Tag "Ausl Romagna"

 

Ausl Romagna. Ultimi e nuovi nati 2022/2023 a Rimini e Cesena. A loro i nostri sentitissimi auguri.

Ausl Romagna. Ultimi e nuovi nati 2022/2023 a Rimini e Cesena. A loro i nostri sentitissimi auguri. RIMINI. I nati nel 2022 all'Ospedale di Rimini: 2706 da 2664 parti. Ultimo nato del 2022: Matilde, nata alle 23:21, peso 3060 g, comune di residenza Saludecio. Primo nato 2023: Tommaso, nato alle ore 01:02, peso 3315 g, comune di residenza Pesaro. CESENA. NUMERO NATI nel 2022: 1933 (compresi 40 parti gemellari) Ultimo nato: Aurora Ambrosino nata il 31.12.2022 alle ore 19.27, pesa 3175 g, comune di residenza Cesena Primo nato: Marco Mosconi, nato il 01.01.2023 alle ore 4.46, pesa 3475 g, comune di residenza Cesena.

RIMINI. I nati nel 2022 all’Ospedale di Rimini: 2706 da 2664 parti. Ultimo nato del 2022: Matilde, nata alle 23:21,  peso 3060 g, comune di residenza Saludecio. Primo nato 2023: Tommaso,  nato alle ore 01:02,  peso 3315 g, comune di residenza Pesaro. CESENA. NUMERO NATI  nel 2022: 1933 (compresi 40 [...]

3 gennaio 2023 0 commenti

Ausl Romagna. Strabiliante ‘Quadreria’ al Pediatria del Morgagni. Il mondo, il racconto, il gioco, il dono.

Ausl Romagna. Strabiliante ‘Quadreria’ al  Pediatria del Morgagni. Il mondo, il racconto, il gioco, il dono. 'Tutta un’altra storia' curata da Fantariciclando, nella sala d’aspetto di Pediatria dell’ospedale Morgagni Pierantoni, ha proposto ancora per poche ore le opere che autori e artisti hanno creato per illustrare i testi della scrittrice Renata Franca Flamigni. L’intero progetto 'Quadreria di Pediatria 2021/22', il 29 giugno 2022 , nella mattinata, alla presenza del primario dott. Enrico Valletta, della prof.ssa Anabela Ferreira (UNIBO) e di Flavio Milandri (presidente Fantariciclando), è terminato con il dono di 105 libri al Reparto grazie anche alla collaborazione del Soroptimist International Club e del Comitato per la lotta alla fame nel Mondo di Forlì. La strabiliante Quadreria presso Azienda USL della Romagna, reparto di Pediatria ospedale Morgagni-Pierantoni, via Forlanini, 34 – Forlì, è ad ingresso libero, nel rispetto delle attuali prescrizioni anti Covid-19, in orario di apertura al pubblico del Reparto.

    AUSL ROMAGNA. L’ultima di tre mostre artistiche, presso l’Ausl Romagna, ‘Tutta un’altra storia‘, in Pediatria a Forlì e il progetto complessivo ‘Quadreria di Pediatria 2021/22′ è terminato con un dono al Reparto grazie alla collaborazione di Fantariciclando, Soroptimist International e Comitato per la lotta alla fame nel Mondo. QUADRERIA [...]

28 giugno 2022 0 commenti

Ausl Romagna. Terza dose ‘booster’ per sanitari non dipendenti Ausl. A partire da lunedì 25 ottobre.

