Tag "Ambiente romagnolo"

 

Cesenatico. A Cannucceto e Madonnina 620.000 euro per la sicurezza idraulica. E del Mesolino.

Cesenatico. A Cannucceto e Madonnina 620.000 euro per la sicurezza idraulica. E del Mesolino. Grazie al lavoro di squadra tra comune di Cesenatico, Consorzio di Bonifica della Romagna e Regione sono in arrivo i finanziamenti per due importanti opere di sicurezza idraulica: il primo intervento da 500.000 € riguarda il potenziamento e l’ottimizzazione dell’impianto idrovoro Mesolino Acque Alte, situato nella frazione di Cannucceto, ma l’intervento porterà un aumento della sicurezza idraulica anche delle zone di Bagnarola e Villalta; il secondo intervento da 120.000 € servirà a potenziare l’impianto idrovoro Madonnina-Almerici situato nei pressi della chiesetta della Madonnina, situato in sinistra idraulica rispetto al canale Madonnina e che serve a far confluire le acque dei fossi e dei canali limitrofi. Due interventi strategici per migliore la sicurezza idraulica di quel complesso sistema che va sotto il nome di nodo idraulico di Cesenatico. In particolare è di forte rilevanza il finanziamento ottenuto per il potenziamento dell’idrovoro del Mesolino. Il bacino dell’impianto di sollevamento Mesolino (situato in via Cannucceto) si estende per oltre 600 ettari, in buona parte agricoli, con presenza di aree residenziali ed artigianali.

CESENATICO. In questi giorni la regione Emilia Romagna ha definito e approvato, in tempi record, un nuovo piano che ricomprende ben 244 interventi da Piacenza a Rimini per la messa in sicurezza idregeologica del territorio. Uno stanziamento da 38 milioni di euro, destinati a proseguire e chiudere i lavori in [...]

20 marzo 2019 0 commenti

Faenza. Manifesto delle terre del Lamone: primo passo per la costituzione del Contratto di fiume.

Faenza. Manifesto delle terre del Lamone: primo passo per la costituzione del Contratto di fiume. Il documento rappresenta il primo passo per la costituzione del Contratto di Fiume, il processo di programmazione negoziata e partecipata volto al miglioramento del patrimonio eco-paesaggistico e alla riqualificazione dei territori dei bacini e sottobacini idrografici, in cui le comunità misureranno la capacità di “fare sistema”, promuovendo il dialogo tra i soggetti a vario titolo legati al fiume Lamone. Tra gli obiettivi strategici individuati: l'aumento della manutenzione in un’ottica di aumento della sicurezza fluviale; il miglioramento della qualità ambientale e degli eco-sistemi connessi, la tutela della biodiversità e la difesa del paesaggio; una maggiore integrazione fra le politiche di settore spesso frammentate; nuovi processi partecipativi basati sul coinvolgimento di soggetti istituzionali, comunità e cittadini, di tutti coloro, che usano l’acqua e vivono il territorio. Ribadito nel documento l'impegno a favorire il massimo coordinamento anche nella fase di presentazione di candidature a progetti europei o finanziamenti ordinari e straordinari per realizzare azioni comuni lungo l’asta fluviale.

FAENZA. Sottoscritto ufficialmente  da regione Emilia Romagna e Comuni, il Manifesto delle terre del Lamone. Alla cerimonia presso la residenza municipale di Faenza hanno partecipato l’assessore all’ambiente della regione Emilia Romagna Paola Gazzolo, gli amministratori dei sei comuni ‘bagnati’ dal Lamone (Marradi, Brisighella, Faenza, Bagnacavallo, Russi e Ravenna), la consigliera [...]

5 dicembre 2017 0 commenti

Riccione. Alla Festa di fine estate con i 54 anni di Pelè, la delfina più amata e longeva d’Europa.

Riccione. Alla Festa di fine estate con i 54 anni di Pelè, la delfina più amata e longeva d’Europa. Per l’occasione Oltremare regalerà l’ingresso gratuito a chi, residente a Riccione, è nato proprio il 1 ottobre del 1963. Basta presentare il documento d’identità valido alle biglietterie del parco. Intorno alle 11:15 in Laguna è in programma il compleanno di Pelé, che anticiperà il nuovo show invernale di Oltremare 'Delfini - lo spettacolo della natura' (in programma alle 11:30 e alle 17:15), per la regia di Alan Lucarelli, prodotto da Costa Edutainment. Uno spettacolo unico, alla scoperta dei nove tursiopi della Laguna, fra salti, giochi e musiche, in parte eseguite, con violino, dal vivo. Per Pelé saranno coinvolti addestratori, delfini e pubblico con tanto di canzone di rito, torta di sardine per la nonnina e altre sorprese. La 'Festa di fine estate' della Famija arciunesa andrà avanti per tutta la giornata.

RICCIONE. Ha 54 anni e nemmeno una ruga. La delfina Pelé, la nonna di tutti i tursiopi della Laguna di Oltremare a Riccione, festeggia domenica prossima, 1 ottobre, un traguardo magnifico. Perché per un delfino arrivare a compiere 54 anni è davvero qualcosa di unico. Texana d’origine, è arrivata al [...]

27 settembre 2017 0 commenti

Riminese. Riasfaltature in corso in via San Paolo, con traffico interrotto, e in via Marignano.

