Rimini Sud

 

Misano Adriatico. Partito il cantiere per la realizzare il nuovo lungomare, da via D’Azeglio a Portoverde.

Misano Adriatico. Partito il cantiere per la realizzare il nuovo lungomare, da via D’Azeglio a Portoverde. Il progetto prevede una riqualificazione del lungomare con la realizzazione di una camminata adeguata ad una delle zone di maggior pregio di Misano e una revisione dell’affaccio sulla darsena di Portoverde che preservi il verde presente. Portoverde verrà inoltre collegata in modo strutturale al resto del territorio, per realizzare una perfetta integrazione tra il lungomare ed entroterra. Sono previsti 4 ambiti di intervento: lungomare via D’Azeglio e piazza Colombo, la sistemazione dei giardini di piazza Colombo, la rotatoria all’incrocio tra via Litoranea Sud e via del Giglio e la rinaturalizzazione dell’area a verde pubblico attrezzato in via del Giglio. Un’area totale di 25.000 metri quadri, di cui 4.000 oggi attraversati da strade che, dopo la realizzazione del progetto, saranno dedicati alla mobilità lenta e ad una forte presenza di verde.Il progetto, infatti, prevede l’inserimento di 4.200 arbusti, 150 alberi, 7.000 mq prato e l’impiego di 400 irrigatori e 8 km di ala gocciolante. La prima parte dei lavori interesserà il tratto compreso tra la rotonda di via D’Azeglio e la via Passeggiata dei fiori. Per consentire l’esecuzione dei lavori il lungomare Sud è stato chiuso al traffico.

    Misano Adriatico, 24 ottobre 2022 – Sono partiti questa mattina i lavori per la realizzazione del nuovo lungomare della zona sud di Misano, da via D’Azeglio a Portoverde. L’importante intervento di riqualificazione verrà suddiviso in due blocchi e vedrà completamento a maggio 2024, con interruzione durante la stagione [...]

24 ottobre 2022 0 commenti

Misano Adriatico. A metà gennaio una sezione Nido part time. Per dare una risposta alle nuove richieste.

Misano Adriatico. A metà gennaio una sezione Nido part time. Per dare una risposta alle nuove richieste. Nell’ultimo Consiglio comunale dell’anno, nell’ambito dell’approvazione del Bilancio, presentato dalla Giunta di Misano un emendamento per l’istituzione di una sezione di asilo nido part-time, a cui ha fatto seguito una delibera, approvata all’unanimità. L’intervento si è reso necessario di fronte all’aumento delle domande degli ultimi due anni, dipendente in particolare dal contributo regionale che, nell’ambito del progetto ‘Al nido con la Regione’, consente un abbattimento delle rette fino all’80 per cento. La lista d’attesa, quest’anno, conta 22 bambini, di cui 16 nella fascia dei medi. L’amministrazione comunale di Misano Adriatico ha pertanto deciso di intervenire con l’istituzione di una sezione part-time (orario 8 – 13), che potrà accogliere 9 bambini della fascia intermedia, in ordine di graduatoria. La nuova sezione, allestita all’interno dell’asilo nido di Misano, sarà attiva da metà gennaio fino al 31 agosto.

Misano Adriatico, 31 dicembre 2021 – Nell’ultimo Consiglio comunale dell’anno, nell’ambito dell’approvazione del Bilancio, è stato presentato dalla Giunta di Misano un emendamento per l’istituzione di una sezione di asilo nido part-time, a cui ha fatto seguito una delibera, approvata all’unanimità. L’intervento si è reso necessario di fronte all’aumento delle [...]

3 gennaio 2022 0 commenti

Cattolica. Mercoledì 29 dicembre, va in scena alla ‘Regina’ il nuovo ‘Schiaccianoci’. Altri appuntamenti.

