenti della sua formazione: gli studi classici, il metal, la musica da ballo popolare e moderna. Una varietà di interessi che si riscontra anche nelle collaborazioni che lo hanno portato a suonare al fianco di Joe Lovano, Butch Morris, Louis Hayes, Ben Riley, Kenny Wheeler, Randy Brecker, Mark Murphy, Tom Harrell… Nella sua attività da leader spiccano le traiettorie inaspettate seguite col suo Tinissima Quartet: dagli omaggi discografici a Tina Modotti (2008), Malcolm X (il pluripremiato X (Suite for Malcolm), 2010) e Thelonious Monk (Monk’n’Roll, 2013) sino all’intrepido This Machine Kills Fascists ispirato a Woody Guthrie (2015). Ma al di là dell’abbagliante raggio luminoso del Tinissima, altri quartetti (i Licaones e la formazione che ora rende omaggio a Tony Scott) hanno caratterizzato la recente attività di Bearzatti, confermandolo come solista in bilico tra lirismo e sfrenatezza, sempre proteso in avanti. Portrait of Tony (Parco della musica, 2021) è un omaggio al geniale clarinettista Tony Scott, una delle figure principali del jazz statunitense tra gli anni Quaranta e Sessanta. La sua vita è stata avventurosa come le sue concezioni artistiche (è stato tra i primi a interessarsi alle culture musicali orientali, integrandole nelle sue improvvisazioni). Purtroppo il trasferimento in Italia, alla fine degli anni Sessanta, ha praticamente arrestato la sua carriera, facendone man mano dimenticare l’immensa portata storica e artistica.

CASALGRANDE ( REGGIO EMILIA). Venerdì 4 marzo l’edizione 2022 di Crossroads inizierà il suo lungo viaggio musicale avanti e indietro per tutta la Regione. Punto di partenza sarà il teatro Fabrizio De André di Casalgrande (RE), dove Francesco Bearzatti, uno dei sassofonisti più rappresentativi del jazz italiano, proporrà un progetto [...]

25 febbraio 2022 0 commenti

Ravenna. Riccardo Muti dirige la sua ‘Cherubini’ in brani dal ‘Nabucco’. Nel concerto del 20 dicembre.

Ravenna. Riccardo Muti dirige la sua ‘Cherubini’ in brani dal ‘Nabucco’. Nel concerto del 20 dicembre. La Cherubini e Muti, prossimamente a Ravenna per tre giornate di prove (28-30 novembre) con cui si inaugura il nuovo auditorium di San Romualdo, salutano così il pubblico della città e del suo Festival con un augurio di grande musica, in attesa che nei primi mesi dell’anno sia possibile annunciare il programma 2022 della manifestazione. Le prevendite per il concerto verdiano si aprono sabato 27 novembre, alle 10, presso la biglietteria del teatro Alighieri (anche telefonicamente 0544 249244), online su ravennafestival.org e attraverso i consueti canali di vendita (IAT e filiali Cassa di Ravenna SpA). Nessun compositore è identificato tanto profondamente con la musica e la cultura italiane quanto Verdi; nessuno più di Riccardo Muti si è impegnato con costanza e passione per mantenerne vivo il grande lascito. E non esiste più celebre coro in tutta la scrittura verdiana, e non solo, di quel Va, pensiero, sull’ali dorate che ha da sempre trasceso il contesto dell’opera per diventare il canto di tutti i popoli, un inno per l’umanità. Il concerto del 20 dicembre diventa così un vero e proprio dono e un buon auspicio in attesa del nuovo anno. Accanto alla Cherubini sarà impegnato il coro Cremona Antiqua .

RAVENNA. Ravenna Festival è di nuovo in scena con uno speciale fuori programma: lunedì 20 dicembre, alle 20.30, Riccardo Muti e la sua orchestra giovanile Luigi Cherubini tornano a calcare il palcoscenico del Teatro Alighieri per una selezione di brani dal Nabucco. A inizio dicembre l’opera sarà infatti al centro del [...]

