News dalla USL

 

Ausl Romagna. Ultimi e nuovi nati 2022/2023 a Rimini e Cesena. A loro i nostri sentitissimi auguri.

Ausl Romagna. Ultimi e nuovi nati 2022/2023 a Rimini e Cesena. A loro i nostri sentitissimi auguri. RIMINI. I nati nel 2022 all'Ospedale di Rimini: 2706 da 2664 parti. Ultimo nato del 2022: Matilde, nata alle 23:21, peso 3060 g, comune di residenza Saludecio. Primo nato 2023: Tommaso, nato alle ore 01:02, peso 3315 g, comune di residenza Pesaro. CESENA. NUMERO NATI nel 2022: 1933 (compresi 40 parti gemellari) Ultimo nato: Aurora Ambrosino nata il 31.12.2022 alle ore 19.27, pesa 3175 g, comune di residenza Cesena Primo nato: Marco Mosconi, nato il 01.01.2023 alle ore 4.46, pesa 3475 g, comune di residenza Cesena.

RIMINI. I nati nel 2022 all’Ospedale di Rimini: 2706 da 2664 parti. Ultimo nato del 2022: Matilde, nata alle 23:21,  peso 3060 g, comune di residenza Saludecio. Primo nato 2023: Tommaso,  nato alle ore 01:02,  peso 3315 g, comune di residenza Pesaro. CESENA. NUMERO NATI  nel 2022: 1933 (compresi 40 [...]

3 gennaio 2023 0 commenti

Ausl Romagna. L’Azienda sanitaria più solare d’Italia. Intervento di angioplastica coronarica in diretta.

Ausl Romagna. L’Azienda sanitaria  più solare d’Italia. Intervento di angioplastica coronarica in diretta. l’Azienda USL della Romagna continua ad applicare buone pratiche nella lotta al caro energia e ai cambiamenti climatici: sono stati infatti completati i lavori di cinque differenti impianti fotovoltaici, presso gli ospedali di Riccione, Santa Sofia, San Piero in Bagno, Mercato Saraceno e Savignano sul Rubicone, per una potenza complessiva di 307 kWp, che faranno risparmiare oltre 190 tonnellate di emissioni di CO2 all’anno. Grazie ai propri impianti fotovoltaici e di cogenerazione l’Azienda autoproduce già oltre il 23% del proprio fabbisogno di energia elettrica, e programma di raddoppiare questa percentuale entro i prossimi 3 anni.Venerdì 14 ottobre l’équipe dell’Unità operativa di Emodinamica di Forlì ha effettuato un intervento di angioplastica coronarica complessa in diretta con il congresso nazionale SICI-GISE, in corso presso il MiCo a Milano. L’intervento è stato portato a termine con successo e nei tempi concessi dalla diretta streaming.

    AUSL ROMAGNA. Nonostante l’impatto del caro-prezzi sul bilancio aziendale, che ha provocato un aumento dei costi energetici di circa tre volte rispetto all’anno scorso, l’Azienda USL della Romagna continua ad applicare buone pratiche nella lotta al caro energia e ai cambiamenti climatici: sono stati infatti completati i lavori [...]

18 ottobre 2022 0 commenti

Forlì. ‘Dog-tori in reparto’: il progetto di pet-therapy dell’ Opera don Pippo attivato alla Pediatria.

Forlì. ‘Dog-tori in reparto’: il progetto di pet-therapy dell’ Opera don Pippo attivato alla Pediatria. A fine giugno è partito il progetto di pet-therapy 'Dog-tori in reparto', Interventi assistiti con animali (IAA) presso la Pediatria dell'ospedale di Forlì. 'Per fare la pet-therapy – prosegue la dottoressa Corvini - afferma la massima esperta in campo pediatrico/ospedaliero in Italia, non bastano un bambino, un cane e un referente di intervento.Andando ad operare all’interno dell’ambito della cura, la relazione che cura va costruita con gli strumenti, le letture e le competenze della relazione d’aiuto. Ciò che si instaura nella relazione con l’animale infatti nasce dalle interazioni di dinamiche emotive, sensoriali e simboliche complesse di due menti (cane-bambino), coadiuvate dalla mediazione degli operatori IAA presenti nel setting ospedaliero. Per questi motivi, le coadiutrici di Maty e Kao, cioè la sottoscritta e la dott.ssa Giulia Grigi siamo psicologhe e psicoterapeute esperte in Terapia mediata da animali e IAA e le attività sono supervisionate dalla dott.ssa Raffaella Pirini, medico veterinario esperta in IAA'. Una mattina alla settimana, per la durata di un’ora e un quarto circa, i co- terapeuti a quattrozampe, Kao e Matilde, un Golden retriver ed un Labrador retriver di tre e quattro anni, sono stati accompagnati dalle loro umane di riferimento e dalla loro dottoressa veterinaria, a far visita ai piccoli pazienti ospiti del reparto forlivese.

