Scuola & Università

 

Bellaria Igea Marina. ‘Piccolo gelso’: il nido comunale ospiterà ora altri 21 bimbi, dai 12 ai 36 mesi.

Bellaria Igea Marina. ‘Piccolo gelso’:  il nido comunale ospiterà ora altri 21 bimbi, dai 12 ai 36 mesi. Le attività del Piccolo gelso saranno accolte presso i locali del Centro per le famiglie Giovanni Paolo II, di fianco alla primaria Ferrarin, dalle 7.30 alle 16. Il nido Piccolo gelso, che avrà gli stessi livelli prestazionali di qualità a livello educativo del nido Gelso, si integrerà e non ridimensionerà gli apprezzatissimi servizi offerti dal Centro per le famiglie, le cui attività - da quelle ludiche agli sportelli di consulenza - si svolgeranno dopo le ore 16. 'Una convivenza produttiva che va a potenziare e rendere ancora più punto di riferimento la struttura per tutte le famiglie di Bellaria Igea Marina: famiglie che sono platea di riferimento tanto per un servizio primario come il nido d’infanzia, quanto per i tanti servizi integrativi offerti dal centro. Che, è bene ricordarlo, ha compiuto quest'anno un ulteriore passo di crescita sotto il profilo istituzionale - conclude Adele Ceccarelli - grazie al convenzionamento con il Centro per le famiglie dell'Unione della Valmarecchia, e relativo accreditamento rispetto al circuito regionale'.

  BELLARIA IGEA MARINA. L’Amministrazione comunale ha attivato – ed è già impegnata nei primi inserimenti, che saranno completati nelle prossime settimane – il nido comunale ‘Piccolo gelso’, così denominato a indicare la sua natura di appendice rispetto al già esistente nido comunale d’infanzia ‘Gelso’.  Le attività del Piccolo gelso [...]

17 novembre 2022 0 commenti

Cesena. Taglio del nastro di Alma Gym, la prima palestra universitaria del Campus romagnolo.

Cesena. Taglio del nastro di Alma Gym, la  prima palestra universitaria del Campus romagnolo. Tali azioni concretizzano di fatto due principi fondamentali che contraddistinguono la nostra visione dell’Ateneo: l’incremento della responsabilità sociale in tutte le attività che svolgiamo e l’applicazione in ogni ambito dei principi di equità, sostenibilità, inclusione e rispetto delle diversità”. Nell’ambito della consolidata collaborazione fra Technogym e l’Università di Bologna, volta a promuovere lo sport, il regolare esercizio fisico ed i sani stili di vita presso tutta la comunità universitaria, il wellness arriva anche nella sede di Cesena. Dopo un anno di lavori, con il supporto dei partner storici dell’Ateneo (Macron, Technogym e Matteiplast) apre la nuova struttura di oltre 400mq che comprende: una sala attrezzi con macchinari Technogym di ultima generazione progettati per consentire allenamenti calibrati e personalizzati (macchine cardio e isotoniche, castello per l’allenamento, macchine per esercizi multifunzione), una sala corsi (group cycling, pilates, ginnastica funzionale, total body, GAG, etc), spogliatoi, oltre al servizio Wi-Fi per studenti e dipendenti Unibo. Aperta tutti i giorni dal lunedì al sabato, la palestra propone a tutti gli iscritti un servizio di personal trainer con istruttori qualificati e laureati in Scienze motorie che creeranno programmi di allenamento personalizzati sulla base delle esigenze e degli obiettivi di ognuno. Alma Gym Cesena potrà ospitare i tirocinanti dei corsi di Scienze delle attività motorie e sportive.

Cesena, 17 novembre 2022. Situata all’interno del Campus la nuova palestra Alma Gym Cesena, gestita dal CUSB, è la prima dell’insediamento universitario cesenate. Un luogo ideale per occuparsi del proprio benessere psico-fisico, un moderno centro fitness con macchinari e professionalità all’avanguardia che l’Università di Bologna e il CUSB mettono a disposizione [...]

