Tag "bassa romagna"

 

Lugo. L’ultimo, ricco, weekend per la rassegna del cinema estivo proiettato all’ Arena del Carmine.

Lugo. L’ultimo, ricco, weekend per la rassegna del cinema estivo proiettato all’ Arena del Carmine. Venerdì 3 settembre è in programma 'Nomadland' di Chloé Zhao - Con Frances McDormand, Linda May, David Strathairn, Charlene Swankie. Empire, stato del Nevada. Nel 1988 la fabbrica presso cui Fern e suo marito Bo hanno lavorato tutta la vita ha chiuso i battenti, lasciando i dipendenti letteralmente per strada.Sabato 4 settembre sarà proiettato, il film 'Un divano a Tunisi' di Manele Labidi Labbé - Con Golshifteh Farahani, Hichem Yacoubi, Majd Mastoura Mastoura, Ramla Ayari, Aïsha Ben Miled. A 35 anni Selma scopre la nostalgia di casa. Infine, domenica 5 settembre c’è 'The Father' di Florian Zeller - Con Anthony Hopkins, Olivia Colman, Imogen Poots, Rufus Sewell, Olivia Williams. Tra le vie residenziali della Londra benestante, Anne si reca a far visita al padre Anthony nel suo appartamento.

LUGO. Venerdì 3 settembre è in programma ‘Nomadland’ di Chloé Zhao – Con Frances McDormand, Linda May, David Strathairn, Charlene Swankie. Empire, stato del Nevada. Nel 1988 la fabbrica presso cui Fern e suo marito Bo hanno lavorato tutta la vita ha chiuso i battenti, lasciando i dipendenti letteralmente per [...]

2 settembre 2021 0 commenti

Lugo. Piazza Savonarola si svela al pubblico. Pezzo di città tolto dal degrado e restituito in nuova vesta.

Lugo. Piazza Savonarola si svela al pubblico. Pezzo di città tolto dal degrado e restituito in nuova vesta. Il progetto di riqualificazione di piazza Savonarola ha previsto la realizzazione di un sagrato dal forte valore urbano, al posto del parcheggio, con lo scopo di valorizzare il luogo e restituirlo alla comunità come parte integrante del centro storico, grazie anche al nuovo spazio verde centrale. L’aspetto valorizzato nel progetto di piazza Savonarola riguarda la volontà di promuovere uno spazio urbano che rispetti la storia, le preesistenze di quel luogo e il contesto urbano-architettonico in cui si trova. Gli alberi già presenti nella piazza sono stati valorizzati e attorno a ogni pianta è stata inserita un’area di protezione, composta da ciottoli recuperati dal ciottolato già esistente, per garantire e salvaguardare la parte limitrofa al tronco dell’albero. Inoltre, nella nuova piazza Savonarola sono state sistemate delle sedute monolitiche in pietra naturale posizionate in modo da ottenere scenari e viste diversificate. Per garantire comfort e accoglienza ai cittadini è stato realizzato anche un sistema di irrigazione del prato centrale e di nebulizzatori. In questo modo l’acqua, insieme al verde, contribuiranno a rendere questo spazio maggiormente vivibile e accogliente. La pavimentazione, oltre al ciottolato, è composta da pietra naturale di Luserna, utilizzata in formati e tagli diversi. La scelta si è orientata su tale materiale per diversi motivi, legati alla presenza, anche in precedenti periodi storici, di questa pietra in molte aree pubbliche di Lugo, in merito alle sue caratteristiche tecniche, meccaniche ed estetiche.

LUGO. Dopo l’accurato progetto di riqualificazione, lunedì 19 luglio inaugurazione della rinnovata piazza Savonarola di Lugo. In occasione del taglio del nastro, l’Amministrazione comunale ha organizzato, a partire dalle 19.30, un momento dedicato alla presentazione della piazza insieme al presidente della regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini, al vescovo della Diocesi di Imola mons. [...]

15 luglio 2021 0 commenti

Massa Lombarda. Dal 16 luglio, tornano i Venerdì della Festa mercato. Con hobbistica e vintage.

