Sanità & Benessere

 

Ausl Romagna. Covid, ecco cosa cambia per isolamenti e tamponi. Gli orari Drive Trough e gli ambulatori.

Ausl Romagna. Covid, ecco cosa cambia per isolamenti e tamponi. Gli orari Drive Trough e gli ambulatori. Dal 16 gennaio in Romagna nuovi orari Drive Trough e apertura ambulatori per i tamponi di guarigione riservati solo alle casistiche previste. A seguito delle nuove disposizioni sulla gestione del Covid 19 stabilite nella Circolare ministeriale del 31 dicembre 2022 che ha eliminato l’obbligo di tampone per l’uscita dall’isolamento di 5 giorni per la gran parte dei cittadini positivi al virus, anche in Ausl Romagna viene riorganizzata l’attività di esecuzione dei tamponi diagnostici. Le novità, da lunedì 16 gennaio, sono: la rimodulazione degli orari di apertura dei Drive Trough che restano attivi su tutto il territorio romagnolo e l’apertura da parte dei servizi di Igiene pubblica di ambulatori per i tamponi di guarigione riservati solo ai soggetti per i quali resta l’obbligo di tampone per l’uscita dall’isolamento covid: persone immunodepresse, persone positive che sono giunte dalla Cina e operatori sanitari. Qui il dettaglio.

AUSL ROMAGNA. A seguito delle nuove disposizioni sulla gestione del Covid 19 stabilite nella Circolare ministeriale del 31 dicembre 2022 che ha eliminato l’obbligo di tampone per l’uscita dall’isolamento di 5 giorni per la gran parte dei cittadini positivi al virus, anche in Ausl Romagna viene riorganizzata l’attività di esecuzione [...]

13 gennaio 2023 0 commenti

Ausl Romagna. Ultimi e nuovi nati 2022/2023 a Rimini e Cesena. A loro i nostri sentitissimi auguri.

Ausl Romagna. Ultimi e nuovi nati 2022/2023 a Rimini e Cesena. A loro i nostri sentitissimi auguri. RIMINI. I nati nel 2022 all'Ospedale di Rimini: 2706 da 2664 parti. Ultimo nato del 2022: Matilde, nata alle 23:21, peso 3060 g, comune di residenza Saludecio. Primo nato 2023: Tommaso, nato alle ore 01:02, peso 3315 g, comune di residenza Pesaro. CESENA. NUMERO NATI nel 2022: 1933 (compresi 40 parti gemellari) Ultimo nato: Aurora Ambrosino nata il 31.12.2022 alle ore 19.27, pesa 3175 g, comune di residenza Cesena Primo nato: Marco Mosconi, nato il 01.01.2023 alle ore 4.46, pesa 3475 g, comune di residenza Cesena.

RIMINI. I nati nel 2022 all’Ospedale di Rimini: 2706 da 2664 parti. Ultimo nato del 2022: Matilde, nata alle 23:21,  peso 3060 g, comune di residenza Saludecio. Primo nato 2023: Tommaso,  nato alle ore 01:02,  peso 3315 g, comune di residenza Pesaro. CESENA. NUMERO NATI  nel 2022: 1933 (compresi 40 [...]

3 gennaio 2023 0 commenti

Cesena. Taglio del nastro di Alma Gym, la prima palestra universitaria del Campus romagnolo.

Cesena. Taglio del nastro di Alma Gym, la  prima palestra universitaria del Campus romagnolo. Tali azioni concretizzano di fatto due principi fondamentali che contraddistinguono la nostra visione dell’Ateneo: l’incremento della responsabilità sociale in tutte le attività che svolgiamo e l’applicazione in ogni ambito dei principi di equità, sostenibilità, inclusione e rispetto delle diversità”. Nell’ambito della consolidata collaborazione fra Technogym e l’Università di Bologna, volta a promuovere lo sport, il regolare esercizio fisico ed i sani stili di vita presso tutta la comunità universitaria, il wellness arriva anche nella sede di Cesena. Dopo un anno di lavori, con il supporto dei partner storici dell’Ateneo (Macron, Technogym e Matteiplast) apre la nuova struttura di oltre 400mq che comprende: una sala attrezzi con macchinari Technogym di ultima generazione progettati per consentire allenamenti calibrati e personalizzati (macchine cardio e isotoniche, castello per l’allenamento, macchine per esercizi multifunzione), una sala corsi (group cycling, pilates, ginnastica funzionale, total body, GAG, etc), spogliatoi, oltre al servizio Wi-Fi per studenti e dipendenti Unibo. Aperta tutti i giorni dal lunedì al sabato, la palestra propone a tutti gli iscritti un servizio di personal trainer con istruttori qualificati e laureati in Scienze motorie che creeranno programmi di allenamento personalizzati sulla base delle esigenze e degli obiettivi di ognuno. Alma Gym Cesena potrà ospitare i tirocinanti dei corsi di Scienze delle attività motorie e sportive.