17 novembre 2022 0 commenti

Ravenna. Manutenzione scuole. Stop ai lavori in vista della riapertura. Pronta la scuola di San Michele.

Ravenna. Manutenzione scuole. Stop ai lavori in vista della riapertura. Pronta la scuola di San Michele. Diversi i lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria che quest’estate hanno riguardato alcuni edifici scolastici del territorio. Nel dettaglio in questi mesi sono stati eseguiti interventi di manutenzione ed efficientamento nelle centrali termiche delle scuole primarie Torre, Mameli, Camerani, Pasini, Mordani, Ricci, Burioli, Iqbal Masih, Bartolotti, Pascoli di Sant’Alberto e nelle primarie di Castiglione e San Zaccaria; nella secondaria Gessi; nelle scuole dell’infanzia Missiroli, Gaudenzi e Fusconi e nel nido Lovatelli. Conclusi anche i lavori di efficientamento energetico nella scuola dell’infanzia Mani fiorite, consistenti la realizzazione dell'isolamento delle pareti esterne mediante cappotto, l’installazione di nuovi sistemi di ombreggiamento e la sostituzione degli infissi; lavori di miglioramento energetico conclusi anche nella palestra Mattioli della scuola secondaria di primo grado Don Minzoni, dove è stato sostituito anche il manto di copertura della palestra, rifatto il pavimento di una parte della tribuna e dove sono state sostituite alcune porte tagliafuoco.

  RAVENNA. Sono stati diversi i lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria che quest’estate hanno riguardato alcuni edifici scolastici del territorio di Ravenna per garantire strutture sicure e all’avanguardia in vista della riapertura per il nuovo anno scolastico. Nel dettaglio in questi mesi sono stati eseguiti interventi di manutenzione ed [...]

13 settembre 2022 0 commenti

Savignano s/R. Oltre 250 le pratiche svolte nel primo semestre 2022. Edilizia privata a pieno ritmo.

Savignano s/R. Oltre 250 le pratiche svolte nel primo semestre 2022. Edilizia privata a pieno ritmo. Tanti i savignanesi che hanno colto l’occasione offerta dalle misure messe in atto dal Governo per 2022 con gli incentivi per l’efficientamento energetico degli edifici. Per farlo si sono interfacciati con l’Ufficio edilizia privata del Comune - diretto da Pierpaolo Meluzzi – che ad oggi ha messo in campo, lavorato e completato oltre 250 pratiche (CILA-S e SCIA), molte delle quali legate a interventi per l’attivazione del Super eco bonus 110%. Fondamentali, per questa tipologia di lavori, gli interventi trainanti per efficientare il fabbricato oggetto di ristrutturazione, cui si aggiungono quindi interventi trainati. I principali sono termo cappotti, sostituzioni infissi, inserimenti isolanti in copertura, installazione di pannelli fotovoltaici e solari, sostituzione caldaie e pompe di calore, installazione di tende per la schermatura dall'irraggiamento solare. Tutte le pratiche presentate, molte delle quali già disponibili in via telematica, vengono preliminarmente verificate dagli addetti dai tecnici istruttori dell’ufficio tecnico comunale che anche nei mesi della pandemia e di stretto lockdown hanno risposto ai quesiti e coordinato gli interventi, collaborando con tempestività con i tecnici privati. I tempi di istruttoria sono stimati in una media di 5 giorni per pratica, cui si aggiungono consulenze via mail o telefoniche, assistenza al tecnico per la realizzazione completa della pratica al primo invio, supervisione post-presentazione. Oltre alle ore di back office, l’ufficio tecnico mette a disposizione sei ore di ricevimento alla settimana.

  (Savignano sul Rubicone, 7 giugno 2022) – Termo cappotti, sostituzioni infissi, installazione pannelli fotovoltaici. Tanti i savignanesi che hanno colto l’occasione offerta dalle misure messe in atto dal Governo per 2022 con gli incentivi per l’efficientamento energetico degli edifici. Per farlo si sono interfacciati con l’Ufficio edilizia privata del [...]

