Tag "Alma Mater"

 

Rimini. Città della salute post Covid. Nuovi spazi e una piattaforma digitale per i nuovi bisogni sociali.

Rimini. Città della salute post Covid. Nuovi spazi e una piattaforma digitale per i nuovi bisogni sociali. Il progetto, elaborato in collaborazione con dipartimento di Sociologia e Diritto dell'economia dell'Università di Bologna (Campus della Romagna), prevede la messa a punto di una piattaforma digitale per il supporto psicosociale e la promozione del benessere. Si tratta di un servizio che fornirà ai cittadini una sorta di ‘cruscotto digitale’ dove l’utente che si collegherà troverà in tutti i servizi complementari a quelli sanitari a supporto del benessere e del sostegno psicosociale. Le localizzazioni per i primi Forum urbani sono stati individuate a Miramare, Viserba, all’ex Macello e Spadarolo, quest’ultimo al centro di un progetto già approvato dalla Giunta e candidato al finanziamento della regione Emilia Romagna (per circa 2,2 milioni) nell’ambito del programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare (Pinqua). Sempre nell’ottica di valorizzare gli spazi della città allo scopo di creare occasioni di socializzazione e di scambio, si andrà alla realizzazione di nuovi centri culturali e ricreativi di incontro fra generazioni, pensati in particolare per quelle aree più carenti di offerta di servizi e meno baricentriche. Il primo progetto è già partito e riguarda l’area dell’ex Tiro a volo, tra Spadarolo e Vergiano, che attraverso una convenzione con l’associazione Sorridolibero, diventerà un ‘parco’ dalle molteplici funzioni: punto di incontro, laboratori, giochi, incontri, cineforum, attività sportive oltre a iniziative musicali e teatrali, dedicati quindi a tutte le fasce d’età. Altri progetti sono in fase di definizione nelle zone di Santa Aquilina, a Corpolò vicino alla rinata piazza del Tituccio, al Centro ippico San Paolo.

RIMINI. Più soli, più fragili, più esposti. Il lockdown, le restrizioni e le incertezze legate alla pandemia hanno creato una crisi non solo economica, ma hanno creato fratture profonde nella società, nelle famiglie e negli individui. A farne le spese per primi sono stati i soggetti più vulnerabili, i cui disagi [...]

2 aprile 2021 0 commenti

Cesena. Il Comune cede un’ area all’Alma Mater. La firma dell’atto davanti al notaio Antonella Odierna.

Cesena. Il Comune cede un’ area all’Alma Mater. La firma dell’atto davanti al notaio Antonella Odierna. La firma è avvenuta alla presenza del sindaco Enzo Lattuca, del notaio Antonella Odierna, del presidente del Campus di Cesena professor Massimo Cicognani, del dirigente del settore Patrimonio del Comune Andrea Lucchi, del dirigente Patrimonio UniBo Stefano Corazza e degli assessori Christian Castorri e Franesca Lucchi. La delibera di cessione all’Università di Bologna del diritto di superficie sulle aree poste nel comparto dell’ex Zuccherificio, che di fatto rappresenta un ulteriore tassello che ricompone il progetto del Campus cesenate, era stata approvata dalla Giunta e mercoledì 10 giugno dal Consiglio comunale. Nello specifico, si tratta della terza tappa di un percorso avviato con la realizzazione dell’insediamento universitario di Ingegneria e Architettura in via dell’Università 50 e proseguito con la cessione, del Comune, del diritto di superficie dell’area sulla quale è in corso di realizzazione lo studentato. L’edificazione della nuova sede del Dipartimento di Psicologia (unità operativa di sede di Cesena – UOS) e della amministrazione dell’Area di Campus Cesena e Forlì (ACCF) costituisce infatti il completamento del Campus cesenate nella area ex Zuccherificio anche a seguito dell’accordo di programma sottoscritto tra Università di Bologna, il Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca (MIUR) e il comune di Cesena.

CESENA. In comune a Cesena è stato sottoscritto l’atto formale della cessione per 99 anni all’Università di Bologna del diritto di superficie sulle aree poste nel comparto dell’ex Zuccherificio (6.371 mq complessivi) destinate alla nuova sede di Psicologia e dell’Amministrazione universitaria. La firma è avvenuta alla presenza del sindaco Enzo Lattuca, [...]

