Tag "Baldini"

 

Santarcangelo d/R. L’Archivio della poesia dialettale romagnola nasce nell’edificio dell’ex Biblioteca.

Santarcangelo d/R. L’Archivio della poesia dialettale romagnola nasce nell’edificio dell’ex Biblioteca. Dopo aver completato nel 2020 un primo stralcio di lavori per una spesa complessiva di 200.000 euro – che ha permesso tra l’altro di rifare il manto di copertura e la scala interna e installare un ascensore – l’intervento appena approvato permetterà di ultimare l’interno dell’edificio e in particolare il piano terra dove saranno completamente rivisti e rimessi a nuovo i servizi igienici e l’ufficio esistente, mentre tutti gli infissi esterni – finestre, porte e portoncini di ingresso – saranno ripristinati mediante la sostituzione delle parti ammalorate e lavori di carteggiatura, stuccatura e verniciatura. Anche le strutture in metallo non più accessibili verranno smantellate per ampliare gli spazi del piano terra. Sempre al piano terra, lungo i muri perimetrali, i problemi di distacco dell’intonaco dovuti a una forte presenza di umidità, saranno risolti tramite la rimozione dell’intonaco ammalorato e l’impregnazione delle murature interessate con prodotti in grado di creare una barriera chimica alla risalita dell’umidità. Inoltre, una porzione interrata di circa 70 centimetri delle murature perimetrali esterne all’edificio verrà impermeabilizzata tramite l’applicazione di una guaina bituminosa in modo da evitare che l’acqua che filtra attraverso il marciapiede in porfido possa raggiungere le murature esterne. Al termine dell’intervento la pavimentazione dei marciapiedi sarà ripristinata. Infine anche l’impianto elettrico sarà completamente rivisto, mentre per garantire l’adeguato ricambio dell’aria all’interno dei locali, verranno installate macchine per il trattamento dell’aria, nascoste all’interno dei vani tecnici creati tra i solai del primo piano e anche all’interno del sottotetto.

SANTARCANGELO d/R. La Giunta comunale ha approvato il progetto definitivo ed esecutivo per il completamento dei lavori dell’Archivio della poesia dialettale romagnola che troverà posto nell’edificio dell’ex Biblioteca. L’INTERVENTO. Dopo aver completato nel 2020 un primo stralcio di lavori per una spesa complessiva di 200.000 euro – che ha permesso [...]

8 gennaio 2021 0 commenti

Santarcangelo d/R. Il borgo si trasforma. Dando spazio ai versi immortali dei suoi poeti.

Santarcangelo d/R. Il borgo si trasforma. Dando spazio ai versi immortali dei suoi poeti. Matteo Venturi, segretario di Città Viva, spiega così la ragioni dell’iniziativa: 'Con questo piccolo, ma significativo, gesto abbiamo voluto dare peso e rilievo al Cantiere poetico che in questi giorni, e fino al 15 settembre, si terrà a Santarcangelo, e che ci vede tra i collaboratori. Il nostro pensiero è che la Città debba puntare sui propri punti di forza e di eccellenza, e la Poesia è sicuramente uno di quelli più importanti. Esaltando quanto c’è di bello e unico nel nostro Paese possiamo attrarre un maggior numero di visitatori e dare grandi stimoli al nostro centro commerciale naturale. Per questo, le persone che in questi giorni passeranno per il centro potranno leggere, appesi sulle vetrine, i versi più belli della poesia di Santarcangelo e camminare, piacevolmente, di verso in verso'.

SANTARCANGELO d/R. Gli immortali versi di Tonino Guerra, Raffaello Baldini, Giuliana Rocchi, Nino Pedretti, Gianni Fucci e Annalisa Teodorani sono i protagonisti di quello che possiamo definire un vero e proprio ‘Borgo poetico’ a Santarcangelo. Dalla mattina di venerdì, infatti, tantissimi negozi dell’associazione Città Viva, espongono poesie, o brani di [...]

7 settembre 2019 0 commenti

Forlì. Sindaco e Vice in visita al museo ‘Baldini’. Il mitico ‘treno di Forlì’ ha fatto gli onori di casa.

Forlì. Sindaco e Vice in visita al museo ‘Baldini’. Il mitico ‘treno di Forlì’ ha fatto gli onori di casa. Il mitico 'treno di Forlì', affiancato dai figli Mino e Riziero Baldini, ha fatto gli onori di casa e ha mostrato agli ospiti la collezione di biciclette, trofei, medaglie e memoriabilia della sua straordinaria carriera sportiva culminata con la conquista della medaglia d'oro alle Olimpiadi di Melbourne nel 1956 e, due anni dopo, con la vittoria del Giro d'Italia e la conquista del Mondiale. Nel Museo anche tante immagini insieme ai grandissimi corridori e ai compagni di squadra a cominciare da Fausto Coppi. Nel corso della visita, Ercole Baldini ha fatto dono a Sindaco e Vice Sindaco, al qual fa capo la delega allo sport, di due medaglie celebrative del Museo e ha mostrato la prestigiosa coppa dell'attuale Giro d'Italia che la Gazzetta dello Sport gli ha ufficialmente consegnato in occasione dell'iscrizione del suo nome nella 'Hall of Fame' del ciclismo. Prima di congedarsi, Ercole Baldini e gli amministratori hanno condiviso l'idea di provare a realizzare nel 2020 una gara ciclistica non competitiva che su un tracciato disegnato fra Villanova, le colline e Forlì, vecchie strade che Ercole utilizzava per allenamento, veda impegnate biciclette e mezzi rigorosamente dell'epoca compresa fra 1950 e il 1964, cioè gli anni della sua carriera.

