Tag "arte e cultura"

 

Emilia Romagna. Art Night: pittori a Parma. Venerdì 22 gennaio su Rai5: Correggio e Parmigianino.

Emilia Romagna. Art Night: pittori a Parma. Venerdì 22 gennaio  su Rai5: Correggio e Parmigianino. Di Correggio abbiamo notizie biografiche incerte, ma opere grandiose. Antonio Allegri detto il Correggio, dal nome del paese in cui è nato, è stato un innovatore, capace di studiare tecniche e tinture che ancora oggi sorprendono i gli studiosi e il documentario in prima visione 'Correggio, dall'ombra alla luce', di Emanuela Avallone e Linda Tugnoli, e prodotto da Rai Cultura, indaga come Correggio non abbia subito ottenuto il riconoscimento dei contemporanei, schiacciato da predecessori come Raffaello, Michelangelo, Leonardo. Poi, nei secoli, la sua pittura è stata riscoperta poco alla volta, diventando un pittore amato in tutto il mondo. 'Ogni museo del mondo ha un Correggio' dice Sylvain Bellenger, direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte. L’artista è stato tuttavia amato e copiato dai contemporanei, come racconta Francesca Cappelletti, direttrice della Galleria Borghese di Roma. A seguire, il documentario inedito 'Parmigianino, il prodigio e la sconfitta', produzione originale di Rai Cultura, di Maria Agostinelli e Silvia De Felice, per la regia di Marco Odetto. Un racconto in forma di inchiesta, che ricostruisce il percorso artistico più controverso di Parmigianino. Vasari lo marchiò come alchimista e da allora la sua memoria si perse nelle maglie della storia. Art Night è un programma di Silvia De Felice e di Massimo Favia e Marta Santella. Regia di Andrea Montemaggiori.

PARMA. Due artisti di immenso valore la cui fama nei secoli ha subito fortune alterne, ma che oggi hanno finalmente trovato il loro posto tra i grandi della loro epoca. Nell’anno di Parma Capitale italiana della cultura, ‘Art Night‘ – che Rai Cultura propone venerdì 22 gennaio alle 21.15 su [...]

18 gennaio 2021 0 commenti

Forlì. Teatro Diego Fabbri: sospesi gli spettacoli fino all’8 marzo prossimo. Aggiornata la programmazione.

Forlì. Teatro Diego Fabbri: sospesi gli spettacoli fino all’8 marzo prossimo. Aggiornata la programmazione. In seguito al Decreto della presidenza del Consiglio dei Ministri del 1 marzo 2020 che sospende 'tutte le manifestazioni organizzate, di carattere non ordinario, nonché degli eventi in luogo pubblico o privato, ivi compresi quelli di carattere culturale, ludico, sportivo e religioso, anche se svolti in luoghi chiusi ma aperti al pubblico, quali, a titolo d'esempio, grandi eventi, cinema, teatri, discoteche, cerimonie religiose', gli spettacoli programmati al teatro Diego Fabbri di Forlì sono annullati fino a domenica 8 marzo compresa. Di seguito la situazione aggiornata delle nuove date di spettacolo. Il comunicato sarà aggiornato sulla base di ulteriori, eventuali Decreti e/o Ordinanze.

FORLI’. In seguito al Decreto della presidenza del Consiglio dei Ministri del 1 marzo 2020 che sospende ‘tutte le manifestazioni organizzate, di carattere non ordinario, nonché degli eventi in luogo pubblico o privato, ivi compresi quelli di carattere culturale, ludico, sportivo e religioso, anche se svolti in luoghi chiusi ma [...]

Lugo. ‘Insieme e diversi’, arte e ceramiche alla Rocca estense.Mostra visitabile fino al 24 novembre.

Lugo. ‘Insieme e diversi’, arte e ceramiche alla Rocca estense.Mostra visitabile fino al 24 novembre. Sabato 16 novembre alle 17.30, nella sala Baracca della Rocca, inaugura la mostra di ceramica 'Insieme e diversi' organizzata dal circolo artistico culturale 'Pavaglione ceramica' con il patrocinio del comune di Lugo. All’inaugurazione sarà presente il sindaco di Lugo Davide Ranalli. L’esposizione di opere di Elisa Grillini, Carla Lega, Liliana Ricciardelli e Carlo Zoli, sarà visitabile dal 16 al 24 novembre dal martedì al venerdì (10.30-12 e 16-18) oltre che il sabato e la domenica (10.30-12.30 e 15-18.30).

