Tag "artusi"

 

Forlimpopoli. L’Artusiana si farà, come l’anno scorso, ad inizio agosto. Un gelato ‘gusto’ Artusi 2000.

Forlimpopoli. L’Artusiana si farà, come l’anno scorso, ad inizio agosto. Un gelato ‘gusto’ Artusi 2000. La Festa Artusiana raccoglierà così il testimone della Notte rosa (n programma dal 30 luglio all’1 agosto) proponendosi, come da tradizione, come primo grande evento declinato su un’intera settimana dell’estate in Romagna. Il programma ( al momento, ndr) è in via di definizione con i suoi protagonisti storici: le associazioni culturali e di volontariato, Casa Artusi, le associazioni di categoria i produttori agricoli, gli esercenti ed i ristoratori, ma si può già anticipare sin d’ora che la Festa animerà l’intero centro storico privilegiando la ristorazione da seduti e prevedendo delle apposite aree spettacolo, sempre da seduti, a partire da quella di piazza Fratti. In programma anche diversi eventi delle celebrazioni per il bicentenario artusiano, avviate la scorsa estate e in corso per tutto il 2021, oltre ad appuntamenti specificamente dedicati a 'raccontare' la cucina sulla scorta dell’insegnamento di Artusi come la manifestazione 'Tramonto divino' e gli show cooking. comune di Forlimpopoli, nell’ambito degli eventi volti a celebrare la ricorrenza del bicentenario della nascita di Pellegrino Artusi, ha deciso di indire un concorso per la creazione di un gusto di gelato artigianale dedicato all’evento: il gusto Artusi200. Al bando, che si vale del patrocinio dell’Associazione italiana gelatieri, possono partecipare tutti i gelatieri artigianali che lavorano nel territorio italiano. Per partecipare, ogni gelatiere deve elaborare e realizzare una ricetta originale di un gusto dedicato al bicentenario utilizzando ingredienti naturali, biologici, senza grassi idrogenati e prodotti, laddove possibile, a km zero.

FORLIMPOPOLI. La Festa artusiana si farà E si farà, come l’anno scorso, all’inizio di agosto, a cavallo del compleanno di Artusi che cade il 4 agosto. Alla luce dei segnali positivi rispetto al contrarsi della pandemia, l’amministrazione comunale di Forlimpopoli ha infatti ufficializzato la XXV edizione della Festa artusiana, prevendendone [...]

11 giugno 2021 0 commenti

Forlimpopoli. Segavecchia (per ora) rimandata al dopo Pasqua. Ma senza sminuire la sua anima secolare.

Forlimpopoli. Segavecchia (per ora) rimandata al dopo Pasqua. Ma senza sminuire la sua anima secolare. Mirco Campri, presidente dall'Ente folkloristico che da anni organizza la manifestazione ha dichiarato: 'L'emergenza dovuta al Coronavirus non ci lascia certamente indifferenti e siamo consapevoli delle difficoltà che la sua gestione comporta a livello locale e nazionale. A Forlimpopoli però non abbiamo perso la speranza che la Segavecchia si possa svolgere comunque, ovviamente non appena l'emergenza si sarà risolta. Questo perché crediamo che, anche se si svolgerà in un altro periodo dell'anno, la Segavecchia se non altro potrà ritrovare il suo significato primario, ovvero quello di una festa che segna la rinascita, l'inizio della bella stagione, la voglia di stare insieme e di recuperare uno spirito positivo. Mai come ora c'è bisogno di ritrovare uno spirito positivo che faccia pensare allo stare bene insieme e a ritrovare il significato di comunità, quello vero, quello più intenso, di cui in questi giorni stiamo sentendo la profonda mancanza. Insieme all'Amministrazione comunale - conclude Mirco Campri - e ai protagonisti di questa manifestazione, gli esercenti del Luna Park, per non perdere la possibilità di tenere le sfilate, abbiamo ipotizzato un secondo periodo per lo svolgimento della festa, dal 13 al 19 aprile, un periodo inusuale, fuori dalla Quaresima in cui solitamente la Segavecchia si tiene ogni anno. E' chiaro che questa seconda data sarà resa definitiva e ufficializzata solo qualche giorno prima, compatibilmente con quelle che saranno le indicazioni delle autorità. Per ciò che attiene al programma questo si articolerà nelle modalità originali. Tutto ciò che è stato previsto sarà semplicemente spostato di periodo, ma le attività e gli eventi sono tutti confermati'.

