Tag "ausl ravenna"

 

Bassa Romagna. Arrivate 46mila mascherine dalla Regione. Per le farmacie e le persone più fragili.

Bassa Romagna. Arrivate 46mila mascherine dalla Regione. Per le farmacie e le persone più fragili. Il numero, per quanto significativo, ovviamente non consente di coprire il fabbisogno di tutta la popolazione e quindi la giunta dell'Unione ha individuato dei criteri di priorità. ' Si è stabilito - precisano gli Amministratori - di distribuire la metà delle mascherine alle persone in condizioni di maggiore fragilità come anziani non autosufficienti o famiglie in difficoltà economica - dichiarano i sindaci della Bassa Romagna -. La restante metà sarà in distribuzione con il supporto della rete delle farmacie; quelle comunali hanno già espresso la loro disponibilità e abbiamo chiesto il sostegno anche di quelle private, che hanno sempre dimostrato sensibilità e senso di responsabilità nei confronti della comunità. Nei prossimi giorni informeremo puntualmente su quando e dove saranno disponibili le mascherine, nel frattempo preghiamo tutti di aspettare e non recarsi in farmacia per questo motivo. Pur essendo questa parte di dispositivi a disposizione di tutti, si raccomanda fortemente a chi ne ha la possibilità economica e chi già dispone di mascherine di lasciarle a chi ne ha più bisogno, provvedendo con senso di responsabilità a un opportuno approvvigionamento autonomo, in quanto negli ultimi giorni la disponibilità presso le stesse farmacie è aumentata'.Per poter distribuire le mascherine occorreranno alcuni giorni, in quanto è necessario compiere alcune indispensabili operazioni preliminari. Le mascherine infatti sono state consegnate in pacchi da 50 e dovranno essere suddivise in confezioni che rechino al loro interno alcuni pezzi.

BASSA ROMAGNA. Anche l’Unione dei Comuni della Bassa Romagna ha ricevuto dalla regione Emilia Romagna la propria quota di mascherine, rispetto al totale dei due milioni di pezzi messi a disposizione gratuitamente per la popolazione. Si tratta di circa 46mila mascherine, numero stabilito in base alla popolazione (sono 175 mila [...]

9 aprile 2020 0 commenti

Ravennate. Ausl: nuovi orari anti Covid 19, per limitare contatti tra operatori e pubblico.

Ravennate. Ausl: nuovi orari anti Covid 19, per  limitare contatti tra operatori e pubblico. A seguito dei provvedimenti governativi e in relazione al rapido evolversi del quadro epidemiologico rispetto all'infezione da Covid 19, al fine di ridurre l’afflusso di persone presso le strutture e limitare i contatti tra operatori e pubblico, si comunica che, con decorrenza da mercoledì 25 marzo, i seguenti sportelli: Sportelli della Palazzina 13 di Faenza (Sportello unico Faenza), Sportelli della Piattaforma amministrativa del Presidio ospedaliero Ravenna, Sportelli dell'Ufficio CIP/Tariffazione/Lp del Presidio ospedaliero di Lugo: saranno aperti negli orari di seguito riportati.

RAVENNATE. A seguito dei provvedimenti governativi e in relazione al rapido evolversi del quadro epidemiologico rispetto all’infezione da Covid 19, al fine di ridurre l’afflusso di persone presso le strutture e limitare i contatti tra operatori e pubblico, si comunica che, con decorrenza da mercoledì 25 marzo, i seguenti sportelli: Sportelli della Palazzina 13 di Faenza [...]

24 marzo 2020 0 commenti

Ravenna. Nutrizione e alimentazione: spazi adeguati al ‘Santa Maria delle Croci’ e una mostra sul cibo.

Ravenna. Nutrizione e alimentazione:  spazi adeguati al ‘Santa Maria delle Croci’  e una mostra sul cibo. Spesso il rapporto che la persona instaura con il cibo rappresenta la manifestazione di un vuoto, della solitudine che la circonda e che si esprime con la privazione del cibo o con un suo abuso portato all’estremo. A Ravenna, a partire già dal 1998, è stata portata avanti una esperienza centrata sulla multidisciplinarietà clinica. Esperienza fruttuosa, tanto che è stato definito un team multiprofessionale dedicato a questo percorso, sia per minori che per adulti, in ogni ambito territorilae dell’Ausl Romagna, con personale proveniente da Dipartimenti territoriali e ospedalieri, e in particolare medico-psichiatra, psicologo-psicoterapeuta, medico-nutrizionista, dietista. Si è poi valutato di individuare una sede unica per il team multidiscplinare, in modo da creare un unico luogo di riferimento, per councelling e prestazioni, per i pazienti. A questo scopo l’Azienda ha provveduto ad ottimizzare e ripristinare i locali situati al primo piano della 'Scala azzurra' dell’Ospedale, creando studi, ambulatori e sala d’attesa confortevole (i lavori sono stati seguiti dall’unità operativa 'Attività tecniche' dell’Ausl), che sono state inaugurate. Si è inoltre puntato (come consuetudine all’Ospedale di Ravenna, e in particolare su questo percorso clinico così delicato e particolare), all’umanizzazione degli spazi dedicati alla presa in carico.La mostra resterà in Ospedale fino al 3 aprile, visibile tutti i giorni dalle ore 8:30 alle ore 17:30.