Massa Lombarda. Dal 16 luglio, tornano i Venerdì della Festa mercato. Con hobbistica e vintage. Dal 16 luglio, ore 20, nuovo appuntamento con i venerdì della Festa mercato di Massa Lombarda. In via Vittorio Veneto e piazza Matteotti tornano i mercatini di hobbistica, dell’ingegno e vintage grazie ai tradizionali appuntamenti organizzati da InMassa rete di imprese, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale. Gli appuntamenti con I venerdì della Festa mercato proseguono tutti i venerdì di luglio e agosto.

 MASSA LOMBARDA. Dal 16 luglio, ore  20,  nuovo appuntamento con i venerdì della Festa mercato di Massa Lombarda. In via Vittorio Veneto e piazza Matteotti tornano i mercatini di hobbistica, dell’ingegno e vintage grazie ai tradizionali appuntamenti organizzati da InMassa rete di imprese, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale.   Gli appuntamenti [...]

15 luglio 2021 0 commenti

Massa Lombarda. Oltre 300 mila euro per la manutenzione del Patrimonio pubblico.

Massa Lombarda. Oltre 300 mila euro per la manutenzione del Patrimonio pubblico. Nell’ex Bocciofila sono stati completati i lavori di manutenzione straordinaria della copertura con un investimento di 52mila euro. Inoltre, è in corso la sostituzione della centrale termica, compresa la caldaia, con la messa a norma dell’impianto elettrico della caldaia ( l’impianto elettrico della struttura è stato messo a norma nei mesi scorsi) per 62mila euro. Contestualmente, è in corso la gara per la manutenzione straordinaria e il rafforzamento del tetto della scuola dell’infanzia comunale Buscaroli con un investimento di 110mila euro. Sempre in merito all’edilizia scolastica, nuovi lavori sono stati effettuati nella scuola primaria Quadri di Massa Lombarda con interventi di antisfondellamento dei controsoffitti per 33mila euro. È poi partita la gara per l’affidamento, curata dall'Ufficio tecnico comunale, della manutenzione del verde comunale per cinque sfalci in un totale di quasi 1 milione di metri quadrati di verde. In questo caso l’investimento è di 70mila euro. Infine, sono state messi a dimora 75 tra alberature e arbusti provenienti dalla Regione, che hanno così arricchito le aree verdi attualmente presenti nel territorio.

MASSA LOMBARDA. La manutenzione del Patrimonio pubblico di Massa Lombarda prosegue con interventi già portati a termine e altri in corso per un investimento totale che supera i 300mila euro. Nell’ex Bocciofila sono stati completati i lavori di manutenzione straordinaria della copertura con un investimento di 52mila euro. Inoltre, è [...]

7 aprile 2021 0 commenti

Emilia Romagna. Salta anche la storica ‘Maratona del Lamone’. Appuntamento al prossimo anno.

Emilia Romagna. Salta anche la storica ‘Maratona del Lamone’. Appuntamento al prossimo anno. Si era pensato di spostare la gara dalla sua abituale collocazione di inizio aprile al 2 maggio e vista l’evoluzione della situazione sanitaria, la maratona ravennate sarebbe stata il primo grande evento della stagione sui 42,195 km, ma la sempre più difficile situazione sanitaria non solo sul territorio nazionale, ma soprattutto in Emilia Romagna, con il forte rischio di andare avanti nell’organizzazione per veder poi vanificato tutto magari in prossimità dell’evento con la necessaria cancellazione dei necessari permessi, ha consigliato di annullare tutto. La delusione è tanta, impossibile negarlo, ma già ci si sta proiettando verso il prossimo anno confidando di poter tornare a correre tutti insieme in totale sicurezza. L’obiettivo degli organizzatori del Gs Lamone è proporre la gara per la data del 3 aprile, sperando non ci siano concomitanze, in modo da avere al via concorrenti provenienti da tutta Italia. E’ vero che a quel punto saranno passati 3 anni dall’ultima edizione, ma in questo frattempo la voglia di riprovarci, per la 44esima volta non ha fatto altro che aumentare a dismisura. Serve solo un po’ di pazienza, la storia della Maratona del Lamone attende nuovi avvincenti capitoli.

EMILIA ROMAGNA. La notizia iniziata a circolare nelle ultime ore ha purtroppo una ragione di verità: anche l’edizione 2021 della Maratona del Lamone deve cedere le armi di fronte alla pandemia, proprio com’era avvenuto lo scorso anno. Si era pensato di spostare la gara dalla sua abituale collocazione di inizio [...]

