Rimini

 

Rimini. Ferragosto tra spiaggia e cultura. Oltre 55mila spettatori per Peter Pan. Da sabato 20 il Meeting.

Rimini. Ferragosto tra spiaggia e cultura. Oltre 55mila spettatori per Peter Pan. Da sabato 20 il Meeting. Tra gli appuntamenti di punta del fine settimana ferragostano è spiccato Peter Pan e i Giardini di Kensington, la novità dell’estate 2022, che ha raccolto un successo di pubblico oltre le aspettative. Nelle 16 repliche andate in scena nelle otto giornate di programmazione, tra il 30 luglio e il 15 agosto, sono state circa 55 mila le persone che si sono ritrovate in piazza Malatesta per assistere allo spettacolo di coreografie volanti, immagini, musica e parole appositamente creato per Rimini da FestiGroup, con la regia di Monica Maimone.Festival estivo di incontri, mostre, musica e spettacoli, il Meeting di Rimini è una manifestazione dal carattere marcatamente internazionale, un crocevia di testimonianze ed esperienze di diversa provenienza culturale, avvenimento unico nel panorama mondiale, che affronta temi cruciali, nel libero e aperto dialogo con le personalità più interessanti della cultura, della politica e della fede. La 43a edizione, dal titolo 'Una passione per l’uomo', propone un manifesto che mette al centro l'uomo in una realtà difficile da decifrare, perché la sfida di come si fa a vivere tocca tutti e il coraggio di mettersi in gioco, la necessità di costruire relazioni autentiche, sono gli elementi decisivi per non soccombere. Tra gli appuntamenti delle prossime settimane anche la Sagra musicale malatestiana, la musica al Rimini Beach Arena con Memorabilia on the beach (20 agosto), Balamondo World Music Festival per la Notte del Liscio edizione 2022 (2 - 3 settembre), il Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini (2 - 4 settembre), P.assaggi di vino (2-3-4 settembre), Giardini d’autore – edizione autunnale (16 - 18 settembre).

    RIMINI. Centro storico gremito e spiagge prese d’assalto nonostante il tempo incerto, in una cornice di festa, spensieratezza e magia. È la fotografia del lungo fine settimana di Ferragosto, il clou di una stagione estiva che continua a registrare numeri importanti, anche grazie all’innovativa proposta di eventi culturali [...]

17 agosto 2022 0 commenti

Rimini. Al Sun Padel la terza tappa del Slam by Rimini. Le sfide del tabellone principale maschile.

Rimini. Al Sun Padel la terza tappa del  Slam by Rimini. Le sfide del tabellone principale maschile. In attesa dei big della nazionale azzurra (nel club situato sul lungomare della città di Federico Fellini, a due passi dalla spiaggia, venerdì gli incontri iniziano alle ore 14, con diretta anche su SuperTenniX), occhi puntati in particolare sugli specialisti romagnoli. Esordio positivo per il duo Massimo Tonti e Luca Carli, che però non hanno potuto giocarsi le chance di accedere al main draw per un infortunio alla schiena patito dal primo, portacolori del Sun Padel Misano, proprio sul finire dell’incontro di apertura, problema fisico che lo ha costretto al forfait, aprendo le porte del tabellone finale a Noa Bottefoy e Matteo Savoldi. Al turno che vale un posto nel main draw sono approdati anche il riccionese Edoardo Berardi e il faentino Federico Cicognani, opposti nella sfida decisiva – nella serata di giovedì – a Federico Scarà e Flavio De Lucia. Stesso discorso per l’altro riccionese Pietro Conti ed Edoardo Vampa, chiamati a misurarsi con Simone Iacovino e Giulio Graziotti nel testa a testa che qualifica al tabellone principale.

  RIMINI. Un menù di sedici incontri del tabellone di 2ª categoria maschile come gustoso antipasto in vista delle giornate in cui a tenere banco saranno i tabelloni principali. Dopo i tre match della fase iniziale di 3ª-4ª categoria maschile andati in scena nella serata di mercoledì 29 giugno, sui [...]

1 luglio 2022 0 commenti

Rimini. Sottopasso ferroviario. Abbattuta la parte del muro che separa i binari da via Monfalcone.

