Tag "anziani"

 

Forlì. Orti urbani: in arrivo il bando per l’assegnazione delle 44 aree individuate. Lo scambio dei saperi.

Forlì. Orti urbani: in arrivo il bando per l’assegnazione delle 44 aree individuate. Lo scambio dei saperi. Dal 17 febbraio sarà dunque possibile presentare domanda per le assegnazioni di 44 di orti urbani - il 50% dei quali per cittadini over 60 anni, componenti di famiglie vulnerabili o persone inserite in percorsi di inserimento o reinserimento lavorativo e il restante 50% a disposizione di famiglie, gruppi di amici, associazioni e singoli ortisti. Quali requisti occorrono? Essere residenti a Forlì, non avere altri terreni coltivati ed essere in grado di avere cura dell'area ortiva. Le domande dovranno essere presentate on-line sul sito del Comune da mercoledì 17 febbraio, alle ore 9,00 a venerdì 12 marzo, alle ore 13,00. La graduatoria sarà predisposta seguendo l'ordine di arrivo. Sul sito del Comune, oltre al Bando con tutte le informazioni, si trovano la mappa con gli orti disponibili, il nuovo Regolamento e le Linee guida per la gestione e la cura delle zone ortive, contenenti diritti e doveri degli ortisti, organizzazione delle Zone ortive, ecc. Le assegnazioni sono gratuite e avranno validità di cinque anni (rinnovabili per ulteriori tre); è prevista la sottoscrizione della tessera associativa a un Centro sociale anziani che garantirà le coperture assicurative.

Forlì, 15 febbraio. “Avere un piccolo orto di famiglia è diventato un desiderio diffuso e con l’avvicinarsi della primavera si apre anche l’iter per le assegnazioni degli orti urbani comunali che rappresentano, secondo quanto riportato nel Regolamento forlivese, ‘un’opportunità per migliorare la qualità della vita di chi vi si dedica, [...]

16 febbraio 2021 0 commenti

Cotignola. Dal 26 giugno, riprese le visite ai congiunti presso la casa protetta ‘Tarlazzi Zarabbini’.

Cotignola. Dal 26 giugno, riprese le visite ai congiunti presso la casa protetta ‘Tarlazzi Zarabbini’. E’ ora possibile effettuare le visite nelle mattine di lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle 10 alle 11.30, previa prenotazione con almeno 24 ore di anticipo telefonando al numero 0545 42025 (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 11.30). Durante la telefonata si svolge un triage (questionario) telefonico in modo tale da consentire l’identificazione immediata di persone che presentino segni e sintomi compatibili con Covid-19, anche di lieve intensità, singolarmente o associati tra loro. Inoltre è interdetto l’accesso alle persone che negli ultimi quattordici giorni abbiano avuto stretti contatti con casi di Covid-19 inclusi quelli sospetti ancora in fase di accertamento. In caso di condizioni meteorologiche favorevoli, compatibilmente con le condizioni dell’ospite, potrà essere allestita un’area di visita negli spazi esterni della CRA e ogni appuntamento deve rispettare la tempistica e la periodicità indicata dalla Struttura, in modo da permettere possibilmente a tutti gli ospiti di ricevere la visita (solo un famigliare per volta).

COTIGNOLA. In ottemperanza alle recenti indicazioni legislative nazionali e regionali, venerdì 26 giugno sono cominciate le visite protette in presenza  ai congiunti ospiti della Casa residenza per anziani ‘Tarlazzi Zarabbini’ di Cotignola.  E’ ora possibile effettuare le visite nelle mattine di lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle 10 alle 11.30, [...]

26 giugno 2020 0 commenti

Ravenna. Orti comunali: un’ordinanza per disciplinare l’accesso. Fino a domenica 3 maggio.

Ravenna.  Orti comunali: un’ordinanza per disciplinare l’accesso. Fino a domenica 3 maggio. L’accesso è consentito una sola volta al giorno e nel limite massimo di tre ore.Sono vietati l'accesso agli spazi comuni, le riunioni e gli assembramenti anche in luoghi aperti, al fine di evitare occasioni di contatti ravvicinati fra le persone. Tale regolamentazione è dettata appunto dall’esigenza primaria di evitare assembramenti, ai sensi di quanto previsto dalle norme di contenimento e contrasto della diffusione del Coronavirus, e di finalizzare l’accesso e la fruizione dei terreni comunali adibiti ad orti esclusivamente all’autoconsumo e non alla socializzazione e all’aggregazione, che in questo momento sono vietate. Per quanto riguarda gli orti non comunali si ricorda che, come ha già precisato il Governo, gli imprenditori agricoli, professionali e non, in possesso di partita Iva con riferimento al codice Ateco 01, possono recarsi nei loro appezzamenti, anche al di fuori del comune di residenza; si consiglia di contattare la propria associazione di categoria per sapere quali documenti è opportuno portare con sé in caso di controlli delle Forze dell'ordine, a supporto dell'autodichiarazione.