FORLIMPOPOLI. Come già comunicato dal sindaco di Forlimpopoli, Milena Garavini, come tutte le manifestazioni pubbliche sul territorio regionale anche la Segavecchia non potrà tenersi nel periodo precedentemente indicato. Gli organizzatori, insieme con l’Amministrazione comunale hanno però concordato un possibile slittamento della festa, a metà di aprile, dopo la Pasqua. Mirco Campri, [...]

10 marzo 2020 0 commenti

Romagna. Parma-Forlimpopoli, nel 2020 unite dalla cultura del cibo nel nome di Pellegrino Artusi.

Romagna. Parma-Forlimpopoli, nel 2020 unite  dalla cultura del cibo nel  nome di Pellegrino Artusi. 'La Food valley che trova in Parma il suo epicentro non è solo un elenco di prodotti ma un humus che fa cultura del cibo. Naturale quindi l’incontro con un personaggio come l’Artusi' ha esordito l’assessore di Parma Nicoletta Lia Rosa Paci. Dello stesso avviso Enrico Monti presidente del consiglio comunale di Forlimpopoli che ha portato il saluto della città: 'Forlimpopoli è impegnata da tempo nella valorizzazione della cultura, specificatamente del cibo, dimostrando che con la cultura si può mangiare. Il 2020, anno del bicentenario del padre della cucina di casa, tantissimi saranno gli eventi che, assieme a Casa Artusi, proporremo nel segno della pratica domestica'. Nel merito del programma del prossimo anno è entrata Laila Tentoni presidente di Casa Artusi che ha anticipato alcuni temi: 'A Forlimpopoli abbiamo un patrimonio di 2mila lettere scritte da letterati e semicolti, in corrispondenza con l’Artusi, microstoria dell’Italia del tempo. Su quelle lettere e sulla valorizzazione della pratica domestica della cucina verteranno le iniziative del bicentenario che contemplano anche libri, mostre, spettacoli convegni e tanto altro'.

Forlimpopoli (27 dicembre 2019) – Incontro tra due grandi eventi che animeranno il prossimo anno è andato in scena a Parma: il bicentenario della nascita di Artusi e Parma capitale italiana della cultura. A unirli la cultura del cibo, come raccontato nell’incontro ospitato all’università della città ducale. “La Food valley [...]

28 dicembre 2019 0 commenti

Forlimpopoli. La ‘Festa’ 2019 ha ricordato Folco Portinari, uno dei padri del progetto artusiano.

Forlimpopoli. La ‘Festa’ 2019 ha ricordato Folco Portinari, uno dei padri del progetto artusiano. Cittadino onorario nel 2007 ha contribuito assieme a Massimo Montanari e ad Alberto Capatti a delineare il progetto di Forlimpopoli Città artusiana.Cibo e letteratura infatti sono sempre state le sue due grandi passioni, come ha ricordato Massimo Montanari aprendo l’App-eritivo a Casa Artusi, significativamente intitolato 'fritto e poesia'. Toccanti anche le parole della figlia Carlotta, che senza mezzi termini ha detto: 'Forlimpopoli era la sua seconda casa'. Un legame coronato con l’assegnazione della cittadinanza onoraria (2007), e più di recente con la donazione della sua biblioteca privata comprendente numerosi volumi di cucina, da parte della famiglia di Folco. 'Non finiremo mai di dire grazie a Portinari e alla sua famiglia per tutto quello che hanno fatto alla nostra comunità nel corso di tutti questi anni', ha rimarcato Enrico Monti, presidente del Consiglio comunale di Forlimpopoli.

Forlimpopoli (25 giugno 2019) – Forlimpopoli con un grande abbraccio, alla Festa artusiana, ha ricordato Folco Portinari, uno dei padri del progetto artusiano. Cittadino onorario nel 2007 (“E’ stata la sua ultima uscita pubblica ufficiale”, ha detto Massimo Montanari), ha contribuito assieme a Massimo Montanari e ad Alberto Capatti a [...]

26 giugno 2019 0 commenti

Folimpopoli. Le 28 ‘Mariette’ di Casa Artusi. Protagoniste a Fico nel record con ‘ Sfoglia da Guiness’.

