Ravenna

 

Ravenna. Delegazione bulgara in visita in preparazione dell’evento ‘Bulgaria Economic Forum’.

Ravenna. Delegazione bulgara in visita  in preparazione dell’evento ‘Bulgaria Economic Forum’. L'obiettivo del forum sarà quello di stabilire relazioni e imparare le migliori pratiche italiane, a livello locale e regionale, nei settori della governance pubblica, dello sviluppo delle infrastrutture, del turismo e della transizione verde. Al forum parteciperanno dalla Bulgaria funzionari, governatori regionali, sindaci di Comuni, rappresentanti di aziende pubbliche nel campo delle infrastrutture e rappresentanti delle autorità di controllo. Durante la visita a Ravenna George Tabakov, Marina Hristeva e Cristina Zlatanova, incaricati di preparare il forum, accompagnati dall’assessore al Turismo Giacomo Costantini e da Mauro Conficconi della cooperativa Atlantide hanno reso omaggio anche a Dante, partecipando all’installazione collettiva 'Un alloro per Dante' presso i giardini della provincia di Ravenna.

  RAVENNA. Nei giorni scorsi una delegazione bulgara ha visitato la città di Ravenna per preparare il programma definitivo del Bulgaria Economic Forum che si svolgerà in forma itinerante in Emilia Romagna nei prossimi mesi e che farà tappa anche a Ravenna. L’obiettivo del forum sarà quello di stabilire relazioni [...]

9 febbraio 2022 0 commenti

Ravenna. Lavori al cavalcaferrovia delle vie Cavina-Teodora, pista ciclabile in via Galilei e viale Zara.

Ravenna. Lavori al cavalcaferrovia delle vie Cavina-Teodora, pista ciclabile in via Galilei e viale Zara. Nei prossimi mesi saranno avviati diversi cantieri riguardanti la messa in sicurezza di cavalcaferrovia, strade, piste ciclabili. La Giunta ha approvato le delibere di progetti definitivi-esecutivi nelle ultime sedute del 2021. L’intervento di manutenzione straordinaria più corposo, per un investimento di 700mila euro, riguarderà i cavalcaferrovia delle vie Cavina e Teodora, realizzati negli anni 80, per la sostituzione dei giunti di dilatazione termica e la realizzazione della nuova pavimentazione stradale.Nel 2022 sarà anche completato l’intervento di manutenzione di viale Zara a Marina di Ravenna, nel tratto tra viale dei Mille e viale dei Pescatori.Il servizio Mobilità e viabilità ha previsto, inoltre, la modifica dei sensi di marcia in via permanente nel tratto viale dei Mille – viale S. Bernardini sarà istituito il senso unico con direzione viale dei Mille – viale S. Bernardini; nel tratto viale S. Bernardini – viale dei Pescatori sarà istituito il senso unico di marcia con direzione viale dei Pescatori – viale S. Bernardini.

RAVENNA. Nei prossimi mesi saranno avviati diversi cantieri riguardanti la messa in sicurezza di cavalcaferrovia, strade, piste ciclabili. La Giunta ha approvato le delibere di progetti definitivi-esecutivi nelle ultime sedute del 2021. L’intervento di manutenzione straordinaria più corposo, per un investimento di 700mila euro, riguarderà i cavalcaferrovia delle vie Cavina [...]

25 gennaio 2022 0 commenti

Ravenna. Nuova sede per il Centro per l’impiego e l’Ufficio di collocamento. Spazi per i giovani.

Ravenna. Nuova sede per il Centro per l’impiego e l’Ufficio di collocamento. Spazi per i giovani. L’immobile è costituito da diversi corpi di fabbrica che definiscono un vasto complesso edilizio a corte. Una parte dell’intero complesso sarà dunque destinata ad ospitare il Centro per l’Impiego e l’Ufficio del collocamento mirato, per una superficie totale di oltre 2.000 metri quadrati. Gli interventi saranno finalizzati ad una riqualificazione edilizia ed impiantistica dell’edificio. Gli spazi ospiteranno 54 postazioni per un totale di 19 postazioni di back office, un ufficio informativo ed uno per la responsabile, 13 postazioni per colloqui di orientamento, 6 postazioni per colloqui e incrocio domanda-offerta e 14 postazioni per colloqui di accoglienza. L’edificio si trova su una delle principali vie d’accesso al centro storico di Ravenna ed è facilmente raggiungibile a piedi dalla stazione ferroviaria, mentre la presenza di due parcheggi pubblici nelle immediate vicinanze (il parcheggio Torre Umbratica e quello nel piazzale Giovan Battista Rossi) consentirà un accesso agevole anche con i veicoli. Nell’ambito delle politiche per il lavoro comune di Ravenna, regione Emilia Romagna, provincia di Ravenna, Agenzia regionale per il lavoro e Camera di commercio, sentito il Ministero del Lavoro, hanno inoltre sottoscritto l’accordo denominato 'Giovani, competenze e lavoro', un’intesa interistituzionale per la realizzazione di azioni coordinate a supporto delle giovani generazioni da svilupparsi nel triennio 2021/23 a Ravenna, anche in relazione agli effetti negativi determinati dal momento storico attuale.

