Ultim’ora

 

Ravennate. Si accendono i magici fuochi della Romagna. Dopo il tramonto ( 26 febbraio – 3 marzo).

Ravennate. Si accendono i magici fuochi della Romagna. Dopo il tramonto (  26 febbraio – 3 marzo). L’edizione 2023 propone come tema 'Mezzadria, una lunga storia di gente comune', con l’obiettivo di avviare una riflessione originale su questa vicenda che ha avuto inizio molto tempo fa e che contrariamente a quello che si può immaginare, un po’ tutti ne facciamo parte. Il contratto di mezzadria era molto diffuso nella nostra regione. Prevedeva che il proprietario mettesse a disposizione un’abitazione e il proprio terreno al contadino (mezzadro) che la doveva coltivare con il contributo del resto della famiglia, in cambio riceveva la metà dei prodotti raccolti, da questo il nome mezzadria parola derivante dal latino che significa 'colui che divide a metà'. Questo tipo di contratto agrario ha avuto origine nel Medioevo ed è stato utilizzato, nella nostra regione, fino agli anni 80 del Novecento, e ha quindi condizionato, per alcuni aspetti positivamente per altri invece negativamente, la vita sociale ed economica del territori.Il programma prevede 31 eventi durante le 6 giornate dedicate ai Fuochi che si svolgeranno nelle aie di aziende agricole, agrituristiche e in ristoranti e altri luoghi della cultura rurale in diversi Comuni della Romagna. L’edizione 2023 propone come tema 'Mezzadria, una lunga storia di gente comune', con l’obiettivo di avviare una riflessione originale su questa vicenda che ha avuto inizio molto tempo fa e che contrariamente a quello che si può immaginare, un po’ tutti ne facciamo parte. Il contratto di mezzadria era molto diffuso nella Regione.

RAVENNATE. La Romagna è una terra storicamente votata all’agricoltura. E l’agricoltura, come molte altre attività “all’aperto” era, ed è tutt’ora, soggetta alle avversità metereologiche. Così la tradizione contadina del passato voleva che per scongiurare la malasorte venissero fatti dei riti propiziatori, come i fuochi magici: i ‘Lòm a mêrz’ (i [...]

20 febbraio 2023 0 commenti

Ravennate. Mandriole. Delegazione del Brasile del Sud nei luoghi dove morì Anita Garibaldi.

Ravennate. Mandriole. Delegazione  del Brasile del Sud  nei luoghi dove morì  Anita Garibaldi. Il vicesindaco Eugenio Fusignani ha incontrato una delegazione brasiliana che si trova in Italia in occasione del XIV workshop internazionale del Laboratorio italo-brasiliano di ricerca, formazione e pratiche in salute collettiva promosso dalla regione Emilia Romagna e dall’associazione Rede unida. All’interno del programma che ha caratterizzato questa XIV edizione del workshop, che terminerà il 24 febbraio, non è mancata la visita ai luoghi che meglio rappresentano un legame forte nella storia dei due territori: quello emiliano romagnolo e quello brasiliano, in particolare del Brasile del sud ( stato del Rio Grande del sud). I due territori sono uniti dalla figura di Anita Garibaldi, nata in Brasile nel paese di Lagune e morta a Mandriole. Il Vicesindaco ha quindi accompagnato la delegazione brasiliana, tra cui erano presenti la vice ministro dell’educazione primaria, Katia Helena Serafina Cruz Schweickardt e Alcindo Antonio Ferla coordinatore generale dell’associazione Rede unida, a Mandriole dove si trova la casa in cui Anità Garibaldi morì.

  RAVENNA. Il vicesindaco Eugenio Fusignani ha incontrato una delegazione brasiliana che si trova in Italia in occasione del XIV workshop internazionale del Laboratorio italo-brasiliano di ricerca, formazione e pratiche in salute collettiva promosso dalla regione Emilia Romagna e dall’associazione Rede unida. All’interno del programma che ha caratterizzato questa XIV [...]