FORLI’. A fine giugno è partito il progetto di pet-therapy ‘Dog-tori in reparto’, Interventi assistiti con animali (IAA) presso la Pediatria dell’ospedale di Forlì, proposto  dall’équipe IAA della fondazione Opera  Don Pippo Onlus di Forlì. Il progetto, che si inserisce nelle iniziative di umanizzazione delle cure, viene realizzato in collaborazione [...]

3 agosto 2022 0 commenti

Ausl Romagna. Cultura del sollievo e lotta al dolore. Il fumo da tabacco tra i principali fattori di rischio.

Ausl Romagna. Cultura del sollievo e lotta al dolore. Il fumo da tabacco tra i principali fattori di rischio. Come ogni anno, l’ultima domenica di maggio si celebra la Giornata nazionale del sollievo promossa dal Ministero della Salute, dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e dalla Fondazione nazionale Gigi Ghirotti. E’ l’occasione per sensibilizzare e informare la cittadinanza, ma anche gli stessi operatori sanitari, rispetto al contrasto del dolore inutile nel corso delle pratiche mediche, in ospedale e sul territorio, e estendere la consapevolezza che il sollievo non è solo desiderabile ma anche possibile.In ambito romagnolo, tra le persone con patologie croniche, la prevalenza di fumatori risulta essere del 28%; in particolare fuma quasi il 31% delle persone con patologia respiratoria cronica, quasi un quarto di quelle con una patologia cardiocircolatoria e circa il 31% di quelle con diabete. Ausl Romagna organizza corsi specifici gratuiti attraverso i Centri antifumo per aiutare le persone che vogliono smettere di fumare. I corsi offrono un supporto di gruppo e/o individuale ed hanno l'obiettivo di liberare il fumatore dalla dipendenza da nicotina. Vengono realizzati con un approccio multi disciplinare: psicologico e medico-farmacologico. La persona viene seguita nel tempo con controlli periodici, anche per la prevenzione delle ricadute. Gli interessati possono rivolgersi direttamente ai Centri antifumo delle Aziende sanitarie.

AUSL ROMAGNA. Come ogni anno, l’ultima domenica di maggio si celebra la Giornata nazionale del sollievo promossa dal Ministero della Salute, dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e dalla Fondazione nazionale Gigi Ghirotti. E’ l’occasione per sensibilizzare e informare la cittadinanza, ma anche gli stessi operatori sanitari, rispetto al contrasto del dolore inutile [...]

28 maggio 2022 0 commenti

Mercato Saraceno. All’ Ospedale un indispensabile strumento per indagini sulle alte vie respiratorie.

Mercato Saraceno. All’ Ospedale un indispensabile  strumento per indagini sulle alte vie respiratorie. Si tratta di una strumentazione oggigiorno diventata indispensabile per una esplorazione accurata delle alte vie respiratorie ed in particolare delle cavità nasali, del rinofaringe, dell’ipofaringe e della laringe ; il fibroscopio è una fibra ottica flessibile che, collegato a una fonte luminosa ed eventualmente anche a una telecamera e ad un monitor, consente di eseguire delle diagnosi molto più precise rispetto alla tradizionale visita otorinolaringoiatrica in patologie ad esempio come sinusiti, poliposi nasali, tumori del distretto nasale, rinofaringeo, della laringe, patologie delle corde vocali, reflusso gastroesofageo e molte altre. La fibroscopia del distretto otorinolaringoiatrico non necessita di nessuna preparazione particolare e di nessuna anestesia e può essere eseguita contestualmente alla visita, laddove lo specialista la ritenesse necessaria.Aggiornamento casi Coronavirus provincia di Ravenna . ( Lunedì 14 marzo) Per il territorio provinciale di Ravenna si sono registrati 210 casi. Si tratta di 104 pazienti di sesso maschile e 106 pazienti di sesso femminile. I tamponi eseguiti sono stati 638. La Regione ha comunicato tre decessi. Si tratta di un paziente di sesso maschile di 73 anni e due pazienti di sesso femminile di 84 e 95 anni. I casi complessivamente diagnosticati da inizio contagio nel ravennate sono 112.086.

