Tag "bellezze ravennati"

 

Ravenna.Un viaggio chiamato bellezza’: video girato in centro città, tra monumenti, vicoli e piazze.

Ravenna.Un viaggio chiamato bellezza’: video girato in centro città, tra monumenti, vicoli e piazze. I protagonisti del video sono Stella Dal Maso, ballerina, e Mauro Grassi, pianista e direttore artistico della Compagnia iTalento, seguiti dal team della società Italdron di Ravenna che, grazie alla collaborazione con l’assessorato al Turismo del comune di Ravenna, hanno realizzato l’iniziativa nella serata di sabato 2 maggio. 'Abbiamo accolto la proposta di Mauro Grassi - spiega l’assessore al Turismo del comune di Ravenna Giacomo Costantini - che non è nuovo a questo tipo di iniziative, e grazie alla generosità del gruppo Italdron e alla collaborazione di Prefettura, Questura e Polizia Locale di Ravenna, siamo riusciti in poco tempo a preparare questa sorpresa. Il video è un invito a non smettere di progettare e ad ispirarsi, rivolto soprattutto al turismo e alle arti performative, due mondi che non possono fare a meno l'uno dell'altro e che vivono di pubblico e di relazioni tra le persone'.

RAVENNA. “Tutti possiamo essere protagonisti di un viaggio chiamato bellezza. Lasciamoci trasportare dall’ispirazione”. Questo è l’augurio partito da Ravenna in questo complesso momento, grazie ad un video girato nel centro della città: un percorso tra monumenti, vicoli e piazze guidati da un fiabesco Carillon. I protagonisti del video sono Stella [...]

4 maggio 2020 0 commenti

Ravenna. Video doc sugli itinerari danteschi. In 11 capitoli il racconto dei luoghi storici vissuti dal Poeta.

Ravenna. Video doc sugli itinerari danteschi. In 11 capitoli il racconto dei luoghi storici vissuti dal Poeta. Scritto e diretto da Giacomo Banchelli e Vitaliana Pantini, si pone come visita guidata di circa 20 minuti che attraverso una sequenza di undici capitoli, raccontando di Dante Alighieri a Ravenna, conduce ai luoghi storici vissuti forse dal Poeta o citati nella Divina Commedia.Nel susseguirsi delle immagini si può godere inoltre di una visione complessiva del centro storico, dei monumenti Unesco e della pineta di Classe (la pineta di Dante) presentando quindi un territorio ricco di bellezze culturali e artistiche da scoprire. Visibili anche i bellissimi otto monumenti Unesco, durante il soggiorno di Dante a Ravenna già esistenti, con gli splendidi mosaici da lui ammirati e che hanno probabilmente ispirato tanti versi nella sua grande opera: le basiliche di San Vitale, Sant’Apollinare in Classe, Sant’Apollinare Nuovo, i battisteri Neoniano e degli Ariani, il Mausoleo di Galla Placidia e quello di Teodorico. Non manca una breve sosta alla prestigiosa Collezione dei 21 mosaici moderni a soggetto dantesco 'Inferno e Paradiso' esposti al museo TAMO. Questi i capitoli: La tomba di Dante, Il Quadrarco di Braccioforte; La basilica di San Francesco, Gli antichi chiostri francescani, Il Museo dantesco, Il Centro dantesco, La vicenda delle ossa, La biblioteca Classense, Gli affreschi di Santa Chiara, La basilica di Santa Maria in Porto, Le case, La pineta di Classe, La Divina Commedia e i Mosaici.

Ravenna, 5 marzo 2020. Scritto e diretto da Giacomo Banchelli e Vitaliana Pantini, si pone come visita guidata di circa 20 minuti che attraverso una sequenza di undici capitoli, raccontando di Dante Alighieri a Ravenna, conduce ai luoghi storici vissuti forse dal Poeta o citati nella Divina Commedia.Nel susseguirsi delle immagini [...]

Emilia Romagna. Gemellaggio Ravenna-Chartres: le celebrazioni per il 60° anniversario.

Emilia Romagna. Gemellaggio Ravenna-Chartres: le celebrazioni per il 60° anniversario. Il programma della giornata, con eventi aperti a tutta la città e gratuiti, proseguirà nella sala D’Attorre di via Ponte Marino, alle 10, dove, alla presenza dell’assessora alle Politiche europee Ouidad Bakkali, si svolgerà la premiazione al concorso 'Gemelliamoci', ideato dall’associazione ravennate 'Amici di Chartres' e rivolto a tutte le scuole secondarie di primo grado di Ravenna. Seguirà alle 11 in largo Chartres, angolo istituto comprensivo statale Guido Novello, l’inaugurazione del mosaico dal titolo 'Campo fiorito – Cattedrale', vetrata realizzata dagli allievi del biennio specialistico di Mosaico dell’Accademia di Belle arti, condotto dal professor Leonardo Pivi. L’opera è liberamente ispirata ad una delle vetrate della cattedrale di Chartres.

RAVENNA. E’ uno dei gemellaggi, quello tra Ravenna e la città francese di Chartres, tra i più longevi in Italia e in Europa. Per questo  sabato 30 sarà una giornata dedicata a celebrare questo anniversario con ufficialità e diversi eventi. Il sindaco Michele de Pascale accoglierà Jean-Pierre Gorges, sindaco di [...]

29 settembre 2017 0 commenti