Tag "arte cultura bellezza"

 

Santarcangelo d/R. Piante, fiori, artigianato e benessere, per la 31esima edizione di ‘Balconi fioriti’.

Santarcangelo d/R. Piante, fiori, artigianato e  benessere, per la  31esima edizione di ‘Balconi fioriti’. A partire dalle 9 di sabato 11 maggio oltre 120 espositori riempiranno vie e piazze del centro in 9 settori merceologici differenti: dalla tradizionale mostra mercato florovivaistica alla piazza del Benessere, dalla via degli Orti a quella dedicata all’artigianato, dal portico dei creativi fino alla campionaria diffusa, senza dimenticare l’area giochi e intrattenimento per i bambini. In via costa e nelle piazze Marini e Marconi sarà possibile degustare una delle dieci proposte tra gastronomia romagnola, birra e street food e osterie bio. In otto bar si potranno invece gustare drink a base di fiori con l’ Aperiflower mentre da tre balconi del centro si diffonderanno le note di clarinetti, arpe, violini, sax, chitarre, contrabbassi e pianoforti. Una decina anche i laboratori e le dimostrazioni pratiche in programma nel corso del fine settimana: sabato 11 maggio nello spazio eventi di piazza Ganganelli, Antonio Santini parlerà degli antichi frutti dimenticati dall’agricoltura, l’azienda agricola Alba dei segreti del peperoncino, Vanessa Ialongo di come nasce un profumo e Fabio Polidori della storia del luppolo e della birra. Oltre alle bancarelle, nella zona del benessere (piazza Marconi e via Don Minzoni) sarà anche possibile sperimentare diverse discipline: dalla danza allo yoga, dal karate all’aikido. Nel corso della due giorni ci sarà anche tanto da visitare: la mostra di bonsai al teatrino della Collegiata, le fotografie dei bambini della scuola Pascucci alla Pro Loco, l’orto e la grotta del convento delle suore Clarisse, l’esposizione di abiti da sposa dal 1854 al 2000 in via Dante di Nanni, il 'museo del nascosto' organizzato da Remus per scoprire la valle tra il Marecchia e l’Uso e le grotte monumentali. Aperti anche i musei della città: il Musas – dove sabato 11 maggio alle 17 è in programma l’incontro sul rischio di estinzione delle api – il Museo del bottone, 'Nel mondo di Tonino Guerra', la Rocca malatestiana e la stamperia Marchi. Saranno 55 vetrine addobbate a tema: domenica 12 maggio il premio alla più bella.

SANTARCANGELO d/R. Sabato 11 e domenica 12 maggio fiori e piante, orti e giardini abbelliranno piazze e vie del centro storico per la due giorni di Balconi fioriti. A dare il benvenuto alla 31esima edizione, 55 attività economiche del centro hanno già addobbato vetrine, dehor e balconi con fiori, piante [...]

10 maggio 2019 0 commenti

Cesena. ‘Scopri Cesena’: terzo tour per conoscere i ‘tesori’ della Città ( sabato 6, dallo IAT).

Cesena. ‘Scopri Cesena’:  terzo tour per conoscere i ‘tesori’ della Città ( sabato 6, dallo IAT). L’iniziativa, avviata il 22 settembre, sta riscuotendo un notevole successo: i due precedenti appuntamenti hanno registrato complessivamente un centinaio di partecipanti, coinvolgendo non solo visitatori da fuori, ma anche studenti fuori sede iscritti ai corsi di Cesena e molti cesenati. Il tour di sabato 6 ottobre partirà alle ore 16 dall’ ufficio IAT (piazza del Popolo n. 9). Ad accogliere i partecipanti la guida professionista Elena Righi, che li accompagnerà alla scoperta dei principali monumenti della città e del loro contesto storico-artistico. Partendo dal Palazzo comunale, dalla Rocchetta di piazza e dalla Fontana Masini, il tour si sposterà poi in via Zeffirino Re per raggiungere la chiesa del Suffragio, gioiello d’arte barocco, il palazzo del Ridotto e l’esterno della Biblioteca malatestiana. Tra le altre tappe del percorso anche il chiostro di San Francesco, la cattedrale di San Giovanni Battista, il teatro Bonci, i Giardini pubblici e l’esterno della chiesa di Sant’Agostino. La visita durerà all’ incirca 1h e 30 minuti. L’iniziativa sarà ripetuta anche sabato 13 ottobre.

CESENA. Sabato 6 ottobre si terrà il terzo tour guidato ‘Scopri Cesena‘, organizzato dall’ufficio turisticoIAT di Cesena per far conoscere da vicino i tesori artistici ed architettonici della  Città. L’iniziativa, avviata il 22 settembre, sta riscuotendo un notevole successo: i due  precedenti appuntamenti hanno registrato complessivamente un centinaio di partecipanti, [...]

5 ottobre 2018 0 commenti

Rocca San Casciano. ‘Incontri inconsueti di ordinaria bellezza’: mostra fotografica all’ex Colonia.