RAVENNA. Il Centro per l’impiego e l’Ufficio di collocamento mirato di Ravenna si trasferiranno in via di Roma, nei locali dell’ex caserma dei carabinieri ‘P. Ragni‘. L’individuazione di una nuova sede fa seguito ad un accordo a tre stipulato tra Agenzia regionale per il lavoro dell’Emilia Romagna, comune di Ravenna [...]

28 luglio 2021 0 commenti

Ravenna. Partiti i lavori per la ciclabile in via San Mama. Intervento per la ‘sicurezza’ da 600 mila euro.

Ravenna. Partiti i lavori per la ciclabile in via San Mama. Intervento per la ‘sicurezza’ da 600 mila euro. L’obiettivo dell’intervento, sul quale il comune di Ravenna ha investito 600mila euro e che si prevede di terminare entro dicembre, è infatti quello di rendere più sicura la circolazione di pedoni e ciclisti con la realizzazione di marciapiedi e percorsi ciclopedonali da mettere in rete con quelli esistenti. Si completerà pertanto l’attuale percorso ciclopedonale già presente in via San Mama, da piazza Anna Magnani fino al vicolo Plazzi, con uno analogo di larghezza variabile tra 2,60 e 3,50 metri, sempre sul lato est, fino alla rotonda Irlanda. La sede del nuovo percorso ciclopedonale sarà separata da quella viaria attraverso un cordolo in rilievo. Sul lato opposto (lato stadio, per intenderci) sarà realizzato un percorso solo pedonale, di larghezza variabile tra uno e due metri, in rilievo rispetto alla quota della sede viaria, eccetto che per alcuni tratti in cui sarà separato da quest’ultima con un cordolo. Saranno inoltre adeguate le fermate bus con la realizzazione di piazzole rialzate accessibili agli utenti diversamente abili. Durante la prima fase dei lavori saranno istituiti nel tratto di via San Mama tra via Romolo Ricci e vicolo Plazzi il restringimento di carreggiata, il divieto di sosta con zona rimozione su entrambi i lati per tutti i veicoli, il limite massimo di velocità di 30 chilometri orari, il divieto di sorpasso, il divieto di transito alle biciclette sul percorso ciclabile e pedonale esistente sul lato civici pari. Man mano che i lavori proseguiranno saranno comunicate, anche con apposita segnaletica, le ulteriori modifiche che si renderanno necessarie.

RAVENNA. Lunedì, 10 maggio, ha preso l’avvio dei lavori di ristrutturazione di via San Mama, che comprende la realizzazione di una pista ciclabile. L’obiettivo dell’intervento, sul quale il comune di Ravenna ha investito 600mila euro e che si prevede di terminare entro dicembre, è infatti quello di rendere più sicura [...]

11 maggio 2021 0 commenti

Ravenna. Riprende ‘Puliamo il Mondo’. Le iniziative in programma per il 27 settembre e il 3 ottobre.

Ravenna. Riprende ‘Puliamo il Mondo’. Le iniziative in programma per il 27 settembre e il 3 ottobre. L’iniziativa di domenica 27, in collaborazione con l’associazione Plastic free, avrà inizio alle 9 e prevede quattro differenti punti di ritrovo per evitare assembramenti.L’appuntamento successivo, previsto per sabato 3 ottobre, avrà luogo alle 10.30 con la pulizia dell’area dei giardini Speyer, in via Giosuè Carducci, in collaborazione con CittAttiva e le associazioni che frequentano lo spazio. L’obiettivo degli interventi è incentrato sulla necessità di ridurre ed eliminare l’utilizzo della plastica usa e getta e sulla corretta gestione dei rifiuti. Le iniziative saranno svolte nel rispetto delle normative anti Covid-19 e per partecipare sarà necessario sottoscrivere il protocollo comportamentale che verrà sottoposto durante le iniziative. Si raccomanda l’utilizzo della mascherina.