20 febbraio 2023 0 commenti

Cesena. I lavori del progetto Polis. Primo ufficio a Verghereto. Intanto i servizi a Bagno di Romagna.

Cesena. I lavori del progetto Polis. Primo ufficio a Verghereto. Intanto i servizi a Bagno di Romagna. L'ufficio postale di Verghereto da lunedì 20 febbraio sarà interessato da interventi di manutenzione straordinaria per migliorare la qualità dei servizi e dell’accoglienza. La sede, prima nel cesenate, è inserita nell’ambito di 'Polis – Casa dei servizi digital', il progetto di Poste italiane per rendere semplice e veloce l’accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione nei comuni con meno di 15mila abitanti con l’obiettivo di favorire la coesione economica, sociale e territoriale del nostro Paese e il superamento del digital divide. Durante il periodo dei lavori Poste italiane garantirà ai cittadini di Verghereto la continuità di tutti i servizi attraverso uno sportello dedicato presso l’ufficio postale di Bagno di Romagna, in via Lungo Savio, disponibile a partire da lunedì 20 febbraio, dal lunedì al venerdì dalle ore 08.20 alle 13.45 e il sabato dalle ore 08.20 alle 12.45. Si ricorda che nella sede di Bagno di Romagna è a disposizione anche un ATM Postamat, attivo sette giorni su sette e in funzione 24 ore su 24 per i prelievi di denaro contante e per tutte le operazioni consentite.La riapertura dell’ufficio postale di Verghereto è prevista, per lunedì 27 febbraio, salvo imprevisti.

  Cesena, 20 febbraio 2023 – Poste italiane comunica che l’ufficio postale di Verghereto da lunedì 20 febbraio sarà interessato da interventi di manutenzione straordinaria per migliorare la qualità dei servizi e dell’accoglienza. La sede, prima nel cesenate, è inserita nell’ambito di ‘Polis – Casa dei servizi digital’, il progetto di [...]

20 febbraio 2023 0 commenti

Predappio.Sulla villa romana di Fiumana i primi risultati. A giugno 2023 la seconda campagna di scavi.

Predappio.Sulla villa romana di Fiumana i primi risultati. A giugno 2023 la seconda campagna di scavi. Il professor Riccardo Villicich, docente dell’Università di Parma e direttore degli scavi, nel presentare i risultati, ha ricordato come si tratti di un sito pluristratificato già noto da fine dell’Ottocento. L’area era stata indagata nel corso degli anni sessanta quando alcune ricerche effettuate dalla studiosa Giovanna Bermond portarono alla luce la struttura quadrilobata di una villa. Gli scavi dell’Università di Parma, conclusi nell’estate 2022, sono dunque andati a confermare gli studi precedenti, evidenziando un progetto edilizio ambizioso, sfarzoso e celebrativo delle fortune di un ricco signore, esponente illustre, probabilmente, dell’aristocrazia di Forum Livi: una villa romana caratterizzata da almeno due importanti fasi costruttive: una prima fase alto imperiale (collocabile nel I sec. d.C.) e una di età tardoantica (IV secolo d.C.). Entrambe le ville dovevano essere ricche dimore, contraddistinte da ampi spazi e arredi di prestigio. In particolare, l’impianto tardoantico, per le dimensioni eccezionali (strutture distribuite in un’area sicuramente superiore ai 25mila metri quadrati) e per l’articolazione complessa e fantasiosa delle forme architettoniche.Nel luglio del 2023, andrà in scena la seconda campagna di scavi a Fiumana, alla quale parteciperanno studenti universitari e giovani che frequentano gli istituti superiori, affinché i primi possano fare pratica e i secondi possano capire in cosa consiste questo lavoro e, perché no, decidere di intraprendere studi archeologici.

    PREDAPPIO. Si è tenuta sabato 18 febbraio a Predappio la presentazione dei risultati della prima campagna di scavi archeologici a Fiumana da parte dell’Università di Parma dal titolo ‘La villa romana di Fiumana’. Il sindaco di Predappio Roberto Canali, nel presentare la compagine di studiosi e ricercatori che [...]