7 giugno 2022 0 commenti

Cattolica. Al teatro della Regina la X Giornata della diversabilità. Alla elementare ‘ 4C’ il Premio etico.

Cattolica. Al teatro della Regina la X Giornata della diversabilità.  Alla elementare ‘ 4C’ il Premio etico. Giovedi sera 19 maggio si è tenuta al teatro della Regina la X Giornata della diversabilità, e se non fosse per le mascherine FFP2 sembrava finalmente di essere tornati alla normalità prepandemica. Un teatro gremito di bambini e adulti ha accolto con calorosi applausi tutti i protagonisti saliti sul palco per celebrare le diversità e le disabilità, i valori di accoglienza e incisività attraverso musica e racconti.

CATTOLICA. Ad aprire la serata la Mondaino Youth Orchester, presentata dal maestro Chiaretti, che ha messo in evidenza come siano cambiate le cose in questi due anni di pandemia, “a gennaio 2020 i nostri ragazzi erano piccoli, ora sono cresciuti quindi da young siamo diventanti una youth orchestra”. A seguire [...]

20 maggio 2022 0 commenti

Faenza. Inaugurato il pannello in ceramica realizzato e donato dai ragazzi della Lampada di Aladino.

Faenza. Inaugurato il pannello in ceramica  realizzato e donato dai ragazzi della Lampada di Aladino. Il pannello, realizzato nel 2019, fu materialmente portato nella sede dei Servizi alla comunità dell’Unione, nell’ex complesso dei Salesiani a Faenza, a ottobre del 2020. A causa dell’emergenza pandemica l’inaugurazione è però slittata per mesi. Finalmente, i ragazzi del Centro hanno fatto visita nella sede dei Servizi sociali e sono stati ricevuti dal sindaco di Faenza e presidente dell’Unione, Massimo Isola, dall’assessore al Welfare del comune di Faenza Davide Agresti e dalla dirigente del Settore Antonella Caranese; con loro anche diversi operatori del Servizio. L'opera è realizzata a mosaico e ceramica tradizionale mentre alcune parti sono state madreperlate, attraverso la tecnica del ‘terzo fuoco’. I ragazzi hanno lavorato nel laboratorio del Centro adibito a questa attività con l'educatrice referente di ceramica Annamaria Caneda e la ceramista e scultrice Giuliana Reggi. La realizzazione ha richiesto un anno di lavoro, dalla progettazione ai disegni dei soggetti marini: pesci, alghe e coralli. Questi sono poi diventati realizzazioni ceramiche multicolore. Il fondo sul quale sono stati sistemate le figure marine è stato realizzato con la tecnica del mosaico, utilizzando diverse tipologie di tessere: marmo, ceramica e sabbie di vari colori. La parte portante, in legno, è stata realizzata nel laboratorio di falegnameria del Centro.

FAENZA. Breve cerimonia di inaugurazione  nella sede dei Servizi alla comunità (ex Servizi sociali) dell’Unione della Romagna Faentina dove è stato inaugurato il pannello ceramico realizzato e poi donato dai ragazzi della Lampada di Aladino, il centro socio-riabilitativo occupazionale a indirizzo artigianale per persone con fragilità intellettive di Faenza della [...]

17 maggio 2022 0 commenti

Bologna. Dall’Ue 1,8 mld alle università. Sul podio: Milano, Bologna,Torino e ‘Bocconi’ tra le private.

