Tag "accoglienza"

 

Ravenna. Mercato coperto: dopo l’estate riapre. Sostenibile e con il restauro di Coop Alleanza 3.0.

Ravenna. Mercato coperto: dopo l’estate riapre. Sostenibile e con il restauro di Coop Alleanza 3.0. Il Mercato, gestito da Molino Spadoni, sarà un luogo magico e complesso, dove vivere emozioni, che mira a sorprendere ogni volta che si entra in questo spazio ritrovato. Al piano terra si troverà una molteplicità di ambienti per garantire un’offerta gastronomica fatta di gusto, qualità, tradizione e scoperta insieme; nell’area di ingresso, che potrà ospitare anche servizi per i turisti, ci saranno i banchi dove acquistare o degustare sul posto le migliori eccellenze del territorio e un piccolo supermercato Coop con prodotti freschi e conservati. A tutte le ore si potrà assaggiare una infinita varietà di prodotti, fare la spesa quotidiana, o portare a casa una cena speciale anche per ricevere molti ospiti, coadiuvati dal servizio home delivery. Tra gli spazi previsti ci sono bar, pralineria e gelateria, laboratori artigianali per realizzare a vista i prodotti, e si servirà la birra cruda del birrificio Spadoni non pastorizzata e non filtrata. Il banco salumi valorizzerà soprattutto i prodotti di mora romagnola, una razza suina antica, autoctona e unica che ha rischiato l’estinzione ma oggi, grazie ad un progetto di recupero e salvaguardia, vive allo stato semibrado nell’allevamento di proprietà della famiglia Spadoni, a Brisighella, in oltre 90 ettari fra colline, pascoli e boschi. La piadina verrà cotta al momento in versione gourmet, con farine macinate a pietra e biologiche. Al piano superiore, affacciata sul piano terra, un’area cocktail-bar e piccola ristorazione, con tavoli e sedute, affiancherà il palco destinato a spettacoli, concerti, presentazioni ed eventi.

RAVENNA/BOLOGNA. Riaprirà dopo l’estate, per tornare ad essere un luogo del cuore dei ravennati e un nuovo polo della cultura del cibo, di incontro e convivialità, nel pieno centro storico di Ravenna. Il Mercato coperto -  inaugurato nel 1922 nell’area che fin dal Medioevo ha ospitato gli scambi e le [...]

4 luglio 2019 0 commenti

Cervia Milano Marittima. Oltre le discriminazioni. Questa è la terra dell’ accoglienza e dell’integrazione.

Cervia Milano Marittima. Oltre le discriminazioni. Questa è la terra dell’ accoglienza e dell’integrazione. Il sindaco Coffari: ' Questa mattina ho chiamato la mamma di Paolo, il lavoratore raggiunto dal SMS di discriminazione razziale da parte di un albergatore cervese. Siamo stati a lungo al telefono, le ho portato la vicinanza e la solidarietà di tutta la città, nonché la forte ed unanime condanna del messaggio razzista. Inoltre l'ho informata delle tante offerte di lavoro per suo figlio Paolo che mi sono giunte, tra tutte anche quella del presidente degli albergatori di Cervia. Li ho invitati a Cervia per conoscerci e per fargli capire davvero come sia un comportamento assolutamente isolato quello dell'albergatore in questione. Ho ribadito infatti che Cervia e la Romagna sono la terra dell'accoglienza e dell'integrazione'.

CERVIA MILANO MARITTIMA. Sul ‘caso’ del lavoratore raggiunto da sms di discriminazione razziale queste le dichiarazioni del sindaco cervese Luca Coffari. “Questa mattina ho chiamato la mamma di Paolo, il lavoratore raggiunto dal SMS di discriminazione razziale da parte di un albergatore cervese. Siamo stati a lungo al telefono, le [...]

4 agosto 2017 0 commenti

Massa Lombarda. Serata per la pace al Carmine con mostra e spettacolo teatrale.

Massa Lombarda. Serata per la pace al Carmine con mostra e spettacolo teatrale. Il tema della rappresentazione è 'Accoglienza vuol dire costruire dei ponti e non dei muri'.

MASSA LOMBARDA. Venerdì 29 aprile alle 20.30 nella Sala del Carmine di Massa Lombarda, in via Rustici, le città di Bagnara di Romagna, Sant’Agata sul Santerno e Massa Lombarda organizzano la ‘Serata della pace’. Per l’occasione ci sarà l’inaugurazione della mostra dei lavori che hanno partecipato al concorso ‘Accoglienza vuol dire [...]

28 aprile 2016 0 commenti

Rimini. Settantesimo anniversario del Ceis, per l’occasione accogliere ‘Accogliere nell’emergenza ieri e oggi’.

Rimini. Settantesimo anniversario del Ceis, per l’occasione accogliere ‘Accogliere nell’emergenza ieri e oggi’. Il convegno affronterà il tema dell’esperienza di due grandi donne svizzere, Margherita Zoebeli e Elisabeth Eidenbenz, durante e dopo la guerra civile spagnola e la seconda guerra mondiale.

RIMINI. Avrà inizio alle ore 15 di venerdì 29 gennaio nella Sala del Giudizio del Museo della Città di via Tonini, il convegno ‘Accogliere nell’emergenza ieri e oggi’. Promosso dal Centro Educativo Italo Svizzero di Rimini e dalla Fondazione Margherita Zoebli in occasione delle iniziative del 70° anniversario della fondazione, il [...]

27 gennaio 2016 0 commenti

Faenza. L’Asp della Romagna faentina capofila per l’accoglienza dei cittadini stranieri richiedenti protezione internazionale nel territorio.