10 marzo 2021 0 commenti

Bassa Romagna. Unione dei Comuni: calano le polveri sottili nell’aria, stop alle misure emergenziali.

Bassa Romagna. Unione dei Comuni: calano le polveri sottili nell’aria, stop alle misure emergenziali. All’interno del Circondario lughese dal lunedì al venerdì dalle 08.30 alle 18.30 non possono comunque circolare: autoveicoli a benzina fino a Euro 2 compreso, autoveicoli e veicolo commerciali diesel fino a Euro 3 compreso, cicli e motocicli pre Euro 1 e veicoli bifuel Gpl/benzina e metano/benzina fino a Euro 1 compreso. Inoltre, tutte le domeniche (a esclusione del 4 aprile 2021) e tutte le volte che entreranno in vigore le misure emergenziali, dalle 08.30 alle 18.30, nel comune di Lugo sarà vietata la circolazione in centro alle seguenti categorie di veicoli: autoveicoli a benzina fino a Euro 2 (compreso), autoveicoli e veicoli commerciali diesel fino a Euro 4 (compreso), cicli e motocicli pre Euro 1, veicoli bifuel Gpl/benzina e metano/benzina fino a Euro 1 (compreso). In tutti gli altri comuni della Bassa Romagna non possono circolare i veicoli privati euro 0 ed euro 1 nei centri abitati dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 18.30. Sono esentati dai limiti i possessori di un solo veicolo - regolarmente immatricolato e assicurato - per nucleo familiare, con Isee inferiore a 19mila euro, muniti di autocertificazione.

BASSA ROMAGNA. Il bollettino regionale della qualità dell’aria emesso lunedì 1 marzo, prevede nei prossimi giorni il rientro entro i valori limite delle polveri sottili. Sono quindi revocate da martedì 2 marzo le misure emergenziali, mentre restano in vigore le misure ordinarie in tutti i comuni della Bassa Romagna fino [...]

Bassa Romagna. Polveri sottili oltre i limiti. Divieto di emissioni all’aperto. A Lugo limitazioni al traffico.

Bassa Romagna. Polveri sottili oltre i limiti. Divieto di emissioni all’aperto. A Lugo limitazioni al traffico. Prorogato in tutta la Bassa Romagna anche il divieto di combustione all’aperto (residui vegetali, falò, barbecue, fuochi d’artificio, eccetera). In tutto il territorio comunale di Lugo sono vigenti inoltre i seguenti provvedimenti: abbassamento delle temperature fino a un massimo di 19 gradi nelle case, negli uffici, nei luoghi per attività ricreative o associative o di culto, nelle attività commerciali, e fino a un massimo di 17 gradi nelle attività produttive e artigianali. È inoltre vietato utilizzare di biomasse per il riscaldamento domestico (in presenza di impianto alternativo) con classe di prestazione energetica ed emissiva inferiore a 4 stelle; divieto di sosta con motore acceso per tutti i veicoli; divieto di spandimento di liquami zootecnici (sono escluse dal divieto le tecniche di spandimento con interramento immediato dei liquami e con iniezione diretta al suolo). Per garantire il rispetto del provvedimento, finalizzato alla salute pubblica, ci sarà un potenziamento dei controlli sulla circolazione dei veicoli nei centri urbani e sul rispetto dei divieti di utilizzo degli impianti termici a biomassa legnosa, di combustioni all’aperto e di divieto di spandimento dei liquami.

BASSA ROMAGNA. Non migliora la qualità dell’aria, complici le condizioni atmosferiche con venti praticamente assenti: per questo sono state ulteriormente prorogate le misure emergenziali per contrastare il perdurare dello sforamento delle emissioni inquinanti nell’aria, che rimarranno quindi in vigore fino a lunedì 8 febbraio. Le misure si aggiungono a quelle [...]

5 febbraio 2021 0 commenti

Lugo. Sono stati riaperti in settimana i musei: ‘ Francesco Baracca’, Casa Rossini e l’ Archivio storico.

