In particolare le misure prese prevedono: 1 – Ampliamento delle limitazioni alla circolazione dalle ore 8,30 alle ore 18,30 a tutti i veicoli diesel Euro 4. 2 – Obbligo di riduzione della temperatura di almeno un grado centigrado negli ambienti di vita riscaldati (fino a massimo 19°C nelle case, negli uffici, nei luoghi per le attività ricreative associative o di culto, nelle attività commerciali; fino a massimo 17°C nei luoghi che ospitano attività industriali ed artigianali). Sono esclusi da queste indicazioni gli ospedali e le case di cura, le scuole ed i luoghi che ospitano attività sportive. 3 – Divieto di utilizzo di generatori di calore domestico alimentati a biomassa legnosa (legna, pellet, cippato, ecc), in presenza di impianto di riscaldamento alternativo, con classe di prestazione emissiva inferiore alla classe 3 stelle (classificazione ambientale introdotta dalla delibera di Giunta regionale n.1412/2017). 4 – Divieto di sosta con motore acceso per tutti i veicoli. 5 – Divieto assoluto per qualsiasi combustione all'aperto (residui vegetali, falò, barbecue, fuochi d'artificio, ecc.). 6 – Divieto di spandimento dei liquami zootecnici. 7 – Potenziamento dei controlli sui veicoli circolanti.
RIMINI. Entrano in vigore domani, venerdì 26 gennaio, le misure emergenziali previste dal 1° livello di allerta per il contenimento e la riduzione dell’inquinamento atmosferico, a causa dello sforamento continuativo del valore limite giornaliero di polveri sottili PM10. In seguito alla verifica odierna effettuata da ARPAE, è stato evidenziato come [...]