MERCATO SARACENO. Si è tenuta lunedì 14 marzo presso l’Ospedale di Mercato Saraceno la cerimonia di ringraziamento del nasofaringofibroscopio flessibile, donato all’ambulatorio di Otorinolaringoiatria, da parte della Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena, resa possibile anche grazie all’impegno del comune di Mercato Saraceno e dell’associazione La misericordia Valle del Savio. Si [...]

15 marzo 2022 0 commenti

Ausl Romagna.Tour medico-sanitario. Per dare ‘voce’ alle ricerche e alle innovazioni tecnologiche.

Ausl Romagna.Tour medico-sanitario. Per dare ‘voce’  alle ricerche e alle innovazioni tecnologiche. Questa iniziativa nel territorio romagnolo vuole dare voce a ricerche e innovazioni tecnologiche per rispondere alla gestione delle emergenze, con i risvolti sociali sia nel rapporto con i cittadini che con i media. A partire da martedì 15 febbraio in programma due le visite su innovazioni e ricerche a realtà eccellenti della Romagna, riservate a un gruppo selezionato di soci e amici di UGIS, in un’ottica di conoscenza del potenziamento che quest’area sta vivendo. Un tour medico-sanitario (a Cesena, laboratori di Microbiologia di Pievesestina e Banca della cute dell’Emilia Romagna – AUSL Romagna, visita con la collaborazione di DIMES Università di Bologna). Un tour per conoscere le novità del Polo tecnologico aeronautico e spaziale partito dall’ aeroporto Ridolfi a Forlì, seguito al Training Centre ENAV (società che gestisce il traffico aereo civile in Italia) – Scuola di formazione controllori del traffico aereo, Università di Bologna – CIRI Aerospaziale, per finire a Predappio con Università di Bologna - Gallerie del vento ex Caproni- progetto CICLoPE.

AUSL ROMAGNA. Continua una riflessione in corso da tempo e una sfida necessaria sulla formazione deontologica nella comunicazione scientifica in cui UGIS – Unione giornalisti italiani scientifici si impegna da anni in sinergia con vari Ordini dei giornalisti regionali, a partire dall’Emilia Romagna, enti, istituzioni e realtà di eccellenza e ricerca. Il perdurare [...]

14 febbraio 2022 0 commenti

Ausl Romagna. Secondo open day vaccinale per la fascia 5 – 19 anni. Somministrate 1.124 dosi.

Ausl Romagna. Secondo open day vaccinale per la fascia 5 – 19 anni. Somministrate  1.124  dosi. Domenica 30 gennaio, in Romagna, in occasione del secondo open day vaccinale dedicato alla fascia 5 - 19 anni, sono state somministrate complessivamente 1124 dosi, cosi suddivise: 232 Ravenna, 73 Lugo, 113 Faenza, 201 Cesena, 48 Cesenatico, 224 Forlì, 108 Rimini, 125 Riccione

AUSL RMAGNA. Domenica 30 gennaio,  in Romagna,  in occasione del secondo open day vaccinale dedicato alla fascia 5 – 19 anni,  sono state somministrate complessivamente 1124  dosi, cosi suddivise: 232 Ravenna, 73 Lugo, 113 Faenza, 201 Cesena, 48 Cesenatico, 224 Forlì, 108 Rimini, 125 Riccione    

31 gennaio 2022 0 commenti

Riolo Terme. Politiche sociosanitarie e Casa della salute. Incontro tra Amministrazione, Ausl e Sindacati.

Riolo Terme. Politiche sociosanitarie e Casa della salute. Incontro tra Amministrazione, Ausl e Sindacati. All’incontro, richiesto dai rappresentanti dei sindacati Spi Cgil , Fnp Cisl e Uil Pensionati di Riolo Terme e coordinato dall’Amministrazione comunale, erano presenti anche la dott.ssa Antonella Caranese, dirigente del settore Servizi alla comunità dell’Unione della Romagna Faentina e la dott.ssa Donatina Cilla, direttrice del distretto sanitario AUSL Faentino. Erano inoltre collegati in videoconferenza alcuni segretari provinciali dei sindacati. Nel corso dell’incontro sono state numerose le tematiche analizzate ed ognuna ha incontrato una forte condivisione di fondo tra tutti i partecipanti, nel mettere in campo azioni e strumenti che possano favorire una migliore fruizione ed il superamento di alcune criticità, legate alla difficile gestione della Casa della salute, accentuate dall’emergenza Covid-19. Sono emerse inoltre ipotesi e proposte di progetti che potranno far parte dei piani strategici di sviluppo dei prossimi anni, che vedranno una sempre più forte sinergia tra AUSL ed Enti locali nell’intercettare e dare risposte ai bisogni e alle necessità delle nostre comunità.