20 febbraio 2023 0 commenti

Rimini. Nuova rotatoria Ss16-via Cavalieri Vittorio Veneto. I disagi alla prossima circolazione stradale.

Rimini. Nuova rotatoria Ss16-via Cavalieri Vittorio Veneto. I disagi alla  prossima  circolazione stradale. Una necessaria e temporanea limitazione alla circolazione stradale che consentirà, dopo l’insediamento del cantiere, di far partire i lavori per mettere in sicurezza uno snodo fondamentale della circolazione cittadina, che rappresenta la porta di accesso sud della città e al contempo migliorare l’accessibilità pedonale e ciclabile. L'intervento che rientra nel piano di interventi per la messa in sicurezza e la fluidificazione della circolazione di una delle principali arterie di collegamento della città, in corrispondenza del centro abitato e dell’accesso dell’aeroporto Federico Fellini. L’opera, come noto, interessa l’incrocio che era regolato da uno svincolo a raso a tre rami e che per la sua posizione e per la sua dimensione costituisce un importante snodo viario di Rimini sud, la prima arteria di collegamento verso il mare al confine con Riccione. Con la realizzazione della rotatoria si andrà a snellire, fluidificare e innalzare il livello di sicurezza dell'intersezione, con vantaggi come il contenimento della velocità dei veicoli, la riduzione dell’incidentalità e la migliore compatibilità con il contesto urbano anche attraverso un adeguato inserimento paesaggistico della nuova infrastruttura con una maggiore copertura vegetativa, che aumenterà anche la capacità di abbattimento degli inquinanti atmosferici.

  RIMINI. I lavori per la realizzazione della rotatoria Ss16-via Cavalieri Vittorio Veneto, entrano nella loro prima fase di realizzazione con una temporanea limitazione alla circolazione stradale che – a partire da martedì 28 febbraio – consentirà di iniziare i lavori, dopo la delimitazione dell’area di cantiere avvenuta in questi [...]

20 febbraio 2023 0 commenti

Ravenna. Il tradizionale rito dei fuochi di marzo. Seguito da una cena con prodotti di stagione.

Ravenna. Il tradizionale  rito dei  fuochi di marzo. Seguito da una cena con prodotti di stagione. La Condotta di Slow Food Ravenna, infatti, organizza all’agriturismo Martelli di Borgo Montone il tradizionale rito del fuoco, seguito da una cena con prodotti di stagione. Durante la serata verrà proposta una riflessione sul tema di quest’anno, mezzadria: una lunga storia di gente comune. Sarà Elio Pezzi, poeta e scrittore della Romagna, che racconterà il mondo della mezzadria, degli uomini, donne, bambini, padroni, regalie, e anche di fabbri, falegnami e maniscalchi, attraverso la lettura di alcuni testi e anche delle sue poesie, raccolte in diverse pubblicazioni che saranno disponibili per il pubblico. L’appuntamento per grandi e piccini è per martedì 28 febbraio alle ore 19.15 attorno al fuoco.

    RAVENNA. La tradizionale manifestazione dei fuochi a marzo, organizzata dall’associazione Il lavoro dei contadini, avrà uno dei suoi appuntamenti anche a Ravenna. La Condotta di Slow Food Ravenna, infatti, organizza all’agriturismo Martelli di Borgo Montone il tradizionale rito del fuoco, seguito da una cena con prodotti di stagione. [...]

20 febbraio 2023 0 commenti

Non solo sport. Champions: siam in mano agli arbitri Uefa? Pizie e oracoli. Il gran lavoro del Mancio.

