E’ di questi giorni infatti, alla riapertura delle scuole, la definizione delle modalità con cui, nel quadro dei protocolli anticovid, il trasporto pubblico dedicato agli studenti potrà funzionare e che comporterà sicuramente un aumento dei mezzi pubblici in movimento in un orario determinato e ristretto. Accanto alla problematica della scuola, poi, è previsto a fine mese l’avvio dei lavori per la realizzazione da parte di comune di Rimini e di Rfi dei due sottopassi, uno carrabile, uno ciclo – pedonale, che consentiranno la soppressione dell’attuale passaggio a livello tra via Morri - via Polazzi a Viserba. Ciò comporterà l’interruzione del traffico ferroviario nel tratto compreso tra la vicina stazione di Viserba e la stazione di Rimini, che dovrà essere sopperito dall’istituzione di una linea temporanea di trasporto pubblico locale su gomma che potrà giovarsi della nuova organizzazione della viabilità. Una nuova viabilità che in direzione nord – sud rimarrà promiscua e invariata. Per accompagnare i cittadini a questo momento di cambiamento, accanto alle pagine web e al numero verde a cui chiedere le informazioni, l’Amministrazione comunale ha previsto la realizzazione di un nuovo servizio informativo diretto con l’istituzione di un 'Ufficio informazioni mobile'.
RIMINI. Si è tenuta nella serata di ieri il primo di una serie d’incontri che vedranno i rappresentanti dell’amministrazione comunale a confronto coi residenti delle zone a nord della città in cui, proprio ieri, sono ripartiti i primi cantieri per la realizzazione dei 6,3 km del nuovo lungomare di Rivabella, [...]