LUGO. Sabato 16 novembre alle 17.30, nella sala Baracca della Rocca, inaugura la mostra di ceramica ‘Insieme e diversi’ organizzata dal circolo artistico culturale ‘Pavaglione ceramica’ con il patrocinio del comune di Lugo. All’inaugurazione sarà presente il sindaco di Lugo Davide Ranalli. L’esposizione di opere di Elisa Grillini, Carla Lega, [...]

14 novembre 2019 0 commenti

Cattolica. Miti sotto le stelle. VII edizione di ‘ L’eroe che è dentro di noi’. Incontro il ‘Canto del mito’.

Cattolica. Miti sotto le stelle. VII edizione di ‘ L’eroe che è dentro di noi’. Incontro il ‘Canto del mito’. Appuntamento per mercoledì 21 agosto, alle ore 21.00, presso la 'Piazza del tramonto' di Cattolica (zona Porto-Darsena). Dopo lo splendido debutto di questa settima edizione che ha visto un'enorme partecipazione di pubblico, procediamo nell'indagine dell'Archetipo dell'eroe attraverso una fulgida e significativa figura femminile: Atalanta. La nostra eroina, imbattibile corritrice e formidabile cacciatrice, ci permetterà di comprendere meglio alcune dinamiche fondamentali intorno all'eterno e inesauribile tema dell'AMORE, in particolare riguardo al rapporto tra Maschile e Femminile. Qui incontreremo le potenti dee Artemide e Afrodite nel loro conflitto e possibile integrazione. L'incontro, organizzato e promosso dal comune e dall'assessorato alla Cultura di Cattolica, sarà come sempre tenuto dal filosofo Loris Falconi, accompagnato dalle suggestive performance artistiche di Giulia Terenzi.

CATTOLICA. Rieccoci nuovamente per il secondo imperdibile appuntamento con il Canto del mito. Appuntamento per mercoledì 21 agosto, alle ore 21.00, presso la ‘Piazza del tramonto‘ di Cattolica (zona Porto-Darsena). Dopo lo splendido debutto di questa settima edizione che ha visto un’enorme partecipazione di pubblico, procediamo nell’indagine dell’Archetipo dell’eroe attraverso [...]

19 agosto 2019 0 commenti

Lugo. Aperture extra per il museo ‘Baracca’. Sabato 18 maggio, turno serale a ingresso libero.

Lugo. Aperture extra per il museo ‘Baracca’. Sabato 18 maggio, turno serale a ingresso libero. In vista della Giornata internazionale dei musei e della Contesa estense, il museo 'Francesco Baracca' di Lugo osserverà delle aperture speciali.Sabato 18 maggio sarà aperto dalle 9.30 alle 12, dalle 15.30 alle 18 e dalle 21 alle 23, con il turno serale a ingresso gratuito; domenica 19 maggio sarà aperto dalle 9.30 alle 12 e dalle 15.30 alle 18. Al museo sarà possibile provare il simulatore di volo che ricostruisce le mappe ai tempi di Francesco Baracca. L’ingresso costa 2,50 euro (ridotto 1,50 euro; giovani fino a 20 anni ingresso gratuito); il museo 'Baracca' è aperto al pubblico dal martedì alla domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18.

LUGO. In vista della Giornata internazionale dei musei e della Contesa estense (sabato 18 e domenica 19 maggio), il museo ‘Francesco Baracca’ di Lugo osserverà delle aperture speciali.Sabato 18 maggio sarà aperto dalle 9.30 alle 12, dalle 15.30 alle 18 e dalle 21 alle 23, con il turno serale a ingresso [...]

16 maggio 2019 0 commenti

Cesena. Settima edizione di ‘La bellezza delle parole’: (3 /5 maggio) tre giorni dedicati a libri e scrittori.