16 giugno 2020 0 commenti

Rimini. Università: crescono le matricole. Il top per lauree Triennali e dagli studenti internazionali.

Rimini. Università: crescono le matricole. Il top per lauree Triennali e dagli studenti internazionali. Il dato sulle immatricolazioni presentato dal rettore dell’Università di Bologna, Francesco Ubertini, mette nero su bianco una crescita decisamente sopra la media del Campus riminese dell’Alma Mater. L’incremento totale delle immatricolazioni (triennali, magistrali e magistrali a ciclo unico) fa segnare infatti un +10,5% per Rimini (dietro solo a Cesena), su una media complessiva (Bologna e campus romagnoli) di +8,2%. Un incremento che si fa ancora più netto considerando lo specifico delle lauree triennali, dove Rimini si pone al primo posto, crescendo addirittura dell’11,5% su una media complessiva di 5,3%. Non solo, il 15% di studenti internazionali sul totale degli iscritti, fa di Rimini il Campus con la maggior percentuale di internazionalizzazione.' Rimini si conferma – è il commento dell’Amministrazione comunale di Rimini – come un contesto didattico fecondo, in grado di interpretare ed intercettare le nuove tendenze, grazie ad una offerta di corsi coraggiosa, plurale e innovativa. Lo testimonia la leadership nella classifica delle triennali, ovvero gli studenti più giovani, e degli studenti internazionali, che scelgono sempre più Rimini anche grazie ai nuovi corsi in lingua inglese'.

RIMINI.  Lauree triennali e studenti internazionali sono i due ambiti dove il Campus universitario di Rimini cresce più di tutti nell’anno accademico 2019/2020. Il dato sulle immatricolazioni presentato dal rettore dell’Università di Bologna, Francesco Ubertini, mette nero su bianco una crescita decisamente sopra la media del Campus riminese dell’Alma Mater. L’incremento [...]

29 novembre 2019 0 commenti

Forlì: nuovo Parco per il Campus universitario. Il progetto forlivese tra i vincitori di ‘La città per il verde’.

Forlì: nuovo Parco per il Campus universitario. Il progetto forlivese tra i vincitori di ‘La città per il verde’. L'intervento pubblico, realizzato dal comune di Forlì e dall'Università di Bologna, si è avvalso dell'importante sostegno e del finanziamento della fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì. A ritirare il prestigioso riconoscimento sono stati i progettisti Gian Luca Laghi, Dario Pinzarrone e Giovanni Milanesi, funzionari del comune di Forlì, e Chiara Semprini Cesari dell'Università di Bologna. La consegna è avvenuta a Milano nel corso di una cerimonia organizzata dalla rivista ACER promotrice del concorso e da 35 anni specializzata nella divulgazione tecnico-scientifica dedicata ai professionisti del verde e del paesaggio. Il Premio, giunto alla ventesima edizione, è stato assegnato a quei Comuni italiani che si sono distinti per realizzazioni o metodi di gestione innovativi, finalizzati all’incremento del patrimonio verde pubblico attraverso azioni di nuova costruzione e di riqualificazione o nei quali è stato privilegiato l’aspetto manutentivo.

FORLI’. Il progetto di riqualificazione e valorizzazione del parco del Campus universitario di Forlì è stato insignito del premio ‘La città per il verde’ 2019. L’intervento pubblico, realizzato dal comune di Forlì e dall’Università di Bologna, si è avvalso dell’importante sostegno e del finanziamento della fondazione Cassa dei Risparmi di [...]

28 ottobre 2019 0 commenti

Bologna. Formazione e accreditamento ECM: convenzione AUSL e Campus universitari della Romagna.