RAVENNA. A seguito dell’ordinanza firmata  dal presidente della regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini – in vigore da  giovedì 23 aprile, fino a domenica 3 maggio – che consente la coltivazione di terreno per uso agricolo e l’attività diretta alla produzione per autoconsumo anche all’interno di orti urbani e comunali, l’amministrazione [...]

24 aprile 2020 0 commenti

Forlì-Cesena. Start Romagna: è stato definito il Piano del trasporto pubblico. Validità fino al 3 aprile.

Forlì-Cesena. Start Romagna: è stato definito il Piano del trasporto pubblico. Validità fino al 3 aprile. Da giovedì 26 marzo su tutto il territorio della provincia di Forlì – Cesena entra in vigore un servizio che coincide con quello abitualmente svolto nei giorni festivi. Domenica 29 il servizio sarà sospeso. Le linee che normalmente non avevano orario festivo non verranno eseguite. Sono garantite, secondo gli orari ‘festivi’, le linee di collegamento con gli Ospedali del territorio. Le modifiche saranno comunicate alla clientela tramite cartelli sui bus e alle principali fermate, tramite messaggi su paline ‘intelligenti’, sul sito internet www.startromagna.it, i social media ufficiali Facebook e Telegram, che Start Romagna invita a consultare. Si raccomanda alla clientela di osservare scrupolosamente la distanza minima interpersonale prevista dalle disposizioni nazionali, come ricordato dalle comunicazioni presenti a bordo dei mezzi. Start Romagna ringrazia tutto il personale in servizio per l’impegno profuso. Si ricorda, infine, che su tutti i mezzi in servizio viene svolta giornalmente, in aggiunta alla tradizionale pulizia, l’attività di sanificazione straordinaria da parte di società specializzate, mediante l’utilizzo di prodotti specifici.

FORLI’- CESENA. L’Amministrazione comunale informa che in osservanza alle direttive dettate dalle ordinanze della regione Emilia Romagna n. 39 del 16/03/2020 e n. 44 del 20/03/2020, Start Romagna comunica le variazioni che interesseranno il servizio di trasporto pubblico locale sul bacino di ForlìCesena. I provvedimenti entreranno in vigore [...]

25 marzo 2020 0 commenti

Emilia Romagna. Coronavirus: ridurre i contatti, lavarsi le mani, non toccare gli occhi, il naso e la bocca.

Emilia Romagna. Coronavirus: ridurre i contatti, lavarsi le mani, non toccare gli occhi, il naso e la bocca. Suggerimenti rivolti soprattutto a pazienti con patologie reumatologiche, dermatologiche e gastroenterologiche in trattamento con farmaci biologici e immunosoppressori. La regione Emilia Romagna, per far fronte all’emergenza sanitaria in corso e alla conseguente necessità sia di ridurre i contatti tra le persone per contrastare e contenere il diffondersi del virus sia di garantire condizioni di sicurezza nei percorsi di cura per i pazienti, ha diramato nei giorni scorsi un documento, rivolto agli specialisti coinvolti, ai medici di Medicina generale e ai pazienti, con le indicazioni sulla gestione dell’informazione e dei comportamenti prescrittivi nei pazienti affetti da patologie dermatologiche, gastroenterologiche, reumatologiche in trattamento con farmaci immunosoppressori e biotecnologici, alla luce della attuale situazione epidemiologica ed emergenziale. Premesso che per le persone che convivono con una patologia cronica e che sono in terapia farmacologica valgono ancor di più le regole di prevenzione generale come lavarsi le mani, non toccare gli occhi, il naso o la bocca, tossire e starnutire nel gomito, mantenere la distanza di sicurezza di 1 metro, e che, non esistendo al momento evidenze scientifiche sulla base delle quali poter formulare raccomandazioni ufficiali e con un grado elevato di affidabilità, si possono solo formulare suggerimenti che sono frutto dell’expertise e del buon senso clinico, ispirati ad un principio di prudenza.