Ausl Romagna. Terza dose ‘booster’ per sanitari non dipendenti Ausl. A partire da lunedì 25 ottobre. A partire da lunedì 25 ottobre la somministrazione della dose booster di vaccino anti Covid -19 è estesa anche al personale sanitario che svolge attività al di fuori dell’Azienda USL della Romagna. Tutti gli esercenti le professioni sanitarie e tutti gli operatori di interesse sanitario che hanno completato il ciclo vaccinale primario possono effettuarla presentandosi a uno dei Centri vaccinali hub provinciali dell’Azienda, senza appuntamento, dalle 13 alle 18,30. La terza dose deve essere somministrata dopo almeno 6 mesi dal completamento del ciclo primario e sarà effettuata con il vaccino Comirnaty di BioNTech/Pfizer indipendentemente dal vaccino utilizzato per il ciclo primario. In occasione della somministrazione della terza dose di vaccino COVID è possibile, per chi lo desidera, effettuare anche la vaccinazione antinfluenzale (vaccino Flucelvax tetra). Si precisa che l’accesso senza prenotazione viene garantito per questa settimana, al termine della quale, sulla base dell'affluenza complessiva che si sarà presentata agli hub vaccinali, l'Azienda valuterà se introdurre la prenotazione anche per questa categoria di utenza.

AUSL ROMAGNA. Sabato 23 ottobre in Romagna sono partite le somministrazioni della terza dose di vaccino ai sanitari in forza all’AUSL: tra sabato e domenica ne sono state effettuate 1.207 così suddivise: 462 a Ravenna, 251 a Cesena, 284 a Rimini e 210 a Forlì.   A partire da lunedì [...]

26 ottobre 2021 0 commenti

Ausl Romagna. Possibili le prenotazioni last minute. L’unico vincolo è l’età superiore ai 18 anni.

Ausl Romagna. Possibili le prenotazioni last minute. L’unico vincolo è l’età superiore ai 18 anni. Dopo il successo registrato con le prenotazioni last minute riservate alle serate di giovedì 10 e venerdì 11 giugno, andate esaurite tutte nel pomeriggio, Ausl Romagna ha deciso di estendere questa modalità, a partire da domani pomeriggio alle 15, per tutti i giorni a seguire. Tutti i giorni, quindi a partire dalle ore 15, i cittadini attraverso i consueti canali (Cup, Farmacup, Cuptel, Cupweb) potranno verificare la disponibilità dei posti liberi per il giorno successivo nelle varie sedi vaccinali e direttamente prenotarsi, senza vincoli di appartenenza ad alcuna categoria. Unico vincolo rimane l’età superiore ai 18 anni. Proseguono le prenotazioni per la fascia di età 12-19 anni , giunte alle 13 di oggi a 18.535; così suddivise per ambito: Cesena 3.740; Forlì 3.514; Ravenna 7.124 e Rimini 4.157. La fascia di età 35-39enni, che ha iniziato a prenotarsi ieri ha raggiunto alle 13 di oggi 9.601 unità così suddivise: Cesena 1842; Forlì 1796; Ravenna 3.210 e Rimini 2.753. A partire da venerdì 11 inizieranno le prenotazioni per la fascia 30-34enni 8 nati dal 1987 al 1991, attraverso i consueti canali.

AUSL ROMAGNA. Con questa nuova modalità aggiuntiva sarà possibile prenotare (solo per il giorno successivo) tutti i posti disponibili, che si sono liberati per cancellazioni o per mancata prenotazione. Dopo il successo registrato  con le prenotazioni last minute riservate alle serate di giovedì 10 e venerdì 11 giugno, andate esaurite [...]

10 giugno 2021 0 commenti

Lugo. Ex acetificio Venturi. Avviati gli incontri per l’area di rigenerazione. Presto l’atteso Masterplan.