Non solo sport. Champions: siam in mano agli arbitri Uefa? Pizie e oracoli. Il gran lavoro del Mancio. S'allontana ancor di più il Ciuccio del golfo più fascinoso al mondo dai suoi inseguitori. Ormai lontani, tanto lontani che perfino la scaramanzia fatica a tener botta. Infatti come può più nascondere che lo scudetto sia ormai suo? A metà settimana ci sarà un secondo turno di Champions. Dove ad entrare in scena sarà proprio il Ciuccio. Prima vediamo e poi parliamo. Al momento quel che più ci interessa è il lavoro del Mancio. Che da ( grande) capitano di ventura s'è tirato su le maniche per far di necessità virtù. Intanto continuando a scoprire talenti che, caso mai ce lo fossimo dimenticati, nel paese dell'Araba Fenice possono spuntar da una soleggiata all'altra. Non solo punte, ma anche altri ruoli pronti al debutto. ' Oristano, Colombo, Bonfanti - assicura la 'rosea' -. Nuovi gol nel radar dell'Italia'. I POLLI DEL TRAMAGLINO. Rigore sì o no, quello non dato allo scadere di Juve- Rennes? Se i polli del Tramaglino prima d'azzuffarsi l'un contro l'altro avessero ascoltato quel che andavano dicendo i nostri alla fine delle loro gare, forse, avrebbero capito che, qui, in sta Europa che vuol giustizia sull'inghippo Qatar solo incolpando quattro o cinque italioti, non è che ci trattano con i guanti bianchi. Anzi, si fanno gli affaracci loro, sanza pudori. Un paio di anni fa al Diavolo non solo non diedero un rigore ma gli tolsero un tiro entrato in porta. Nel primo turno, poi, a lamentarsi non c'è stata solo la Juve, ma anche la Roma e la Lazio. Per Mou c'era un rigore eclatante; per Sarri un arbitro che se fosse andato a far qualche spesa per al mercato avrebbe reso onore alla categoria. Il problema nostro, si sa, sono i dirigenti alla Gravina e gli opinionisti alla Bargiggia. Oltre, ovvio, quei nasoni che amministrano città dove invece di far stadi nuovi preferiscono tenere in piedi quelli obsoleti. cogliere sia pur vetusti ma pericolosi e indebitanti.PIZIE E ORACOLI. Il figliol della Pizia, tal Bargiggia, che quando vaticina sembra l'incaricato dell'ufficio Promozione Premier in Italia, non manca mai l' occasione di celebrare il nostro scarso fare. Questi gli ultimi suoi invitanti 'oracoli ' : ' La Serie A? Poca cosa!'; 'Si sa che i campioni non vengono più qui ma in Premier'; ' Ormai siamo un campionato per pensionati scesi a passare ore felici e imberbi pronti a sgaiattolar Altrove'. Vaticina imperterrito il prediletto figliol della Pizia , dietro i fumi della ( mediatica) spaccatura che ( ieri come oggi ) separa ancora i devoti dal suo cadreghino. Senza offesa, ma che giova svalutar la storia nostra ? La quale, prima o poi, anche con una sola gamba, sempre che qualche indagine la si porti a compimento anche nell'immacolata Oltralpe, si riposizionerà senz'altro dove si è sempre assisa. Intendiamoci, può anche essere che ( al momento) siamo scivolatati dabbasso, ma come riportarci in alto se facciamo come quel/la commesso/a che al compratore che entra nel ( prestigioso) negozio consigliano : 'Fossimo in lei andremmo a comprare Altrove. Non vede che qui abbiamo solo roba da poco?'. Marcel olimpico battuto nei 60 m dallo sconosciuto Ceccarelli ad Ancona. La Bruni sale a 4,62 nell'asta, nuovo primato italiano. Le farfalle sono tornate a volare a Cuneo, tra gli applausi per loro e la Maccarani. Fantastiche quattro nella staffetta di biathlon in Germania: Comola, Wierer, Auhentalier e Vittozzi, oro storico davanti Germania e Svezia. Banchero e l'Italia ' Ci penserò a fine stagione'. Per quel che ci riguarda, non abbiamo bisogno d'aspettare tanto. Tanto per costui, quanto per il Pozz che, non bastandogli l'azzurro, se vuol mettere un piede da altra parte s'accomodi pure. Ce ne faremo comunque una ragione.