Bologna, 16 marzo 2020 – 3.093 persone positive, delle quali 68 guarite e 284 decedute: sono i numeri aggiornati del contagio da Covid-19 in Emilia Romagna, la seconda regione d’Italia più colpita da questa emergenza sanitaria che interessa tutta la popolazione, ma che preoccupa soprattutto le categorie fragili, le persone [...]

16 marzo 2020 1 commento

Cesena. Nuovo Coronavirus: partita la consegna a domicilio dei farmaci per anziani e immunodepressi.

Cesena. Nuovo Coronavirus: partita la consegna a domicilio dei farmaci per anziani e immunodepressi. I clienti interessati potranno dunque chiamare il numero verde 800 189521 (attivo i giorni feriali, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18) e fornire all’operatore le generalità e l’indirizzo al quale recapitare il farmaco. L’operatore del call center metterà in contatto telefonicamente il cittadino con la Farmacia più vicina, individuata tramite un programma di geolocalizzazione. A questo punto l’interessato comunicherà direttamente al farmacista il farmaco di cui ha bisogno e prenderà accordi per il ritiro della ricetta, se necessaria, e la consegna del farmaco. Le Farmacie territoriali restano operative anche nelle zone 'più a rischio' per fornire la necessaria assistenza farmaceutica e fare educazione sanitaria sulle precauzioni igieniche e i comportamenti più idonei da adottare per affrontare l’emergenza. L’invito a usufruire del servizio gratuito messo a disposizione di tutti è rivolto soprattutto a chi è solo e non può recarsi in Farmacia per una patologia grave o cronica. Con questa iniziativa le Farmacie si mettono al servizio della popolazione e in particolare delle fasce più deboli, gli anziani soli e i malati gravi privi di un’assistenza adeguata.

CESENA. Le farmacie cesenati fanno rete per dare una risposta concreta all’emergenza epidemiologica in corso e per tutelare le condizioni di salute dei soggetti anziani e immunodepressi. È questa la decisione di Federfarma che da oggi promuove anche sul territorio comunale di Cesena la consegna a domicilio di farmaci in [...]

Ravenna. Oltre l’Alzheimer. L’arte del Caregiving è il nuovo libro di Flavio Pagano, al Crc.

Ravenna. Oltre l’Alzheimer. L’arte del Caregiving  è il nuovo libro di Flavio Pagano,  al Crc. L’arte del Caregiving, è il nuovo libro di Flavio Pagano presentato venerdì 8 novembre alle 18 nella sala Muratori della Biblioteca Classense, via Baccarini n. 5. Inserito nel programma annuale degli 'Incontri letterari' del Centro relazioni culturali del Comune, il volume raccoglie le testimonianze di numerosi professionisti e familiari che ogni giorno affrontano il dramma della malattia di Alzheimer e dell’assistenza a pazienti, mariti, mogli e genitori colpiti da questa patologia devastante, diffusa a livello globale. Flavio Pagano - giornalista, scrittore, autore di varie pubblicazioni sull’argomento - racconta la vita quotidiana di coloro che si prendono cura e assistono i loro congiunti malati, declinando il concetto di cura da tutti i punti di vista per cercare di rendere migliore e più facile la qualità della vita delle persone con la demenza e delle loro famiglie.

RAVENNA. “Vita, semplicemente, è tutto ciò di cui ci prendiamo cura. Che si tratti di un mobile da restaurare, di un amore, di un progetto di lavoro, non ha importanza. Il significato non cambia”. È questo il messaggio di Oltre l’Alzheimer. L’arte del Caregiving, è il nuovo libro di Flavio [...]

6 novembre 2019 0 commenti

Bassa Romagna. Ancora temperature estreme.

Bassa Romagna. Ancora temperature estreme. Per giovedì 25 luglio sono previste temperature attorno a 37 gradi con punte anche di 38 gradi nelle aree di pianura dell'entroterra. La Protezione civile consiglia di non uscire nelle ore più calde, dalle 12 alle 18, soprattutto ad anziani, bambini molto piccoli, persone non autosufficienti o convalescenti; in casa, proteggersi dal calore del sole con tende o persiane e mantenere il climatizzatore a 25-27 gradi. Se usate un ventilatore non indirizzatelo direttamente sul corpo; bere e mangiare molta frutta ed evitare bevande alcoliche e caffeina. In generale, consumare pasti leggeri. All'aperto indossare abiti e cappelli leggeri di colore chiaro all'aperto le fibre sintetiche. Se è con voi una persona in casa malata, fate attenzione che non sia troppo coperta. L’allerta completa (la numero 70 del 2019) si può consultare sul portale Allerta meteo Emilia Romagna.