Lugo. Ex acetificio Venturi. Avviati gli incontri per l’area di rigenerazione. Presto l’atteso Masterplan. L’incontro è stato l’occasione per proseguire con Ausl Romagna il dialogo sul progetto che integri i servizi sanitari e sociali all’interno del piano di rigenerazione dell’area dell’ex acetificio Venturi. ' Per questa Amministrazione comunale resta prioritario il tema della rigenerazione - spiega il sindaco Davide Ranalli -, che continueremo quindi a portare avanti per riqualificare e recuperare diverse aree della città, restituendole ai cittadini. Per questo, riteniamo fondamentale il confronto con tutte le realtà coinvolte nel progetto del recupero dell’area ex acetificio Venturi. Un confronto che abbiamo intanto avviato con Ausl per garantire ai lughesi l’integrazione tra i servizi sanitari e sociali. Come indicato nel documento ‘Il sistema socio e sanitario a Lugo all’epoca del Covid’, approvato nei mesi scorsi in Consiglio comunale, riteniamo infatti importante questa relazione tra sociale e sanitario per una visione completa della presa in carico delle fragilità. Rigenerare sarà il verbo che, nel corso dei prossimi anni, coniugheremo nelle diverse declinazioni. L’ex Acetificio e la piazza Savonarola, infatti, sono solo i primi di una lunga serie di progetti che porteremo all’attenzione della città attraverso la realizzazione di un vero e proprio Masterplan della rigenerazione urbana'.

LUGO. L’amministrazione comunale di Lugo ha avviato gli incontri con i soggetti impegnati nel Piano di sviluppo dell’area di rigenerazione dell’ex acetificio Venturi. A questo scopo, mercoledì 26 maggio il sindaco di Lugo Davide Ranalli e l’assessore allo Sviluppo economico Luciano Tarozzi hanno incontrato la direttrice del Distretto sanitario di [...]

27 maggio 2021 0 commenti

Rimini. Città della salute post Covid. Nuovi spazi e una piattaforma digitale per i nuovi bisogni sociali.

Rimini. Città della salute post Covid. Nuovi spazi e una piattaforma digitale per i nuovi bisogni sociali. Il progetto, elaborato in collaborazione con dipartimento di Sociologia e Diritto dell'economia dell'Università di Bologna (Campus della Romagna), prevede la messa a punto di una piattaforma digitale per il supporto psicosociale e la promozione del benessere. Si tratta di un servizio che fornirà ai cittadini una sorta di ‘cruscotto digitale’ dove l’utente che si collegherà troverà in tutti i servizi complementari a quelli sanitari a supporto del benessere e del sostegno psicosociale. Le localizzazioni per i primi Forum urbani sono stati individuate a Miramare, Viserba, all’ex Macello e Spadarolo, quest’ultimo al centro di un progetto già approvato dalla Giunta e candidato al finanziamento della regione Emilia Romagna (per circa 2,2 milioni) nell’ambito del programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare (Pinqua). Sempre nell’ottica di valorizzare gli spazi della città allo scopo di creare occasioni di socializzazione e di scambio, si andrà alla realizzazione di nuovi centri culturali e ricreativi di incontro fra generazioni, pensati in particolare per quelle aree più carenti di offerta di servizi e meno baricentriche. Il primo progetto è già partito e riguarda l’area dell’ex Tiro a volo, tra Spadarolo e Vergiano, che attraverso una convenzione con l’associazione Sorridolibero, diventerà un ‘parco’ dalle molteplici funzioni: punto di incontro, laboratori, giochi, incontri, cineforum, attività sportive oltre a iniziative musicali e teatrali, dedicati quindi a tutte le fasce d’età. Altri progetti sono in fase di definizione nelle zone di Santa Aquilina, a Corpolò vicino alla rinata piazza del Tituccio, al Centro ippico San Paolo.

RIMINI. Più soli, più fragili, più esposti. Il lockdown, le restrizioni e le incertezze legate alla pandemia hanno creato una crisi non solo economica, ma hanno creato fratture profonde nella società, nelle famiglie e negli individui. A farne le spese per primi sono stati i soggetti più vulnerabili, i cui disagi [...]

2 aprile 2021 0 commenti

Ausl Romagna. Quadro epidemiologico dell’infezione da Covid 19, settimana 15/21 marzo.

