Tag "ausl forlì"

 

Ausl Romagna. Forlì: l’attività di certificazione dei funghi spontanei per autoconsumo e commercio.

Ausl Romagna. Forlì: l’attività di certificazione dei funghi spontanei per autoconsumo e commercio. Al fine di prevenire intossicazioni , è possibile prenotare un esame dei funghi raccolti all'ispettorato micologico della sede di Forlì (Dipartimento di Sanità pubblica, via della Rocca 19) , telefonando al numero 0543/733564 , dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle ore 12:30 . I Centri di controllo micologico (ispettorati micologici) vengono istituiti in ottemperanza a quanto previsto dall'art. 9 della Legge 23.08.1993, n. 352,

AUSL ROMAGNA. Nell’attuale periodo di bassa produzione fungina , possono comunque crescere nel nostro territorio funghi spontanei tossici o velenosi .  Al fine di prevenire intossicazioni , è possibile prenotare un esame dei funghi raccolti all’ispettorato micologico della sede di Forlì  (Dipartimento di Sanità pubblica, via della Rocca 19) , telefonando [...]

4 dicembre 2019 0 commenti

Asl Forlì. ‘Bisogna muovere il bene’: nuove attrezzature donate al Servizio psichiatrico di diagnosi e cura.

Asl Forlì. ‘Bisogna muovere il bene’: nuove attrezzature donate al Servizio psichiatrico di diagnosi e cura. Il messaggio inviato dalla sig.ra Roberta Gardini , dopo aver donato al Servizio psichiatrico di diagnosi e cura (SPDC) dell'ospedale 'Morgagni - Pierantoni' di Forlì, diretto dal dottor Nazario Santolini, attrezzature indispensabili alla gestione clinico-organizzativa del reparto. Perchè è importante donare, ma più importante è creare una cultura di solidarietà e di cura del bene comune. In particolare, dalla generosità della signora Gardini, è giunto al SPDC di Forlì un presidio che, posto al polso dell'assistito, permette di 'registrare l'architettura delle fasi del sonno'. Il tracciato viene scaricato mediante un'apposita applicazione, consentendo così di modulare il percorso terapeutico assistenziale del paziente, rendendolo sempre più personalizzato.Il secondo strumento donato è invece un 'distruggidocumenti', che permetterà di ottemperare alle indicazioni del decreto sulla Privacy n.101/18, noto come GDPR.

AUSL FORLI’. ‘Bisogna muovere il bene’  è questo il messaggio che invia a tutti la sig.ra Roberta  Gardini , dopo aver donato al Servizio psichiatrico di diagnosi e cura (SPDC) dell’ospedale ‘Morgagni – Pierantoni’ di Forlì, diretto dal dottor Nazario Santolini,  attrezzature indispensabili alla gestione clinico-organizzativa del reparto. Perchè è [...]

20 maggio 2019 0 commenti

Ausl Romagna. Campagna straordinaria di vaccinazione per giovani e adulti contro il morbillo

Ausl Romagna. Campagna straordinaria di vaccinazione per giovani e adulti contro il morbillo Nell’ottica di aumentare il numero di persone vaccinate in tutta la Romagna, l’Ausl ha dato il via, come peraltro recentemente annunciato, ad una campagna di chiamata attiva per la vaccinazione nelle persone adulte che, se non già vaccinate e se non immunizzate in altro modo, potranno recarsi presso gli ambulatori Ausl dei vari territori per vaccinarsi gratuitamente . Le politiche di recupero vaccinale messe in atto a seguito della legge regionale dell’Emilia Romagna e del decreto Lorenzin, hanno coinvolto minori in età scolare e operatori sanitari, aumentando in maniera significativa i tassi di copertura per questi target , ma lasciando sostanzialmente inalterati i bassi tassi di copertura dei giovani adulti. In Italia, infatti, il vaccino antimorbillo è disponibile dal 1976 e solo dagli anni ’90 le percentuali di copertura hanno iniziato ad essere più significative, proteggendo i bambini. Di qui la campagna straordinaria di vaccinazione antimorbillosa rivolta agli adulti. Negli ambiti territoriali di Forlì, Cesena e Ravenna, i Servizi stanno inviando una lettera di invito alle persone nate tra il 1980 e il 1989 (partendo dai nati nel 1989) per le quali non risulta in anagrafe vaccinale alcuna dose di vaccinazione antimorbillosa.