Cesena, 17 novembre 2022. Situata all’interno del Campus la nuova palestra Alma Gym Cesena, gestita dal CUSB, è la prima dell’insediamento universitario cesenate. Un luogo ideale per occuparsi del proprio benessere psico-fisico, un moderno centro fitness con macchinari e professionalità all’avanguardia che l’Università di Bologna e il CUSB mettono a disposizione [...]

17 novembre 2022 0 commenti

Ausl Romagna. L’Azienda sanitaria più solare d’Italia. Intervento di angioplastica coronarica in diretta.

Ausl Romagna. L’Azienda sanitaria  più solare d’Italia. Intervento di angioplastica coronarica in diretta. l’Azienda USL della Romagna continua ad applicare buone pratiche nella lotta al caro energia e ai cambiamenti climatici: sono stati infatti completati i lavori di cinque differenti impianti fotovoltaici, presso gli ospedali di Riccione, Santa Sofia, San Piero in Bagno, Mercato Saraceno e Savignano sul Rubicone, per una potenza complessiva di 307 kWp, che faranno risparmiare oltre 190 tonnellate di emissioni di CO2 all’anno. Grazie ai propri impianti fotovoltaici e di cogenerazione l’Azienda autoproduce già oltre il 23% del proprio fabbisogno di energia elettrica, e programma di raddoppiare questa percentuale entro i prossimi 3 anni.Venerdì 14 ottobre l’équipe dell’Unità operativa di Emodinamica di Forlì ha effettuato un intervento di angioplastica coronarica complessa in diretta con il congresso nazionale SICI-GISE, in corso presso il MiCo a Milano. L’intervento è stato portato a termine con successo e nei tempi concessi dalla diretta streaming.

    AUSL ROMAGNA. Nonostante l’impatto del caro-prezzi sul bilancio aziendale, che ha provocato un aumento dei costi energetici di circa tre volte rispetto all’anno scorso, l’Azienda USL della Romagna continua ad applicare buone pratiche nella lotta al caro energia e ai cambiamenti climatici: sono stati infatti completati i lavori [...]

18 ottobre 2022 0 commenti

Cotignola. Il prof. Carlo Savini nuovo responsabile di Cardiochirurgia al ‘Maria Cecilia Hospital’.

Cotignola. Il prof. Carlo Savini nuovo responsabile di Cardiochirurgia al ‘Maria Cecilia Hospital’. Tra i campi di maggiore specializzazione del nuovo responsabile c'è la chirurgia delle valvole, eseguita con approccio mininvasivo, prediligendo, in particolare per la valvola mitrale, le tecniche di riparazione. Oggi la riparazione della valvola mitrale riguarda quasi il 50% dei trattamenti cardiochirurgici e le attuali linee guida dei percorsi cardiologici e cardiochirurgici richiedono che i pazienti affetti da malattia della mitrale vengano riferiti in centri ad alta esperienza (definiti 'di eccellenza') per la chirurgia riparativa mitralica, i quali devono rispondere ai requisiti di alta probabilità di riparazione (>98%) e bassi tassi di mortalità/complicanze (<1%). La diffusione di questo approccio conservativo è data dalla volontà di preservare, laddove possibile, la valvola nativa, in quanto è ampiamente dimostrato, dal punto di vista scientifico, che la riparazione della valvola mitrale ha un impatto prognostico significativamente più favorevole nei confronti dell’aspettativa e della qualità di vita del paziente rispetto alla sostituzione protesica. La miniaturizzazione dell’approccio chirurgico, inoltre, consente di ridurre al minimo l’invasività dell’intervento, con chiari benefici per il paziente sia dal punto di vista clinico (ripresa più rapida, minor tasso di complicanze), che psicologico rispetto agli approcci tradizionali (chirurgia “open”). Il prof. Savini ha inoltre un’esperienza di alto livello nel trattamento delle problematiche del ritmo cardiaco, della chirurgia valvolare aortica, dell’aorta toracica ascendente e dell’arco aortico.

  Cotignola, ottobre 2022 – Maria Cecilia Hospital di Cotignola, ospedale di alta specialità accreditato con il SSN, ha un nuovo responsabile dell’U.O. di Cardiochirurgia: è il prof. Carlo Savini, cardiochirurgo bolognese, con una formazione che parte dall’Università di Bologna per approdare ad esperienze in Europa e Oltreoceano. L’ospedale di GVM [...]

13 ottobre 2022 0 commenti

Rimini. Dal 2011 a oggi erogati 20 milioni e mezzo di litri d’acqua nelle otto ‘Case dell’acqua’ comunali.