FORLI’. Una delegazione del comune di Forlì guidata dal sindaco Gian Luca Zattini e dal vice sindaco Daniele Mezzacapo, e composta anche dalla dirigente e dai funzionari dell’assessorato allo Sport, sono stati ricevuti dal grande campione di ciclismo forlivese Ercole Baldini presso il suo Museo di Villanova. Il mitico ‘treno [...]

6 settembre 2019 0 commenti

Santarcangelo d/R. La mitica esperienza del ‘ Circal de giudèizi’.

Santarcangelo d/R. La mitica esperienza del ‘ Circal de giudèizi’. La Santarcangelo di quegli anni amava la vita all’aperto. In piazza. Al bar. Dove uno prendeva un sedia e l’altro gli sedeva accanto. Nello stesso periodo, abitano in città ‘presenze’ importanti, come Augusto Campana, storico della cultura ed epigrafico di valore mondiale; l’attrice di teatro, cinema e televisione e insegnante di recitazione Teresa Franchini, antagonista di Eleonora Duse, e l’ attore Paolo Carlini, dalla enorme popolarità televisiva nazionale. A questo punto non è agevole distribuire ruoli e meriti all’interno del gruppo. Anche perché la partecipazione è corale. Certo è che alcuni, come sempre accade nelle dinamiche sociali, si differenziano. Caratterizzandosi. Per la loro energia, creatività, carisma. E qui il riferimento va a trasferirsi in particolar modo sulla figura di Tonino Guerra, rientrato dal periodo di prigionia in Germania, che prende a pubblicare poesie in dialetto. Una oralità affascinante, la sua, che alimenta la teatralità. Già anticipata da un ‘ipersocializzatore’ ( lo definisce Rina Macrelli) come il conte Lele Marini, organizzatore di eventi, rappresentazioni sceniche e altro ancora. Tonino Guerra convince Vespignani a trasferirsi da Roma a Santarcangelo. La sua incidenza ( soprattutto) sui pittori sarà notevole. Tramite Vespignani arriva in città anche Elio Petri. Contribuendo a dar corpo al progetto di ‘Nasce un campione’, un filmato ( 35 mm, bianco/nero, durata 11 minuti) da ‘girare’ a Santarcangelo e dintorni.

SANTARCANGELO d/R. La ‘ casa del tempo’ santarcangiolese  ha alimentato negli anni interessi e talenti diversi. Alcuni con riscontri notevoli. Di portata non solo locale. Il riferimento nella circostanza va agli ambiti culturali ed artistici. Ed è infatti proprio ad uno di questi ambiti che va ascritta  la mitica esperienza [...]

23 gennaio 2019 0 commenti

Santarcangelo d/R. Cantiere poetico, il ‘Grande racconto’. Teatro di lettura e prose per la scena.

Santarcangelo d/R. Cantiere poetico, il ‘Grande racconto’. Teatro di lettura e prose per la scena. Dall’intervista di Walter Valeri a Tonino Guerra, Sipario Emilia Romagna 1994. Alle ore 18 in piazza Ganganelli, sempre nell’ambito della rassegna (In)Verso, va in scena un particolare Incontro con l’editore: Edizioni Zona presenta il Reading dei poeti di Zona e Failtuolibro. Una lettura performativa, tra oral e slam poetry, vibrazioni sonore e creatività che riconducono a una forma pubblica della poesia. L'ascolto attraverso la viva voce e l'espressività del corpo dell'autore diventa momento di comunicazione e condivisione del 'fare' poesia tra autore e ascoltatore, tra libro e lettore. A seguire (ore 19), (In)Verso prosegue sempre in piazza Ganganelli con I poeti che fecero la rivoluzione. Il giornalista e scrittore Davide Brullo presenta l’antologia dei poeti russi che incendiarono il ‘900: Achmatova, Blok, Cvetaeva, Gor'kij, Majakovskij, Mandel'stam, Pasternak, letti e interpretati da Silvio Castiglioni. Alle ore 19.30 in programma l’ultimo dei tre appuntamenti con Annalisa Teodorani Sulle orme di Tonino: voci in viaggio con il poeta, con la partecipazione di Stefano Stargiotti.

