Tag "Bellaria IM"

 

Bellaria Igea Marina. Doppio incontro alla Casa Rossa. L’omaggio della Biblioteca alla fantascienza.

Bellaria Igea Marina. Doppio incontro alla Casa Rossa. L’omaggio della Biblioteca alla fantascienza. Ai cortometraggi di Georges Méliès, padre del cinema moderno, 'Viaggio nella luna' (1902) e 'Viaggio attraverso l’impossibile' (1904) è dedicata la prima serata in programma venerdì 31 luglio, alle 21.30, mentre sarà Fritz Lang con il suo capolavoro 'Metropolis' (1927), il protagonista del secondo appuntamento fissato per venerdì 28 agosto. Le proiezioni saranno accompagnate da originali performance sonore. Venerdì prossimo a caratterizzare la visione delle opere di Méliès sarà Piero Fragola, docente di Linguaggi e tecniche dell’audiovisivo LABA (Libera accademia di Belle arti) di Firenze ed esperto di composizioni elettroniche. Con lui, ad introdurre la serata, sarà Rossella Catanese, che collabora con diversi Istituti accademici italiani e stranieri, in tema di tecniche cinematografiche e cinema d’avanguardia. La riproposizione del film 'Metropolis' (1927), al centro della seconda serata, vedrà esibirsi il dj e performer Trito de Triti,che attingerà da differenti sorgenti musicali spaziando tra elettronica e new wave, con uno speciale tributo a Andrew Weatherall e Genesis P Orridge, per creare un vero e proprio tappeto sonoro sul quale si adageranno le rime e le evoluzioni di free style del rapper Daretta.

BELLARIA IGEA MARINA. All’interno della programmazione firmata dalla biblioteca Panzini, dal titolo ‘Di questi ed altri mondi‘, spicca il viaggio nella fantascienza, tra senso del meraviglioso e fantasie del futuro, che andrà in scena in due appuntamenti nel parco della Casa Rossa; proprio nel 2020 ricorre, tra l’altro, il centenario [...]

29 luglio 2020 0 commenti

Bellaria Igea Marina. Riaperti la Torre saracena, il Museo radio d’epoca e il Museo della memoria.

Bellaria Igea Marina. Riaperti la Torre saracena, il  Museo radio d’epoca e il  Museo della memoria. Sul fronte museale, si comincia sabato 27 con la riapertura di tre location. Anzitutto la Torre saracena, il monumento integro più antico di Bellaria Igea Marina, che ospita lo straordinario patrimonio naturale rappresentato dal Museo delle conchiglie. Da sabato 27 fino a giovedì 10 settembre, sarà aperta nei seguenti orari: lunedì dalle 20.30 alle 23.00, martedì dalle 20.30 alle 23.00, mercoledì dalle 20.30 alle 23.00, giovedì dalle 16.30 alle 18.30 e dalle 20.30 alle 23.00, venerdì dalle 20.30 alle 23.00 e sabato dalle 16.30 alle 18.30 e dalle 20.30 alle 23.00. Venerdì 11 e sabato 12 settembre apertura prevista dalle 16.30 alle 19.00. Aperto sempre da sabato 27 anche il Museo delle radio d’epoca, dal 2013 esposizione permanente delle oltre 140 esclusive radio anni ’20 e anni ’30 proprietà del comune di Bellaria Igea Marina. Questo museo sarà aperto dal lunedì al sabato, dalle 20.30 alle 23.00, fino al 10 settembre. Anche in questo caso, apertura dalle 16.30 alle 19.00 programmata per venerdì 11 e domenica 12 settembre. 'Noi', Museo della storia e della memoria di Bellaria Igea Marina è il più giovane tra i musei della città e trova spazio presso il Vecchio macello di via Ferrarin: due le sezioni aperte al pubblico, una dedicata al popolamento antico della costa, la cui eredità sono numerose tracce a livello archeologico, e una ispirata alle trasformazioni sociali della comunità locale negli ultimi due secoli.

BELLARIA IGEA MARINA. La cultura a Bellaria Igea Marina torna  ad arricchirsi con l’apertura estiva dei poli museali cittadini. Un’offerta a beneficio di residenti e turisti, che va ad integrare il ricco programma definito per la versione estiva di ‘Cultura sul web’; rubriche e interessanti approfondimenti fruibili su Facebook, sia [...]

26 giugno 2020 0 commenti