Rimini. Sottopasso  ferroviario. Abbattuta la parte del muro che separa i binari da via Monfalcone. Un abbattimento che assume anche un valore simbolico in quanto quel muro separa da anni la parte della città a mare con quella storica. L’intervento infatti, come noto, consentirà la ricucitura tra il centro storico e la marina, mettendo a sistema anche i servizi presenti in stazione con tutta la zona turistica. Lo sfondamento del sottopasso centrale, lato mare è tra le opere inserite nel protocollo d’intesa tra comune di Rimini, Rete ferroviaria italiana, FS Sistemi urbani e regione Emilia Romagna. Un intervento che permetterà anche un flusso diretto tra l'area di sosta della stazione ferroviaria e la marina. Il passaggio, che consentirà l’accesso alla zona mare in corrispondenza di viale Trieste, sarà 'a uso promiscuo', ovvero sia da parte dei cittadini residenti che lo useranno come percorso di attraversamento monte - mare, sia dei viaggiatori che si recano sui binari. Il progetto sarà poi completato anche con la riorganizzazione dell’atrio storico della stazione, con la predisposizione di nuovi percorsi pedonali e di sistemi automatizzati (scale mobili e ascensori) per garantire la piena accessibilità e funzionalità. L’area di accesso esterna lato mare sarà organizzata in modo da essere accessibile ai taxi e ai servizi di trasporto.

  RIMINI. È stato abbattuto in questi giorni parte del muro che separa i binari della Stazione ferroviaria, da via Monfalcone in corrispondenza del piazzale Carso, dove sono previsti i lavori di riqualificazione della nuova piazza. Un abbattimento che assume anche un valore simbolico in quanto quel muro separa da [...]

9 febbraio 2022 0 commenti

Rimini. Lavori al ‘R. Neri’: nuovi il manto erboso e la copertura della tribuna del settore Distinti.

Rimini.  Lavori al ‘R. Neri’: nuovi il manto erboso e la  copertura della tribuna del  settore Distinti. In particolare gli interventi previsti riguardano - in riferimento al Lotto 1 - il rifacimento con sostituzione di quello attuale, del manto erboso per la risoluzione dei problemi di usura del manto stesso e per migliorare il comfort e le prestazioni degli sportivi. Il campo da calcio in erba sintetica di ultima generazione permette infatti di sfruttare al massimo l’impianto, indipendentemente dal clima, riducendo i costi rispetto ad un campo con manto in erba naturale. Il secondo intervento previsto nel progetto di riqualificazione dello stadio - Lotto 2 - riguarda invece la realizzazione della copertura della tribuna del settore Distinti, un’opera che mira a coniugare la necessità di un’adeguata protezione per gli spettatori con una gradevole soluzione di impatto visivo. La proposta di una struttura in acciaio è stata pensata anche per essere di facile attuazione con tempi ridotti di posa rispetto ad un’opera in cemento armato. Una copertura, prevista con struttura in due moduli, nell’ottica di un eventuale futuro intervento di ampliamento del settore Distinti. Il progetto, che rientra nel Programma triennale dei Lavori pubblici 2022/2024, avrà un costo complessivo di 2.500.000 euro di cui 477.500 per la sostituzione del manto sintetico.

  RIMINI. Con l’approvazione del progetto di fattibilità tecnica ed economica, la Giunta comunale, ha dato il via al percorso di riqualificazione dei lotti 1 e 2 dello stadio Romeo Neri. Due importanti interventi che riguardano la sostituzione del manto sintetico del campo da gioco e la realizzazione di una [...]

23 dicembre 2021 0 commenti

Rimini. Mense scolastiche. Da lunedì 20 un servizio per oltre 2000 pasti. Biologico, attento e ambientale.