Riminese. Riasfaltature in corso in via San Paolo, con  traffico interrotto, e in via Marignano. I lavori comporteranno la temporanea chiusura della strada dalle 8,30 alle 12,15 al mattino; dalle 13,30 alle 20,00 al pomeriggio. Sarà consentito il passaggio dei mezzi pubblici. I lavori saranno completati entro sabato 27 maggio. L’intervento è stato progettato dal Servizio manutenzione strade di Anthea, su incarico della Direzione lavori Pubblici e Qualità Urbana del Comune di Rimini. Anthea si occuperà anche della direzione lavori e del coordinamento generale dell’intervento.

RIMINI. Da lunedì 22 maggio  asfaltatura di via San Paolo, che vedrà a seguire anche il rifacimento della segnaletica stradale   orizzontale. I lavori comporteranno la temporanea chiusura della strada dalle 8,30 alle 12,15 al mattino; dalle 13,30 alle 20,00 al pomeriggio. Sarà consentito il passaggio dei mezzi pubblici. I lavori [...]

18 maggio 2017 0 commenti

Rimini. Riaperto il bando Ecobonus per sostituire i veicoli commerciali leggeri ( fino al 30 maggio).

Rimini. Riaperto il bando Ecobonus per sostituire i veicoli commerciali leggeri ( fino al 30 maggio). Possono accedere al contributo – che si affianca ai provvedimenti per il miglioramento della qualità dell’aria previsti dal PAIR 2020 - le imprese micro, piccole o medie imprese proprietarie di un veicolo commerciale di categoria N1 (massimo 3.5 tonnellate) ad alimentazione diesel fino ad Euro 3 da destinare alla rottamazione sostituendolo con un veicolo commerciale di nuova immatricolazione di categoria N1 di classe ambientale Euro 6 con alimentazione a Benzina/Gpl, Benzina/Metano, Elettrica, Ibrida (benzina/elettrica).

RIMINI. La regione Emilia Romagna ha disposto la riapertura dei termini del Bando Ecobonus per la sostituzione dei veicoli commerciali leggeri N1 più inquinanti con veicoli a minor impatto ambientale. Fino al 30 maggio imprese potranno presentare le domande per accedere ad un contributo, pari a 2.500 euro, per rottamare [...]

4 maggio 2017 0 commenti

Ravenna in fiore. Un giardino in pieno centro storico. Piante e fiori per un trionfo di primavera.

Ravenna in fiore. Un giardino in pieno centro storico. Piante e fiori per un trionfo di primavera. Sarà possibile scoprire le prime fioriture dell'anno, come gerani, gigli, fresie, camelie, tulipani e primule, solo per citarne alcune, ma anche piante da interni, da giardino e da frutto e alcune rarità da non perdere. Dalla Sicilia arriveranno le piante di limone e arancio, dalla Toscana azalee e rododendri, e, ancora, i Bonsai orientali, le coloratissime rose e le preziose orchidee. Una delle caratteristiche che contraddistingue la manifestazione è l’attenzione alle tendenze green style; a chi ama coltivare erbe aromatiche in casa, da utilizzare in cucina per preparare gustose pietanze sarà pienamente soddisfatto.

RAVENNA . Insieme alla primavera, in città arriva Ravenna in fiore, l’unica manifestazione che colora il centro storico, trasformandolo  in un giardino unico e straordinario. Sabato 22 e domenica 23 aprile il tour delle Piazze in fiore organizzata da S.G.P. en plein air, con il patrocinio del comune di Ravenna, trasformerà piazza Kennedy [...]

21 aprile 2017 0 commenti

Emilia Romagna. Forlì: la mostra ‘ Pietro Zangheri e la natura della Romagna in 3D’.

Emilia Romagna. Forlì: la mostra ‘ Pietro Zangheri e la natura della Romagna in 3D’. Apertura in anteprima in occasione di ‘Fuori le stelle: Notte verde europea’.Il 12 maggio, invece, approfondimento su l'evoluzione del paesaggio e la biodiversità romagnola.

FORLI’& MOSTRA ‘PIETRO ZANGHERI E LA NATURA DELLA ROMAGNA IN 3D’. La mostra documentaria ‘Pietro Zangheri e la natura della Romagna in 3D’ è un viaggio nelle trasformazioni del paesaggio attraverso le immagini scattate dal celebre naturalista nei primi decenni del Novecento, a confronto con foto attuali. E’ questo il filo [...]

4 maggio 2012 0 commenti

Faenza. Ci ha lasciato per sempre l’uomo delle cicogne.

Faenza. Ci ha lasciato per sempre l’uomo delle cicogne. Le condoglianze del Sindaco per la scomparsa di Carlo Gulmanelli. Che, nel 2002, aveva ricevuto il riconoscimento di 'Faentino sotto la Torre'.

FAENZA&  L’UOMO DELLE CICOGNE. Una notizia ci rattrista. E’ morto  Carlo Gulmanelli, che tutti a Faenza conoscevano come ‘l’uomo delle cicogne’. Appresa la notizia della sua scomparsa, il sindaco Giovanni Malpezzi ha inviato un telegramma alla moglie per esprimere il suo profondo cordoglio e quello di tutta l’Amministrazione comunale faentina. LA BIOGRAFIA. [...]

30 dicembre 2011 0 commenti