Tag "ambiente marino"

 

Emilia Romagna. Vongole, questione di millimetri. Senza la deroga dell’Ue colpite 120 famiglie di pescatori.

Emilia Romagna. Vongole, questione di millimetri. Senza la deroga dell’Ue colpite 120 famiglie di pescatori. Tre millimetri, da 22 a 25: il nodo del contendere è tutto racchiuso in questa misura che sembrerebbe trascurabile ma non lo è affatto. 'La vongola Venus Gallina – prosegue Paesanti -, che vive in particolare nei fondali sabbiosi del tratto di mare compreso fra le province di Ravenna e Rimini ed è comunemente nota come poverazza, in queste zone non riesce quasi mai a raggiungere la misura minima prevista dalla Ue. Negli anni abbiamo fatto diversi tentativi di favorirne lo sviluppo, incluso prevedere lunghi periodi di fermo pesca, ma i risultati sono stati inequivocabili: a differenza delle vongole veraci, la poverazza una volta raggiunti i 22 millimetri circa, comincia lentamente a decadere e, per lo più, muore prima di conquistare questi fatidici 3 mm che mancano per la misura richiesta dall’Unione europea'. Non c’è quindi alcuna volontà predatoria dell’ambiente né la ricerca di facili scappatoie alla legge, alla base della richiesta italiana di conferma della deroga, ma una semplice e chiara presa di coscienza di una situazione concreta e tangibile, supportata da dati e analisi.

(Bologna, 16 ottobre 2019) – Oltre 120 famiglie di pescatori fra Rimini e Ravenna rischiano ( al momento di andare in stampa ) di ritrovarsi in seria difficoltà se non verrà confermato il via libera alla pesca in Adriatico per le vongole con misura minima a 22 millimetri. È quello che accadrà nel [...]

17 ottobre 2019 0 commenti

Rimini. In monopattino sul Lungomare: diventa una moda il servizio sperimentale di sharing.

Rimini. In monopattino sul Lungomare: diventa una moda il servizio sperimentale di sharing. 'Tastando il polso degli operatori abbiamo avuto una prima conferma delle impressioni: il servizio piace ed è richiesto – sottolinea l’assessore alla Mobilità Roberta Frisoni – .Sono già centinaia le persone, soprattutto giovani, che solo nel primo weekend di attivazione hanno voluto provare questo nuovo modo di spostarsi nell’area urbana e in particolare per spostarsi sul nostro lungomare. I gestori ci hanno anche rassicurato sulla responsabilità da parte della larga maggioranza degli utenti, consapevoli della necessità di osservare le disposizioni in tema di modi di utilizzo e di parcheggio dei mezzi per una convivenza di tutti gli utenti della strada. Questo è un aspetto decisivo perché il servizio non sia solo comodo e magari divertente, ma soprattutto sicuro. E’ importante ricordare che il mezzo può essere utilizzato da una sola persona ed è importante spostarsi solo nelle zone urbane dove è consentito. I gestori sono tenuti anche ad avviare una particolare campagna per la sicurezza, ad esempio sappiamo che questo weekend sono stati messi a disposizione un centinaio di caschi per gli utenti del servizio, per incentivarne l’uso anche se non obbligatorio

RIMINI. Appena sbarcati a Rimini, ma sono già una moda: il servizio di noleggio di monopattini elettrici è attivo in città solo da qualche giorno ma ha già riscontrato un ottimo gradimento da parte del pubblico. Il servizio, affidato a due società Bird Rides Italy e Lime per un periodo [...]

12 agosto 2019 0 commenti

Cesenatico. Salvataggio per un giorno. Per informare su ambiente marino e sicurezza balneare.

Cesenatico. Salvataggio per un giorno. Per informare su ambiente marino e sicurezza balneare. Le attività, che hanno visto il coinvolgimento di oltre 700 bambini e ragazzi di età compresa tra i 3 e 14 anni e dei loro familiari, si sono focalizzate sulla prevenzione ai pericoli che si possono presentare in mare, l’illustrazione dei comportamenti corretti, le 10 regole base da osservare in spiaggia, il significato delle bandiere di segnalazione in ordine alle condizioni meteomarine, la spiegazione delle regole di primo soccorso. Il tutto alleggerito dall’attività di gioco in acqua con le tavole da surf, i sup (Stand Up Paddle) la maschera e il boccaglio, il nuoto e la voga. Le attività di 'Salvataggio per un giorno' riprese in una puntata di 'Sereno variabile'.

CESENATICO- L’iniziativa, organizzata dalla Cooperativa stabilimenti balneari Cesenatico, ha riscosso un notevole successo tra le famiglie e i bambini che hanno frequentato quest’estate la spiaggia di Cesenatico. Da giugno ad agosto sono stati otto gli appuntamenti, suddivisi tra le zone balneari di Zadina, Ponente, Levante, Valverde e Villamarina, che hanno visto [...]

8 agosto 2017 0 commenti

Ravenna. Università. Grande entusiasmo tra le matricole della laurea magistrale in Biologia marina.

Ravenna. Università. Grande entusiasmo tra le matricole della laurea magistrale in Biologia marina. Il nuovo coordinatore Marco Abbiati: 'A Ravenna didattica d’eccellenza e programmi di ricerca all’avanguardia a livello internazionale'.

RAVENNA. È stato inaugurato  il nuovo anno accademico 2015/2016 della laurea magistrale in Biologia marina, corso di studi della Scuola di Scienze e del Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche ed Ambientali dell’Università di Bologna nel Campus di Ravenna. A dare il benvenuto alle matricole riunite nell’aula Magna dell’istituto ITAS, è stato [...]