Cesena. Settima edizione di ‘La bellezza delle parole’: (3 /5 maggio) tre giorni dedicati a libri e scrittori. L’appuntamento è dal 3 al 5 maggio, con un calendario ricco di incontri, reading, spettacoli, con la partecipazione di alcuni degli scrittori più importanti del momento nel panorama editoriale italiano: fra loro Massimo Zamboni, Marcello Fois, Simona Baldelli e Laura Pariani, Patrizia Valduga, Marco Missiroli e Simona Vinci, Paolo Rumiz, Ornela Vorpsi, Andrea Tarabbia, Andrea Vitali, Fabio Stassi, Paolo Maurensig, Roberto Mercadini. Cinque gli eventi in programma per la giornata di sabato 4 maggio. Si comincia alle ore 10.30, nell’Aula Magna di Psicologia, con l’incontro 'Per Ilaria Alpi'. Protagonisti gli studenti del Liceo linguistico (da quest’anno intitolato alla giornalista uccisa in Somalia) che dialogheranno con due scrittori che a Ilaria Alpi hanno dato voce: Gigliola Alvisi, autrice del libro per ragazzi 'La ragazza che voleva raccontare l’inferno', da poco uscito in una nuova edizione aggiornata, e Marcello Fois che ha firmato la sceneggiatura del film 'Il più crudele dei giorni', dedicato a questa vicenda e proiettato a scuola per la formazione degli studenti. L’incontro è aperto al pubblico fino a esaurimento posti.

CESENA. Torna a Cesena, per il settimo anno, il festival letterario ‘La bellezza delle parole’. L’appuntamento è dal 3 al 5 maggio, con un calendario ricco di incontri, reading, spettacoli, con la partecipazione di alcuni degli scrittori più importanti del momento nel panorama editoriale italiano: fra loro  Massimo Zamboni, Marcello [...]

30 aprile 2019 0 commenti

Forlì. E’ tornato ‘Vintage! La moda che vive due volte’. Nuova sezione dedicata ai Fiori d’arancio.

Forlì. E’ tornato ‘Vintage! La moda che vive due volte’. Nuova sezione dedicata ai Fiori d’arancio. I banchi della mostra-mercato sono stati predisposti a ricevere i tanti curiosi e appassionati che affluiranno sin dal primo giorno di apertura. La rassegna organizzata da Romagna Fiere, che si concluderà domenica alle 20, presenta oltre 100 espositori selezionati e qualificati provenienti da tutta Italia (ci sarà anche un’azienda proveniente direttamente dall’Inghilterra) una decina dei quali hanno scelto di essere presenti per la prima volta a Forlì, tra i cui stand si può trovare un’ampia proposta di capi e accessori, oggetti di culto ancora attualissimi, che sono rimasti nella memoria collettiva anche grazie alla qualità superiore con cui sono stati prodotti e la possibilità che oggi offrono di reinventare uno stile personale e ricercato. Nelle aree tematiche 'vintage', 'modernariato & design' e 'fashion remake' si possono trovare capi d’abbigliamento delle collezioni primavera-estate, complementi d’arredo unici, articoli da collezione, manifesti, vinili, fumetti, sartorie creative, piccole aziende di artigiani e designer, che mettono in vendita le loro creazioni frutto di rielaborazione di materiali datati o dismessi. Ce n’è, insomma, per tutti i gusti. Quest’anno inoltre 'Vintage! La moda che vive due volte' ha aggiunto una nuova e importante sezione dedicata ai Fiori d’arancio. Un’area coordinata dalla wedding planner Floriana Licciardi in arte Flò, che propone un’accurata selezione di abiti e proposte nuziali in stile retrò.

FORLI’. Ritorna ‘VINTAGE! La moda che vive due volte‘, la mostra-mercato che propone al pubblico la migliore selezione di abbigliamento, accessori, arredamento, memorabilia da collezione in stile ‘retrò’ e appartenenti a un passato che non è sinonimo di polverose cantine, bensì di ricerca, cura nella conservazione e nella riproposizione di [...]

Forlì. Un murales sull’art.9 della Costituzione: la Repubblica promuove lo sviluppo della cultura.

Forlì. Un murales sull’art.9 della Costituzione: la Repubblica promuove lo sviluppo della cultura. L'azienda Crayola ha adottato il murale 'Monumostri' realizzato sulla facciata della biblioteca 'P. P. Harris' del parco della Resistenza di via Fratelli Spazzoli. Crayola, azienda del gruppo Binney and Smith ltd, specializzata in pennarelli, pastelli e materiale di colorazione per bambini è uno sponsor di primo piano dell'intero festival e, fin da principio, ha creduto nel valore del progetto. 'Per questo motivo – affermano gli organizzatori - insieme a sottolineare l’importanza dei contenuti e degli aspetti artistici è fondamentale riconoscere il merito a coloro che, con lì’impegno diretto e mettendo a disposizione risorse economiche, ne permettono la concretizzazione, a beneficio di tutta la collettività'.