RAVENNA. Il comune di Ravenna aderisce all’iniziativa di volontariato ambientale più diffusa in Italia e coordinata da Legambiente con la raccolta dei rifiuti dagli stradelli retrodunali, dalle spiagge e nei giardini Speyer nelle giornate di domenica 27 settembre e sabato 3 ottobre. L’iniziativa di domenica 27, in collaborazione con l’associazione Plastic [...]

22 settembre 2020 0 commenti

Ravenna. Da lunedì 25, riaperti i mercatini del Forese e dal, 1 giugno, anche nelle località balneari.

Ravenna. Da lunedì 25, riaperti  i mercatini del Forese e dal, 1 giugno, anche nelle località balneari. Ora ha infatti riaperto il mercato a San Zaccaria insieme ai mercati contadini di piazza Della Resistenza, unificato per ragioni di necessità con quello di viale Farini, e di piazzale Marinai d’Italia a Marina di Ravenna. Dal 1° giugno riapriranno anche i mercati nelle località balneari. Si rammenta che tutti mercati e le attività rispetteranno le richiamate misure di contrasto al Covid-19 indicate nei protocolli di sicurezza della Regione: accessi regolamentati e scaglionati in funzione degli spazi disponibili, differenziando, ove possibile, i percorsi di entrata e di uscita; mantenimento del distanziamento interpersonale di un metro tra i clienti; individuazione di aree di rispetto, di almeno 50 centimetri, attraverso cui limitare la concentrazione massima di presenze; disponibilità e accessibilità dei sistemi per la disinfezione delle mani da posizionare accanto a tastiere e schermi touch e uso sistematico di mascherine e guanti usa e getta. Di seguito l’elenco completo dei mercati della città e del Forese con i giorni e i luoghi di svolgimento.

RAVENNA. Da oggi, lunedì 25 maggio, anche tutti gli altri mercati del forese tornano alla normalità, cioè nella versione integrale, alimentare ed extralimentare, e nelle sedi originarie, seguendo, a distanza di una settimana, la riapertura dei mercati di via Sighinolfi/piazza Zaccagnini e di piazzale Medaglie d’Oro. Ora ha infatti riaperto [...]

26 maggio 2020 0 commenti

Ravenna. Per il ciclo ‘Ascoltare bellezza’, inaugurazione di ‘Equinozio di primavera’. Con Luca Zamoc.

Ravenna. Per il ciclo  ‘Ascoltare bellezza’, inaugurazione di ‘Equinozio di primavera’. Con Luca Zamoc. Presso la sala del Mosaico della Biblioteca Classense per il ciclo Ascoltare bellezza viene inaugurato 'Equinozio di Primavera', il nuovo intervento artistico di Luca Zamoc creato per questo spazio e per questo primo giorno di Primavera. Luca Zamoc è uno di dei più interessanti illustratori italiani di oggi; nato a Modena nel 1985 e residente a Milano, trae fonte d'ispirazione dalla mitologia e dall'epica e definisce il suo disegno 'un'arma della coscienza per comprendere l'universo che ci circonda'. Ha collaborato con il Festival della filosofia, affrescato la celebre Cà Zemian dello chef Massimo Bottura sempre a Modena, oltre a lavori per case editrici e noti marchi internazionali come Nike, Bmw, Adidas, Red Bull. Per il festival Subsidenze, ha dipinto la cupola di Kirecò a Ravenna. Dal 2018, quattro artisti contemporanei, quattro pittori italiani salutano l'arrivo delle stagioni realizzando appositamente un'opera per uno spazio straordinario come la sala del Mosaico in Biblioteca Classense.

RAVENNA. Venerdì 20 marzo alle ore 18   a Ravenna presso la sala del Mosaico della Biblioteca Classense per il ciclo Ascoltare bellezza  viene inaugurato Equinozio di primavera,  il nuovo intervento artistico di Luca Zamoc creato  per questo spazio e per questo primo giorno di primavera. Luca Zamoc è uno di dei [...]

26 febbraio 2020 0 commenti

Ravenna. Il bando di gara del progetto ‘Ravenna Port Hub’. Storica tappa nella vita del porto romagnolo.

Ravenna. Il bando di gara del progetto ‘Ravenna Port Hub’. Storica tappa nella vita del porto romagnolo. Conferenza stampa di presentazione del bando di gara del progetto 'Ravenna Port Hub'. Davanti ad una platea numerosa come poche volte è capitato di vedere in questi anni, è stato illustrato il contenuto del bando che, dopo un lungo iter burocratico oggi, con la pubblicazione, segna una tappa storica nella vita del porto di Ravenna. 'Con la pubblicazione del bando di gara del progetto 'Ravenna Port Hub' - ha concluso il presidente dell’Autorità di sistema portuale Daniele Rossi - raggiungiamo un traguardo storico del quale tutta la comunità portuale deve essere fiera - Sono sempre stato fiducioso che saremo riusciti a raggiungere questo risultato, ci abbiamo creduto, lo abbiamo voluto, con impegno e determinazione e oggi è realtà'.