Faenza. L’Asp della Romagna faentina capofila per l’accoglienza dei cittadini stranieri richiedenti protezione internazionale nel territorio. La stipula del documento è stata voluta al fine di evitare che si verifichino altre situazioni avvenute nel recente passato, vedi Casola Valsenio, legate ai bandi emanati direttamente dalla Prefettura sul tema dell’ accoglienza.

FAENZA. Dopo l’Asp della Bassa Romagna anche l’Azienda di servizi alla Persona della Romagna faentina ha sottoscritto con la Prefettura la convenzione sui servizi di accoglienza per cittadini stranieri richiedenti uno status giuridico di protezione internazionale. In questo modo l’ASP di viale Stradone sarà l’unico interlocutore e rappresentante per l’Unione dei [...]

1 dicembre 2015 0 commenti

Rimini. Sia Green, il focus del salone internazionale dell’accoglienza su risparmio energetico e progettazione ecocompatibile.

Rimini. Sia Green, il focus del salone internazionale dell’accoglienza su risparmio energetico e progettazione ecocompatibile. Efficientare le strutture ricettive e trasferire al cliente un messaggio sul risparmio ambientale, significa produrre scelte precise.

RIMINI. SIA Green è uno dei percorsi di approfondimento più attesi al Salone Internazionale dell’Accoglienza. Efficientare le strutture ricettive e trasferire al cliente un messaggio sul risparmio ambientale, significa produrre scelte precise e SIA GUEST (Rimini Fiera, 8-10 ottobre, in contemporanea con TTG Incontri, la più importante fiera italiana del turismo e Sun il Salone dell’Outdoor) anche [...]

2 ottobre 2015 0 commenti

Rimini. Alta formazione protagonista al Sia Guest, un’occasione per gli imprenditori di accedere ai contenuti più innovati dell’accoglienza.

Rimini. Alta formazione protagonista al Sia Guest, un’occasione per gli imprenditori di accedere ai contenuti più innovati dell’accoglienza. La Cornell University, in collaborazione con l’azienda di consulenza e formazione italiana Teamwork, porterà invece Larry Mogelonsky, fondatore e presidente LMA Communication.

RIMINI.  Il 64° SIA GUEST, Salone Internazionale dell’Accoglienza, in prgramma a Rimini Fiera dall’8 al 10 ottobre, rappresenta una formidabile occasione per gli operatori alberghieri di accedere ai contenuti più innovativi disponibili. Tre gli appuntamenti proposti in partnership con i docenti del Corso di Alta Formazione in Hotel Design Solutions del POLI.Design, [...]

2 ottobre 2015 0 commenti

Cesena. Lo Sportello Facile promosso dai cesenati. La cortesia degli addetti e la completezza di informazioni gli aspetti più graditi.

Cesena. Lo Sportello Facile promosso dai cesenati. La cortesia degli addetti e la completezza di informazioni gli aspetti più graditi. Entrando nel dettaglio, il questionario sottoposto agli utenti chiedeva di esprimere una valutazione sui servizi e sugli aspetti legati alle modalità di erogazione, assegnando a ciascuna voce un voto da 1 a 10.

CESENA. I cesenati promuovono i servizi ricevuti allo Sportello Facile del Comune, esprimendo un voto complessivo di 8,7su 10: apprezzati in particolare la chiarezza delle informazioni ricevute, la cortesia degli addetti al Punto Accoglienza e degli operatori allo sportello, la loro capacità di risolvere i problemi. E fra i suggerimenti per [...]

1 settembre 2015 0 commenti

Lugo. Incontro pubblico dedicato al tema dell’accoglienza degli immigrati richiedenti asilo accolti nell’ex caserma dei carabineri della frazione di Santa Maria in Fabriago.

Lugo. Incontro pubblico dedicato al tema dell’accoglienza degli immigrati richiedenti asilo accolti nell’ex caserma dei carabineri della frazione di Santa Maria in Fabriago. L’incontro si terrà nella sala dell’ex casa del popolo, in via Andrea Costa 6.

LUGO. La serata si svolgerà martedì 1 settembre alle 20.30 nell’ex casa del popolo in via A. Costa 6.  Martedì 1 settembre alle 20:30 a Santa Maria in Fabriago ci sarà un incontro pubblico dedicato al tema dell’accoglienza degli immigrati richiedenti asilo accolti nella ex caserma dei Carabinieri della frazione. L’incontro [...]

31 agosto 2015 0 commenti

Forlimpopoli. A Casa Artusti festeggiato il 15° anniversario del gemellaggio tra la città e Villeneuve-Loubet.

Forlimpopoli. A Casa Artusti festeggiato il 15° anniversario del gemellaggio tra la città e Villeneuve-Loubet. Il sindaco Grandini: ' Il gemellaggio fra i nostri Comuni è un’ottima occasione per scambiarci opinioni e per confrontarci su come affrontare questo periodo di crisi. Viva l’amicizia franco-italiana e viva Forlimpopoli!'.

FORLIMPOPOLI. Si è festeggiato sabato 27 giugno a Casa Artusi il XV anniversario del gemellaggio fra Forlimpopoli e Villeneuve-Loubet. Alla cerimonia erano presenti i rispettivi sindaci Mauro Grandini e Lionell Luca, oltre ad una delegazione di cittadini ed autorità in rappresentanza della cittadina francese. Il sindaco di Forlimpopoli ha omaggiato Villeneuve-Loubet spiegando come [...]

29 giugno 2015 0 commenti