AUSL ROMAGNA. E’ partita la campagna straordinaria dell’Ausl Romagna di chiamata attiva di giovani e adulti per la vaccinazione contro il morbillo. Continuano, infatti, a verificarsi casi di morbillo nel territorio provinciale di Rimini dove, da dicembre, è in corso un focolaio epidemico che ad oggi ha coinvolto 36 persone. Anche [...]

11 aprile 2019 0 commenti

Ausl Romagna. Casa della salute di Forlimpopoli e Ospedale di Forli su ‘Presa diretta’ (Rai 3).

Ausl Romagna. Casa della salute di Forlimpopoli e Ospedale di Forli  su ‘Presa diretta’ (Rai 3). La Casa della salute di Forlimpopoli, in particolare, garantisce la continuità assistenziale H24, attraverso i medici di famiglia (H12 giorni feriali) e i medici di continuità assistenziale (ex-guardia medica) (ore notturne dei giorni feriali, ore diurne e notturne dei giorni pre-festivi e festivi). Il percorso di realizzazione della Casa della Salute è stato ufficialmente avviato nel 2012 e, a fine 2014, la Casa della salute era già organizzata nel modo odierno . Le riprese sono poi proseguite all' ospedale 'Morgagni - Pierantoni' di Forlì, per documentare i percorsi di informatizzazione e gestione dei pazienti, la Chirurgia robotica, la distribuzione automatizzata dei pasti e dei farmaci, con la collaborazione , tra gli altri, del direttore del presidio ospedaliero di Forlì, dottor Paolo Masperi, la dottoressa Elena Vetri della direzione sanitaria di Presidio, il prof. Giorgio Ercolani, direttore della Uo di Chirurgia forlivese e di Raffaella Signani, coordinatrice infermieristica del blocco operatorio. Le telecamere Rai sono entrate in sala operatoria , per riprendere il robot chirurgico ' al lavoro ', e nel reparto di Otorinolaringoiatria forlivese, per documentare i vari percorsi informatizzati presenti nell'ospedale forlivese, dalla gestione dei farmaci alla logistica.

AUSL FORLI’. Lunedì 22 gennaio , alle  ore  21, su Rai 3,  durante la trasmissione ‘Presa diretta’, condotta da Riccardo Iacona,  andrà in onda  un servizio sul ‘ modello’ della Casa della salute di Forlimpopoli,  i percorsi informatizzati e la robotica dell’ Ospedale di Forli . LE RIPRESE. Durante le riprese , effettuate dalla giornalista Sabrina Carreras  presso [...]

3 gennaio 2018 0 commenti

Forlì. Diabete Romagna e Round Table 6 per i bambini con diabete. Serata di condivisione.

Forlì. Diabete Romagna e Round Table 6 per i bambini con diabete. Serata di condivisione. Si è tenuta infatti lo scorso 6 ottobre una emozionante serata di condivisione in favore dell’associazione Diabete Romagna, che tutti i giorni lavora per sostenere le persone con diabete del territorio romagnolo. La serata è stata caratterizzata da momenti di grande emozione per gli 80 tablers presenti, grazie all’intervento del presidente dell’associazione Diabete Romagna, Pierre Cignani, e di Morris Prati, padre di una bambina con diabete, che ha voluto raccontare la malattia in tutta la sua complessità. Il Round Table 6, nella figura del suo presidente, il dott. Andrea Marchetti, ha consegnato al presidente dell’associazione Diabete Romagna Pierre Cignani e Morris Prati un assegno di 1.000 euro, e ha ricevuto la targa di ringraziamento che segna il percorso comune di queste due realtà perché arrivi un giorno in cui il diabete non abbia più potere di decidere della vita di nessuno.

FORLI’. Round Table 6 Forlì è ancora una volta al fianco delle persone con diabete e nel 2017 riconferma il suo sostegno, in particolare ai bambini e agli adolescenti che quotidianamente affrontano la malattia. Si è tenuta infatti lo scorso 6 ottobre una emozionante serata di condivisione in favore dell’associazione [...]

9 ottobre 2017 0 commenti

Ausl Romagna. Due medici forlivesi al convegno mondiale di Pechino sul tumore allo stomaco.