Bologna. Formazione e accreditamento ECM: convenzione AUSL e Campus universitari della Romagna. L’obiettivo comune è quello di attivare un rapporto di collaborazione in materia di formazione continua, superiore e post-laurea, con particolare riferimento a progetti formativi accreditati ECM, nonché promuovere congiuntamente la realizzazione di Corsi di aggiornamento attinenti alla professioni in ambito sanitario, attività di formazione sul campo, gruppi di studio e di lavoro finalizzati all’elaborazione di protocolli operativi fra Enti e gruppi di ricerca, seminari, convegni, giornate di studio, meeting anche in modalità digitale. Momenti formativi dedicati sia ai neo laureati sia al personale Ausl, con l’obiettivo del miglioramento continuo delle competenze e dunque di accrescere la qualità dei servizi per l’utenza. La convenzione, valevole fino al 31 dicembre 2021, è stata sottoscritta questa mattina dal direttore dell’Unità operativa Sviluppo Formazione e Valutazione dell’Ausl della Romagna Pierdomenico Lonzi, dal presidente della società SER.IN.AR Forlì Cesena Soc.Cons.p.A Alberto Zambianchi, dalla Vicepresidente della fondazione' Flaminia' Lorella Falconi, dal presidente della società Uni.Rimini Leonardo Cagnoli.

BOLOGNA. Si rafforza la collaborazione tra l’Azienda USL e gli Enti di sostegno dei Campus universitari della Romagna. E’ stata sottoscritta oggi la convenzione tra l’Azienda sanitaria romagnola e la società ‘Servizi integrati d’area SER.IN.AR. ForlìCesena Società consortile per azioni, la fondazione‘Flaminia‘ di Ravenna e la società ‘UNI.RIMINI S.p.a Società [...]

26 ottobre 2018 0 commenti

Bologna. Un seminario di studi all’Università di Bologna si interroga sul legame tra la Squadra e la Città.

Bologna. Un seminario di studi all’Università di Bologna si interroga sul legame tra la Squadra e la Città. Il seminario ha il titolo: 'Il Bologna F.C. 1909: un bene comune. Una Città che gioca assieme alla Squadra?'

BOLOGNA. ‘Bologna e il BFC1909. Una Città e la sua Squadra di calcio, una comunità e i suoi colori. Cittadini che diventano tifosi, tifosi che diventano cittadini: uno stadio che diviene una piazza, e piazza Maggiore che l’indomani rivive quanto avvenuto allo stadio. Luoghi, entrambi, per incontrarsi e per sentirsi [...]

13 maggio 2016 0 commenti

Ravenna. Offerta formativa. E il nuovo corso accademico di Scienze del libro e del documento.

Ravenna. Offerta formativa. E il nuovo corso accademico di Scienze del libro e del documento. Giannantonio Mingozzi: 'Il dipartimento dei Beni culturali conta oggi su 43 docenti incardinati e 1.190 studenti, di cui 340 matricole'. Inoltre, è qui che, dal 2014 – 2015, arriverà il nuovo corso biennale che arricchirà l'offerta universitaria. .

RAVENNA CITTA’ DEI BENI LIBRARI E ARCHIVISTICI.Durante il convegno ‘Per non perdere la memoria – strategie e proposte per archivi e catalogazione‘, che si è aperto  nella sede del dipartimento di beni culturali, dopo gli interventi di Angelo Pompilio, direttore del dipartimento, e Claudia Giuliani, direttore dell’Istituzione Biblioteca Classense, ha [...]

28 marzo 2014 0 commenti

Emilia Romagna: meno iscritti all’Università. Rimini: quali rimedi? Parla l’assessore Bulletti.

Emilia Romagna: meno iscritti all’Università. Rimini: quali rimedi? Parla l’assessore Bulletti. Tiene dunque l'Alma Mater ma perde il sistema italiano e anche emiliano romagnolo: 29874 nuovi iscritti nel 2003 e 23939 nel 2011.

RIMINI. UNIVERSITA’: Dichiarazione del Vice Presidente della Provincia di Rimini, Carlo Bulletti: GIOVANI & FUTURO “Un numero di iscrizioni equivalente agli iscritti alla Statale di Milano sono venuti a mancare al sistema formativo universitario nazionale nel periodo 2003/2011. Seimila studenti universitari in meno in Emilia-Romagna dove solo l’Alma Mater regge (grazie [...]

12 febbraio 2013 0 commenti