Rimini. Mense scolastiche. Da lunedì 20 un servizio per oltre 2000 pasti. Biologico, attento e ambientale. Tante le novità apportate per il rispetto delle normative sanitarie e comportamentali di contrasto al Covid 19. Su tutte, la scelta riminese di servire il pasto direttamente in classe, su un unico piatto di porcellana appositamente preparato per ospitare tutte le pietanze, invece della plastica. Un servizio più complesso e costoso, ma con alcune importanti annotazioni. Primo, il costo aggiuntivo non ricadrà sulle tasche delle famiglie ma sarà coperto dal comune di Rimini. Secondo, si tratta di risorse che avranno importanti ricadute occupazionali ed ambientali, in quanto prevede più personale impiegato per portare le pietanze direttamente in classe e per il lavoro di preparazione e pulizia, evitando il più possibile l’utilizzo della plastica. Nello specifico si tratta di una quindicina di assunzioni in più da parte delle ditte appaltatrici per svolgere il servizio nelle nostre scuole, e dell’aumento del monte orario a disposizione per svolgere le mansioni previste. La scelta di investire in lavoro e ambiente, piuttosto che in plastica, ha ovviamente ripercussioni sui costi del servizio mense. Costi che non incideranno sulle tasche delle famiglie, visto che rimane inalterata anche per quest’anno scolastico la retta scolastica.

RIMINI. Dopo quelle delle scuole materne (dove il servizio mensa è partito già il primo giorno di scuola) lunedì 20 sarà il turno, gradualmente, delle mense scolastiche delle scuole elementari riminesi. Un servizio per oltre  2000 pasti. Biologico, attento e ambientale. Più costi, ma non per le famiglie. Qualità e [...]

15 settembre 2021 0 commenti

Rimini. Prima campanella per gli asili e le materne comunali. Con le mense già aperte per 23 scuole.

Rimini. Prima campanella per gli asili e le materne comunali. Con le mense già aperte per 23 scuole. La seconda novità di quest’anno è stata l’introduzione da parte del Governo dell’obbligatorietà del green pass, sia per il personale che per i genitori. Per quanto riguarda il personale non ci sono stati problemi, confermando ciò che gli uffici del comune di Rimini avevano già verificato per tempo, ovvero la piena adesione del proprio personale alle normative nazionali. Questa mattina il personale scolastico verificato ha verificato anche la posizione di quei i genitori (green pass, come previsto dalle normative) che, per assolvere alla fase di accompagnamento dei più piccoli nei primi giorni, devono entrare negli ambienti scolastici. È stata anche l’occasione per approfondire e spiegare ai genitori, nel dettaglio, le nuove normative. Anche in questo caso non ci sono particolari criticità da segnalare. La maggior parte, circa il 95% dei genitori, si è già presentato munito di green pass o esito del tampone. Alcuni genitori, pochi casi, non erano riusciti a scaricare o stampare il green pass ma, con l’aiuto del personale scolastico, o rivolgendosi alle farmacie, hanno risolto in pochi minuti la loro posizione. Solo pochissimi genitori (per non conoscenza delle norme, o incomprensione delle stesse), non sono risultati in regola con la necessaria documentazione.Sono più di 25 mila gli studenti riminesi che hanno iniziato il nuovo anno scolastico 2020/2021. Anche se ancora non sono state formalizzate tutte le iscrizioni, la maggior parte di questi, circa il 40%, siedono sui banchi delle scuole di secondo grado, il 27% su quelli delle scuole primarie, il 16% su quelli delle secondarie di primo grado, il 14% in quelli delle materne e il 3% nei nidi. Di materne e nidi comunali si hanno già i numeri ufficiali: 1.818, di cui 493 nei nidi comunali, più i 111 dell’Asp Valloni, e 1214 nelle materne comunali.

RIMINI.  La prima novità, per le famiglie di 23 tra asili e materne, è stata l’apertura già dal primo giorno della mensa scolastica. Una scelta maturata nel corso dell’ultimo anno scolastico e a cui si è lavorato durante tutta l’estate,  per essere pronti, già da oggi, con il personale, i [...]

13 settembre 2021 0 commenti

Rimini.Il Fellini Museum. ‘Sontuoso come i suoi film’: così sul New York Times edizione online.

