Tag "arti"

 

Rimini. Libro: ‘L’Ottocento nelle lettere della Società anonima delle miniere zolfuree di Romagna’

Rimini. Libro: ‘L’Ottocento nelle lettere della Società anonima delle miniere zolfuree di Romagna’ Il testo è un attento e significativo viaggio attraverso le oltre 1200 lettere della corrispondenza della Società delle miniere, attiva nella seconda metà dell'Ottocento, per comprendere da un lato il ruolo centrale che la lavorazione dello zolfo ebbe nello sviluppo economico e sociale di Rimini, del Montefeltro e del Cesenate grazie all'attività delle miniere di Perticara e Formignano, dall'altro il fatto che con la sua estrazione trassero sostentamento e benessere tutti i territori collegati indissolubilmente alle miniere per la lavorazione e la commercializzazione del minerale. L’incontro fa parte della rassegna 'Frontespizio', curata dall'assessorato alle Arti del comune di Rimini.

RIMINI. Al Museo della Città presentazione del libro ‘ L’Ottocento nelle lettere della Società anonima delle miniere zolfuree di Romagna’ , intervengono le curatrici Sivia Crociati e Cristina Ravara Montebelli e Carlo Evangelisti, presidente del Parco dello zolfo delle Marche e sponsor della pubblicazione. Il libro è un viaggio attraverso [...]

11 dicembre 2018 0 commenti

Ravenna. Festa 2018: settimo festival delle arti performative. Organizzato da E-production ( 2/10-11/11).

Ravenna. Festa 2018: settimo festival delle arti performative. Organizzato da E-production ( 2/10-11/11). Quattro prime ravennati, diciassette artisti e realtà artistiche coinvolte, dodici diversi appuntamenti e otto spazi culturali interessati: sono questi i numeri della nuova edizione di Fèsta con un programma che spazia dal teatro alla danza, dalla fotografia alla musica. Anche per il 2018 il Festival intercetta la vivacità del tessuto geografico romagnolo stabilendo collaborazioni e sinergie con alcune delle più significative realtà artistiche e istituzioni culturali del territorio. L’apertura di Fèsta, che incrocia il programma della Stagione dei teatri curata da Ravenna Teatro, è dedicata al debutto ravennate, presso il teatro Rasi, dello spettacolo Macbetto o la chimica della materia, trasmutazioni da Giovanni Testori. Il lavoro è frutto di una collaborazione fra tre delle più importanti compagini teatrali romagnole: Teatro delle albe, Menoventi e masque teatro. Roberto Magnani del Teatro delle albe, ideatore del progetto, guida un cast che comprende altre due interpreti d’eccezione, Consuelo Battiston (Menoventi) e Eleonora Sedioli (Masque).

RAVENNA. Per il settimo anno torna a Ravenna Fèsta, il festival delle arti performative contemporanee organizzato da E-production, dal 2 ottobre all’11 novembre 2018, con un’appendice a Bologna nella serata del 13 ottobre. COMMENTI & PRESENTAZIONE. “Sono felice di presentare questo evento – ha affermato l’assessore alla Cultura  Elsa Signorino [...]

28 settembre 2018 0 commenti

Forlì. Al via il XXII° Crisalide Festival ‘Non è successo niente, è ciò che stiamo diventando’.

Forlì. Al via il XXII° Crisalide Festival ‘Non è successo niente, è ciò che stiamo diventando’. Ventidue anni sono una porzione di vita vasta, alla quale però Crisalide non si abitua.

FORLI’. ‘Non è successo niente, è ciò che stiamo diventando‘ non è un tema e neppure un titolo, è un luogo’ dichiara Lorenzo Bazzocchi che, oramai da 22 anni, insieme a Eleonora Sedioli all’interno di Masque Teatro, sogna e realizza Crisalide, lo storico Festival di arti performative e filosofia a Forlì. Quest’anno [...]

30 settembre 2015 0 commenti

Ravennate. Tappa conclusiva della Biennale delle chiese laiche. Nelle arti, alla fine del mondo.

Ravennate. Tappa conclusiva della Biennale delle chiese laiche. Nelle arti, alla fine del mondo. Tappa conclusiva per la quinta edizione del progetto 'Biennale delle chiese laiche' curato da Beatrice Buscaroli, Bruno Bandini, Silvana Costa e Rolando Giovannini.

BIENNALE DELLE CHIESE LAICHE – V edizione. Scocca la tappa conclusiva per la quinta edizione del progetto ‘Biennale delle chiese laiche’ curato da Beatrice Buscaroli, Bruno Bandini, Silvana Costa e Rolando Giovannini. Inaugura infatti mercoledì 7 novembre alle 17,30 nei magnifici spazi della Manica Lunga, all’interno della Biblioteca Classense di Ravenna, [...]

7 novembre 2012 0 commenti

Lo stile italiano, arte e design. La mostra conquista il Principato di Monaco

Lo stile italiano, arte e design. La mostra conquista il Principato di Monaco Sono state esposte oltre 500 opere nei vari campi delle arti, dalla scultura alla pittura, dal cinema al disegno progettuale, dalla pubblicità alla fotografia, dalla moda alla ceramica

ITALIA & MONACO. Lo stile italiano conquista il Principato di Monaco. Si è conclusa con successo – migliaia i visitatori – l’esposizione “Lo Stile Italiano, Arte e Design”, promossa dall’Ambasciata italiana al termine delle celebrazioni per i 150 anni dell’Unità sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e di S.A.S. [...]

23 gennaio 2012 0 commenti