BASSA ROMAGNA. La Protezione civile dell’Emilia Romagna ha emanato per la giornata di giovedì 25 luglio una nuova allerta la n.70 del 2019.  Per giovedì 25 luglio sono previste temperature attorno a 37 gradi con punte anche di 38 gradi nelle aree di pianura dell’entroterra. La Protezione civile consiglia di non [...]

24 luglio 2019 0 commenti

Riminese. Emergenza caldo, attivo il piano dell’Ausl Romagna e dei Comuni. Gli anziani.

Riminese. Emergenza caldo, attivo il piano dell’Ausl Romagna e dei Comuni. Gli anziani. Ad essere monitorati, in particolare, saranno gli anziani sopra i settantacinque anni di età che, nel territorio riminese, sono esattamente 26 mila e 652. È questo il target di riferimento, tra cui vengono individuati i casi più a rischio a cui vengono effettuate le telefonate, rientranti nella cosiddetta 'mappa delle fragilità', realizzata ad inizio anni 2000 e puntualmente aggiornata ogni anno. Nello specifico del Distretto di Rimini Nord (che comprende il comune di Rimini, Bellaria - Igea marina, Santarcangelo di Romagna e tutta la Valmarecchia), dal 2007 (quando è stato formato il nucleo fragilità) ad oggi sono state circa 30 mila le telefonate nelle case di anziani considerati più in difficoltà. Per ogni territorio sono state inoltre costruite mappe dell'emergenza, aggiornate grazie alla collaborazione con le Istituzioni e in particolare coi Medici di famiglia. Contatti Nucleo Fragilità telefono: 0541/1490572 emergenzacaldo@coopcad.it e i consigli per limitare il disagio da parte di Ausl Romagnae i

RIMINESE. Anche se l’estate è appena iniziata, il comune di Rimini e l’Ausl Romagna hanno già attivato il piano per il contrasto delle ondate di calore, anche in previsioni dei picchi di calore previsti probabilmente già da i prossimi giorni. Un Piano attivo su tutto il territorio romagnolo che, ormai [...]

24 giugno 2019 0 commenti

Ravenna. Sport: risorsa educativa. Dalla coop RicercAzione un ‘percorso’ per allenatori e insegnanti.

Ravenna. Sport: risorsa educativa. Dalla coop  RicercAzione un ‘percorso’ per allenatori e insegnanti. Nella prima fase, il progetto prevede la realizzazione di un percorso formativo per un totale di 7 incontri a cadenza bisettimanale, a partire da giovedì 7 marzo fino all’appuntamento conclusivo di giovedì 30 maggio. Ogni incontro sarà occasione di confronto con professionisti del settore, educatori, medici e cooperatori, al fine di produrre uno scambio di conoscenze e competenze particolarmente indicato per coloro che si relazionano con i giovani attraverso lo sport e, dunque, possono svolgere un’importante funzione educativa. Attraverso lo sport, infatti, è possibile cogliere segnali di difficoltà e disagio espressi dalle nuove generazioni e, inoltre, si possono promuovere abitudini virtuose, come le modalità di relazione basate sul rispetto anche nei contesti competitivi, l’attenzione alle differenze, l’importanza dell’integrazione, la valorizzazione dei talenti, la leadership positiva. Il percorso è gratuito e prevede, per coloro che ne hanno diritto, l’assegnazione di crediti formativi riconosciuti dal Coni. Tutti gli incontri si svolgeranno dalle 20.30 alle 23.00 presso la sede del CSI di Ravenna, in via Guidarello Guidarelli 7.

RAVENNA. Parte dal 7 marzo il progetto ‘Lo sport come risorsa educativa’, un percorso formativo rivolto ad allenatori di tutte le discipline, istruttori, insegnanti, educatori e, più in generale, a tutti coloro che sono interessati al ruolo pedagogico e costruttivo a cui lo sport può adempiere tra i più giovani. [...]