Rimini. Dal 2011 a oggi erogati 20 milioni e mezzo di litri d’acqua nelle otto ‘Case dell’acqua’ comunali. A 11 anni dall’installazione della prima 'Casa dell’acqua' - fatta il 22 marzo del 2011 nel parco Cervi - il totale dei litri di acqua erogati (liscia e gassata) fino al 31 luglio 2022, supera dunque i 20 milioni, a cui si aggiungono i litri erogati dalla nuova casa dell’acqua Fortech che, da inizio luglio 2022, quando è stata inaugurata, a oggi, in poco tempo ha erogato più di 25.000 litri di acqua. Un numero complessivo importante, che ha portato ad un ‘risparmio’ potenziale di oltre 13 milioni e mezzo di bottiglie di plastica da un litro e mezzo evitate, che quindi non sono arrivate nei cassonetti della raccolta differenziata, evitandone lo smaltimento e l’impatto sull’ambiente. La casetta più utilizzata resta quella di via Euterpe, con oltre 4.594.869 litri erogati dalla sua inaugurazione (il 23 settembre del 2013), per una media giornaliera di oltre 1.200 litri. La rete di 'Case dell’acqua' di Rimini oggi conta otto postazioni distribuite sul territorio comunale, a partire dall’ultima inaugurata nel luglio scorso, la casa dell’acqua Fortech che si trova nella stazione di servizio in via Coriano 223, sino a quelle che, dalla loro attivazione nel 2011 in poi, si trovano al parco Cervi (via Roma), in via Lagomaggio, in via Montescudo/via Bidente, via Baroni a Viserba, parco Rodari a Santa Giustina, via Parigi a Miramare e in via Euterpe.

  RIMINI. Dal 2011 ad oggi il servizio di promozione della rete idrica ha consentito di erogare 20.472.272 litri di acqua attraverso le Case dell’acqua, di cui 1.274.174 nei primi sette mesi del 2022. Sono questi i dati contenuti nel report di Adriatica Acque al 31 luglio 2022 riferiti al [...]

12 settembre 2022 0 commenti

Bologna. Sana 2022: EmiliaRomagna, tra le regioni più bio d’Italia. Al Salone con 40 eccellenze locali.

Bologna. Sana 2022: EmiliaRomagna, tra le regioni più bio d’Italia. Al Salone con 40 eccellenze locali. La regione Emilia Romagna è l’unica regione del Nord Italia dove la produzione bio è elevata e supera l’8% della superficie agricola utilizzata: un risultato ottenuto sia per gli investimenti della Regione e sia grazie ai tanti agricoltori che soprattutto negli ultimi anni hanno accettato di cogliere la sfida del bio. L’Emilia Romagna sarà a SANA con un nutrito calendario di incontri e iniziative, e accompagnerà in fiera 5 realtà del territorio, a cui si aggiungono 35 aziende espositrici, food e non food, della collettiva della Camera di commercio di Bologna. La sostenibilità ambientale sarà al centro di SANA, che promuoverà anche alcuni approfondimenti specifici, a cominciare da Rivoluzione Bio, gli Stati generali del biologico, con gli ultimi dati dell’osservatorio SANA sui consumi e l’export del bio in Italia. Un focus particolare di SANA sarà dedicato alla colazione e all’aperitivo biologici, momenti di consumo e relax protagonisti dell’area Breakfast e dell’area Mixology. Confermata e in veste nuova, la via delle Erbe, l’iniziativa da quest’anno co-organizzata da Tecniche nuove e la rivista l’Erborista, si focalizzerà sulle erbe blu, le piante che aiutano l’umore e il cui utilizzo attenua gli effetti del blue mood, lo stato d’animo caratterizzato da umore basso e tristezza. All’interno di SANA tornerà SANATECH, il salone professionale dedicato alla filiera della produzione agroalimentare, zootecnica e del benessere, biologica ed ecosostenibile, promosso da Bologna Fiere, con il sostegno di FederBio Servizi e la segreteria tecnico-scientifica di Avenue Media.

  Bologna, 6 settembre 2022 – È tutto pronto per la 34ª edizione di SANA che aspetta il suo vasto pubblico di operatori e appassionati dall’8 all’11 settembre nel quartiere fieristico di Bologna e si conferma palcoscenico sempre più internazionale ed autorevole dove si disegna il futuro di tutto il [...]

7 settembre 2022 0 commenti

Rimini. Tante le opportunità al Bike Park per gli habitué della bici. Sconto del 30% sul noleggio.