Folimpopoli. Le 28 ‘Mariette’ di Casa Artusi. Protagoniste a Fico nel record con ‘ Sfoglia da Guiness’. Insieme a loro i giovani della start up bolognese SfogliAmo, la cooperativa di ragazzi e ragazze che realizzano la pasta fresca a Eataly World; le Cesarine, la rete di cuoche casalinghe d'Italia arrivate a Bologna da Piemonte, Abruzzo, Lazio, Veneto, Calabria, Toscana, Sicilia, Umbria, Lombardia e da tutta l’Emilia Romagna; le sfogline bolognesi e quelle dell’associazione La San Nicola di Castelfranco Emilia. Dopo avere tirato la sfoglia, tante sono state le preparazioni presentate, molte delle quali tratte dal manuale artusiano che già dalla prima edizione proponeva un numero ragguardevole di ricette di pasta. Naturalmente protagonista l’Emilia Romagna con le tante ricette: dai cappelletti ai tortellini, dai tortelloni romagnoli con erbe di campagna e ricotta alle tagliatelle lune piene con ripieno di pere e formaggi, dalle tagliatelle ai tagliolini, dagli strichetti ai malfattini, etc etc. E ancora, fettuccine e ravioli ripieni di ricotta e spinaci dal Lazio; dall’Abruzzo i maccheroni alla chitarra; i piemontesi ravioli ripieni di patate, porri e salsiccia; i casunzei all’ampezzana con ripieno di barbabietola, patate e rapa; i maltagliati calabresi; dalla Toscana, i panniccelli con ricotta e spinaci; i maccheroni siciliani.

Forlimpopoli (13 maggio 2019) – Nel giorno della Festa della mamma, un ‘esercito‘ di 55 artisti della cucina, armato di mattarello, uova, farina, ha conquistato il record della sfoglia tirata a mano. Protagoniste del Guinness di oltre 120 metri di sfoglia, 28 Mariette di Casa Artusi, guidate dalla Presidente Verdiana [...]

13 maggio 2019 0 commenti

Forlimpopoli. Dal Canada all’Italia, alla scoperta della cucina domestica di Casa Artusi.

Grande è l’interesse in Canada per il manuale artusiano, conosciuto grazie alla versione in lingua inglese pubblicata dalla University of Toronto Press. Il Canada (Ontario, Quebec e British Columbia) è stato al centro nel novembre scorso anche di un’importante azione della regione Emilia Romagna, in collaborazione con la Camera di commercio italiana a Toronto, nella quale la vicedirettrice, Tiziana Tedesco, ha favorito e promosso il tour nel nostro Paese. All’arrivo a Forlimpopoli, in Casa Artusi, gli ospiti sono andati alla scoperta del patrimonio culturale di cui la città artusiana è depositaria e dell’articolato e significativo progetto che ruota attorno al tema della cucina di casa. In Scuola di cucina hanno fatto esperienza della preparazione della pasta fresca fatta a mano attraverso le volontarie dell’associazione delle Mariette di Forlimpopoli, i secondi piatti di carne e pesce con il maestro Paolo Teverini (vice presidente Associazione Chef to chef emiliaromagnacuochi) e lo street food con il maestro Fabrizio Mantovani.

Forlimpopoli (17 aprile 2019) – Dal Canada all’Italia con tappa d’obbligo a Casa Artusi. È avvenuto nei giorni scorsi nell’ambito del progetto Authentic Italian table della Camera di commercio italiana dell’Ontario (Toronto) insieme a Roberto Fracchioni, docente di origine piacentina del Centennial College, che ha condotto alla scoperta del bello [...]

18 aprile 2019 0 commenti

Forlimpopoli. ‘Festa artusiana’ 2019: arriva il bando sul cartellone eventi. Per associazioni e operatori.

Forlimpopoli. ‘Festa artusiana’ 2019: arriva il  bando sul cartellone eventi. Per associazioni e operatori. Rivolto ad associazioni e operatori attivi nel settore dell’organizzazione di eventi, è aperto all’ideazione, direzione, programmazione e organizzazione del cartellone degli spettacoli per le prossime due edizioni della Festa (2019-2020). Gli spettacoli sono uno degli assi portanti della Festa artusiana, in programma in tutte le serate nelle principali vie del centro storico di Forlimpopoli (22-30 giugno). Quattro i luoghi che ospitano gli eventi: piazza Pompilio, via Costa, via Veneto, il fossato della Rocca con il palco per i bambini. La scadenza per prendere parte al bando è il 29 aprile prossimo.

Forlimpopoli (12 aprile 2019) – Nuovo tassello nella macchina organizzativa della Festa artusiana: il bando degli spettacoli. È uscito in questi giorni ed è pubblicato nel sito della Festa artusiana (www.festartusiana.it). Rivolto ad associazioni e operatori attivi nel settore dell’organizzazione di eventi, è aperto all’ideazione, direzione, programmazione e organizzazione del [...]

12 aprile 2019 0 commenti

Forlimpopoli. Il prestigioso ‘Artusi 2018′ a José Graziano da Silva, direttore generale della Fao.