LA CRONACA DAL DIVANO. ( dal 14  febbraio 2023). S’allontana ancor di più il Ciuccio del golfo  più fascinoso al mondo dai suoi  inseguitori. Ormai lontani, tanto lontani  che perfino la scaramanzia fatica a  tener botta. Infatti  come può più nascondere che lo scudetto sia ormai  suo? A metà settimana ci sarà un secondo [...]

20 febbraio 2023 0 commenti

Afghanistan. Save the Children: 28 milioni tra bimbi e adulti bisognosi di aiuti urgenti per sopravvivere.

Afghanistan. Save the Children: 28 milioni tra bimbi e adulti bisognosi di aiuti urgenti per sopravvivere. A quasi due mesi dal decreto emanato dai talebani che vieta alle donne afgane di lavorare per organizzazioni non governative (ONG), molte donne e bambini sono tagliati fuori dagli aiuti salvavita mentre si ritrovano a dover fronteggiare l'inverno più rigido degli ultimi dieci anni e la peggiore crisi di fame mai registrata nel Paese. È il drammatico allarme che lancia oggi Save the Children, l’organizzazione internazionale che da oltre 100 anni lotta per salvare i bambini e le bambine e garantire loro un futuro. A seguito del divieto, le vedove e le donne single raccontano di non poter accedere agli aiuti e spesso sono trascurate dalle squadre umanitarie, formate da soli uomini, perché non hanno un familiare maschio che ritiri per loro i beni di cui hanno bisogno. Le norme e le tradizioni culturali impediscono loro anche solo di parlare con gli operatori umanitari di sesso maschile. Secondo UN Women, il 93% delle Organizzazioni intervistate che lavora in Afghanistan, ha affermato che il divieto sta avendo un forte impatto sulla capacità delle stesse Organizzazioni di accedere alle donne che hanno bisogno di assistenza. Il caso di Seima*, vedova di 26 anni con quattro figli. Il marito è morto a causa del Covid 19 due anni fa, lasciandola senza 'mahram' o tutore maschio.

  AFGHANISTAN. A quasi due mesi dal decreto emanato dai talebani che vieta alle donne afgane di lavorare per organizzazioni non governative (ONG), molte donne e bambini sono tagliati fuori dagli aiuti salvavita mentre si ritrovano a dover fronteggiare l’inverno più rigido degli ultimi dieci anni e la peggiore crisi [...]

15 febbraio 2023 0 commenti

Non solo sport. Berlusca: lupo o agnello? Guerra, terremoti e senza pace. La ‘rossa’ vs Max e Toto.

Non solo sport. Berlusca: lupo o agnello? Guerra, terremoti e senza  pace. La ‘rossa’ vs Max e  Toto. Splende ancora d'azzurro il cielo dello sport mondiale. Negli sci femminile, due ori mondiali; nell'Europeo di ciclismo su pista tra ori, tre argenti, un bronzo. Nel rugby abbiamo perso con Francia e Inghilterra, per la prima volta con pari onore. E' stata svelata la 'rossa' 2023, quella che speriam conservi al Max la 'certezza' di avere come rivale solo le' frecce' del Toto, mitico ispiratore dei regolamenti in Fia. Sono iniziate anche le danze in Champions, con il Diavolo lesto ad aggiudicarsi ( 1-0) la prima con il Tottenham a San Siro. Appena uno sbuffetto al Bargiggia teorico della ' Serie A piuttosto scarsa' in attesa del ( virtuale) manone in piena fronte caso mai coloro che in finale Champions ci sono andati 11 volte , anche senza quei due o tre gol mancati all'andata, superata l'ondata dei puledri di lassù una volta abbassata la gabbia di partenza, riuscissero portare a casa un risultato positivo. Continua ad andar male anche allo spendaccione Mansur ( 0-1 contro il Bayern) che ( stando ai precedenti) ha messo di nuovo il piede nella fossa. Aspettiamo fiduciosi. Come fiduciosi resteremmo se le squadre di Serie A invece di sognare di emulare spendaccioni che a trovar danari non fanno alcuna fatica, cominciassero a sgombrare i nostri ( obsoleti) campi da soggetti vari , imberbi e pensionabili, che qui non possono che ritardare quella ' ripulitura' diffusa di cui tanto si sente il bisogno. ALTRO. Bisnonno Berlusca prima si dice deluso del buon zio Putin eppoi lo scagiona dando tutte le colpa della guerra ad un signore innominato . Salvo poi ricredersi, qualche ora dopo, non appena avere ripassato la favola del lupo e dell'agnello, dove a volere ingerire ( facili) bocconi ( solitamente) è il primo e non il secondo. Vince la destra alle regionali di Lombardia e Lazio. Chiare e abbondanti le preferenze, date da un elettorato ( di sinistra compreso) che se va avanti così tra due o tre turni di votazioni manco più vorrà sentire l'odore. Non si capisce bene come sta andando nel sud dell'Ucraina donde un esercito cento volte superiore non ce la fa a sbaragliare un coraggioso e picciol manipolo di contendenti. Un pò come capitò al milione di Persi contro i trecento Spartiati delle Termopili. Grande sgomento e dolore ha generato il terremoto tra Turchia e Siria. Dove si combatte da tempo immemorabile . Con ragioni tanto chiare che, qui, da noi, non le capisce nessuno. Tra lutti e rovine. Ma è proprio impossibile per l'homo sapiens intendere che invece di subire tragedie sarebbe meglio evitare ( almeno ) quelle umane?