Cattolica. Mercoledì 29 dicembre, va in scena alla ‘Regina’ il nuovo   ‘Schiaccianoci’.  Altri appuntamenti. Lo Schiaccianoci è magico, incanta il pubblico da sempre ed è il balletto natalizio per eccellenza, ma la produzione del Balletto di Milano è anche qualcosa di più. Realizzato nello stile che contraddistingue la nota compagnia milanese e considerato una delle più belle versioni del celebre balletto tutta made in Italy, è uno Schiaccianoci in cui, non solo si ritrova quanto ci si aspetta, dall’albero di Natale, ai topi e soldatini, alle tanto attese danzatrici in punta e tutù, ma si è condotti in un’atmosfera fiabesca di straordinaria eleganza che ha conquistato tante platee nel mondo. Non il consueto ballettone, ma una favola dal gusto attuale che riesce comunque a far sognare. Bellissima la mise en scene di Marco Pesta, dallo stile anni ’20 dai toni pastello del salone della festa natalizia dove domina luccicante l’albero di Natale, all’onirica atmosfera dei fiocchi di neve, all’esplosione di colori per le danze del divertissement e del celeberrimo Valzer dei fiori. Appare abbagliante la coppia dei protagonisti, in una coreografia ricca di virtuosismi che ne sottolinea l’eccezionale bravura. Coppia in scena e di vita, Giordana Roberto e Germano Trovato vestono i panni di Clara e del Principe.Altri appuntamenti: venerdì 14 gennaio 2022 ' La sagra famiglia' di e con Paolo Cevoli; martedì 18 gennaio 2022 'Così parlò Bellavista' con Geppy Gleijeses, Marisa Laurito, Benedetto Casillo. Ambasciatore della danza italiana con i suoi straordinari spettacoli nel mondo, il Balletto di Milano è considerato tra le migliori compagnie di danza italiane. Altri appuntamenti: venerdì 14 gennaio 2022 La sagra famiglia di e con Paolo Cevoli; martedì 18 gennaio 2022 Così parlò Bellavista con Geppy Gleijeses, Marisa Laurito, Benedetto Casillo.

Cattolica (RN), 23 dicembre 2021 – Mercoledì 29 dicembre va in scena al teatro della Regina di Cattolica (ore 21.15) Lo schiaccianoci, che nella rivisitazione del Balletto di Milano è un tripudio di gioia e colori. Svecchiato da obsoleti manierismi ha nella spumeggiante coreografia, nell’originale ambientazione e nella vivace interpretazione alcuni [...]

23 dicembre 2021 0 commenti

Riccione. Viale Ceccarini accende una nuova insegna. Sulle ceneri del Frankly apre ‘Losteria del pesce’.

Riccione. Viale Ceccarini accende  una nuova insegna. Sulle ceneri del Frankly apre ‘Losteria del pesce’. Il locale, con annesso laboratorio gastronomico per la preparazione artigianale di tutti i prodotti, aprirà al civico 113 di viale Ceccarini dove già si era affacciato quest’estate con un temporary restaurant. L’offerta culinaria, avvinta - come le precedenti esperienze - alla tradizionale cucina di pesce, si basa su tre principi essenziali: tecnica, innovazione e tradizione. Tre punti cardine così come tre sono le anime - tutte con prestigiose credenziali - che compongono questo ambizioso progetto: in primis, il pugliese Cosimo Milanese, delegato regionale Ristoworld Italy e chef-excutive di molti locali stellati. Specializzato in chimica degli alimenti e cucina scientifica, Milanese è un tecnico Sous Vide presso l’istituto Enrico Fermi di Bastia Umbra. In questa nuova esperienza, sarà affiancato dall’emergente Stefano Paci (discendente della storica pasticceria 'Vecchi' di Rimini) formatosi nelle Hell’s Kitchen del masterchef scozzese Gordon Ramsay. La terza mente del progetto è lo chef Vincenzo Cammerucci, creatore nei primi anni ’90 del Bistrot Claridge, per cinque anni simbolo della ristorazione della riviera romagnola e, da tanti anni, punto di riferimento per molti giovani chef. Cammerucci è stato anche un precursore del 'chilometro zero', ovvero il format del ristorante con annessa azienda agricola in cui coltivare - in proprio e secondo processi rigorosamente bio - tutte le materie prime.

RICCIONE. Si accende una nuova insegna nel cuore di Riccione. Il prossimo 22 dicembre, sulle ceneri del vecchio Frankly, inaugura ‘Losteria del pesce by KFO’, ultima creazione dell’imprenditore della ristorazione Gabriele Urbinati, già titolare sul porto canale del Kalamaro Fritto Osteria e del Caffè del Porto di Riccione ed inventore [...]

23 dicembre 2021 0 commenti

Misano Adriatico. Convenzione Comune – Autostrade per l’Italia per riforestare il territorio comunale.

Misano Adriatico. Convenzione Comune – Autostrade per l’Italia per riforestare il territorio comunale. A distanza di anni si appresta a diventare operativo il progetto di riforestazione nel territorio di Misano, in attuazione alla prescrizione dettata dal Ministero dell’Ambiente in occasione dell’ampliamento a tre corsie dell’A14. La riforestazione è finalizzata all’assorbimento della Co2 prodotta dai lavori di ampliamento, in linea con gli obiettivi del protocollo di Kyoto e del piano nazionale di riduzione del gas serra. Il comune di Misano mette a disposizione circa 17 ettari di terreno, sui cui verranno piantate 17 mila piante di origine autoctona, circa mille per ogni ettaro. Autostrade per l’Italia stanzierà oltre un milione di euro per la fase della progettazione esecutiva, la messa a dimora e la manutenzione ordinaria e straordinaria. L’attecchimento della nuova fascia boschiva verrà controllato periodicamente e specifici monitoraggi, previsti dopo 5 e 12 anni, verificheranno i risultati raggiunti.