Ausl Romagna. Due medici forlivesi al convegno mondiale di Pechino sul tumore allo stomaco. In particolare, il dr.Saragoni ha esposto i risultati dello studio italiano da lui condotto su 1074 pazienti affetti da Early Gastric Cancer, dimostrando come, anche questo tipo di tumore, generalmente a buona prognosi, nasconda spesso sottotipi con caratteristiche del tutto simili a quelle dei tumori avanzati a prognosi infausta. Il Dr.Morgagni, invece, ha presentato alcune indicazioni ai trattamenti diversificati e più appropriati in rapporto allo stadio tumorale.

FORLI’. Anche quest’anno il dr.Luca Saragoni, e il dr.Paolo Morgagni, rispettivamente appartenenti alle Unità Operative di Anatomia patologica e Chirurgia dell’ospedale di Forlì, hanno partecipato al 12th International Gastric Cancer Congress, che si è tenuto a Pechino dal 20 al 23 Aprile.Il congresso internazionale ha visto la partecipazione di più di [...]

8 maggio 2017 0 commenti

Forlì. Un caso di meningite meningococcica su una giovane di 18 anni. Isolati i contatti stretti.

Forlì. Un caso di meningite meningococcica su una giovane di 18 anni. Isolati i contatti stretti. Dall’indagine epidemiologica immediatamente attivata sono stati individuati come contatti stretti, i familiari conviventi e gli alunni ed gli insegnanti della classe frequentata.

FORLI’.  Il  Servizio Igiene Pubblica di Forlì è intervenuto venerdì 18 marzo, a seguito di segnalazione di un caso di meningite meningococcica in una studentessa di 18 anni che frequenta una scuola di Forlì. La giovane è ricoverata da ieri sera in ospedale e le sue condizioni sono discrete. Il meningococco [...]

21 marzo 2016 0 commenti

Forlì. Un convegno sulla contraccezione ormanale e le scelte personalizzate per il bene della donna all’ospedale cittadino.

Forlì. Un convegno sulla contraccezione ormanale e le scelte personalizzate per il bene della donna all’ospedale cittadino. La contraccezione ormonale ha segnato una svolta nella società per l’impatto che ha avuto sulla pianificazione familiare, sull’indipendenza e sull’emancipazione della donna.

FORLI’. Il convegno ‘La contraccezione ormonale : scelte personalizzate per il benessere della donna‘, organizzato dall’ UO Ginecologia ed Ostetricia di Forlì, coinvolgerà i professionisti dell’Ausl Romagna e si svolgerà sabato 23 maggio, presso l’aula Pieratelli, Ospedale di Forlì. La contraccezione ormonale sarà il tema  del convegno organizzato a Forlì per [...]

22 maggio 2015 0 commenti

Forlì. Sulle piste del Mondo il logo della campagna per la rianimazione cardiopolmonare Viva 2014.

Forlì. Sulle piste del Mondo il logo della campagna per la rianimazione cardiopolmonare Viva 2014. Euronova e campagna Viva campioni GP 2014. Il pilota Kimiya Sato si è 'laureato' campione dell’Auto GP 2014. E con lui, grazie al logo apposto sulla sua auto da corsa, anche la campagna nazionale Viva.

FORLI’. La collaborazione della task force forlivese di VIVA, coordinata dal dottor Francesco Landi e composta da medici e infermieri del dipartimento di Emergenza di Forlì (Rianimazione, Pronto Soccorso, Medicina d’Urgenza, 118, Cardiologia), diretto dal dottor Marcello Galvani, con Daniele Versari di Estados Cafè, viene coronata ora dal successo del [...]

20 agosto 2014 0 commenti

Forlì. La Uo diretta dal dottor Alberto Zaccaroni, punto di riferimento della Scuola di Chirurgia endocrina.

Forlì. La Uo diretta dal dottor Alberto Zaccaroni, punto di riferimento della Scuola di Chirurgia endocrina. L'ospedale Morgagni scelto come centro di riferimento della Scuola di chirurgia endocrina dalla Società italiana di Chirurgia.Il riconoscimento si aggiunge a quelli già ottenuti in passato da Chirurgia endocrina.

FORLI‘. L’Unità operativa di Chirurgia endocrina dell’ospedale forlivese, diretta dal dottor Alberto Zaccaroni è stata scelta dalla Società italiana di Chirurgia come centro di riferimento della Scuola di Chirurgia endocrina.Il riconoscimento si aggiunge a quelli già ottenuti in passato dalla chirurgia endocrina forlivese che annovera anche il riferimento per la [...]

21 marzo 2014 0 commenti