24 novembre 2021 0 commenti

Cesena. S’accende il Natale. La magia delle luci, le musiche sotto i portici e lo scivolio dei pattini sul ghiaccio.

Cesena. S’accende il Natale. La magia delle luci, le musiche sotto i portici e lo scivolio dei pattini sul ghiaccio. Luci calde avvolgeranno le piazze e le principali vie del centro, un albero di Natale alto 14 metri svetterà in piazzetta Amendola e la tradizione della Natività tornerà nel cuore di piazza Giovanni Paolo II, di fronte al Duomo. Ma non è tutto: la pista di pattinaggio sul ghiaccio avvolgerà piazza della Libertà, dove i visitatori si imbatteranno in una grande renna luminosa. Altre attrazioni animeranno le principali vie del centro: dal Babbo Natale gigante all’Albero della vita. Punta a coinvolgere tutti l’allestimento proposto dall’Amministrazione comunale, insieme a Service Fest e Matilde Studio, e con la preziosa collaborazione delle associazioni di categoria CNA, Confartigianato, Confcommercio e Confesercenti (componenti del tavolo InCesena), che ci accompagnerà fino all’Epifania con una ricca e accattivante programmazione di eventi: pattini sul ghiaccio, giochi di luce, passeggiate natalizie, concertini, cori gospel e melodie di un tempo, incontri letterari promossi dalle librerie (tra gli autori anche Francesco Carofiglio), mercati straordinari e aperture delle attività commerciali per acquistare regali e addobbi. A queste attività si sommeranno tutte le altre proposte dalle singole attività che hanno partecipato all’Avviso pubblico promosso dall’Amministrazione e che scade sabato 27 novembre.

CESENA. Prima fermata: Natale a Cesena. A partire da sabato 27 novembre la città si vestirà a festa e sarà il trenino di Santa Claus, che transiterà per le vie del centro storico cittadino, a far riscoprire la magia delle feste ai cesenati e a tutti coloro che arriveranno da [...]

22 novembre 2021 0 commenti

Faenza. Verso ‘Cara Forlì del 4/5 settembre. Sono in arrivo Francesco Baccini e Andrea Mingardi.

Faenza. Verso ‘Cara Forlì del 4/5 settembre. Sono in arrivo Francesco Baccini e Andrea Mingardi. Mentre piovono le adesioni con video veramente originali e significativi, le adesioni scadevano il 31 agosto, il giornalista esperto di video e social Fabrizio Galassi con il suo gruppo di lavoro ha selezionato i migliori 15 videoclip di liscio in occasione di CaraForlli – Omaggio a Secondo Casadei che si terrà a Forlì il 4 e 5 settembre per premiare domenica 5 settembre durante Cara Forli, La grande festa del liscio con Omaggio a Secondo Casadei per i 50 anni dalla scomparsa del Grande maestro, con una giuria di giornalisti con un premio speciale de Il liscio nella Rete il migliore videoclip di liscio dell’anno che sarà assegnato al videoclip 'Controvento' di Anna Maria Allegretti. Anna Maria Dolores Allegretti è nata a Forlì trent’anni fa ed è una cantautrice e polistrumentista. Inizia a suonare le tastiere e a cantare con i primi gruppi rock nei contest e festival all'età di 11 anni per poi già 5 anni dopo, decidere di fare della sua passione un lavoro. Debutta nella musica da ballo con l'orchestra di Omar Lambertini, cantautore bolognese e dopo alcune esperienze approda all'orchestra di Moreno il Biondo e il Grande evento, leader e portavoce del liscio romagnolo. 'Ama' inizia così a raccogliere esperienze anche a livello internazionale, dal Ravenna Festival alla grande collaborazione con gli Extraliscio. Inoltre ...

FAENZA. E’ partita la quindicesima edizione del premio italiano Videoclip Indipedente che laureerà come ogni anno il miglior videoclip indipendente dell’anno premiandolo come ogni anno al Mei di Faenza che tornerà dal 1 al 3 ottobre. L’anno scorso furono premiati Colapesce & Dimartino. Mentre piovono le adesioni con video veramente [...]