Rocca San Casciano. ‘Incontri inconsueti di ordinaria bellezza’: mostra fotografica all’ex Colonia. L’esposizione, patrocinata dalla Pro Loco e dal comune di Rocca San Casciano, raccoglie gli scatti del rocchigiano Roberto Monti - imprenditore edile e artista poliedrico, nonché attuale direttore del Corpo bandistico - e rimane aperta al pubblico dall’8 al 22 agosto tutti i giorni dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 18 alle 22. Oltre 70 gli scatti inediti esposti - riprodotti in grandi formati - che ritraggono paesaggi e animali di luoghi dall’indiscusso valore naturalistico, nei dintorni ma anche in diverse zone d’Italia: dal parco Nazionale delle Foreste Casentinesi a quello del Delta del Po, alla Val d’Orcia. Una particolarità, oltre alla flora e alla fauna, il fotografo ha immortalato anche la luna e le stelle, protagonisti dei cieli notturni.

Rocca San Casciano, agosto 2018 – ‘Incontri inconsueti di ordinaria bellezza‘. Questo il titolo della mostra fotografica che si tiene all’ex Colonia fluviale di Rocca San Casciano, Forlì, presso i Giardini pubblici. L’esposizione, patrocinata dalla Pro Loco e dal comune di Rocca San Casciano, raccoglie gli scatti del rocchigiano Roberto [...]

10 agosto 2018 0 commenti

Rimini. E’ andato al progetto Tiberio 3 il premio internazionale ‘City Brand&Tourism Landscape Award’.

Rimini. E’ andato al progetto Tiberio 3 il premio internazionale ‘City Brand&Tourism Landscape Award’. Il premio che ha coinvolto l’eccellenza della progettazione nazionale e internazionale, è stato pensato con l’obiettivo di diffondere buone pratiche capaci di individuare nuove logiche integrate di pianificazione e progettazione del territorio. Il progetto Tiberio 3 per la Piazza sull’Acqua e il Parco archeologico si è aggiudicato il premio per la categoria City Landscape, dedicata alla riqualificazione paesaggistica degli spazi urbani, al verde nella città densa, pianificazione urbana e grandi trasformazioni territoriali. Il progetto, curato dall’architetto Maria Luisa Cipriani, è stato seguito e coordinato dall’amministrazione comunale di Rimini ed è stato premiato ad ex aequo al Parco Biblioteca degli alberi di Milano Porta Nuova. La direzione lavori è stata condotta dagli uffici tecnici comunali in collaborazione con Anthea e recentemente ultimati.

RIMINI. C’è il progetto Tiberio 3 tra i vincitori – su 120 candidature – del premio internazionale ‘City Brand&Tourism Landscape Award‘ promosso dal Consiglio nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori e da Paysage – Promozione e sviluppo per l’Architettura del paesaggio. Il premio che ha coinvolto l’eccellenza della progettazione [...]

26 luglio 2018 0 commenti

Rimini. A Los Angeles importante conferenza studi dedicata a Sigismondo Pandolfo Malatesta.

Rimini. A Los Angeles importante conferenza studi dedicata a Sigismondo Pandolfo Malatesta. 'Nei prossimi anni un lavoro costante, continuo, per affermare Rimini come grande culla d’arte italiana - è la riflessione del sindaco di Rimini Andrea Gnassi -. Dalla città romana alla scuola riminese del Trecento, dal Rinascimento all’Ottocento dei bagni marini e di Verdi, al Novecento di Federico Fellini. Un territorio di mare e paesaggi italiani, di vallate, castelli borghi, la Valmarecchia e la Valconca. In qualche modo dobbiamo anche superare questo meccanismo strano e duale: al nostro interno ci diciamo che non abbiamo nulla da invidiare alle grandi e piccole città d’arte italiane, ma poi vi è una sorta di freno o ‘complesso’ nel promocommercializzare il nostro territorio anche in mercati ‘alti’ che, come gli Stati Uniti, all’Italia chiedono incanto e bellezza. Un’operazione d’altissimo livello come quella organizzata con massimi esperti mondiali del Rinascimento da una delle più prestigiose università al mondo, la Ucla, e un’istituzione culturale anch’essa unica al mondo come il J. P Getty Museum ha anche questo obiettivo, quello di certificare e accreditare definitivamente Rimini come territorio d’arte e di storia nel mondo e non solo tra le mura di casa. Lo ha fatto pochi giorni fa il NY Times che attraverso Fellini e il Fulgor ha parlato di Rimini come uno dei 52 posti al mondo da vedere; lo deve fare questo lavoro sul Rinascimento, affermando la bellezza unica, densa di fascino e di storia, propria dei nostri tesori, dalla costa a Mondaino, da Gradara a San Leo, a Verucchio, Pennabilli, Montefiore'.

RIMINI. Si è svolta lo scorso fine settimana, presso l’UCLA Royce Hall e il J. Paul Getty Museum di Los Angeles, una conferenza che ha avuto come oggetto ‘The power of art, the power of fame. The extraordinary renaissance court of Sigismondo Pandolfo Malatesta, Lord of Rimini’.   Un appuntamento [...]

30 gennaio 2018 0 commenti