Tag "alluvioni"

 

Sant’Agata sul Santerno. Presentazione ai sindaci emiliano romagnoli coinvolti nel progetto ‘Life primes’.

Sant’Agata sul Santerno. Presentazione ai sindaci emiliano romagnoli coinvolti nel progetto ‘Life primes’. L'incontro avrà lo scopo di ridurre i danni causati da eventi come piene, alluvioni e mareggiate.

SANT’AGATA SUL SANTERNO. Giovedì 21 aprile alle 10 nella sala polivalente del centro sociale “Ca’ di cuntadèn” di Sant’Agata sul Santerno, in via Roma 16, ci sarà la presentazione del progetto europeo ‘Life Primes’ ai sindaci dei Comuni emiliano-romagnoli coinvolti. L’incontro sarà l’occasione per illustrare a sindaci e amministratori locali i [...]

20 aprile 2016 0 commenti

Bassa Romagna. I comuni dell’Unione al centro del progetto europeo ‘Life Primes’ sul rischio alluvioni.

Bassa Romagna. I comuni dell’Unione al centro del progetto europeo ‘Life Primes’ sul rischio alluvioni. Collaborano Emilia-Romagna, Marche e Abruzzo. Per la Bassa Romagna aderiscono Lugo e Sant’Agata sul Santerno.

BASSA ROMAGNA. UNIONE. È stato presentato mercoledì 24 febbraio nella Sala conferenze del Centro Stella Maris di Colle Ameno, ad Ancona, il progetto europeo ‘Life Primes’ sul rischio alluvioni, di fronte a stampa, partner, sindaci e tutti i portatori di interesse. Il progetto vede collaborare tre Regioni: Emilia-Romagna, Marche e Abruzzo, insieme [...]

1 marzo 2016 0 commenti

Forlì. Un incontro nel Salone comunale sul come gestire il rischio alluvioni.

Forlì. Un incontro nel Salone comunale sul come gestire il rischio alluvioni. Il tema sarà approfondito attraverso interventi e relazioni di tecnici del Comune di Forlì, del Consorzio di Bonifica e del Servizio Tecnico di Bacino.

FORLI’. Lunedì 26 ottobre 2015, ore 20.30 nel Salone Comunale di Forlì (Piazza Saffi, 8) l’incontro sul tema: ‘Gestire il rischio alluvioni. Analisi, Interventi, Pianificazioni’.  Il tema sarà approfondito attraverso interventi e relazioni di tecnici del Comune di Forlì, del Consorzio di Bonifica e del Servizio Tecnico di Bacino. Parteciperanno alla serata Davide [...]

25 ottobre 2015 0 commenti

Bologna. Legambiente Emilia Romagna mette i puntini sulle ‘i’ sulle alluvioni che hanno colpito Piacenza. ‘Basta bufale’.

Bologna. Legambiente Emilia Romagna mette i puntini sulle ‘i’ sulle alluvioni che hanno colpito Piacenza. ‘Basta bufale’. Il disastro di Piacenza, col triste censimento di danni e morti, ci ricorda ancora una volta come i temi del dissesto e della prevenzione del rischio debbano diventare centrali nella cultura amministrativa e nell’azione politica.

BOLOGNA. Sulle alluvioni troppe mistificazioni che rischiano di fare danni. In troppi parlano senza un fondamento di base scientifica alle spalle.  I falsi alibi della mancata escavazione in alveo e pulizia fluviale non fanno che distogliere dalle cause reali degli eventi.  Il disastro di Piacenza, col triste censimento di danni e morti, [...]

29 settembre 2015 0 commenti

Lugo. Una serata con il Servizio Tecnico di Bacino Reno per la sicurezza idrogeologica del territorio.

Lugo. Una serata con il Servizio Tecnico di Bacino Reno per la sicurezza idrogeologica del territorio. All’ordine del giorno, i lavori di difesa dell’argine lungo il Santerno per la messa in sicurezza dell’abitato di Fabriago.

LUGO. Appuntamento al centro civico di Santa Maria in Fabriago martedì 15 settembre alle 18.15 Martedì 15 settembre alle 18.15 al centro civico di Santa Maria in Fabriago (ex scuole elementari), in via Martiri di Fabriago 7, ci sarà un incontro con il Servizio Tecnico di bacino Reno. All’ordine del giorno, [...]

14 settembre 2015 0 commenti

Ravenna. La vincitrice del concorso fotografico Acqua e Territorio promosso dal Consorzio di Bonifica è la giovane Irene Fabbri.

Ravenna. La vincitrice del concorso fotografico Acqua e Territorio promosso dal Consorzio di Bonifica è la giovane Irene Fabbri. Al teatro Alighieri la premiazione della settima edizione del concorso. Lo scatto vincitore, dal titolo Acquajoss, ritrae la zona del parco acquatico di Conselice nei giorni degli eventi alluvionali del febbraio scorso.

RAVENNA. Si sono tenute nella mattinata di MERCOLEDI’ 13 MAGGIO al teatro Alighieri di Ravenna le premiazioni della settima edizione del concorso Acqua e Territorio. Per quanto riguarda il comprensorio di competenza del Consorzio di Bonifica della Romagna Occidentale, è risultata vincitrice nella sezione Migliore fotografia per singoli alunni della scuola [...]

21 maggio 2015 0 commenti

Emilia Romagna. Rischio alluvioni: verso un unico nuovo piano di gestione.

Emilia Romagna. Rischio alluvioni: verso un unico nuovo piano di gestione. E' stato avviato un percorso di partecipazione pubblica che ha l’obiettivo di garantire la più ampia informazione e trasparenza.

EMILIA ROMAGNA. L’assessore regionale alla Difesa del suolo e protezione civile Paola Gazzolo illustra il percorso verso il nuovo strumento per la sicurezza del territorio. UNICO PIANO DI GESTIONE ALLUVIONI. Un nuovo unico Piano di gestione del rischio di alluvioni che riguardi tutti gli aspetti: dalla prevenzione alla protezione del [...]

1 ottobre 2012 0 commenti

Cooperazione. Alluvioni, nuovi aiuti a Nicaragua ed El Salvador.

Cooperazione. Alluvioni, nuovi aiuti a Nicaragua ed El Salvador. Centro America. I fondi italiani, pari a 125mila euro in totale, verranno utilizzati per sostenere il piano alimentare d’emergenza del Pam.

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE. Uno sguardo a questo settore con una breve giunta il 18 novembre 2011. Nuovi contributi della Cooperazione italiana al Pam in Nicaragua ed El Salvador sono stati decisi dalla Dgcs in risposta all’emergenza alluvioni causate dalla tempesta tropicale 12-E in Centro America. I fondi italiani, pari a 125mila [...]

20 novembre 2011 0 commenti

Estate di San Martino. Abbiamo donato metà mantello?

Estate di San Martino. Abbiamo donato metà mantello?

Si avvicina l’11 novembre, il giorno di San Martino. Dalle mie parti, Santarcangelo di Romagna, è un giorno molto atteso grazie alla nota fiera dedicata al santo patrono. Quando arriva quel giorno di novembre in cui comincia a scaldarsi un po’ l’aria e ad essere un po’ meno freddo, “ecco [...]

6 novembre 2011 0 commenti