FORLÌ . Fondamentale per la realizzazione del progetto di street art ‘Muralì‘, il festival che sta animando in questa stagione il territorio forlivese, è il rapporto con i sostenitori. Come l’azienda Crayola che ha adottato il murale ‘Monumostri’ realizzato sulla facciata della biblioteca ‘P. P. Harris’ del parco della Resistenza di [...]

1 giugno 2018 0 commenti

Ravenna. ‘Invasioni poetiche’ al passaggio da Comacchio della 1000 Miglia, mercoledì 16 maggio.

Ravenna. ‘Invasioni poetiche’ al passaggio da Comacchio della 1000 Miglia, mercoledì 16 maggio. Insieme all’Invasione poetica delle studentesse e degli studenti, il comune di Ravenna ha voluto ricordare questo evento donando agli equipaggi in transito in piazza del Popolo una pergamena artistica con l’opera '1934' gentilmente concessa da Luca Mandorlini, pittore e disegnatore autodidatta, ravennate. Le sue opere nascono da infinite ispirazioni; Mandorlini dipinge la vita, riflette e studia attentamente il soggetto che ha in mente, per poi lanciarsi in un’esecuzione veloce e coinvolgente (allegata). Hanno aderito al progetto dell’Invasione Poetica la scuola secondaria di primo grado Don Minzoni, con i partecipanti al progetto pomeridiano Liberiamo i libri, corso di potenziamento sulla lettoscrittura condotto dalla professoressa e poetessa Livia Santini e coordinato dalla professoressa Rossana Valla; l’istituto comprensivo statale Ricci Muratori, con alcune classi seguite dalle docenti di Arte Angela Corelli e di inglese Livia Santini; il liceo artistico Nervi – Severini con la classe 1 C, modulo interdisciplinare inglese-pittura, con i docenti Maria Rita Servadei di inglese e Massimiliano Pradarelli di pittura; la classe 2 M del corso Turismo e alcuni studenti della sezione E dell’istituto tecnico commerciale Ginanni coordinati dalla professoressa Ilaria Cerioli.

RAVENNA. In occasione del passaggio della 1000 Miglia nella città di Ravenna, mercoledì 16 maggio, le studentesse e gli studenti saranno i protagonisti di una Invasione poetica. Mercoledì sera dalle 19.30 circa, durante il passaggio delle vetture, provenienti da Comacchio, i loro pensieri e le loro parole, ideati e decorati [...]

10 maggio 2018 I commenti sono disabilitati

Cesena. Alla scoperta della xilografia con il laboratorio gratuito ‘Dentro l’immagine’ ( dai 12 anni in su).

Cesena. Alla scoperta della xilografia con il laboratorio gratuito ‘Dentro l’immagine’ ( dai 12 anni in su). L’appuntamento è per domenica 28 gennaio, a partire dalle ore 15, nella Pinacoteca comunale. La partecipazione è gratuita, ma tenuto conto che i posti sono limitati (potranno partecipare al massimo 30 ragazzi), occorre prenotarsi all’ufficio Iat (piazza del Popolo n.9 – tel 0547/356327 – fax 0547/356393 – iat@comune.cesena.fc.it). L’iniziativa si inserisce fra le iniziative collaterali programmate in occasione delle due mostre dedicate a Gino Barbieri nel centenario della morte. Proprio in Pinacoteca comunale è allestita la mostra 'Il segno ritrovato' che espone il corpus delle opere grafiche dell’artista cesenate, che rimarrà aperta fino al 4 febbraio e potrà essere visitata da giovedì a domenica, nei seguenti orari: 9-12 e 15-18. Sempre fino al 4 febbraio è possibile visitare l’esposizione dei dipinti 'Gino Barbieri, maestro del colore' allestita presso la sede della Cassa di Risparmio di corso Garibaldi.

 CESENA. Un pomeriggio alla scoperta della xilografia (tecnica di incisione per la riproduzione di immagini. ancor oggi utilizzata in campo artistico) grazie al laboratorio ‘Dentro l’immagine‘, proposto dall’associazione Opificio della rosa per i ragazzi a partire dai 12 anni.  L’appuntamento è per domenica 28 gennaio, a partire dalle ore 15, [...]

22 gennaio 2018 0 commenti