RAVENNA. Si è svolta a Ravenna, presso la sede dell’Autorità portuale, la conferenza stampa di presentazione del bando di gara del progetto ‘Ravenna Port Hub‘. Davanti ad una platea numerosa come poche volte è capitato di vedere in questi anni, è stato illustrato il contenuto del bando che, dopo un lungo [...]

22 novembre 2019 0 commenti

Ravenna. Torna l’esposizione felina. Le fotografie dei gatti realizzate dall’olandese Nynke Van Holten.

Ravenna. Torna l’esposizione felina. Le fotografie dei gatti realizzate dall’olandese Nynke Van Holten. Protagonisti saranno dunque oltre 250 gatti appartenenti a diverse razze riconosciute in ambito internazionale dalla FIFe (Féderation International Féline), con 40 Paesi aderenti nei quali si svolgono esposizioni con gli stessi regolamenti nel rispetto degli stessi standard di razza. Si potranno ammirare i maestosi Maine Coon, le eleganti toilettature dei blasonati Persiani, le movenze sinuose degli orientali, gli Abissini dal colore dell’Africa, gli Sphynx i gatti nudi, gli occhi zaffiro del gatto Birmano e la dolcezza di suo cugino, il gatto Ragdoll. E ancora, i Norvegesi delle foreste, i British, i Certosini, e i ricciuti Devon Rex; tanti esemplari provenienti da tutta Europa, affronteranno un lungo viaggio con l'unico intento di farsi ammirare. Sono 60 milioni gli animali d’affezione presenti in Italia, di cui il 12,4% sono gatti. Il ruolo degli animali all’interno della famiglia può essere descritto in: funzioni 'affettive', grazie alla capacità degli animali d’affezione di portare buonumore e serenità, rendendo più unito il nucleo familiare, tanto più valido con lo sviluppo odierno della società che vede sempre più famiglie con 1 solo componente.

RAVENNA. “Si tratta di un evento – ha affermato l’assessore Cameliani – che accende un ‘focus‘ molto interessante sui gatti, animali d’affezione che fanno ormai parte di moltissime famiglie. Il benessere degli animali è un tema importante per questa Amministrazione che cerca di essere vicina alle loro esigenze tanto che [...]

31 ottobre 2019 0 commenti

Ravenna. Anche l’Uisp alla Maratona di ‘Ravenna città d’arte’. Nel weekend dall’8 al 10 novembre.

Ravenna. Anche l’Uisp alla Maratona di ‘Ravenna città d’arte’. Nel weekend dall’8 al 10 novembre. In particolare, il comitato territoriale Uisp sarà direttamente impegnato in attività di logistica e gestione, oltre che nella realizzazione di alcuni servizi. Tra questi, il Marathon Baby Parking che consentirà a tutti i runner interessati di affidare i propri figli a operatori esperti e formati dei Centri ricreativi Uisp mentre loro percorreranno le strade di Ravenna di corsa o camminando. Il servizio del Baby Parking sarà attivo domenica 10 novembre all’interno dell’Expo Marathon Village costruito nei pressi del MAR e della Loggetta lombardesca dalle ore 8.00 alle ore 16.00 e ospiterà bambini dai 4 ai 12 anni coinvolgendoli in attività ludiche, laboratori e giochi. Sempre alla Uisp è affidata la raccolta delle iscrizioni della Conad Family Run, la manifestazione ludico motoria in programma sabato 9 novembre dalle ore 10.30 nei Giardini pubblici di Ravenna.Tra le centinaia di volontari che contribuiranno ai ristori e ai servizi lungo il percorso figurano inoltre alcune società storiche che quotidianamente impegnano i loro tesserati nelle attività del Podismo Uisp ovvero: Podistica alfonsinese, Polisportiva Camerlona e Asd atletica Mameli Ravenna.

RAVENNA. Anche il comitato Uisp Ravenna-Lugo contribuirà, fornendo alcuni servizi, alla buona riuscita della 21esima edizione della Maratona di Ravenna Città d’arte, prevista nel weekend dall’8 al 10 novembre e organizzata dall’Asd Ravenna Runners Club, società affiliata da tempo, tra gli altri, proprio alla Uisp ravennate. In particolare, il comitato [...]

28 ottobre 2019 0 commenti