Come ogni anno, l’ultima domenica di maggio si celebra la Giornata nazionale del sollievo promossa dal Ministero della Salute, dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e dalla Fondazione nazionale Gigi Ghirotti. E’ l’occasione per sensibilizzare e informare la cittadinanza, ma anche gli stessi operatori sanitari, rispetto al contrasto del dolore inutile nel corso delle pratiche mediche, in ospedale e sul territorio, e estendere la consapevolezza che il sollievo non è solo desiderabile ma anche possibile.In ambito romagnolo, tra le persone con patologie croniche, la prevalenza di fumatori risulta essere del 28%; in particolare fuma quasi il 31% delle persone con patologia respiratoria cronica, quasi un quarto di quelle con una patologia cardiocircolatoria e circa il 31% di quelle con diabete. Ausl Romagna organizza corsi specifici gratuiti attraverso i Centri antifumo per aiutare le persone che vogliono smettere di fumare. I corsi offrono un supporto di gruppo e/o individuale ed hanno l'obiettivo di liberare il fumatore dalla dipendenza da nicotina. Vengono realizzati con un approccio multi disciplinare: psicologico e medico-farmacologico. La persona viene seguita nel tempo con controlli periodici, anche per la prevenzione delle ricadute. Gli interessati possono rivolgersi direttamente ai Centri antifumo delle Aziende sanitarie.
AUSL ROMAGNA. Come ogni anno, l’ultima domenica di maggio si celebra la Giornata nazionale del sollievo promossa dal Ministero della Salute, dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e dalla Fondazione nazionale Gigi Ghirotti. E’ l’occasione per sensibilizzare e informare la cittadinanza, ma anche gli stessi operatori sanitari, rispetto al contrasto del dolore inutile [...]