Ausl Romagna. Quadro epidemiologico dell’infezione da Covid 19, settimana 15/21 marzo. Nella settimana di riferimento, si sono verificate 5.278 positività su un totale di 43.766 tamponi eseguiti; si osserva quindi un tasso di positività del 12,1 per cento, evidenziando, in questa settimana, una tendenziale stabilizzazione del trend dei nuovi casi positivi, nel territorio romagnolo. La performance dei tempi di refertazione dei tamponi, entro le 48 ore, si mantiene alta, registrando oltre il 93 per cento. Per quanto riguarda l'indicatore relativo alle persone ricoverate, su tutta la Romagna, a lunedì 22 marzo, si registra la quota di 780 ricoveri, con un rialzo di 59 ricoverati rispetto alla settimana scorsa, mantenendo l'azienda all’interno del livello rosso del Piano ospedaliero Covid; anche i riempimenti nelle terapie intensive sono in rialzo, sia in termini assoluti che percentuali. 'Un’altra settimana impegnativa - commenta Mattia Altini, direttore sanitario di Ausl Romagna - sia dal punto di vista del numero dei contagi , che sul versante dell’occupazione dei posti letto in ospedale, anche se, dai dati della settimana presa in considerazione, si verifica una flebile stabilizzazione del trend di ascesa dei contagi. Questo ci conforta e conferma, la bontà delle misure restrittive intraprese dalla nostra Regione. Tuttavia la strada è ancora in salita. I contagi non stanno calando ancora sensibilmente come ci saremmo auspicati e prima che l’effetto si ripercuota sull’occupazione dei posti letto in ospedale, occorreranno alcune settimane. Nel frattempo, stiamo procedendo nella campagna di somministrazione vaccinale, sperando di poter procedere sempre più spediti, se arriveranno le forniture annunciate'.

AUSL ROMAGNA. ( Riceviamo e pubblichiamo). Al fine di fornire un aggiornamento rispetto all’evoluzione del quadro epidemiologico dell’infezione da Covid 19 nel territorio romagnolo, su un arco temporale più significativo rispetto alla situazione di una singola giornata, si riportano, in allegato, alcuni dati relativi alla settimana dal 15 al 21 [...]

25 marzo 2021 0 commenti

Ausl Romagna. Da lunedì 15 marzo al via le prenotazioni per le vaccinazioni comprese tra i 75 e i 79 anni.

Ausl Romagna. Da lunedì 15 marzo al via le prenotazioni per le vaccinazioni  comprese tra i 75 e i 79 anni. Persone estremamente vulnerabili. L’Ausl Romagna ha già provveduto, attraverso l’organizzazione di sedute straordinarie, alla somministrazione del vaccino alle persone dializzate, ai soggetti che hanno effettuato il trapianto renale e ai pazienti nefropatici immunodepressi. Le persone coinvolte sono state reclutate direttamente dalle U.O. di Nefrologia e le sedute , quasi ultimate su tutti i territori, si sono svolte all’interno degli ospedali, coadiuvate dal supporto del personale medico e infermieristico delle Unità Operative di Nefrologia. Per quanto riguarda le altre tipologie di pazienti considerate estremamente vulnerabili per via di patologie particolarmente a rischio, vale lo stesso ragionamento. Non dovranno prenotare. Ma saranno contattate e prese in carico direttamente dalla Azienda, in base alle forniture di vaccini. L’Azienda, sulla base degli elenchi dei soggetti portatori delle patologie indicate, e del confronto con i clinici che li hanno in carico, procederà alla individuazione dei punti di somministrazione e alla chiamata diretta dei pazienti.

AUSL ROMAGNA. ( Riceviamo dall’ufficio stampa Ausl Romagna). Come anticipato dal comunicato stampa della Regione, da lunedì 15 marzo partiranno le prenotazioni per la vaccinazione di coloro che hanno tra i 75 e i 79 anni secondo i canali già noti (Cup – Farmacup- CupTel) oppure attraverso i canali online ( [...]