Rimini. Tante le opportunità  al Bike Park per gli habitué della bici. Sconto del 30% sul noleggio. L’iniziativa, grazie a una convenzione con Trenitalia Tper e il comune di Rimini, incentiva l’intermodalità sostenibile favorendo il collegamento fra il treno e altri mezzi di trasporto nel rispetto dell’ambiente. Inoltre, il servizio del Bike Park di noleggio delle cargobike (6 quelle a disposizione) è gratuito fino alla fine del mese di settembre 2022. Un’opportunità per chi volesse provare questi nuovi mezzi pensati per il trasporto merci, per il trasporto dei bambini con seduta frontale su due ruote, oppure per il trasporto di persone diversamente abili a pedalata assistita. E sono tanti i servizi del Bike Park di Rimini (info 0541.1835082 www.bikeparkrimini.it): parcheggio custodito, noleggio di biciclette (monomarcia, a sei marce o elettriche, cargo bike), ciclofficina attrezzata con assistenza meccanica ed informativa 7 giorni su 7, 10 postazioni di ricarica biciclette elettriche, negozio accessori, nuovo servizio di lavanderia e un piccolo bar. E per chi è di passaggio e volesse fermarsi solo per alcune ore in città è possibile usufruire del deposito bagagli.

RIMINI. Proseguono le opportunità messe in campo per chi vuole scoprire la città di Rimini sulle due ruote. A partire dal Bike Park, proprio davanti alla stazione ferroviaria, dove parte anche il Metromare – il trasporto rapido costiero che unisce Rimini a Riccione – punto di riferimento per chi si [...]

17 agosto 2022 0 commenti

Forlì. ‘Dog-tori in reparto’: il progetto di pet-therapy dell’ Opera don Pippo attivato alla Pediatria.

Forlì. ‘Dog-tori in reparto’: il progetto di pet-therapy dell’ Opera don Pippo attivato alla Pediatria. A fine giugno è partito il progetto di pet-therapy 'Dog-tori in reparto', Interventi assistiti con animali (IAA) presso la Pediatria dell'ospedale di Forlì. 'Per fare la pet-therapy – prosegue la dottoressa Corvini - afferma la massima esperta in campo pediatrico/ospedaliero in Italia, non bastano un bambino, un cane e un referente di intervento.Andando ad operare all’interno dell’ambito della cura, la relazione che cura va costruita con gli strumenti, le letture e le competenze della relazione d’aiuto. Ciò che si instaura nella relazione con l’animale infatti nasce dalle interazioni di dinamiche emotive, sensoriali e simboliche complesse di due menti (cane-bambino), coadiuvate dalla mediazione degli operatori IAA presenti nel setting ospedaliero. Per questi motivi, le coadiutrici di Maty e Kao, cioè la sottoscritta e la dott.ssa Giulia Grigi siamo psicologhe e psicoterapeute esperte in Terapia mediata da animali e IAA e le attività sono supervisionate dalla dott.ssa Raffaella Pirini, medico veterinario esperta in IAA'. Una mattina alla settimana, per la durata di un’ora e un quarto circa, i co- terapeuti a quattrozampe, Kao e Matilde, un Golden retriver ed un Labrador retriver di tre e quattro anni, sono stati accompagnati dalle loro umane di riferimento e dalla loro dottoressa veterinaria, a far visita ai piccoli pazienti ospiti del reparto forlivese.

FORLI’. A fine giugno è partito il progetto di pet-therapy ‘Dog-tori in reparto’, Interventi assistiti con animali (IAA) presso la Pediatria dell’ospedale di Forlì, proposto  dall’équipe IAA della fondazione Opera  Don Pippo Onlus di Forlì. Il progetto, che si inserisce nelle iniziative di umanizzazione delle cure, viene realizzato in collaborazione [...]

3 agosto 2022 0 commenti

Emilia Romagna. Nuovo libro sulla Terapia forestale, una pratica di valore sociale ed economico.

Emilia Romagna. Nuovo libro sulla Terapia forestale, una pratica di  valore sociale ed economico. 'Terapia Forestale 2' esce come opera completamente nuova rispetto al precedente volume offre un quadro completo, aggiornato e originale, che ambisce a diventare il riferimento nazionale per questa disciplina in rapida espansione. Il nuovo volume sulla Terapia forestale, pubblicato da Cnr Edizioni, è frutto della campagna di ricerca condotta dal Cnr attraverso l’Istituto per la BioEconomia (Cnr-Ibe) insieme al Club alpino italiano, attraverso i relativi Comitato scienti fico centrale (Cai-Csc) e Commissione centrale medica (Cai-Ccm), e con la collaborazione scienti fica del Cer fit (Aou Careggi, Firenze).

EMILIA ROMAGNA. Per iniziativa del Club alpino italiano e dell’istituto per la BioEconomia del Consiglio nazionale delle ricerche, con la collaborazione scienti fica del Centro di riferimento regionale in fitoterapia e il patrocinio del Servizio sanitario regionale Emilia Romagna, esce il secondo libro aggiornato e originale su una pratica sanitaria [...]

2 agosto 2022 0 commenti