LA CRONACA DAL DIVANO. ( dal 12  febbraio 2023). Splende ancora d’azzurro il cielo dello sport mondiale. Negli sci femminile, due ori mondiali;  nell’Europeo di ciclismo su pista tra ori, tre argenti, un bronzo. Nel rugby abbiamo perso con Francia e Inghilterra, per la prima volta con pari  onore. E’ stata svelata la ‘rossa’ [...]

15 febbraio 2023 0 commenti

Mestre. Imprenditori immigrati in Italia. Dati 2022: 761 mila i nati all’estero, un decimo del totale.

Mestre. Imprenditori immigrati  in  Italia. Dati 2022: 761 mila i nati all’estero, un decimo del totale. Cina e Romania in testa. I primi due Paesi per numero di imprenditori sono Cina (77.541) e Romania (75.801), che insieme rappresentano un quinto degli imprenditori immigrati in Italia. Nell’ultimo anno le comunità con gli aumenti più significativi sono state Albania (+7,4%), Egitto (+3,9%) e Pakistan (+3,5%). Stabile invece il Bangladesh, che negli ultimi dodici anni aveva registrato un raddoppio dei propri imprenditori (+136,8%). Il 'tasso di imprenditorialità' per ciascuna comunità (rapporto tra imprenditori e popolazione 15-64 anni) vede in testa la Macedonia (51,3%), seguita da Russia (34,8%) e Cina (31,6%), mentre sono fortemente al di sotto della media Albania (12,9%), Romania (8,8%) e India (7,0%). Il settore con più imprenditori nati all’estero è il Commercio, con 235 mila imprenditori (31,0% del totale). Seguono Servizi e Costruzioni, rispettivamente col 24,2% e il 22,4% del totale. Per quanto riguarda l’incidenza dei nati all’estero per settore, i valori massimi si registrano nelle Costruzioni (17,0%), nel Commercio (13,5%) e nella Ristorazione (12,7%). Negli ultimi dodici anni (2010-2022), tutti i settori hanno registrato un aumento degli imprenditori immigrati e un calo degli italiani. L’aumento maggiore degli immigrati si è registrato nei Servizi (+66,5%), mentre il calo più intenso tra gli italiani è stato quello della manifattura (-23,1%).

MESTRE. La Fondazione Leone Moressa, istituto di ricerca creato e sostenuto dalla CGIA di Mestre, analizza i dati Infocamere e fotografa la situazione al 31 dicembre 2022, osservando la presenza di imprenditori nati all’estero e le dinamiche in corso nell’ultimo anno e negli ultimi dieci. Gli imprenditori nati all’estero crescono [...]

14 febbraio 2023 0 commenti