Bologna. Dall’Ue 1,8 mld alle università. Sul podio: Milano, Bologna,Torino e ‘Bocconi’  tra le private. Il 95% dei progetti finanziati da Horizon 2020 è stato realizzato da atenei statali, a cui è arrivato il 94% dei contributi erogati. Ma il dato nazionale restituisce anche un punto di vista ulteriore: uno squilibrio tra la capacità di accesso ai fondi da parte delle università più grandi rispetto a quelle di minori dimensioni. Le università nelle prime 10 posizioni in graduatoria raccolgono oltre il 50% del contributo totale ricevuto (967,4 milioni di euro). Se si tiene conto delle caratteristiche degli atenei (statali e non statali, suddivisi in categorie omogenee per dimensioni), la classifica restituisce un dato in linea con le aspettative. Sono i Politecnici e le Università 'Mega' a posizionarsi nelle prime posizioni, intervallati da alcune eccezioni positive: si tratta dell'Università Ca' Foscari di Venezia (181 progetti per 59 milioni di euro) e dell'Università di Trento (131 progetti per 55 milioni di euro), rispettivamente in nona e decima posizione. Inoltre, se l'Università Federico II di Napoli è il primo ateneo del Mezzogiorno (127 progetti per 51 milioni di euro), l'Università commerciale Luigi Bocconi è la prima in graduatoria tra quelle non statali (56 progetti per 46 milioni di euro). Quanto al ranking degli atenei per i 'Pillar' in cui è strutturato il programma Horizon 2020, il Politecnico di Milano risulta primo per 'Excellent Science' e 'Industrial Leadership' (quest'ultimo prevalentemente dedicato alle imprese), mentre l'Università di Bologna è leader sul terzo pilastro 'Societal Challenges'. Analizzando nel dettaglio i progetti, si nota che la formazione e mobilità dei ricercatori, finanziata dalla misura Marie Sklodowska Curie (MSCA), è quella con più partecipazioni finanziate: 1.332, pari al 29% del totale.

   Bologna, 18 aprile  2022 – Dal 2014 ad oggi sono quasi 1,8 miliardi di euro i contributi europei per progetti di ricerca e innovazione raccolti dalle università italiane. Si tratta di circa un terzo dei circa 5,6 miliardi di euro di contributi erogati nell’ambito del programma per la ricerca [...]

19 aprile 2022 0 commenti

Forlì. Sindaco e Assessore in visita all’Isa ‘Francesco Baracca’: ‘In Italia, un’eccellenza senza eguali’.

Forlì.  Sindaco e Assessore in visita all’Isa  ‘Francesco Baracca’: ‘In Italia, un’eccellenza senza eguali’. La scuola, presente in città dal 1968, rappresenta a Forlì il primo percorso didattico dedicato all’ambito aeronautico. In un momento come quello attuale, in cui Forlì sta vivendo con grande entusiasmo una seconda primavera grazie alla riapertura dello scalo aeroportuale Luigi Ridolfi e al fermento di tutto il settore aerospaziale, la visita dell’Amministrazione comunale certifica l’importanza del polo tecnologico aeronautico e la sua affermazione a livello nazionale, quale tratto identitario unico del capoluogo romagnolo. L’Itaer, punto di riferimento imprescindibile per gli studenti delle scuole superiori di tutto il Paese, offre percorsi didattici e attività laboratoriali all’avanguardia, in grado di conferire ai neo diplomati studi e competenze di qualità così elevata da consentire loro un’agevole e consapevole prosecuzione della formazione aeronautica in qualunque settore. All’interno dell’Istituto sono attivi tre indirizzi di studio in continuo aggiornamento: conduzione del mezzo aereo, costruzione del mezzo aereo, logistica. Particolare attenzione viene poi dedicata al tema della sicurezza e a quello del trasporto aereo.

Forlì, 11 aprile. L’istituto statale aeronautico ‘Francesco Baracca’ di via Montaspro, a ridosso del perimetro aeroportuale, è stato oggetto in mattinata di una visita accurata da parte del sindaco di Forlì Gian Luca Zattini e dell’assessore alle Politiche educative Paola Casara. La scuola, presente in città dal 1968, rappresenta a [...]

12 aprile 2022 0 commenti

Mercato Saraceno. Una cabina di regia per gestire i beni comuni del progetto ‘Mercato trifase’ 2.0.