RAVENNA. I disturbi della nutrizione e dell’alimentazione suscitano comunemente un grande interesse: si tratta di disturbi diversi, ma in entrambi le persone vivono con profonda sofferenza psicologica per eccessiva valutazione del peso e della ‘forma’ del proprio corpo. Spesso il rapporto che la persona instaura con il cibo rappresenta la [...]

21 febbraio 2020 0 commenti

Ausl Romagna. Donazione in memoria di un giovane morto nel 1992 di leucemia acuta mieloide.

Ausl Romagna. Donazione in memoria di un giovane morto nel 1992 di leucemia acuta mieloide. Importante donazione a favore dell’Ausl Romagna e in particolare all’unità operativa di 'Ematologia'. Erano presenti il primario, dottor Francesco Lanza e rappresentanti della famiglia che ha donato: Giuseppe Guernieri e l’avvocato Biagio Madonna.Giuseppe Guarnieri è il cugino di Anna Guernieri, una signora deceduta nel 2013 e che nel suo testamento olografo ha deciso di donare 120mila euro alla sanità ravennate, in memoria di Mauro Boscherini, figlio della signora Anna, e deceduto a causa di una leucemia nel 1992. La Leucemia acuta mieloide è una patologia che si origina frequentemente dalla trasformazione neoplastica di una cellula che altera i meccanismi che regolano la proliferazione e la differenziazione della cellula stessa, impedendole di moltiplicarsi. Ne consegue un accumulo, primariamente nel midollo osseo e poi nel sangue e in altri organi e tessuti, di cellule tumorali che proliferano autonomamente. Per di più il 40 per cento circa dei pazienti con leucemia acuta mieloide non presenta alterazioni citogenetiche facilmente identificabili. Recentemente, la disponibilità di innovativi strumenti di ricerca (piattaforme di sequenziamento) ha però consentito di identificare in modo accurato, ampio e sensibile una varietà di alterazioni molecolari presenti in un campione di sangue.

RAVENNA. Si è svolta presso la direzione sanitaria dell’ospedale ‘Santa Maria delle Croci’ di Ravenna, la presentazione di una importante donazione a favore dell’Ausl Romagna e in particolare all’unità operativa di ‘Ematologia’. Erano presenti il primario, dottor Francesco Lanza e rappresentanti della famiglia che ha donato: Giuseppe Guernieri e l’avvocato [...]

13 aprile 2018 0 commenti

Ravennate. Protezione civile, altra allerta ‘arancione’ per temperature estreme fino a sabato 5.

Ravennate. Protezione civile, altra allerta ‘arancione’ per temperature estreme fino a sabato 5. Gli uffici del comune di Ravenna, da alcuni gironi, si sono attivati per seguire le procedure previste dal Piano comunale di Protezione civile in caso di allerta arancione, come quella prevista per le prossime ore. Alleghiamo l’elenco delle strutture pubbliche utilizzabili in caso di necessità per trovare refrigerio. All’interno di tali strutture, e negli orari indicati, la cittadinanza troverà i rappresentanti delle associazioni di volontariato di Protezione civile che coglieranno l’occasione per spiegare alla cittadinanza, per quanto di competenza, le attività relative alla Protezione civile. Si mantengono i contatti con Ausl e Servizi sociali per l’assistenza alla popolazione.

RAVENNA. Dalla mezzanotte di venerdì 4 agosto alla mezzanotte di sabato 5 agosto, è attiva nel territorio del comune di Ravenna l’allerta meteo numero 79, per temperature estreme, emessa dall’Agenzia regionale di protezione civile e da Arpae Emilia Romagna. L’allerta, come le due precedenti, è sempre arancione. L’allerta completa si può [...]