Misano Adriatico, 2 agosto 2021 – Circa 17mila piante saranno messe a dimora nel territorio comunale di Misano Adriatico nei prossimi mesi: è quanto previsto dalla convenzione siglata tra Comune e Autostrade per l’Italia e approvata all’unanimità in Consiglio comunale. A distanza di anni si appresta a diventare operativo il [...]

2 agosto 2021 0 commenti

Santarcangelo d/R. I ‘Modena City Ramblers’ allo sferisterio per ‘La Milanesiana’. Il saluto di Bonaccini.

Santarcangelo d/R. I ‘Modena City Ramblers’ allo sferisterio per ‘La Milanesiana’. Il saluto di Bonaccini. La tappa santarcangiolese della 'Milanesiana', ideata e curata da Elisabetta Sgarbi in programma il 29 luglio avrà inizio alle ore 21,30 con i saluti istituzionali del presidente della regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini e della sindaca Alice Parma a cui farà seguito il prologo umoristico del comico Dario Vergassola. Elisabetta Sgarbi introdurrà infine 'E alla meta arriviamo cantando', il concerto dei Modena City Ramblers che celebra i trent’anni della celebre band che unisce il folk irlandese al genere punk e rock. L’ingresso è gratuito ma è necessario prenotare a partire da lunedì 19 luglio inviando una mail a focus@focusantarcangelo.it o telefonando al numero 334/6628192 (da lunedì al venerdì, dalle 8,30 alle 12,30) operativo fino al giorno stesso dell’evento. L’appuntamento sarà comunque trasmesso in diretta streaming anche sul sito del Corriere della Sera (www.corriere.it) e sui canali social della manifestazione (www.lamilanesiana.eu). A partire dal 19 luglio, sarà inoltre possibile prenotare gli eventi della settimana che si inseriscono nell'ampio cartellone della Notte rosa: per la rassegna Sferisterio per i bimbi (Festival dei burattini 31esima edizione) martedì 27 luglio andrà in scena lo spettacolo 'La gallinella rossa' della compagnia Tanti cosi progetti per bambini dai 3 anni; venerdì 30 luglio l’appuntamento è invece con Balamondo World Music Festival, con la Mirko Casadei Orchestra e Nadara Tansylvanian Gipsy Band.

SANTARCANGELO d/R. Al via da lunedì 19 luglio le prenotazioni per la serata allo sferisterio che vedrà come protagonisti i Modena City Ramblers e Dario Vergassola. La tappa santarcangiolese della ‘Milanesiana’, ideata e curata da Elisabetta Sgarbi in programma il 29 luglio avrà inizio alle ore 21,30 con i saluti [...]

15 luglio 2021 0 commenti

Santarcangelo d/R. Sicurezza stradale: ridotti i limiti di velocità in sei vie comunali. Qui l’elenco.

Santarcangelo d/R. Sicurezza stradale: ridotti i limiti di velocità in sei vie comunali. Qui l’elenco. A metà maggio i residenti delle vie Busca, di Sopra e di Sotto avevano depositato in Municipio una raccolta firme, seguita da un incontro con l’Amministrazione comunale tenutosi a giugno per definire insieme ai tecnici comunali le migliori soluzioni da adottare. In particolare, come riporta la lettera inviata ai firmatari della richiesta, in tutte le tre strade – a cui si aggiunge via del Piano – nelle scorse settimane è stato istituito con apposita ordinanza il limite di velocità a 30 km/h, provvedendo contestualmente all’installazione della segnaletica verticale. La stessa ordinanza, inoltre, ha istituito l’obbligo di svolta a destra da via di Sopra sulla SP 258 Marecchiese. Sempre in via di Sopra, il dosso rallentatore presente all’altezza della stazione di servizio sarà ripristinato (in quanto collocato nel tratto della via classificato come 'strada urbana'), mentre in via di Sotto non sarà possibile installare dissuasori di velocità dal momento che la strada vicinale è classificata come 'extraurbana'. Nella stessa via di Sotto, in ogni caso, verranno installati delineatori di margine nei punti più pericolosi per la fuoriuscita dei veicoli, mentre la segnaletica orizzontale sarà ripristinata nell’ambito degli interventi periodici già programmati per la manutenzione ordinaria.

SANTARCANGELO d/R. Valutate le segnalazioni di residenti e cittadini, l’Amministrazione comunale ha deciso di ridurre i limiti di velocità in sei vie di Santarcangelo, tra capoluogo e frazioni: interessate le vie Busca, di Sopra, di Sotto e del Piano a San Martino dei Mulini, via Ronchi a San Vito e [...]

13 luglio 2021 0 commenti

Valconca. Una valle per la vacanza. Bella fuori, Romagna dentro. Pronto il primo catalogo tutto on line.