11 marzo 2021 0 commenti

Emilia Romagna. Coronavirus, partita la somministrazione dei vaccini ai cittadini over 85.

Emilia Romagna. Coronavirus, partita  la somministrazione dei vaccini ai cittadini over 85. Fra i primi ad essere stati vaccinati nelle quattro sedi provinciali (Fiera di Cesena, Pala De Andrè a Ravenna, Fiera di Forlì e Quartiere fieristico a Rimini ), in un clima di grande emozione, anche tra gli operatori sanitari, sono stati: la signora Elena di 88 anni di Cesena, il signor Augusto, 85 anni, di Rimini, la signora Bianca, 92 anni, di Forlì, la signora Giovanna e suo marito Luciano, ravennati, rispettivamente classe 1930 e 1929. Per tutti loro, sorrisi nascosti dietro le mascherine ma occhi felici per l’emozione grande di ricevere la prima dose di vaccino, un segnale di speranza per tutti. Le vaccinazioni over 85 nella prima giornata in Romagna sono state 1.354 così suddivise: 450 a Rimini, 450 a Ravenna, 227 a Cesena e 227 a Forlì. Durante la settimana entreranno in funzione anche le quattro sedi distrettuali Hub (Lugo, Faenza, Cattolica in sostituzione per la prima settimana della sede di Riccione, Savignano sul Rubicone ) cui si aggiungeranno la settimana successiva le 17 sedi distrettuali di prossimità, individuate e allestite in collaborazione con le Amministrazioni locali, per rispondere alle esigenze dei cittadini che vivono più lontano dai principali centri abitati. Dopo il boom di richieste registrate nei giorni precedenti nonostante qualche criticità temporanea subito risolta, le prenotazioni per le persone over 85 proseguiranno anche nei prossimi giorni: ad oggi ( Ndr) in Romagna ne sono state effettuate 16.715 così suddivise: 3.385 a cesena, 3.001 a Forli, 5.916 a Ravenna e 4.413 a Rimini.

EMILIA ROMAGNA. Anche in  Romagna è partita da martedì 16 la somministrazione del vaccino contro il Covid- 19 ai cittadini dagli 85 anni in su, ovvero quelli nati nel 1936 e negli anni precedenti.  Fra i primi ad essere stati vaccinati nelle quattro sedi provinciali (Fiera di Cesena, Pala De Andrè [...]

17 febbraio 2021 0 commenti

Ausl Romagna. Completata la prima dose per i 5.558 anziani ospiti Cra. Ora s’avvia la seconda.

Ausl Romagna. Completata la prima dose per i 5.558 anziani ospiti Cra. Ora s’avvia la seconda. Nella giornata di venerdì 22 gennaio 2020 è iniziata la somministrazione della seconda dose, agli ospiti che avevano ricevuto il primo vaccino nella giornata del 31 dicembre scorso e stanno proseguendo in questi giorni. Restano ancora fuori dalla somministrazione le strutture interessate da cluster, 1080 persone presenti in struttura, perché attualmente sono ancora presenti cluster. Per quanto riguarda gli operatori, 1785 di loro hanno ricevuto il vaccino direttamente all’interno delle strutture, mentre gli altri, come da indicazioni date, sono ricorsi alla vaccinazione nei tre punti provinciali individuati dall’Azienda ( Ravenna, Pala De Andrè, Cesena/Forli, Fiera Cesena e Rimini, Fiera).

AUSL ROMAGNA. Oltre 5558 ospiti nelle strutture per anziani presenti sul territorio romagnolo hanno ricevuto la prima dose del vaccino, mentre nella giornata di venerdì 22  gennaio 2020 è iniziata la somministrazione della seconda dose, agli ospiti che avevano ricevuto il primo vaccino nella giornata del 31 dicembre scorso e [...]

26 gennaio 2021 0 commenti