Mercato Saraceno. Una cabina di regia per gestire i beni comuni del progetto ‘Mercato trifase’ 2.0. Ufficialmente lanciato lo scorso 15 febbraio, il nuovo percorso partecipativo si avvia di fatto con il primo incontro del Tavolo di negoziazione (Tdn) - questo il nome del gruppo dei portatori di interesse ed attori locali, stabilito dalla legge regionale per la partecipazione - previsto per lunedì 11 aprile, alle ore 18.15, presso la biblioteca Veggiani in piazzetta del Savio. Durante l’incontro saranno presentate e discusse le future attività che, nei prossimi mesi, coinvolgeranno associazioni ed abitanti, soprattutto i più giovani, per immaginare le prime concrete forme di collaborazione con la pubblica amministrazione per la cura e la rigenerazione dei beni comuni del territorio. Tutti i soggetti, singoli o organizzati, interessati ad affiancare e sostenere il Comune per dare più forza ed efficacia al percorso, possono aderire al Tdn, senza dimenticare che nella stagione estiva si terranno momenti dedicati a cittadine e cittadini di tutte le età, con workshop, questionari, laboratori pubblici, incontri riservati ai giovani, azioni di riappropriazione dei beni comuni individuati. A ogni realtà organizzata che ne entra a far parte è chiesto di partecipare con due rappresentanti: un uomo e una donna. Nel Tdn sarà inoltre garantita una rappresentanza di giovani e/o studenti. Il Comune ha preparato e reso pubblico un elenco di soggetti da invitare al Tavolo, che comunque resta aperto a tutti gli interessati. Per partecipare basta scrivere alla e mail dedicata, indicando nome, cognome, eventuale associazione/organizzazione, telefono, e mail di contatto.

MERCATO SARACENO. Prosegue, con il primo incontro della cabina di regia, ‘MERCATO TRIFASE ‘ 2.0, il percorso partecipativo lanciato dall’Amministrazione comunale per promuovere e sperimentare nuovi modelli di collaborazione fra Ente e Cittadini per la cura, la rigenerazione e la gestione condivisa dei beni comuni. Ufficialmente lanciato lo scorso 15 [...]

5 aprile 2022 0 commenti

Costa Adriatica. ‘Tutti insieme appassionatamente’ in cerca di ispirazione. Evento on line per studenti.

Costa Adriatica. ‘Tutti insieme appassionatamente’ in cerca di ispirazione. Evento on line per studenti. La scelta della professione è il passo corretto da compiere, con la consapevolezza che il futuro non vada troppo ipotecato. E’ questa la base dell’attività promossa da Smart Future Academy, in collaborazione con le Camere di commercio di Ferrara, di Ravenna e della Romagna Forlì-Cesena e Rimini, per dare ai giovani studenti delle scuole superiori le informazioni fondamentali per la scelta del proprio futuro, attraverso un dialogo diretto e attivo con esperti del mondo lavorativo.Smart Future Academy arriva per la prima edizione sulla Costa adriatica, proponendo un format consolidato, che solo nel 2021 ha raggiunto 200.000 studenti in più di 20 città italiane e con oltre 200 speaker diversi. L’appuntamento. in programma venerdì 25 marzo con l’evento online Costa adriatica, è aperto a tutti gli studenti delle scuole superiori e completamente gratuito, sia per le scuole che per le famiglie e valido ai fini PCTO. Non sempre le professioni sono direttamente connesse a un percorso di studi specifico, anzi la strada che conduce al lavoro desiderato è solitamente tortuosa e spesso composta da elementi di arricchimento professionale, quali master, stage, corsi di formazione e tirocini.

COSTA ADRIATICA. La scelta della professione è il passo corretto da compiere, con la consapevolezza che il futuro non vada troppo ipotecato e che un piano di riserva (anche un cambio di indirizzo) siano da mettere in conto, soprattutto oggi, in cui la realtà lavorativa appare fluida per via della [...]

22 marzo 2022 0 commenti