RIOLO TERME.  Si è svolto martedì 11 gennaio, presso la sala del Consiglio del comune di Riolo Terme, un importante e costruttivo incontro per condividere ed esaminare la tematica sociosanitaria, con un focus particolare sui servizi e la fruizione della Casa della salute di Riolo Terme.  All’incontro, richiesto dai rappresentanti [...]

17 gennaio 2022 0 commenti

Ausl Romagna. Domenica 16 gennaio 4 Open day vaccinali per la fascia di età 5-19 anni.

Ausl Romagna. Domenica 16 gennaio 4 Open day vaccinali per la fascia di età 5-19 anni. Ecco le sedi vaccinali dell’Open day 5-19 anni di domenica 16 gennaio ( ore 9-19) in Romagna: Ravenna, piano terra del CMP - Centro medicina e prevenzione di via Fiume Montone abbandonato 134; Forlì: primo piano della Pediatria di Comunità in via Colombo 11; Cesena: Pediatria di Comunità di piazza Anna Magnani 146; Rimini: piano terra della Pediatria di Comunità presso il ‘Colosseo’, in via Coriano 38. L’iniziativa rappresenta una opportunità in più che si aggiunge alle somministrazioni già in corso per la fascia dei giovani e giovanissimi, per avviare o proseguire il ciclo vaccinale, accelerare il più possibile la campagna di vaccinazione e andare incontro alle esigenze delle famiglie, anche in vista dell’entrata in vigore del Super green pass per l’utilizzo del trasporto pubblico.

AUSL ROMAGNA. Anche l’Azienda USL Romagna aderisce all’iniziativa lanciata dalla regione Emilia Romagna organizzando nella giornata di domenica 16 gennaio quattro Open day vaccinali, uno in ogni ambito provinciale, dedicati ai giovani e giovanissimi che hanno dai 5 ai 19 anni di età.  Ecco le sedi vaccinali dell’Open day 5-19 [...]

14 gennaio 2022 0 commenti

Ausl Romagna. Concluso a dicembre il ‘Minimaster di aggiornamento in Cardiologia pediatrica’.

Ausl Romagna. Concluso a dicembre il  ‘Minimaster di aggiornamento in Cardiologia pediatrica’. Concluso con successo , a fine dicembre, il ciclo di incontri organizzati e tenuti via webinar dalle dottoresse Daniela Pranstraller e Paola Testa del servizio di Cardiologia pediatrica di Rimini per l’aggiornamento di base dal titolo' Minimaster di aggiornamento in Cardiologia pediatrica'. Ventitré incontri tematici, rivolti al personale di Cardiologia pediatria e Neonatologia di tutta la Romagna e che hanno registrato un ottimo seguito anche grazie alla formula online in streaming che è stata molto apprezzata. Sono stati ospitati anche colleghi degli altri centri di Cardiologia pediatrica della Romagna e del Centro cardiologia pediatrica HUB del Policlinico S.Orsola in un clima di collaborazione e crescita professionale. Un servizio, quello della Cardiologia pediatrica di Rimini che nel corso del 2021, nonostante la perdurante emergenza Covid, ha garantito l’esecuzione di ecocardiogrammi e visite cardiologiche sia per pazienti del territorio che interni ai reparti a cui presta opera di consulenza, con una totalità di 2000 prestazioni circa.

  AUSL ROMAGNA. Si è concluso con successo , a fine dicembre,  il ciclo di incontri organizzati e tenuti via webinar dalle dottoresse Daniela Pranstraller  e Paola Testa del servizio di Cardiologia pediatrica di Rimini per l’aggiornamento di base dal titolo‘ Minimaster di aggiornamento in Cardiologia pediatrica’. Ventitré incontri tematici, rivolti [...]

11 gennaio 2022 0 commenti