10 novembre 2015 0 commenti

Ambiente marino. Ventitrè scatti che raccontano il mare, ancora troppo spesso sfruttato e oltraggiato.

Ambiente marino. Ventitrè scatti che raccontano il mare, ancora troppo spesso sfruttato e oltraggiato. A conclusione del tour 2014 di Goletta Verde, Legambiente ha presentato il reportage fotografico 'La culla dell'Italia tra illegalità e offesa. Il viaggio di Goletta Verde nei mari italiani'. Ventitré scatti realizzati da Marco Valle.

SPIAGGE ITALIANE. A conclusione del tour 2014 di Goletta Verde, Legambiente ha presentato il reportage fotografico ‘La culla dell’Italia tra illegalità e offesa. Il viaggio di Goletta Verde nei mari italiani’. Ventitré scatti – realizzati da Marco Valle – che raccontano il mare, ancora troppo spesso sfruttato e oltraggiato, e [...]

14 agosto 2014 0 commenti

Fa discutere il ‘caso’ aperto dal trasferimento dei delfini. ‘Niente Delfinario. Rimini ha già il suo mare!’

Fa discutere il ‘caso’ aperto dal trasferimento dei delfini. ‘Niente Delfinario. Rimini ha già il suo mare!’ Un messaggio: 'Vi prego di far prevalere l'aspetto etico su quello economico e di dare un forte segno di civiltà. L'insegnamento migliore che possiamo dare ai nostri figli è che gli animali devono stare liberi come lo siamo noi'.

RIMINI. I quattro delfini del Delfinario di Rimini – si legge in un comunicato Ansa – sono sotto sequestro. Sono infatti iniziate  le operazioni di trasferimento dei quattro mammiferi ospitati nella struttura, cui il decreto penale di sequestro preventivo firmato dal gip del Tribunale di Rimini è stato già notificato. [...]

18 settembre 2013 1 commento

Emilia Romagna. Da Cesenatico, un grido d’allarme. Delfini, tartarughe e squali a rischio.

Emilia Romagna. Da Cesenatico, un grido d’allarme. Delfini, tartarughe e squali a rischio. Conferenza il 30/10, ore 17, al Museo della Marineria di Cesenatico, del gruppo di ricerca sui Grandi vertebrati pelagici dell'Università di Bologna. Seguirà presentazione del libro 'Where to go and what to eat? Migration and conservation in marine megavertebrate'.

CESENATICO. La realtà universitaria a Cesenatico è consolidata e oramai un contesto importante per la città. Un polo di aggregazione, di cultura e di ricerca che da sempre ha trovato nel fertile terreno della città di costa un substrato ideale per sviluppare un reciproco modo di crescere. I ragazzi che frequentano, il [...]

29 ottobre 2012 0 commenti

Ricerca. Quante specie popolano il Pianeta? Dall’Ise-Cnr un nuovo marcatore molecolare.

Ricerca. Quante specie popolano il Pianeta? Dall’Ise-Cnr  un nuovo marcatore molecolare. Lo studio si è svolto in collaborazione con Fondazione Edmund Mach, Imperial College di Londra, Istituto Senkenberg (Germania) e Università di Drexel (Usa).

RICERCA & VITA. Uno studio dell’Ise-Cnr ha individuato un marcatore molecolare alternativo a quello comunemente utilizzato nelle analisi tassonomiche degli animali microscopici dei sedimenti marini. La scoperta, pubblicata sulla rivista Pnas, consentirà una stima più accurata della diversità biologica IL NOSTRO PIANETA E LA VITA. Il numero delle specie conosciute [...]

25 settembre 2012 0 commenti

Cervia Milano Marittima. Una nuova ‘Passeggiata ecologica in pineta’, per lunedì 20 agosto.

Cervia Milano Marittima. Una nuova ‘Passeggiata ecologica in pineta’, per lunedì 20 agosto. Si ripropone un’iniziativa che abbina la scoperta dei tesori naturalistici e storici della pineta alla liberazione di esemplari di fauna selvatica, curati dal Centro di recupero avifauna selvatica di Ravenna.

CERVIA MILANO MARITTIMA & PINETA. E’ in programma per lunedì 20 agosto 2012, alle ore 18,00, con ritrovo all’ingresso della pineta, nei pressi dello Stadio dei Pini Germano Todoli (viale Ravenna – Milano Marittima), una nuova ‘Passeggiata ecologica‘ nell’antica pineta di Cervia. L’iniziativa costituirà l’occasione per abbinare una salutare e [...]

17 agosto 2012 0 commenti

Emilia Romagna. A Marina di Ravenna, 50 nuove aree gratuite di parcheggio per ciclomotori e motocicli.

Emilia Romagna. A Marina di Ravenna, 50 nuove aree gratuite di parcheggio per ciclomotori e motocicli. L'ordinanza relativa allo stradello retrodunale per non consentire il parcheggio selvaggio quando arriva al punto da impedire l’accesso ai mezzi di soccorso e da recare danni all’ambiente .

MARINA DI RAVENNA &  NUOVE AREE DI SOSTA GRATUITE PER CICLOMOTORI E MOTOCICLI. Aggiornamento. Sono ora attive a Marina di Ravenna, nel tratto di viale della Pace compreso tra il segnale di inizio del centro abitato e il civico 367 (via Rivaverde) cinquanta nuove aree di sosta gratuite per ciclomotori e motocicli, [...]

19 luglio 2012 0 commenti