Rimini.Il Fellini Museum. ‘Sontuoso come i suoi film’: così sul New York Times edizione online. Il New York Times online, principale testata della più importante città degli Stati Uniti, ha titolato l’articolo uscito martedì 31 agosto sul Fellini Museum, inaugurato a Rimini il 19 agosto. Il sito del quotidiano americano, con 70 milioni di accessi mensili, ha posto la lente d’ingrandimento sul nuovo sito museale con un ampio articolo a firma di Barbara Povoledo. Un vero omaggio al celebre regista e alla sua città, con il racconto delle singole sale allestite nella cornice rinascimentale di Castel Sismondo, arricchito dall’elenco dei film che hanno reso celebre il regista vincitore di 5 premi Oscar, e da diverse interviste ai curatori e ai personaggi che hanno fatto parte del progetto. L’articolo sottolinea anche la modernità insita nel Museo, grazie alle installazioni e agli schermi interattivi che offrono i giusti spunti, secondo la testata americana, anche a quel pubblico che è troppo giovane per aver visto i film di Fellini nelle sale cinematografiche.La giornalista americana, che ha visitato personalmente il Museo nei giorni scorsi, ha raccontato poi come Fellini faccia parte di un gruppo selezionato di registi cinematografici di cui l'Oxford English Dictionary ha trasformato il nome in neologismo, definendo 'Felliniesque' sinonimo di 'fantastico, bizzarro; sontuoso, stravagante'. E ha usato gli stessi termini per descrivere il Museo, definendolo fantastico - perché espone le pagine del 'Libro dei sogni' del regista -, sontuoso - perché include costumi stravaganti dalla sfilata di moda liturgica nel suo film del 1972 'Roma' e, infine, bizzarro – per la gigantesca scultura dell'attrice Anita Ekberg, sulla quale i visitatori possono adagiarsi per guardare scene de 'La dolce vita'. Fellini si conferma così tra i personaggi internazionali più amati negli USA.

RIMINI. “Un museo felliniano, sontuoso come i suoi film”: è così che il New York Times online, la principale testata della più importante città degli Stati Uniti, ha titolato l’articolo uscito martedì 31 agosto sul Fellini Museum, inaugurato a Rimini il 19 agosto. Il sito del quotidiano americano, con 70 [...]

1 settembre 2021 0 commenti

Rimini. Dalla Giunta ok al progetto esecutivo per la viabilità di accesso al qt Padulli. Progetto ‘Forese al centro’.

Rimini. Dalla Giunta ok al progetto esecutivo per la viabilità di accesso al qt Padulli. Progetto ‘Forese al centro’. L'opera prevede il prolungamento di via Tosca attraverso la realizzazione di un nuovo ponte sul canale Mavone e che correrà prima in adiacenza alla Statale 16 poi alla via Cerasolo, fino ad arrivare ad una nuova rotatoria che sarà realizzata per collegare la bretella con la viabilità di accesso allo stabilimento Valentini. In programma poi ​la realizzazione di un percorso pedonale protetto lungo la via Tosca fino alla via Padulli e il ripristino della pista ciclopedonale che collega i Padulli al centro della città. L’intervento nel suo complesso consentirà di migliorare l’accessibilità in sicurezza del quartiere, fluidificando il traffico in entrata e in uscita e sgravando la via Marecchiese. L'inizio dei lavori è previsto entro l'anno. È prevista l’illuminazione oltre che della nuova bretella anche del tratto di SS16 che va dal​la nuova rotatoria fino al cavacavia della via Marecchiese e alla rotatoria di via Covignano e del ponte di attraversamento del canale Mavone sulla Strada statale fino all’entrata del sovrappasso di raccordo con la SP258. Nel tratto di infrastruttura tra il ponte sul canale Mavone e la rotatoria di raccordo è inoltre prevista la piantumazione di essenze arboree e arbustive all’interno delle aree non pavimentate. 'Forese al centro': giovedì 22 aprile, ore 12, conferenza stampa di presentazione del progetto 'Forese al centro' promosso dalla Polizia locale e organizzato con l’associazione Auser Rimini, per potenziare la qualità urbana di due zone di Rimini, Corpolò e Santa Giustina.

RIMINI. La Giunta comunale ha approvato il progetto esecutivo per la realizzazione della viabilità di entrata e di uscita dal quartiere Padulli, una serie di opere destinate a migliorare l’accessibilità della zona a complemento della nuova rotatoria realizzata all’altezza degli stabilimenti Valentini in funzione dallo scorso anno. Il progetto rientra [...]

21 aprile 2021 0 commenti

Rimini. Fototrappole per il corretto conferimento dei rifiuti. Nuove tecnologie contro i soliti ‘furbetti’.