Forlimpopoli. Il prestigioso ‘Artusi 2018′ a José Graziano da Silva, direttore generale della Fao. Sabato 24 novembre si parte alle ore 15 a Casa Artusi con i saluti del sindaco di Forlimpopoli Mauro Grandini e del presidente del Comitato scientifico di 'Casa Artusi', Massimo Montanari. A seguire gli interventi di Andrea Segrè, presidente Fondazione Fico e Premio Artusi 2012, di Gian Luca Bagnara, economista agroalimentare, amministratore azienda agricola Ca’ Colonna, e di da Silva con una riflessione sul cibo, sulle risorse e sulla lotta alla fame nel mondo. Coordina la giornata Adriano Bonetti, assessore alle Attività produttive e al Turismo con delega alla Festa Artusiana. Il Premio Artusi è un prestigioso riconoscimento internazionale assegnato dalla città natale di Pellegrino Artusi a coloro che si distinguono per l’originale contributo dato alla riflessione sui rapporti fra l’uomo e il cibo. Ideato dal 1997 in occasione della Festa Artusiana, diversi sono stati i personaggi e le organizzazioni che, con il loro operato e la loro riflessione, si sono cimentati sulla tematica delle risorse in relazione al cibo e all’agricoltura.

FORLIMPOPOLI.  Riflettori internazionali a Forlimpopoli con la consegna del Premio Artusi a José Graziano da Silva, direttore generale della Fao (Food and Agriculture Organization). Sabato 24 novembre si parte alle ore 15 a Casa Artusi con i saluti del sindaco di Forlimpopoli Mauro Grandini e del presidente del Comitato scientifico di [...]

22 novembre 2018 0 commenti

Forlimpopoli. 4 agosto: la prima ‘Notte bianca del cibo italiano’. Nel nome di Pellegrino Artusi.

Forlimpopoli. 4 agosto: la prima ‘Notte bianca del cibo italiano’. Nel nome di Pellegrino Artusi. E proprio nella città natale di Artusi, Forlimpopoli, prendono il via i festeggiamenti, a partire dalla centrale piazza Garibaldi, con una tappa di Tramonto DiVino il road show del gusto che promuove gli abbinamenti vino-cibo insieme ai Consorzi dei prodotti a marchio DOP e IGP, la cena sotto le stelle, i laboratori didattici, le mostre d’arte e musica dal vivo. Ci spostiamo di alcuni metri, a Casa Artusi nella scuola di cucina, in occasione della presentazione del progetto europeo Intereg Italia-Croazia, il maestro di cucina Paolo Teverini, vice presidente di 'Chef to chef emiliaromagna cuochi', interpreta una ricetta artusiana. Anche Rimini in grande spolvero a partire dal suo Grand Hotel, che nel 110° anno dalla nascita, ha voluto celebrare l’Artusi con ricette del manuale preparate dallo chef Claudio Di Bernardo, dimostrazioni di pasta fresca all’uovo tirata a mano dalle volontarie dell’associazione delle Mariette di Forlimpopoli e alcuni disegni sul cibo realizzati dall’altro grande maestro romagnolo, Federico Fellini.

Forlimpopoli (27 luglio 2018) – La Romagna intera, da Rimini a Cervia, passando per l’entroterra insieme a decine di altre cittadine coinvolte. Tutto questo il 4 agosto nella prima Notte bianca del cibo italiano, omaggio al padre della cucina italiana, Pellegrino Artusi. Tanti gli appuntamenti in regione tra degustazioni, arte, [...]

31 luglio 2018 0 commenti

Forlimpopoli. Artusi modello per l’Europa? Non uno slogan, ma una concreta ipotesi di lavoro.

Forlimpopoli. Artusi modello per l’Europa? Non uno slogan, ma una concreta ipotesi di lavoro. Serata di giovedì 28 giugno. Si parla di Artusi modello europeo, in compagnia degli storici Ilaria Porciani e Massimo Montanari. Durante la serata anche un focus su 'Frutti dimenticati e biodiversità recuperata' con Domenico Cerbino, Sergio Guidi, Maurizio Artusi, Emma Giori e Miro Mancini. Tra gli spettacoli latin five con Artusijazz. Continuano le proposte gastronomiche, le visite guidate e le iniziative collaterali.Le domus romane di Forlimpopoli, percorso di visita al Museo archeologico di Forlimpopoli alla scoperta delle abitazioni di 2000 anni fa, a cura di fondazione RavennAntica.

Forlimpopoli (27 giugno 2018) – Artusi come modello per l’Europa? Non è uno slogan utilizzato per fare colpo, bensì una concreta ipotesi emersa all’interno del programma di ricerca internazionale sulle funzioni e sul valore del patrimonio culturale europeo CoHere. Il progetto sarà uno dei punti focali nella sesta giornata di Festa [...]

27 giugno 2018 0 commenti