4 agosto 2017 0 commenti

Ausl Romagna. Ospedale di Ravenna: appuntamenti con ‘Rianimazione letteraria di poesia intensiva’.

Ausl Romagna. Ospedale di Ravenna: appuntamenti con ‘Rianimazione letteraria di poesia intensiva’. Domenica 26 febbraio alle ore 15,30, sala conferenze del Dea, la classe quarta A del Liceo classico di Ravenna, presenta 'La locandiera' di Carlo Goldoni. Le iniziative, condotte da Livia Santini, ideatrice della rassegna, sono gratuite, con ingresso ad offerta libera. Il ricavato dell’iniziativa pomeridiana, sarà destinato all’associazione A.g.e.o.p,Ricerca Onlus ( associazione Genitori ematologia oncologica pediatrica Ravenna).

RAVENNA. Venerdì 24 febbraio alle ore 16, nella sala riunioni del reparto di Ortopedia ( 5° piano del blocco DEA), gli studenti della classe terza B del Liceo classico di Ravenna che partecipano al progetto di alternanza scuola-lavoro, animeranno attraverso letture  il pomeriggio dei pazienti, dei parenti e degli operatori. Domenica [...]

24 febbraio 2017 0 commenti

Faenza. In città una serie di incontri per affrontare tutte le tematiche della prima infanzia. Tema del week end l’allattamento.

Faenza. In città una serie di incontri per affrontare tutte le tematiche della prima infanzia. Tema del week end l’allattamento. Il primo appuntamento - dal titolo 'W la pappa! Cucina sana da 0 a 99 anni...come partire bene!' - è programmato sabato 19 settembre, alle ore 16.00, nei locali di Faventia Sales

FAENZA. In occasione della ‘Settimana internazionale dell’allattamento’ prendono il via a Faenza una serie di incontri rivolti, in particolare, ai neogenitori, promossi dal Centro per le Famiglie in collaborazione con l’Ausl di Ravenna e il Gaaf (Gruppo allattando a Faenza). Il primo appuntamento – dal titolo ‘W la pappa! Cucina [...]

18 settembre 2015 0 commenti

Emilia Romagna. Ravenna: Ebola, gli esami dello ‘Spallanzani’ di Roma hanno dato esito negativo.

Emilia Romagna. Ravenna: Ebola, gli esami dello ‘Spallanzani’ di Roma hanno dato esito negativo. Si ricorda che è pienamente operativa una specifica procedura, adottata da tutte le Aziende sanitarie regionali, per ridurre ogni possibile rischio di diffusione del virus, eventualità considerata comunque scarsamente probabile dalle autorità sanitarie nazionali ed internazionali.

RAVENNA. In merito agli articoli apparsi sulla stampa inerenti casi sospetti di positività al virus Ebola, si comunica –  fa sapere l’ Ufficio stampa Ausl Romagna-Ravenna - che gli esami effettuati dall’istituto Spallanzani di Roma hanno dato esito negativo. Si ricorda che è pienamente operativa una specifica procedura, adottata da tutte [...]

15 settembre 2014 0 commenti

Unione. ‘La chirurgia estetiva al seno continuerà a essere un’eccellenza dell’ospedale di Lugo’.

Unione. ‘La chirurgia estetiva al seno continuerà a essere un’eccellenza dell’ospedale di Lugo’. L’Azienda Usl fa luce sul futuro della specialistica senologica all’Umberto I.

LUGO. L’unità operativa di Chirurgia generale dell’ospedale di Lugo “Umberto I”, nell’ambito del progetto di riorganizzazione dell’Azienda Usl di Ravenna, manterrà la vocazione specialistica di chirurgia senologica. Raffaele Cortesi, presidente dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna, risponde così all’interpellanza avanzata il 13 novembre 2013 dal gruppo consiliare della lista civica [...]

20 dicembre 2013 0 commenti

Ravenna. Murales e donazioni al reparto di pediatria dell’ospedale.

Ravenna. Murales e donazioni al reparto di pediatria dell’ospedale. 'Per un bambino entrare in questi corridoi è come immergersi in un mondo di fantasia e di colori'.

RAVENNA. Mercoledì 23 ottobre, nel reparto di pediatria dell’ospedale di Ravenna, si è svolta l’inaugurazione di alcuni spazi, realizzati grazie alle ultime importanti donazioni arrivate nel 2013 da parte di istituzioni culturali, bancarie, imprese e privati cittadini. Atti di straordinaria sensibilità e generosità, che vivono anche nelle attività quotidiane di sostegno [...]

24 ottobre 2013 0 commenti