Rimini. Fototrappole per il corretto conferimento dei rifiuti. Nuove tecnologie contro i soliti ‘furbetti’. Il sistema di video camere a sensori per la rilevazione delle immagini, attivato in fase sperimentale a Rimini già dal 2019, solo nei primi 2 mesi dell’anno ha consentito di elevare 6 violazioni al regolamento regionale che disciplina l’attività in materia di raccolta e conferimento dei rifiuti. Sanzioni che sono state elevate nelle aree di raccolta dei rifiuti in cui sono state posizione i dispositivi di foto trappola. Le zone non sono mai fisse ma cambiano a seconda delle esigenze e delle segnalazioni sui conferimenti sbagliati che fanno i cittadini oppure gli organi di vigilanza. Le 6 telecamere infatti vengono via via spostate fra le diverse isole ecologiche al fine di coprire tutto il territorio comunale. Sanzioni che variano da un minimo di 52 euro ad un massimo di 300 a seconda del tipo di violazione che si commette: dal mancato conferimento nei contenitori predisposti dal gestore, a quello dei rifiuti speciali non assimilati, dei rifiuti impropri o dei rifiuti urbani appartenenti ad una frazione merceologica diversa da quella cui è destinato il contenitore, o della quale è prevista la raccolta. Fino alle sanzioni ben più gravi per l’errato conferimento di rifiuti pericolosi o l’immissione nei contenitori di rifiuti liquidi o sostanze incendiate, oppure anche lo spostamento, il ribaltamento o danneggiamento delle attrezzature rese disponibili dal gestore per il conferimento dei rifiuti. Sono in tutto 29 i casi di violazione e gli articoli contemplati dal regolamento regionale che possono essere contestati a chi non fa attenzione a questi importanti aspetti di regole civili.

RIMINI. Sono posizionate vicino ai cassonetti della raccolta differenziata e quando si attivano mediante rilevatori di movimento, iniziano a scattare delle foto. È questo il funzionamento delle foto trappole, posizionate in alcune zone di Rimini (ma che a rotazione copriranno tutto il territorio) nelle adiacenze dei cassonetti dei rifiuti; un [...]

23 marzo 2021 0 commenti

Rimini. Bollettino demografico 2020. Popolazione in lievo calo, ma resta stabile oltre i 150 mila residenti.

Rimini. Bollettino demografico 2020. Popolazione in lievo calo, ma resta stabile oltre i 150 mila residenti. Le famiglie aumentano nel conteggio anagrafico ma si riducono nella composizione; si registrano ben 67.591 nuclei (+268 rispetto al 2019) con un indice di 2,26 (2,24 nel 2019) che indica la media del numero dei componenti. La maggioranza delle famiglie è composta da un singolo elemento e rappresentano oltre il 37% delle famiglie totali. Da segnalare la presenza di numerose coabitazioni tra famiglie, con 10.148 nuclei (il 15% del totale) coinvolti in residenze multiple nello stesso alloggio. La prevalenza riguarda convivenze con 2 nuclei (3.987), 3 nuclei (398) sino ai casi più affollati di convivenze in residence o in strutture sociali o solidali. Le famiglie di due o più componenti sono in leggero aumento. Su questa tendenza incide la minore propensione ad avere figli da parte di coniugi o coppie di fatto. Le famiglie unipersonali (25.338) risultano pressoché equivalenti tra maschi e femmine nell’età giovanile mentre prevalgono invece i maschi in età matura fino ai 55 anni. Tra gli anziani le famiglie unipersonali sono formate in maggioranza da donne sole, principalmente per effetto della longevità che le caratterizza. In aumento sia le famiglie italiane che arrivano a 57.302 nuclei (+27) che le famiglie di cittadini stranieri pari a 6.875 (+59). Più deciso l’aumento delle famiglie con cittadinanza mista italiana e straniera; sono 3.414 con un rialzo di 182 nuclei.

RIMINI. La popolazione residente a Rimini al 31 dicembre 2020 ammonta a 150.654 abitanti, in leggerissimo calo rispetto l’anno precedente (-0,07% in un anno, ovvero 101 persone in meno). La popolazione femminile è di 78.383 unità (-82), quella maschile 72.271 (-19). Il saldo migratorio è positivo (+774 unità), in aumento [...]

27 gennaio 2021 0 commenti