Valconca. Una valle per la vacanza. Bella fuori, Romagna dentro. Pronto il primo catalogo tutto on line. E' il primo catalogo online della Valconca, un nuovo prodotto turistico di valle nato nell’ambito del progetto Case di Valle 2020-2021 finanziato dalla Legge regionale 41. 'Il primo catalogo online della Valconca - spiega Elena Castellari, presidente dell’Unione Valconca - vede finalmente la luce attraverso la modalità della piattaforma web. I risultati del lavoro compiuto dai curatori del progetto - Alessandro Sistri e Maurizio Gabellini - sono stati illustrati nel corso di un incontro, mercoledì 30 giugno, al teatro dimora L’Arboreto alla presenza dell’assessore regionale al Turismo Andrea Corsini, della Camera di commercio della Romagna di Forlì-Cesena-Rimini nonché di Destinazione Romagna, del delegato al Turismo dell’Unione Valconca Filippo Sica e del sindaco di Mondaino Massimo Giorgi. Gli strumenti messi in campo, seguono una logica totalmente innovativa che non punta all’ennesima espressione di un marchio bensì alla concreta messa a sistema di un prodotto territoriale da ’lanciare’ sul mercato e a disposizione delle reti turistiche regionali. Non un brand, allora, ma un vero e strutturato prodotto costruito sull’identità locale'. Il claim turistico territoriale origina da due direttrici che contengono da un lato una serie di indicatori e dall’altra un panel di valori.

VALCONCA. È questo il claim territoriale scelto per la presentazione del primo catalogo online della Valconca, il nuovo prodotto turistico di valle nato nell’ambito del progetto Case di Valle 2020-2021 finanziato dalla Legge regionale 41. COMMENTO. “Il primo catalogo online della Valconca – spiega Elena Castellari, presidente dell’Unione Valconca – [...]

2 luglio 2021 0 commenti

Misano Adriatico. Rete ciclabile comunale. Nuove e funzionali colonnine per la ricarica elettrica.

Misano Adriatico. Rete ciclabile comunale. Nuove e funzionali colonnine per  la ricarica elettrica. È stata installata da qualche giorno, lungo la pista ciclabile del lungomare nella zona del 'Gabbiano', nei pressi della rotatoria di via del Mare, la prima di tre colonnine dotate di attrezzi per la manutenzione di biciclette e monopattini, di pompa per il gonfiaggio degli pneumatici e di ben 4 prese per la ricarica elettrica dei mezzi. Il tutto disponibile in maniera completamente gratuita per i fruitori dei percorsi ciclabili. Le altre due colonnine saranno installate nei prossimi giorni lungo il percorso naturalistico Del Conca e nei percorsi ciclopedonali dell’entroterra. A queste si si aggiunge la colonnina per la sola manutenzione donata dall’associazione Valle del Conca MTB e Nordic Walking e già installata nei pressi di Portoverde.

Misano Adriatico, 28 giugno 2021 – Una rete ciclabile sempre più capillare sul territorio, monopattini e bici elettriche disponibili per lo sharing nei mesi estivi e, ora, anche nuove e funzionali colonnine per la manutenzione e la ricarica elettrica. Misano Adriatico continua ad incentivare una mobilità sostenibile e per farlo [...]

29 giugno 2021 0 commenti

Misano Adriatico. A Portoverde, il cestino galleggiante che raccoglie le micro plastiche e rifiuti vari.

Misano Adriatico.  A Portoverde, il cestino galleggiante che raccoglie le micro plastiche e rifiuti vari. Misano Adriatico celebra la qualità delle sue acque con due momenti particolarmente significativi. Venerdì 25, alle 18, nella Marina di Portoverde, verrà posizionato il raccoglitore di rifiuti galleggianti Seabin, affidato in usufrutto gratuito da Round Table Italia alla Portoverde Spa. Il Seabin aspira rifiuti come plastica e oli contaminanti dall'acqua di moli e porti turistici, rimuovendo i pericoli per la vita marina e mantenendo un ecosistema sano.Un secondo momento, molto atteso, è quello che vedrà issare la Bandiera blu. Cittadini e turisti sono invitati sabato mattina alle 11.00 in piazzale Roma a Misano centro, quando insieme alle autorità e alle Forze dell’ordine ci si riunirà intorno al pennone per la cerimonia. Al termine aperitivo offerto dall’Amministrazione.

Misano Adriatico, 24 giugno 2021 – Misano Adriatico celebra la qualità delle sue acque con due momenti particolarmente significativi. Venerdì 25, alle 18, nella Marina di Portoverde, verrà posizionato il raccoglitore di rifiuti galleggianti Seabin, affidato in usufrutto gratuito da Round Table Italia alla Portoverde Spa. Il Seabin aspira rifiuti [...]

24 giugno 2021 0 commenti