24 agosto 2021 0 commenti

Faenza. Verso ‘Cara Forlì’ del 4-5 settembre. Intanto ecco la top 15 dei migliori videoclip sul liscio.

Faenza. Verso ‘Cara Forlì’  del 4-5 settembre. Intanto ecco  la top 15 dei migliori videoclip sul liscio. Nel frattempo sono ancora aperte ufficialmente le iscrizioni all’edizione 2021 del PIVI, la quindicesima edizione del premio italiano Videoclip indipendente che ogni anno laurea i migliori videoclip indipendenti con una giuria di esperti coordinata dal giornalista musicale, esperto di videoclip e social media manager e operatore culturale Fabrizio Galassi. Come ogni anno, la selezione del miglior videoclip avverrà in due modalità: tramite scouting e attraverso segnalazioni dirette. Lo staff del MEI e i giornalisti musicali collaboratori del Premio – coordinati da Fabrizio Galassi, realizzeranno la lista dei video più importanti dell’anno, usciti tra il 1° luglio 2020 e il 30 giugno 2021. A questa lista si aggiungeranno le segnalazioni spontanee che come ogni anno riservano sorprese incredibili a livello di creatività e tecnica.

FAENZA. E’ partita la quindicesima edizione del premio italiano Videoclip indipedente che laureerà  come ogni anno il miglior videoclip indipendente dell’anno premiandolo come ogni anno al Mei di Faenza che tornerà dal 1 al 3 ottobre. L’anno scorso furono premiati Colapesce & Dimartino. Mentre piovono le adesioni con video veramente [...]

18 agosto 2021 0 commenti

Faenza. Boom di Ferragosto per ‘Sotto le stelle’. Ormai un caposaldo del Capodanno estivo faentino.

Faenza. Boom di Ferragosto per ‘Sotto le stelle’. Ormai un caposaldo del Capodanno estivo faentino. Tra le soprese di quest'anno la ripresa dei fasti di Faenza Rock quando suonava con la sua band del sindaco di Faenza Massimo Isola che con chitarra tricolore a tracolla ha suonato e cantato Stand by Me con Gaetano Barbarito e il Trio italiano insieme agli altri ospiti Vittorio Bonetti e Gabriele Andrini. Inoltre, per la speciale occasione, è stato realizzato un prezioso materiale video documentario con tantissime testimonianze sulla serata del 15 agosto indispensabile per la realizzazione di Memorie magnetiche, ovvero il video documentario sul rock in provincia di Ravenna che ebbe il suo boom a cavallo degli anni 80 e 90 con la Faenza Rock che, da sola, era in grado di coinvolgere oltre 50 band dal vivo per la realizzazione di brani originali e inediti durante le finalissime in piazza del Popolo, davanti a migliaia di spettatori.Bella. Il video 'Bella' girato nella bellissima piazza del Popolo ha ottenuto oltre 15mila visualizzazioni in una settimana e ha aperto il Ferragosto sotto le stelle . 'Bella' è un brano interpretato da Frieden e Margherita, scritto da Francesco Di Deco e prodotto da Samuele Ravaioli con il supporto di Rita Zauli. Si tratta di una iniziativa di successo, realizzata gratuitamente per il centro storico di Faenza e realizzata grazie a Materiali musicali e Ridens, insieme a Wap Agency e Faenza C’Entro, insieme alla Casa della musica con il patrocinio del comune di Faenza e del MEI di Faenza e con l’adesione e il supporto dei locali Corona di Faenza, Cocktail Bar Bellini, Enoteca Astorre, Bar Gelateria Bassi ,Bar Centrale e Bistrò Rossini Caffè & Ristorante. Il brano fa da supporto allo spot per il prossimo MEI 2021.

FAENZA. E’ stato un Capodanno estivo faentino il Ferragosto sotto le stelle, organizzato da Giordano Sangiorgi, salito oramai sopra ogni più rosea aspettativa tramite una proposta di grande qualità e un ordinatissimo ma folto pubblico per la serata pubblica di eventi di fatto la più amata dai faentini nata nel 1994 [...]

16 agosto 2021 0 commenti