Tag "ambiente sostenibile Romagna"

 

Rimini. Maggio e fine settembre 2017: continua il calo delle aperture degli sfioratori a mare.

Rimini. Maggio e fine settembre 2017: continua il calo delle aperture degli sfioratori a mare. Ambiente. Sensibile calo degli episodi di apertura degli sfioratori a mare. Tra maggio e fine settembre sono stati appena 50 gli episodi di apertura degli 8 sfioratori di acque miste, per una media di 6 ciascuno in 140 giornate. Un calo di quasi il 30% rispetto a quelle registrate nel 2016, allorché furono 70; 128 nel 2015, fino a toccare nel 2014 quota 204 (media 18,5). Rispetto al 2013 (84 aperture) la riduzione è del 40%. I dati sulle aperture degli sfioratori a mare, considerando solo quelli di acque miste e che quindi danno luogo a divieto di balneazione, mostrano come sia le condizioni climatiche e di piovosità, sia quelle strutturali ne influenzano la quantità media per stagione balneare. Le aperture medie per sfioratore scendono gradualmente, nei primi due anni in cui il numero degli sfioratori si riduce da 11 a 9 per effetto dei lavori di separazione reti sui bacini del Sacramora e del Turchetta a cui si è aggiunto, dai primi di agosto 2017 anche lo sfioratore Pedrera Grande.

RIMINI. I dati di fine anno confermano quelli parziali già emersi durante i mesi estivi, dipingendo un quadro positivo di sensibile calo degli episodi di apertura degli sfioratori a mare. Tra maggio e fine settembre sono stati appena 50 gli episodi di apertura degli 8 sfioratori di acque miste, per [...]

4 gennaio 2018 0 commenti

Romagna faentina. In arrivo da Ministero dell’Ambiente un milione di euro sulla mobilità sostenibile.

Romagna faentina. In arrivo da Ministero dell’Ambiente un milione di euro sulla mobilità sostenibile. Dal costo complessivo di 1.666.500 euro, il progetto è frutto del lavoro di tessitura tra le due unioni territoriali, un valore aggiunto strategico ripagato con il riconoscimento di un contributo da parte del Ministero di un milione di euro, mentre la parte rimanente sarà a carico delle due Unioni. Presupposto fondamentale dell'elaborato è infatti una visione comune di sviluppo della mobilità sostenibile: non solo interventi puntuali su singoli Comuni, ma anche azioni di sistema che interessano l'intero territorio, con una forte volontà di integrazione funzionale ed organizzativa che punta a gestire in maniera più efficace il tema della mobilità in una logica di 'area metropolitana'. Oltre ad essere territorialmente contigue, le due Unioni hanno diverse interdipendenze funzionali, soprattutto legate al sistema scolastico.U

FAENZA. La notizia circolava informalmente da un pò di tempo ma ora è finalmente ufficiale. Il Ministero dell’Ambiente ha ammesso al finanziamento il progetto presentato congiuntamente ad inizio anno dall’Unione della Romagna faentina – ente capofila – e dall’Unione della Bassa Romagna, nell’ambito del programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola [...]

27 dicembre 2017 0 commenti