Emilia Romagna. Buone le condizioni delle acque marine. Grazie agli apporti dolci dai bacini costieri.

Emilia Romagna. Buone le condizioni delle acque marine. Grazie agli apporti dolci dai bacini costieri. Il deficit precipitativo registrato nel 2017 ha determinato da un lato seri problemi di approvvigionamento idrico, in particolare nel settore agricolo, dall’altro ha apportato una sensibile riduzione di apporto di acque dolci dai bacini costieri, con conseguente ricaduta positiva sullo stato ambientale del mare. Il verificarsi di condizioni meteomarine instabili, con mareggiate, ha migliorato e favorito il rimescolamento delle acque lungo la colonna d’acqua. Non sono stati registrati casi di inquinamento nei controlli effettuati, sia nell’acqua che nei sedimenti. Non è stata rilevata la presenza di materiale mucillaginoso. Assente anche la microalga Ostreopsis ovata, che può causare disturbi alle vie respiratorie e stati febbrili.

EMILIA ROMAGNA. Il monitoraggio di Arpae ha evidenziato, per il 2017, buone condizioni dello stato ambientale del Mare Adriatico della costa emiliano-romagnola. Tale situazione è stata condizionata dalle eccezionali condizioni meteorologiche verificatesi durante l’anno, caratterizzate da siccità prolungata e da elevate temperature. Il deficit precipitativo registrato nel 2017 ha determinato [...]