 SANTARCANGELO. Un sabato ricco di appuntamenti l’8 settembre a Santarcangelo per il Cantiere poetico e (In)Verso. Alle ore 17.00 in biblioteca A. Baldini apertura con (In)Verso: nel corso dell’incontro Un poeta al cinema, Gianfranco Miro Gori racconterà versi, storie e immagini di Tonino Guerra per Amarcord di Federico Fellini accompagnato dalle [...]

7 settembre 2018 0 commenti

Santarcangelo d/R. La nuova Casa della Cultura, con 80.662 pezzi fra volumi e materiali audiovisivi.

Santarcangelo d/R. La nuova Casa della Cultura, con 80.662 pezzi fra volumi e materiali audiovisivi. Tante novità. Aperta la nuova biblioteca Baldini, quattro piani di libri e tecnologia. Dai 500 metri quadrati della vecchia sede ai 1.800 dell’ex Ospedale.Touch-screen per la lettura dei quotidiani, prestiti autogestiti e postazioni internet.

SANTARCANGELO d/R. La nuova biblioteca Antonio Baldini si presenta con una dotazione tecnologica completamente rinnovata: dal monitor touch-screen per la lettura online dei quotidiani alle cinque postazioni internet a disposizione degli utenti, dalla lavagna interattiva per svolgere attività didattiche alla copertura Wi-Fi dell’intera area. La nuova sede è inoltre dotata [...]

24 aprile 2014 0 commenti

Notizie ( e commenti) di sport. Spagna in crisi. Spagna che ‘spende’ 350 milioni per Bale e Ronaldo.

Notizie ( e commenti) di sport. Spagna in crisi. Spagna che ‘spende’ 350 milioni per Bale e Ronaldo. Sport in balia del danaro. Dai 'belladores' d'un tempo ai 'professionisti' odierni. E fin qui, passi. Il brutto è che, quelli che stanno al soldo, velocemente apprendono ‘ la condizione loro e su ( come e quando) monetizzarla’.

CRONACA ( NON SOLO) SPORTIVA. C’è chi dice che ‘ il passato non ritorna’; c’è chi dice, invece, che ‘ il passato resta dentro di noi’ o anche ‘ che esistono corsi e ricorsi storici e personali, per cui il passato in realtà torna sempre’. Visuali ( opposte ) d’un [...]

25 agosto 2013 0 commenti

Natale a Santarcangelo. Gli eventi di questa sera, tra spettacoli, letture e laboratori.

Natale a Santarcangelo. Gli eventi di questa sera, tra spettacoli, letture e laboratori. Alle ore 20 appuntamento al Supercinema con lo spettacolo degli alunni delle classi terze della scuola elementare Pascucci.

SANTARCANGELO DI ROMAGNA. È una serata ricca di eventi quella in programma giovedì 20 dicembre a Santarcangelo. PROGRAMMA. Alle ore 20 appuntamento al Supercinema con “C’era una volta la preistoria”, spettacolo degli alunni delle classi terze della scuola elementare “Maria Pascucci” (Ingresso con offerta libera). Alle 21 invece in biblioteca [...]

20 dicembre 2012 0 commenti

Olimpiadi di Londra. Il ‘solito’ oro del fioretto (maschile). E l’oro ‘incredibile’ di Jessica Rossi: 99 piattelli su 100!

Olimpiadi di Londra. Il ‘solito’ oro del fioretto (maschile). E l’oro ‘incredibile’ di Jessica Rossi: 99 piattelli su 100! La sofferenza per una squadra che non sa sempre lottare fino in fondo. Ma anche i successi d'una Italia minore. L'impresa di Usain Bold, 9''63 sui cento.

LA CRONACA ( OLIMPICA ) DAL DIVANO. Volete un consiglio? Se amata la vostra bandiera, se amate la vostra gente, se amate il vostro Paese, l’Italia, guardate delle gare olimpiche soltanto i replay. A risultato noto, eviterete una sofferenza che non si augura manco ad un nemico mortale.Domenica 5, ad [...]

5 agosto 2012 0 commenti

Olimpiade di Londra 2012. Lo sfascio del fioretto maschile. E del nuoto. Federica cede il suo trono.

Olimpiade di Londra 2012. Lo sfascio del fioretto maschile. E del nuoto. Federica cede il suo trono. Pellegrini ( solo quinta anche nei 200sl) abdica definitivamente. Come Magnini e ( finora) la squadra di nuoto. Incredibile. Dopo tanti progressi e attese!

LA CRONACA DAL DIVANO SPECIALE OLIMPIADI. Difficile relazionare in tempo reale. Gli sport sono tanti e ancor di più le discipline in gara. Tentiamo delle sintesi, anche a beneficio di chi ( come noi) non può dedicare più tempo del dovuto alla bella olimpiade organizzata sulle ‘isole della meraviglia’. Qualche [...]

31 luglio 2012 0 commenti