Lugo. Sono stati riaperti  in settimana i musei: ‘ Francesco Baracca’, Casa Rossini e l’ Archivio storico. Il museo 'Francesco Baracca' ha riaperto al pubblico martedì 2 febbraio. A seguito delle disposizioni anti Covid, le giornate di apertura sono state ridotte al martedì, mercoledì, giovedì e venerdì, dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18. Da giovedì 4 febbraio è possibile visitare anche Casa Rossini, in via Giacomo Rocca 14, che sarà aperta il giovedì e il venerdì dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18. Da martedì 2 febbraio riapre la sala di consultazione dell’Archivio storico del comune di Lugo, in via Fermi. L’apertura al momento sarà effettuata nelle sole giornate di martedì e giovedì dalle 9 alle 13. Sarà possibile accedere alla sala solo su appuntamento inviando una mail a archivio.lugo@unione.labassaromagna.it entro le ore 18 del giorno precedente. Durante la permanenza nell’Archivio storico è necessario indossare mascherina e guanti.

LUGO. Riaprono  alcuni luoghi della cultura di Lugo, come il museo ‘Francesco Baracca‘, Casa Rossini e l’Archivio storico comunale. Il museo ‘Francesco Baracca‘  ha riaperto al pubblico martedì 2 febbraio. A seguito delle disposizioni anti Covid, le giornate di apertura sono state  ridotte al martedì, mercoledì, giovedì e venerdì, dalle 10 alle [...]

3 febbraio 2021 0 commenti

Fusignano. Nel 50esimo della fondazione, la Pro Loco dona al Comune l’ immagine della Patrona.

Fusignano. Nel 50esimo della fondazione,  la Pro Loco dona al Comune l’ immagine della Patrona. Martedì 12 gennaio, nel ricordare il cinquantesimo anniversario della propria fondazione, la Pro Loco di Fusignano ha donato al Comune una straordinaria riproduzione ottocentesca della Madonna patrona di Fusignano. L'originale, una tela del XVI secolo opera di Francesco Acquaviva, è custodita presso la Chiesa arcipretale. L'altissima qualità pittorica del dipinto, assieme con la candida dolcezza del volto rappresentato, andrà ad arricchire la pinacoteca comunale di un'opera di assoluto rilievo. Il sindaco Nicola Pasi ha ringraziato 'a nome di tutta la comunità il presidente Lino Costa e tutti gli iscritti alla Pro Loco di Fusignano per l'importantissima donazione'.

FUSIGNANO. Martedì 12 gennaio, nel ricordare il cinquantesimo anniversario della propria fondazione, la Pro Loco di Fusignano ha donato al Comune una straordinaria riproduzione ottocentesca della Madonna patrona di Fusignano.  L’originale, una tela del XVI secolo opera di Francesco Acquaviva, è custodita presso la Chiesa arcipretale. L’altissima qualità pittorica del dipinto, [...]

13 gennaio 2021 0 commenti

Massa Lombarda. Installato il sistema Frangisole in 57 finestre delle scuole elementari Quadri.

Massa Lombarda. Installato  il sistema Frangisole  in 57 finestre delle scuole elementari Quadri. Nelle scuole elementari Quadri è stato installato in 57 finestre, di cui 10 automatizzate, il sistema Frangisole a lamelle orientabili in alluminio. Il sistema frangisole serve per modulare la luce naturale in entrata, rendendo la permanenza nelle aule più confortevole. L’intervento, completato in questi giorni, ha visto un investimento totale di 31mila euro da parte dell’Amministrazione comunale. 'Questo è uno dei tanti impegni mantenuti – ha commentato il sindaco di Massa Lombarda Daniele Bassi -. Abbiamo inserito tra le nostre priorità la messa in sicurezza degli edifici pubblici, a partire da quelli che ospitano i nostri ragazzi, le scuole. Renderle sempre più confortevoli rientra tra le nostre aspirazioni e contribuisce a elevare la qualità della vita dei nostri concittadini, compresi i ragazzi e le ragazze durante la loro permanenza scolastica'.

MASSA LOMBARDA. Proseguono gli interventi sull’edilizia scolastica a Massa Lombarda. Nelle scuole elementari Quadri è stato installato in 57 finestre, di cui 10 automatizzate, il sistema frangisole a lamelle orientabili in alluminio. Il sistema Frangisole serve per modulare la luce naturale in entrata, rendendo la permanenza nelle aule più confortevole. [...]

30 dicembre 2020 0 commenti